Ottica per una 7mm R.M.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

specialista Scopri di più su specialista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • specialista
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 5276
    • sesto fiorentino
    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

    #1

    Ottica per una 7mm R.M.

    Sono in procinto di acquistare una carabina cal.7mm. R.M. usata. Vorrei un consiglio sull’ottica da abbinare, non ho un budget alto, avrei l’occasione di prendere una Canon, potrebbe andare!? Un grazie a tutti coloro che vorranno darmi un’indicazione.
    Saluti Enrico.
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Originariamente inviato da specialista
    Sono in procinto di acquistare una carabina cal.7mm. R.M. usata. Vorrei un consiglio sull’ottica da abbinare, non ho un budget alto, avrei l’occasione di prendere una Canon, potrebbe andare!? Un grazie a tutti coloro che vorranno darmi un’indicazione.
    Saluti Enrico.
    Canon?
    Ottime macchine fotografiche ma mai negli anni visto ottiche da tiro,
    Ti consiglerei un Meopta serie 6.

    Commenta

    • PAOLOPIERO
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1604
      • VALDOBBIADENE (tv)
      • ANNOVERIANO

      #3
      Ti consiglerei un Meopta serie 6.[/QUOTE]

      [emoji106]
      Ciao
      Paolo
      Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        D'accordo sui consigli che ti hanno dato.
        Ma tieni presente una cosa importante: che tipo di cannocchiale prendere.
        Che caccia pensi di fare, a cosa e dove. In base a questo poi si sceglie il tipo.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #5
          Concordo con chi ti ha consigliato l' optika 6 di meopta.

          Io sono abbastanza di parte.....ne ho 3.

          Per caccia....3/18x56 illuminato. Ottimo.

          Se vuoi spendere qualcosina meno c è l' optika 5. Si differenzia dal "6" per il fatto di avere tubo da 1 pollice anzichè da 30 e avere un range di ingrandimenti di 5x invece di 6x. Il modello 4/20x50 lo ha un' amico (che scrive anche qui sul forum) e si trova molto bene.

          Riguardo il tipo di caccia....con un variabile 3/18 copri un bel range di situazioni (direi quasi tutte in Toscana, con esclusione della braccata, ovviamente)
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5276
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #6
            Originariamente inviato da Yed
            Canon?
            Ottime macchine fotografiche ma mai negli anni visto ottiche da tiro,
            Ti consiglerei un Meopta serie 6.
            Hai/avete ragione, chiedo venia. Volevo scrivere “Nikon”, mi sono confuso.
            Devo cominciare a preoccuparmi, siccome possiedo una “Canon” macchina fotografica, che non c’entra un piffero!!! Ho preso un abbaglio!
            Ho chiesto perché avrei l’occasione di acquistare una Nikon variabile nuova a un prezzo abbordabile, il tutto mi servirebbe per la selezione a cinghiali e daini in siti dove la distanza d’ingaggio è sui 180/200 metri.

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da specialista
              Hai/avete ragione, chiedo venia. Volevo scrivere “Nikon”, mi sono confuso.
              Devo cominciare a preoccuparmi, siccome possiedo una “Canon” macchina fotografica, che non c’entra un piffero!!! Ho preso un abbaglio!
              Ho chiesto perché avrei l’occasione di acquistare una Nikon variabile nuova a un prezzo abbordabile, il tutto mi servirebbe per la selezione a cinghiali e daini in siti dove la distanza d’ingaggio è sui 180/200 metri.
              Ti serve luminosità, per cui la lente deve essere una 56 mm.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #8
                Purtroppo in Italia costano quasi il doppio di quanto costino qui (grazie a IVA, tasse d'importazione, dazi, gabelle, ecc. e anche all'importatore che ne ha l'esclusiva e che aggiunge una sua tariffa non indifferente al prezzo base), o ti consiglierei un Leupold di medio prezzo, dai 600 ai 900 dollari. Io ne ho diversi. Ho anche un paio di Nikons, che sono anche abbastanza validi. Ma i Leupold sono carri armati.
                Per quanto riguarda l'obiettivo, minimo 50mm, 56 mm anche meglio. Per la caccia come la fate voi, e' necessario. Da noi al tramonto (stabilito da tabelle ufficiali alle quali conviene stare attentissimi) si chiude e si va a casa, quando con un 50 o 56 mm ancora avresti almeno un'altra mezz'ora di caccia, se non anche un'ora. Uno sparo un minuto dopo il tramonto "ufficiale" puo' costare salato. E i cervi imparano. Forse hanno una copia delle tabelle, perche' quasi sempre arrivano qualche minuto dopo il "cessate il fuoco."
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da specialista
                  Hai/avete ragione, chiedo venia. Volevo scrivere “Nikon”, mi sono confuso.
                  Devo cominciare a preoccuparmi, siccome possiedo una “Canon” macchina fotografica, che non c’entra un piffero!!! Ho preso un abbaglio!
                  Ho chiesto perché avrei l’occasione di acquistare una Nikon variabile nuova a un prezzo abbordabile, il tutto mi servirebbe per la selezione a cinghiali e daini in siti dove la distanza d’ingaggio è sui 180/200 metri.
                  A quella distanza stai parlando di selezione al cinghiale fatta con una discreta visibilità?

                  Commenta

                  • PaoloAndrea
                    PigKill
                    • Mar 2022
                    • 239
                    • Italia

                    #10
                    Originariamente inviato da specialista
                    Hai/avete ragione, chiedo venia. Volevo scrivere “Nikon”, mi sono confuso.
                    Devo cominciare a preoccuparmi, siccome possiedo una “Canon” macchina fotografica, che non c’entra un piffero!!! Ho preso un abbaglio!
                    Ho chiesto perché avrei l’occasione di acquistare una Nikon variabile nuova a un prezzo abbordabile, il tutto mi servirebbe per la selezione a cinghiali e daini in siti dove la distanza d’ingaggio è sui 180/200 metri.
                    la selezione al cinghiale con l'ottica è praticamente un eresia, perché sono animali molto furbi, nel mio distretto su 10 animali morti 9,5 sono abbattuti con il visore( lo 0,5 perché individuato con un monocolo termico e sparati con la pila e il cannocchiale).
                    detto questo, convengo che una campana da 56 si preferibile, perché molto più luminosa.

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #11
                      Da primavera inoltrata e fino alla metà di agosto il cinghiale, almeno dalle mie parti è cacciabile con profitto in selezione.

                      Le erbe e i grani alti lo fanno sentire al riparo e quindi esce anche con molta luce, o rientra a quando il giorno ha già preso il sopravvento sulle tenebre, anche perchè in questo periodo le ore di buio sono veramente poche.

                      Il periodo migliore è senza dubbio da metà maggio a metà luglio.
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #12
                        Originariamente inviato da PaoloAndrea
                        la selezione al cinghiale con l'ottica è praticamente un eresia, perché sono animali molto furbi, nel mio distretto su 10 animali morti 9,5 sono abbattuti con il visore( lo 0,5 perché individuato con un monocolo termico e sparati con la pila e il cannocchiale).
                        detto questo, convengo che una campana da 56 si preferibile, perché molto più luminosa.
                        Sono permesse da voi le mangiatoie per il contenimento dei cinghiali? Una luce LED verde montata sopra la mangiatoia non disturba o impaurisce i cinghiali, e li rende visibilissimi anche con una comune ottica. Le torce elettriche da montare sulla canna qui per caccia notturna hanno due lampadine LED di ricambio, una verde per i porci, l'altra rossa, per felini e canidi, che non ne vengono spaventati a meno che non fai muovere il fascio di luce, creando ombre in movimento. Se non e' permessa la mangiatoia da illuminare, monocolo o binocolo termico, si punta il fucile dove s'e' visto l'animale, si accende la torcia con un interruttore montato sull'astina e si tira di stoccata, a "veccioni" (pallinacci grossi, ocarole) per i coyotes e i bobcats sui carnai, a pallettoni per i cinghiomaiali. Due o tre o quattro cartucce a terzarole da una trentina di metri in un branco di maiali stretti intorno alla mangiatoia, e di morti e feriti un cuccumetto pieno. Forse certi faranno una smorfia al pensiero dei feriti che poi moriranno una brutta morte, ma eradicare non e' cacciare e l'etica non importa troppo in un tale contesto. Gli scarafaggi, ratti, e topi che uccidiamo con veleni fanno una brutta morte anche loro. Vi scandalizzate? Non vedo la differenza fra un maiale inselvatichito alloctono, invasivo e dannoso a tutto cio' che incontra ed un ratto.
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • enrico.83
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 2724
                          • Bologna

                          #13
                          Originariamente inviato da PaoloAndrea
                          la selezione al cinghiale con l'ottica è praticamente un eresia, perché sono animali molto furbi, nel mio distretto su 10 animali morti 9,5 sono abbattuti con il visore( lo 0,5 perché individuato con un monocolo termico e sparati con la pila e il cannocchiale).
                          detto questo, convengo che una campana da 56 si preferibile, perché molto più luminosa.
                          Anche qui da me le occasioni per cacciare il cinghiale in selezione in orario consentito, da maggio a settembre, non mancano. Certo non è che si spara spesso ... ma fa parte del gioco ed anche questo è il suo bello.

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #14
                            50 o 56 non cambia niente... meglio il 50 cosi hai meno ingrombro e meno peso.
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2763
                              • Potenza

                              #15
                              Tra la lente frontale da 50 e quella da 56 passano 5 cm quadrati di superficie in più (19,65 per la 50 contro i 24,65 della 56) che sono il 25% in più, non mi sembra proprio poco.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..