Visori ed ottiche da tiro digitali, visori ed ottiche da tiro termiche..............

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #136
    Originariamente inviato da louison
    Confronto tra cannocchiali termici ............


    Per confronto merita anche vedere l'immagine termica del sistema di mira Pulsar 2 XP50 Pro ...........

    La prima considerazione sul confronto proposto è che, il primo, è un giocattolo da 3000 euro, il secondo da oltre 4500..... a quel punto confrontiamolo con il TH50.

    Ai confronti comunque credo fino ad un certo punto perché sono fortemente influenzati/influenzabili dalle impostazioni scelte (appositamente o per imperizia) da chi ha fatto la ripresa.

    Mi ricordo un confronto visto tempo fa di due prodotti che conosco benissimo per averli avuti e pure contemporaneamente (quindi i confronti me li ero già fatti da solo) ed uno sembrava migliore il doppio dell'altro quando, effettivamente, alcuni elementi li fa vedere meglio ma la differenza è modestissima (dal video sembrava 90 a 10, a me è sembrato 55 a 45).


    Ti devo correggere sul Th35 di infiray.............. è effettivamente in vendita ma, da quello che era inizialmente, è poi diventato il vice th50 condividendone il 99% dei pezzi........ e pure il prezzo (costa solo poche carte da 100 in meno, sempre ben sopra i 4000).

    Quello a cui fai riferimento tu (quello che usi per tutti gli usi possibili.... visione, termico da tiro compatto e pure clip on .... olè ) è prodotto da hikmicro e da un altro produttore cinese (poi rimarchiato con diversi nomi in europa e usa).

    Se funzionano a tolleranze ZERO ...... gran prodotto. Se alla fine dovesse dimostrarsi a tolleranza 0,0001, è buono per il rusco (come dicono a Bologna [:D]).

    ---------- Messaggio inserito alle 11:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 AM ----------

    Originariamente inviato da PAOLOPIERO
    E' idonea per entrambi gli utilizzi. Comunque è da puntamento. La utilizzeremo per la caccia notturna al cinghiale.
    Ciao
    Paolo
    Per averlo provato è un prodotto ottimo.

    Calma e gesso in fase di taratura di un QUALSIASI termico da tiro. In teoria dovrebbe essere 10 volte più facile che con un'ottica normale (rimane il riferimento a schermo della taratura precedente, un grandissimo aiuto per capire dove stai spostando il reticolo) ma poi ci hanno messo del loro con le loro maledette freccine e le quote scritte da ingegnere per cui, più che spesso, ti mandano fuori fase ed a quel punto sarebbe preferibile smettere li senza salvare le modifiche e tornare un altro giorno.

    Qualche giorno fa taravo la mia...... non ne ho idea, forse 80 o 90esima ottica da tiro termica ? e.....zac....... mi ha fregato.

    Lo schermo mi ha fatto capire che succedeva quel che volevo io ed invece niente, in realtà succedeva una cosa diversa. Per fortuna è montata su una 22 e, conseguentemente, i circa 20 colpi sparati prima di capire cosa stava succedendo, in realtà rappresentano un danno di 3 euro (più la linea del poligono). Se il tutto era montato su un 300 avevo rimediato un bel livido sulla spalla e fatto almeno 70/80 euro di danni da sparacchiamento di cartucce [:-clown][:-clown][:-clown]

    ---------- Messaggio inserito alle 11:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:19 AM ----------

    Mi piacciono moltissimo* quelli che intervengono su sistemi consolidati da un secolo apportando "migliorie" ad un sistema che funzionava benissimo già da solo senza le loro migliorie da ingegnerini elettronici sicuramente non sparanti (se non nello schermo di un videogioco), li amo veramente moltissimo*

    I tuoi (simpaticissimi) X e Y, ti dispiacerebbe chiamarli alto/basso e sinistra/destra ? Potresti mettere SEMPRE il sistema usato in una normale torretta di cannocchiale ? Perché ci sono i "positivi" ed i "negativi" fra gli ingegnerini... non è facile



