Profilo degli iscritti al forum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico Scopri di più su enrico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #16
    Concordo con Lucio sulla sicurezza delle doppiette a cani esterni.
    Ciao Gianni

    Commenta

    • gino romano

      #17
      Zio a terni tieniti libero per tutte le discussioni che faremo!!![:-golf]
      Riesci a rispondere anche per gli altri!!!!!
      Siccome mi è capitato per due volte di perdere la levetta di armamento del fucile(ritrovata sempre con gran c....) penso (non ho mai provato) che i cani esterni possano causare qualche disagio nella fitta vegetazione.
      Il piacere personale è sempre il migliore ma l'utilità è sempre da prendere in considerazione.......!!!!
      Per i biscotti non ne ho mai portati uso coccolare il cane e basta.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #18
        a Terni il sabato avremo tutto il tempo di parlare, la domenica invece ci saranno i cani da seguire e se parlerà di quelli.

        nella vegetazione fitta si fa quello che si può e tutto dà fastidio, io per esempio non metto la cinta al fucile, la sicura di un Hammerless è buona ma quella dei cani abbassati è certamente migliore, le sicure alla guardia sono mediocri, quindi comunque la prudenza nel maneggio dell'arma è la prima norma da tener presente, ho visto partire colpi da fucili tirati come fossero sacchi, ho visto fucili aperti che cadendo si sono chiusi ed avrebbe anche potuto partire un colpo, ho visto (in pedana) dei semi che scaricavano tutto il serbatoio a raffica,
        canne otturate da un corpo esterno ecc. (con un basculante è facile vedere se c'è un corpo estraneo all'interno della canna, con un semi lo è meno) quindi non stancatevi di predicare le norme elementari di prudenza, non fa nulla se vi daranno del rompipalle, dopo il transito in vegetazione fitta, controllare che le canne siano libere, utilizzare col semi, molto il cut-of e poco la sicura alla guardia, se non sapete dov'é il compagno non sparate contro la vegetazione, un selvatico di più non può giustificare nemmeno la più piccola leggerezza ed una disgrazia è sempre dietro l'angolo e può segnare per la vita.
        Quindi cari amici, prendete l'abitudine di essere molto prudenti voi stessi ed di pretenderlo dagli altri e se vedete che qualcuno maneggia l'arma con disinvoltura o glielo dite o vi tenete di molto fuori tiro............
        lucio

        Commenta

        • gbmax

          #19
          Concordo e sottoscrivo[polup]

          Commenta

          • enrico
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2006
            • 7098
            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
            • bracco italiano

            #20
            Come sempre lo zio Lucio ha ragione, ho comprato una doppietta Bayard a cani esterni alla chiusura della cacia l'ho solo provata e devo dire che ha un fascino eccezionale e come quasi tutti i fucili "antichi" hanno una canna strozzata e l'altra molto larga penso che quando andrò in riserva userò solo quella.
            Caro Gino se non fosse per gratifcare il cane del lavoro svolto più di una volta lascerei la libertà al selvatico.
            Giuseppe, anch'io ho contattato la ditta PRIMA di Torino, importatrice dei Baykal per una doppietta a cani esterni ma hanno le canne da 51 mi sembrano troppo corte!



            Enrico
            enrico

            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

            Commenta

            • gino romano

              #21
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gbmax

              Concordo e sottoscrivo[polup]
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              ma tu non eri quello che l'anno scrso stavi sparando un vitello che il tuo cane ti aveva fermato?????? [:-golf][bi]

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                canne da 51 ?? vanno bene per una rapina in banca !!!!!!
                GB ci ha inviato la foto del vitello fermato dai cani, ma non mi risulta che poi gli abbia sparato, anche perché non è previsto come selvaggina.......certo che i vitelli con emanazione di selvatico sono una specialità che non conoscevo
                lucio

                Commenta

                • gbmax

                  #23
                  Vero è, il vitello tornò dalla mamma,[:142] subito dopo però azione stupenda su bekka che è stata onorata in forno.[polup]

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #24
                    al forno ?? bene allora fuori la ricetta !!!!!
                    lucio

                    Commenta

                    • Irma

                      #25
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano

                      ma credo che il fucile da caccia sia il semiautomatico, non per i tre colpi (l'ultimo si spara davvero raramente) </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                      3 colpi??? [?]
                      qui in Piemonte anche se si ha un semiautomatico, deve essere ridotto a soli 2 colpi...
                      ciao

                      Commenta

                      • Irma

                        #26
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ma tanto _sono convinta_ che la mia poca mira è dovuta totalmente al fatto che sono mancina e ho sempre usato fucili per destri...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        Irma ma questo è masochismo, tanto vale usare il tirasassi, sono in commercio fucili per mancini e se sei affezionata al tuo, un buon armiere ti sistemerà il "vantaggio" o ti sostituirà il calcio
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        Non è masochismo... è che il mio primo fucile mi è stato regalato e quindi "a caval donato"...
                        Ora sono stufa di padellare e ho deciso che è ora che mi prenda un'arma adatta.
                        Non credo che sia una buona cosa modificare il mio vecchio fucile: è un pezzo anni '30, sarebbe un peccato metterci le mani così pesantemente. Tanto più che con i suoi 3 kg e 800 grammi è uno strazio per la caccia in montagna [fiuu]

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          3,800 kg. sarebbero uno strazio anche per uomo , ma che fucile è un mortaio ?????
                          credo che per una donna un bel cal 20 sia l'arma ideale, hai solo l'imbarazzo della scelta, ci sono molte armi di assoluta solidità e di prezzo ragionevole e ti consiglio quelle fabbricate in Italia,
                          l'importante è avere le misure adatte a te, quindi se ti sbrighi riesci ad avere il fucile prima dell'apertura, e mi auguro che tu conosca un buon armiere che possa richiedere l'arma adatta e con le misure ideali per te.
                          lucio

                          Commenta

                          • alpino

                            #28
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Irma

                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano

                            ma credo che il fucile da caccia sia il semiautomatico, non per i tre colpi (l'ultimo si spara davvero raramente) </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                            3 colpi??? [?]
                            qui in Piemonte anche se si ha un semiautomatico, deve essere ridotto a soli 2 colpi...
                            ciao
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Credo che sia per via della "Zona Alpi" azzardo!

                            Commenta

                            • gbmax

                              #29
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                              al forno ?? bene allora fuori la ricetta !!!!!
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                              2 Beccacce - 2 Mele Verdi - 30 G Burro - 4 Fette Pancarrè - Olio D'oliva - Sale - Pepe
                              Preparazione In una teglia sistemate le beccacce, spennellatele con un po' d'olio, salate e ponete in forno preriscaldato a 220°C per 10 minuti o sino a quando sono diventate tenere e dorate. In una padella lasciate sciogliere poco burro, fatevi colorire le fette di pancarrè da entrambe le parti, ritiratele e tenetele da parte. Lavate e asciugate le mele, tagliatele a fettine di circa mezzo centimetro di spessore. Rosolatele con il restante burro, spolverizzatele con il pepe macinato al momento. Servite le beccacce sulle fette di pane con intorno le mele calde. Vini di accompagnamento: Pignolo Di Rosazzo DOC, Lacrima Di Morro DOC, Portulana IGT Del Salento.

                              Commenta

                              • enrico
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2006
                                • 7098
                                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                                • bracco italiano

                                #30
                                Io una ricetta simile l'ho mangiata in Toscana, ma sulle fette di pane veniva spalmato un pate fatto con il fegato,il cuore e i polmoni della becaccia.... accompaganta da chianti doc.




                                Enrico
                                enrico

                                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..