binocoli ad alto ingrandimento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ziofrenk Scopri di più su ziofrenk
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ziofrenk
    • Jun 2013
    • 142
    • verona

    #1

    binocoli ad alto ingrandimento

    salve, volevo chiedere se qualcuno ha esperienza nell'utilizzo dei binocoli ad alto ingrandimento, in particolare 15x e 18x.

    in particolare la praticità nell'utilizzo reale e se potrebbero sostituire validamente il lungo a caccia.
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Domanda interessante...... ma io non ho risposta.

    A "sentimento" non sono ne carne e ne pesce.
    Certamente perdi molto in luminosità crepuscolare. Se non cacci quasi a buio e se non sei solito sbinocolare molto (con un 18x mal di mare assicurato a "navigare" mezz'ora) potrebbe fare per te.

    Io pensavo di passare dall'8x42 al 10x42. Ho animali sicuramente crepuscolari...... ma preferirei qualche elemento in più da valutare nel riconoscimento a qualche secondo di luce

    ---------- Messaggio inserito alle 11:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 AM ----------

    Per sostituire un lungo..... ci vuole un altro lungo

    Ho alcuni amici che giurano sulla bontà di alcune macchine fotografiche crepuscolari con fortissimi valori di zoom ottici/elettronici. Mi fido dei loro commenti...... ma per farli miei, al solito, vorrei poterci guardare dentro io (tendo un poco a fare il san Tommaso [:-clown])

    Commenta

    • cacasupala
      ⭐⭐
      • Apr 2014
      • 573
      • calabria
      • bassotto a pelo duro

      #3
      Originariamente inviato da ziofrenk
      salve, volevo chiedere se qualcuno ha esperienza nell'utilizzo dei binocoli ad alto ingrandimento, in particolare 15x e 18x.

      in particolare la praticità nell'utilizzo reale e se potrebbero sostituire validamente il lungo a caccia.
      io ho il 16x50 nikon action EX e ti assicuro che dopo un pò ti stanca, l'8x42 è un ottima scelta ed è tutto ciò che serve. Oltre il 10x50, che ho avuto pure, secondo me non bisogna spingersi
      le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6370
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Per conto mio già col 10x la vedo dura, dopo 5 minuti di intensa osservazione son cotto.
        Unica alternativa i binocoli stabilizzati, ma in quanto a luminosità, non farei scommesse...

        Commenta

        • guli51
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2016
          • 1663
          • Trento

          #5
          Ho usato per i miei primi anni di caccia, (mezzo secolo fa [:-cry] ) un 15x60 carl zeiss. Ero convinto che supperisse allo spective. E' impossibile utilizzarlo decentemente a braccio libero e i dettagli si vedono solo se l' ottica è veramente ferma. Per discriminare ( corna o non corna[:D] ) era molto veloce, ma alla fine son dovuto ritornare velocemente allo spective e 7x42.
          Il pregio di quell' ottica era che a quei tempi con poca luce era molto più chiara dei vecchi lunghi swarovski, ma tra pregi e difetti la bilancia pesava ampiamente
          per la solita configurazione binocoletto e lungo.
          Con l' evoluzione delle ottiche non so se il divario sia ancora così ampio, ma oggi un binocolo 15 x non lo comprerei mai, oltrettutto ai tempi era molto costoso.
          Ciao
          guli51

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4201
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #6
            Originariamente inviato da guli51
            Ho usato per i miei primi anni di caccia, (mezzo secolo fa un 15x60 carl zeiss. Ero convinto che supperisse allo spective. E' impossibile utilizzarlo decentemente a braccio libero . Per discriminare ( corna o non corna) era molto veloce, ma alla fine son dovuto ritornare velocemente allo spective e 7x42.


            Ciao
            guli51

            Alla Zeiss si sono aggiornati e ora al posto del vecchio 15x60 propongono il 20x60 stabilizzato ... A parte il peso che supera di 460 gr un 30x75 c'è lo scoglio del prezzo proibitivo .

            Commenta

            • ziofrenk
              • Jun 2013
              • 142
              • verona

              #7
              comunque l'idea è era di utilizzarlo su treppiede come il lungo, non come un binocolo classico.

              il problema è capire se può sostituirlo esclusivamente nell'impiego venatorio, quindi osservazione e riconoscimento per distanze non estreme.

              considerando anche teoricamente la maggior praticità nel puntare l'oggetto da osservare e il maggior campo visivo rispetto al lungo.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Perchè nessuno ha parlato dell'8x56? Lo ritenete meno valido del 7X42 o dell'8x42?

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #9
                  Originariamente inviato da ziofrenk
                  comunque l'idea è era di utilizzarlo su treppiede come il lungo, non come un binocolo classico.

                  il problema è capire se può sostituirlo esclusivamente nell'impiego venatorio, quindi osservazione e riconoscimento per distanze non estreme.

                  considerando anche teoricamente la maggior praticità nel puntare l'oggetto da osservare e il maggior campo visivo rispetto al lungo.



                  A mio parere portarti in giro un treppiede per metterci sopra un binocolo da 15/18 ingrandimenti non ha alcun senso pratico, salvo la visione binoculare che é certamente migliore della monoculare del lungo, il problema è che 18 ingrandimenti a caccia non sono sufficienti, ne servono almeno una trentina di ingrandimenti, ma ancora di più davanti agli ingrandimenti devi avere una lente di grande diametro che faccia passare tanta luce, ovviamente supponendo che il tutto sia di grande qualità, poi avresti comunque bisogno di un binocolo diciamo normale, che se per sbinocolare devi piazzare il cavalletto... [:-clown]

                  Non è tanto la questione del guardare lontano, é la dimensione di quello che devi guardare che conta, sono i particolari che aiutano ad identificare con buona sicurezza, l'età e le condizioni dell'animale, a 30/50 metri è sufficiente il binocolo, ma a 100/150/200 serve il lungo e spesso non è sufficiente, quando ci guardi dentro a volte hai fame di altro ingrandimento.

                  A caccia hai bisogno di un binocolo e di un buon lungo e che sia buono davvero, non risparmiare su questo, magari non l'ultimo modello, ma "deve" essere buono, c'è una marca, forse due, fra cui scegliere.

                  Poi, caccia a parte, non privarti del piacere di osservare la natura con un lungo, ti si apre un altro mondo, non è come con il binocolo é parecchio di più.

                  [:-golf]

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 AM ----------

                  Originariamente inviato da sly8489
                  Perchè nessuno ha parlato dell'8x56? Lo ritenete meno valido del 7X42 o dell'8x42?


                  A parità di qualità l'8x56 non è meno valido ma è certamente migliore del 7x42 e 8x42, solo che ti devi portare al collo un mattoncino, anche tenerlo per lungo tempo in mano stanca, a caccia vagante lo vedo pochissimo usato, da postazione fissa avrebbe più senso.

                  Commenta

                  • guli51
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2016
                    • 1663
                    • Trento

                    #10
                    Originariamente inviato da carpen
                    A parità di qualità l'8x56 non è meno valido ma è certamente migliore del 7x42 e 8x42, solo che ti devi portare al collo un mattoncino, anche tenerlo per lungo tempo in mano stanca, a caccia vagante lo vedo pochissimo usato, da postazione fissa avrebbe più senso.
                    [emoji106][emoji106]
                    Come scrivevo sopra mi sono stufato del 15x60 e altrettanto dell' 8x56, che ancora posseggo e non uso mai, sono due bei mattoni al collo, tra un po' un bell' 8x30 che non ho[:-cry]. A camosci sarebbe il massimo, almeno per me...[brindisi][:D]
                    Ciao
                    Guli51

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Perchè nessuno ha parlato dell'8x56? Lo ritenete meno valido del 7X42 o dell'8x42?
                      Se non fosse per il peso prenderei di certo in considerazione l'8x56 più di quanto abbia fatto fino ad ora .
                      .
                      Ma per la mia caccia ingrandimenti di gran lunga superiori al'8x sono stati sempre troppi.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Se non fosse per il peso prenderei di certo in considerazione l'8x56 più di quanto abbia fatto fino ad ora .
                        .
                        Ma per la mia caccia ingrandimenti di gran lunga superiori al'8x sono stati sempre troppi.
                        L'8x56 per cacce notturne da appostamento fisso. Penso che dovrebbe essere un pochino più luminoso di un 7x42.

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Originariamente inviato da sly8489
                          L'8x56 per cacce notturne da appostamento fisso. Penso che dovrebbe essere un pochino più luminoso di un 7x42.
                          Per quella sola caccia certamente è come dici tu...
                          Vedi da ora in avanti gli anni cominceranno a pesarmi e se oltre allo zaino e all'arma ci comincio a mettere su anche altro peso rischio alla fine di non farcela.

                          Da me escono relativamente presto, e questo unitamente al fatto che faccio parecchia cerca su e giù per colline, mi ha frenato nei confronti dell'8x56 rinunciando alla sua superiore luminosità.

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:48 PM ----------

                          Per tornare in tema ingrandimenti maggiori all'8x richiedono polso fermo pena "mal di mare"
                          Non ho bisogno del lungo, da noi basta che è porco e gli puoi sparare, fino ad ora non abbiamo nessuna restrizione se non quella del limite giornaliero e per quello non vi vuole un binocolo e neanche una laurea, basta saper contare fino a 15.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • Daniele von Cuneo
                            ⭐⭐
                            • Feb 2017
                            • 264
                            • Cuneo

                            #14
                            Io il lungo lo uso per necessità, ma non lo ritengo per nulla comodo nel fare lunghe osservazioni, potessi ne farei volentieri a meno...
                            Non li ho mai visti nè provati, ma in linea teorica un binocolo con ingrandimento 40x o giù di li, con diametro proporzionato e montato su un buon treppiede (in terreno comodo), sarebbe il massimo: da valutare sicuramente tenendo conto però della minore praticità, del maggiore ingombro e peso rispetto ad un lungo.
                            Mi sembra Swarovski facesse dei "binocoli" da applicare sui suoi lunghi al posto dell'oculare, in modo da combinare la comodità del binoculare alla praticità dello spektive. Sarebbe interessante sapere di qualcuno che l'abbia mai provato.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da sly8489
                              L'8x56 per cacce notturne da appostamento fisso. Penso che dovrebbe essere un pochino più luminoso di un 7x42.
                              Argomento del post sono i binocoli a grande ingrandimento per cercare di utilizzarli al posto del lungo, non ha chiesto di "grandi binocoli", ecco perché nessuno ne aveva sollevato l'esistenza [:-clown]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..