    *(mi piacciono sia in umico con contorno di patate che al forno, buoni anche alla griglia, specialmente se cucinati senza farli prima frollare, fritti mi rimangono un po pesanti, specialmante le montature degli occhiali le digerisco a fatica [devil][devil][devil])

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2773
      • Potenza

      #137
      Mi sono fatto l'idea che qualunque attrezzo notturno per il puntamento deve essere un clip-on da montare sull'ottica diurna, senza alcun reticolo, possibilmente montato su una slitta allungata senza appesantire la campana anteriore. Così si evitano tutti i problemi di azzeramento secondo la logica (contorta) dei progettisti; oltre a poter usare la normale ottica diurna senza dover avere un'arma "dedicata" ai tiri notturni.

      Commenta

      • aldinik
        ⭐⭐
        • May 2016
        • 274
        • Romagna

        #138
        Vorrei rispondere alle domande fatte qualche post fa mi pare da Springer Toscano.
        Al momento per il prelievo del cinghiale in contenimento danni nel parco personalmente ho ancora un pard NV007 montato all'oculare di una Zeiss diavari FL e non ho necessità di prendere un termico, anche se la maggior parte dei miei amici/colleghi lo utilizza e Paolohunter ne sa qualcosa.
        Per il Pard NV007 probabilmente sarò stato il primo in Italia ad utilizzarlo, ricordo che non si trovava ancora presso sia i rivenditori italiani che europei. Mi recai in una nota armeria di San Marino e l'amico armaiolo mi rispose no noi non prendiamo queste schifezze cinesi....[:-fight]. Oggi lo trattano tranquillamente.
        Comunque sia mi sono adattato anche alla posizione di sparo arretrata e non ho avuto mai problemi all'arcata sopracigliare, lo utilizzo su una carabina winchester in calibro 300 WM canna da 66 cm con freno di bocca Audere, sempre da altana, qualche volta l'ho provato anche sul 270 win, ho un paio di adattatori movibili.

        Con l'infrarosso sei ovviamente più limitato nella visione degli animali, soprattutto quando sono dietro gli arbusti, in mezzo al grano o ai girasoli, ma in campo aperto ed entro le distanze canoniche di tiro non ci sono assolutamente problemi.

        Per quanto riguarda le distanze, a voler utilizzare la lente a corredo del pard si riesce ad avere visione chiara sino a 100 metri, ma io ho l'infrarosso del pard spento e utilizzo una la ATN supernova IR850 collegata subito dopo il secondo anello dell'ottica e sino a 200 metri e oltre non ho problemi ad individurare l'animale da prelevare. In 7 anni di attività nel parco, sarà stata sicuramente anche la fortuna, e la mia decisione di non dover sparare a tutti i costi, non ho mai mancato un animale, al massimo in qualche occasione ho richiesto l'intervento del caro amico recuperatore con il suo amato Boe, un bel maschio di segugio bavarese.
        Appena potro' conto di regalarmi anch'io un termico, anche se ho avuto modo di guardare dentro a diversi modelli sia pulsar che infiray.

        ---------- Messaggio inserito alle 08:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:57 PM ----------

        Se potessi per le mie esigenze prenderei l'Infiray ZH 38 per l'osservazione, in quanto ha la lunghezza focale regolabile da 19 a 38 mm, e per me è importante variare il FOV.
        Mentre sono rimasto strabiliato dal TH 50, è fantastico.

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2773
          • Potenza

          #139
          Per il puntamento nessuno usa intensificatori di luce?

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4220
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #140
            Il Pard NV007 di Aldinik deve rientrare nella categoria degli intensificatori di luce ..... Il montaggio sarà facilitato adottando una rail Weaver Picatinny di tipo allungato .

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2773
              • Potenza

              #141
              Il Pard e gli altri simili sono dei digitali, non hanno un tubo intensificatore, come invece i vari PVS-7, -14 e -22 nelle loro varie versioni oppure i soliti Armasight, Simrad, Dedal, ecc..

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4220
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #142
                Originariamente inviato da TYPHOON
                Il Pard e gli altri simili sono dei digitali, non hanno un tubo intensificatore, .
                Avevo fatto riferimento (senza indagare) a un titolo che riportava sommariamente : Pard Tecnology produce visori termici e ad intensificazione .... E" normale che impiegando tubi intensificatori gli ingombri e pesi non possano essere minimi ( il Pard NV007 pesa solo 250 gr).
                Ultima modifica louison; 18-06-22, 04:46.

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2773
                  • Potenza

                  #143
                  Essendomi sempre interessato di intensificatori destinati ai corpi militari questi digitali mi sanno tanto di "giochini" se confrontati con quelli "veri" citati sopra.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4220
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #144
                    Da quanto dicono i digitali sono lontani dalla definizione possibile dei tubi intensificatori di generazione seconda e seconda plus .

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2773
                      • Potenza

                      #145
                      Se ricordo bene il massimo della definizione è di 72 linee per millimetro, raggiunta dagli intensificatori di 2° Gen+ e 3° Gen (quest'ultima riservata agli utenti istituzionali).

                      Commenta

                      • Mimmo002
                        • Jul 2024
                        • 126
                        • Palmi

                        #146
                        mi inccuriosiscono i visori termici, e ricercando sul forum ho trovato questo 3D
                        da quel che ho letto :
                        nel mondo vi sono poche aziende che costruiscono visori termici,
                        una di queste aziende cinese fornisce il 50% , e fornisce sia apparati completi che altrte aziende rifirmano che i componenti da assemblare in nuove carcasse proprietarie.
                        il cuore del sistema e "il Sensore" di forma rettangolare con migliaia di pixel ,di conseguenza il sensore 640 x 512 pixel e migliore e piu costoso di un 256 x 192
                        girovagando sul web ho trovato il GTGAURD Ai15 con un costo da 360 a 500€ (dipende dal sito) e ha il sensore da 256x192
                        un "coso" del genere cosa permette di fare ?

                        Commenta

                        • cero
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 3030
                          • Romagna

                          #147
                          Ben poco.... quale sarebbe il tuo utilizzo?

                          Commenta

                          • Mimmo002
                            • Jul 2024
                            • 126
                            • Palmi

                            #148
                            Originariamente inviato da cero
                            Ben poco.... quale sarebbe il tuo utilizzo?
                            osservare la notte la presenza di animali
                            con questo un cinghiale a quanti metri si riesce ad identificare ?

                            Commenta

                            • parachutist
                              ⭐⭐
                              • Jun 2016
                              • 289
                              • Ravenna

                              #149
                              Se non devi identificare il sesso, a 200mt ci dovresti arrivare a riconoscere un cinghiale, in quanto con sagoma inconfondibile rispetto agli altri animali.. L'importante è essere molto ma molto allenati all'uso del visore.. Questo vale anche per le ottiche tradizionali quando sei al limite , ma con i termici per sfruttarli appieno, specialmente quelli con poca risoluzione come quello in oggetto, è obbligatorio allenarsi. Caprioli, daini, lupi, volpi, tassi, lepri e compagnia cantante direi un centinaio di metri in ambiente pulito

                              Commenta

                              • marbizzu
                                ⭐⭐
                                • Jun 2008
                                • 947
                                • Catanzaro

                                #150
                                Un cacciatore afferma che con il visore termico a 250 metri riesce a riconoscere qualsiasi animale e chi dice il contrario, non sa di cosa parla

                                Commenta


                                • parachutist
                                  parachutist commenta
                                  Modifica di un commento
                                  Tutto dipende dalla risoluzione, con 1024x768 non ci sono problemi nemmeno a 400mt, ma con 256x192 dubito fortemente.

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..