Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Girovagando a vedere i profili degli iscritti, sopratutto le foto di caccia, ho notato che la maggior parte di questi predilige la doppietta o, quantomeno si è fatta riprendere con questo nibile fucile, pansavo di essere uno dei pochi ad amare tale arma ma, vedo che ho torto, nulla togliendo al sovrapposto ma pochi con l'automatico.
Mi sorge spontanea una domanda: è allora pur vero che i cinofili non sono sparatori?, e amano con il cane il rispstto del selvatico che , quando è furi dei due colpi il terzopuò solo recar danno ferendo magari l'animale in modo lieve e che vada lontanoda non recuperare e poi muoia inutilmente?
Lascio avoi il proseguo della chiacherata.
Enrico.
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
e come potevi avere dubbi in merito ??
la doppietta non è il fucile più logico nè quello tecnicamente più equilibrato, ma è quello con più fascino , il sovrapposto è ugualmente un arma di grandissima tradizione, il semiautomatico
è certamente l'arma più moderna, quella che offre più possibilità
di variare i parametri con i mobilchoke, quella meno costosa, e che richiede meno manutenzione, ma la doppietta è come il bracco italiano, è un fucile per romantici.......
w i due colpi!!io appena ho potuto ho acquistato subito un sovraposto,mi sembra di essere più leale verso la selvaggina,almeno,oppure è masochismo??con la mia media dovrei utilizzare un 9 colpi,e poi epoi..
Bella la doppietta, la Brigitte Bardot delle armi, ogni tanto ci faccio una cacciata anche se devo stare attento perchè ho canne 76cm ***/*.
E' una Beretta di circa 30 anni fa, sobria nell'incisione delle mezze cartelle ma elegante, con un piccione d'argento sulla chiavetta, gran bel fucile.
Per il resto uso un sovrapposto Beretta e l'automatico solo a colombi.
Ciao Gianni
certo il piacere di aprire e chiudere una doppietta di classe è una cosa che apprezza l'amatore, è un po' come un orologio, tutti segnano le ore e quelli al quarzo sono perfino più precisi,
ma l'amatore vi mostrerà con emozione il suo Patek o il suo Wacheron, nomi che ai più non dicono nulla, così nei fucili,
un self opening di Purdey ,un Royal di H&H, un sovrapposto di Boss, la filante linea di un Dickson, la grande bascula di uno Zanotti, l'equilibrio e la cura dei partcicolari di Fabbri, sono cose che incantano l'appassionato che sa quanta cura, quanto lavoro e quanto amore ci sia dietro ad ognuno dei grandi pezzi dell'arte archibugera. Come un francobollo raro che per l'amatore è come un quadro di raffaello e per un ignorante come me è un quadratino di carta.
si ma poi volete mettere,una giornata fredda,con nebbia,uno si incammina con i pantaloni e la giacca di fustagno,un cane con 1000anni di storia,e un fucile a due colpi??sembra un quadro vivente...
uso un sovrapposto beretta, a cui ho rifatto il calcio, con le mie mani, all'inglese,anche il calciolo.....
e a fagiani, uso la doppitta , eredità del nonno, del 16 a cani esterni....nel bosco non mi fido molto(dei cani esterni)...
Lucio, come sempre sei un poeta hai decantato l'arma più bella del mondo..... anche se io ho una semplice Beretta dell'otanta forse una dei primi monogrilli arrivati in Liguria per la caccia.
Anch'io come gbmax non posso permetermi certi gioielli,ma a volte ho anche "capellato" perchè mi è capitato un GREENER a cani esterni per 1000 € e nonl'ho preso!.
Cmq ho cominciato acacciare nel 73 con un Santetienne cl. 16 dello zio di mio padre, poi passato a lui ed infine a me.Un fucile di circa 80 anni uno dei primi ad avere i cani interni che tengo come nuovo perchè ha un valore affetivo indefinito.
In ultimo ho comprato una doppietta cl.20 di quelle russe con strozzatori interni emi sono accorto che è ottia con il cane uso una canna cilindrica e una tre stelle è eccezionale.
Enrico
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
Come dice lo Zio: tutti gli orologi segnano le ore ma .....
Io ho 2 automatici (Beretta A301 A302) due sovrapposti (Zoli) e una doppietta Leonida Bernardelli a cani esterni del 1952 tutti cal. 12.
Uso prevalentemente il 302 con la canna da 66/****, quasi mai il sovrapposto (uno lo venderei anche) ma quando vado a caccia con la doppietta i miei amici dicono che cammino leggero.
In effetti mi sembra di essere più cacciatore.
L'automatico e' per chi spara molto,sovrapposti e doppiette sono per i romantici,doppiette cani esterni e' per chi e' rimasto indietro nel tempo,sono uno di questi,uso una doppietta baikal cani esterni slug,ed anche se non rientra tra le marche dei famosi armieri inglesi come meccanica e' ottima.
La doppietta è il mio fucile preferito. Rigorosamente con calcio all'inglese! [core]
Forse ora prenderò un sovrapposto, perché mi è stato detto che per un'imbranata come me è più facile... [fiuu]
[Ma tanto _sono convinta_ che la mia poca mira è dovuta totalmente al fatto che sono mancina e ho sempre usato fucili per destri...:D ]
Non mi piacciono i semi-automatici. Troppo "moderni", mi sembrano più armi da guerra che da caccia.. non lo so.
ciau
Mi dispiace remare contro, e dico anticipatamente che la doppietta esercita sempre un suo fascino a volte romantico, ma credo che il fucile da caccia sia il semiautomatico, non per i tre colpi (l'ultimo si spara davvero raramente) ma per manegevolezza, leggerezza, varie soluzioni da adottare in base al tipo di caccia (strozzatori), e se sei sotto l'acqua o se ti cade accidentalmente o se graffi il calcio, di certo non ti verrà un infarto per i danni che si potrebbero causare.
Una bella doppietta da amatori mi sembra possa paragonarsi a fare un rally con una ferrari,
Se si và in riserva il discorso cambia perchè credo si possa stare maggiormente attenti alla salvaguardia dell'arma.
Per i cani esterni dicendo sempre che son molto belli da vedere, poco funzionali e a volte pericolosi.
Nulla da dire comunque a chi sceglie la doppietta per andare a caccia.
Vorrei chiedere ad Enrico che dice che i cinofili sparano poco, non crede che i cinofili siano "anche" cacciatori e quindi cerchino di concludere l'azione del loro amato cane con un bel colpo del loro schioppo??????????????????????
Irma non dovresti provare prima un mancino di tutti e tre i tipi di arma per poi decidere con quale ti trovi meglio???????
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma tanto _sono convinta_ che la mia poca mira è dovuta totalmente al fatto che sono mancina e ho sempre usato fucili per destri...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Irma ma questo è masochismo, tanto vale usare il tirasassi, sono in commercio fucili per mancini e se sei affezionata al tuo, un buon armiere ti sistemerà il "vantaggio" o ti sostituirà il calcio
Convengo senza sforzo che il semiautomatico è il fucile più pratico ed economico (a parte le cartucce da andare a raccogliere) per il resto non si fa un discorso tecnico ma di piacere personale che ovviamente prescinde dai ragionamenti utilitaristici.
Non sono daccordo che i fucili a cani esterni siano pericolosi, sono anzi dell'opinione che siano i più sicuri. La miglior sicura del mondo sono i cani abbassati (eccetto il fucile scarico) e l'armamento degli stessi è visibile anche quando si imbraccia. L'arma è antica, forse obsoleta, ma sta ritrovando parecchi amatori e vi sono in produzione dei pezzi veramente belli, con i cani che quando sono armati non tolgono visualità e con una corsa brevissima.
In quanto ad efficacia valgono certamente come gli hammerless.
I cinofili mediamente sparano meno degli "altri" ma amano concludere una bella azione del cane con la fucilata ed il premio del riporto. Quando non c'é il fucile il premio è costituito dai miei famosi biscotti alla pancetta per i quali mi prendono sempre per il c.....(Mauro in testa) ma che poi utilizzano anche loro.
Sto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
Buongiorno a tutti, dopo un periodo all'estero rieccomi presente sul forum, sono da poco venuto in possesso di una doppietta che è registrata come "Choke"...
Salve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
Buongiorno ho acquistato una doppietta hemingway 60 di canna
skeet/cilindrica modificata che vorrei usare per la caccia alla beccaccia, ...
17-01-25, 07:57
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta