Recensione sui sistemi di LOCALIZZAZIONE dei cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Pianegonda Scopri di più su Renato Pianegonda
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mariano

    #61
    Per quanto mi riguarda ho un esempio pratico che e' successo propio oggi... Sono uscito con i miei cani, un setter ed un pointer muniti entrambi di campanello (piccolo) e beep solo ferma, perche' sapevo che sarei andato in zona boschiva fitta. I miei ausiliari non sono scollegati ma la loro razza li porta ad avere una cerca un po' ampia, ma e' cosi' che dev'essere. Immaginatevi nel fitto, due cani veloci, senza mezzi di localizzazione diventa davvero difficile... Ad un tratto e' arrivato il silenzio, il campano a smesso di "suonare". Dopo pochi secondi ad una cinquantina di mt da me ho sentito iniziare a suonare il beeper, praticamente il cane era fermo nelle ginestre, sotto una macchia di roghi, e mai, ripeto "mai" sarei riuscito ad intravederlo li'. Gli sono arrivato sotto e si e' concluso tutto come si doveva concludere. Selvatico a "tiro", nessun ferito, il cane ha servito bene me ed io ho servito bene il cane. Ecco a cosa serve il beeper.
    Comunque oggetto giustificato nel fitto, o solo in determinate situazioni...... Altrimenti meglio senza, molto piu' "nature"!!!!!!

    Commenta

    • fongaros
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 6847
      • Verona
      • Setter Inglese Pointer Inglese

      #62
      Originariamente inviato da Renato Pianegonda
      Idem, se non è gps cos'è? Nemmeno io capisco.
      Appunto! Segnala il cane in ferma, seduto, che abbaia, che mangia, che tromba..... ma non è un gps. E in che direzione vai quando "segnala"?[:-bunny]

      Commenta

      • marco s
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 2839
        • buttigliera alta (TO)
        • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

        #63
        Originariamente inviato da alboinensis
        Dalle mie parti sono stato il primo ad andare a caccia con trisacca e beeper (solo in ferma)... per molti ero un'extraterrestre e mi dicevano che avevo i cani che valevano poco perchè fermavano anche nel mais!![:-cry][:-cry]
        Bruno non mi sognerei mai di dirti che hai dei cani che valgono poco. Ma non prendertela, il fatto che te lo abbiano detto dimostra solo il fatto che molta gente di cani non capisce un tubo!

        Però se devo dire la verità nella massa di cani attrezzati con beeper, sul terreno di validi in vita mia ne ho visti davvero pochi. Ma scandalosiamente pochi. Poi sono d'accordo con Francesco e con tutti quelli che dicono che non è il beeper a fare la differenza: se un cane è brocco non sarà un aggeggio giallo a salvarlo.
        Però si ritorna sul discorso "retorica": se non fa la differenza perché usarlo?

        ---------- Messaggio inserito alle 07:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:49 AM ----------

        Originariamente inviato da Mariano
        il cane ha servito bene me ed io ho servito bene il cane. Ecco a cosa serve il beeper.
        Scusa, però è questo che non riesco a capire. A leggere qui sembra che un po' tutti abbiano dei problemi immensi a vedere il cane fermo e a servirlo. Ma quante volte può capitare in una stagione? A me succede qualche volta, forse una volta ogni cinque, e poi se non lo servo... pazienza. Ci saranno altre occasioni!
        Non credo che sia per forza un atto di devozione verso l'ausiliare: il cane non si deprime se ogni tanto no nsente il colpo, altrimenti non avrebbe più senso il periodo di addestramento senza sparo.

        ---------- Messaggio inserito alle 07:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:54 AM ----------

        Originariamente inviato da fongaros
        [:D]
        Beh, poteva anche non vietarlo fino a che un qualche studio non dicesse fosse deleterio per l'udito del cane.[:D] Io uso il beeper perché la campanella me la sento nelle orecchie tutta la notte, m'innervosisce e fatico ad addormentarmi. Se il veterinario cantonale provasse questa sensazione, mi sa che vieterebbe anche il campano[:D]
        Anche io sento il trillo mentre mi addormento, e mentre sono sotto le coperte vedo ancora boschi dorati, ferme e frulli che mi fanno battere il cuore. E per qualche minuto prima di sparire mi sembra di essere ancora là.
        Non è poi così male.....

        ---------- Messaggio inserito alle 08:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:57 AM ----------

        Originariamente inviato da phalacrocorax
        Francesco, io penso che comunque ormai la maggioranza dei cacciatori sia conscia che è la qualità della caccia a fare la differenza.
        Qualche frangia di acchiappacarne resiste ancora, per carità, ma io direi che la cultura venatoria è molto cambiata rispetto a tre o quattro decenni fa.
        Su questo punto non sono tanto d'accordo. Non è che in giro si veda tanta qualità!! Dalla finestra della mia camera da letto due sabati fa binocolavo (in barba alla privacies) i terreni di fronte a casa dove c'era un interessante voletto di starne. C'erano cinque cacciatori con sette cani, un drathaar, un pointer e gli altri inglesi. Hanno girato per mezza giornata in un campo dove io di solito vado a far fare la cacca la sera al mio cane che ha sei mesi! Mezza giornata, alcuni con beeper e campanelli che io sentivo da casa... sai nel mais falciato da tre giorni ha una sua utilità!!
        Morale della favola, dopo quel giorno di starne non ce n'era più neanche una. La sera dopo con York ho trovato le spiumate una ad una. Ne hanno fatte fuori dodici!
        Questa non è una grande qualità, non è gestione faunistica, per em non è neppure caccia! Dopo cinque ore di gloria ora si battono sui denti e i campanelli li mettono ai cani nei reciti per vedere quando sono fermi sulle lucertole.
        E in montagna non siamo messi tanto meglio... ogni anno parlano sempre con maggior convinzione di chiuderla definitivamente, dipende solo dalal giunta regionale. Permetti che uno si in.... zzi un po'!!!!
        L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

        Commenta

        • Renato Pianegonda
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1543
          • Vicenza, Veneto
          • Setter e Breton

          #64
          Originariamente inviato da fongaros
          Appunto! Segnala il cane in ferma, seduto, che abbaia, che mangia, che tromba..... ma non è un gps. E in che direzione vai quando "segnala"?[:-bunny]
          Strano che non ci siano spiegazioni dettagliate e video su un prodotta da 700€...[:-bunny]

          Io aspetto che lo compriate voi e se poi mi dite che funziona lo prendo![slurp]

          PS
          Chiedo ancora info sui Beeper della Beretti (Beeper 2000XP) nessuno lo ha acquistato e può darmi le sue opinioni? Grazie
          Renato Pianegonda

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #65
            Originariamente inviato da Renato Pianegonda
            Strano che non ci siano spiegazioni dettagliate e video su un prodotta da 700€...[:-bunny]

            Io aspetto che lo compriate voi e se poi mi dite che funziona lo prendo![slurp]
            HAHAHAHAHAH... io mi accodo a te...

            Commenta

            • il beccacciaio
              • Oct 2008
              • 94
              • sicilia
              • setter's

              #66
              salute a tutti
              non sono un appassionato dell'aggeggio in questione ma ne cerco uno che non costi troppo o se si può trovare usato anche perchè prima di acquistarlo vorrei vedere se i miei cani lo accetterebbero se qualcuno sa darmi qualche dritta
              ringrazio tutti anticipatamente saluti

              Commenta

              • daniele da padova
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1398
                • Piombino Dese
                • setter inglese

                #67
                Originariamente inviato da Renato Pianegonda
                Il nuovo consuma molto meno dicono...
                Comunque è inevitabile che la versione con il telecomando consumi meno batteria, proprio perchè non ha l'integrato di ricezione e codifica del segnale radio che arriva dal telecomando.

                Comunque anche il Beeper 2000 XP della Beretti può controllare tre collari distinti.

                Ho controllato il peso. 80gr per il Canibeep e 235 per il Beeper2000xp... bisogna mettere tre Canibeep per arrivare al peso di un solo Beeper2000xp [:-bunny]
                IO li posseggo tutti e due :il canicom ha il difetto enorme di spegnersi spontaneamente durante l'utilizzo(versioni con telecomando),ha una batteria piccola e costosa,ha un telecomando che in bosco ha una portata ridicola,buona udibilità.
                IL Beretti,non ha una così buona udibilità in lontananza,è pesantuccio,però ha una batteria economica ed un telecomando con una portata decente.
                Da valutare quelli nuovi della BSplanet,se mantengono quello che promettono e sono robusti senza problemi..........sono da prendere in considerazione..................[:-golf][:D]
                ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                Commenta

                • Renato Pianegonda
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1543
                  • Vicenza, Veneto
                  • Setter e Breton

                  #68
                  All'Exa la cosa più interessante che ho visto è stato il nuovo beeper della Canicom denominato BEEPER-ONE... davvero un'altro pianeta!

                  Ricaricabile sia telecomando che beeper
                  Ricarica per induzione
                  Funzione solo ferma e funzione traccia
                  Funzione silenziosa con sola vibrazione e suono del telecomando che si ha in tasca
                  Tutte le regolazioni si fanno senza aprire il beep

                  E molto altro, fantastico.
                  Renato Pianegonda

                  Commenta

                  • flash
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1321
                    • roma
                    • pointer

                    #69
                    Originariamente inviato da Renato Pianegonda
                    All'Exa la cosa più interessante che ho visto è stato il nuovo beeper della Canicom denominato BEEPER-ONE... davvero un'altro pianeta!

                    Ricaricabile sia telecomando che beeper
                    Ricarica per induzione
                    Funzione solo ferma e funzione traccia
                    Funzione silenziosa con sola vibrazione e suono del telecomando che si ha in tasca
                    Tutte le regolazioni si fanno senza aprire il beep

                    E molto altro, fantastico.
                    how much??????
                    Guido

                    Commenta

                    • Lume
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4497
                      • Valtrompia
                      • Setter redo

                      #70
                      Originariamente inviato da daniele da padova
                      IO li posseggo tutti e due :il canicom ha il difetto enorme di spegnersi spontaneamente durante l'utilizzo(versioni con telecomando),ha una batteria piccola e costosa,ha un telecomando che in bosco ha una portata ridicola,buona udibilità.
                      IL Beretti,non ha una così buona udibilità in lontananza,è pesantuccio,però ha una batteria economica ed un telecomando con una portata decente.
                      Da valutare quelli nuovi della BSplanet,se mantengono quello che promettono e sono robusti senza problemi..........sono da prendere in considerazione..................[:-golf][:D]
                      ????? Beretti non ha una cosi buona udibilità????
                      Beretti grazie o a causa delle sue dimensioni usa una membrana doppia o quasi rispetto ad un altro Beeper..questo lo rende a mio avviso insuperabile per udibilità e spiego perchè.
                      Con il passare degli anni si perde udito...i primi ad andarsene sono le alte frequenze...mentre i bassi restano e il Beretti lavora sui bassi e non su alti.

                      Esempio pratico: siete in montagna e a valle c'è una festa di paese quale suono sentite oltre ai tamburi? Nessuno..piu ci si avvicina alla fonte sonora più arrivano tutti i suoni ad alta frequenza.
                      Quindi dire che il Beretti non è udibile al mio orecchio non suona bene... ho un canicom e vorrei sostituirlo proprio con un Beretti.[:-golf]

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:52 AM ----------

                      Originariamente inviato da Renato Pianegonda
                      All'Exa la cosa più interessante che ho visto è stato il nuovo beeper della Canicom denominato BEEPER-ONE... davvero un'altro pianeta!

                      Ricaricabile sia telecomando che beeper
                      Ricarica per induzione
                      Funzione solo ferma e funzione traccia
                      Funzione silenziosa con sola vibrazione e suono del telecomando che si ha in tasca
                      Tutte le regolazioni si fanno senza aprire il beep

                      E molto altro, fantastico.
                      Renato...secondo me tu sarai uno di quelli fortunati che potrà dotarsi di un innovativo strumento di caccia: IL CANE COLLEGATUS..
                      Questo nuovo dispositivo vi permetterà di seguire ogni azione del cane, evita di farsi notare nel bosco da altri, e non invola beccacce!
                      Questo magnifico ritrovato di madre natura è un invenzione vecchia come il mondo e vi permettere in un attimo di girare a sinistra e di andarci senza dover aspettare il cane per intere giornate...

                      Provate il cane Collegatus... Renato ne ha uno...io lo vorrei tanto costi quel che costi![:-golf]

                      Commenta

                      • daniele da padova
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 1398
                        • Piombino Dese
                        • setter inglese

                        #71
                        [QUOTE=Lume;412649]????? Beretti non ha una cosi buona udibilità????
                        Beretti grazie o a causa delle sue dimensioni usa una membrana doppia o quasi rispetto ad un altro Beeper..questo lo rende a mio avviso insuperabile per udibilità e spiego perchè.
                        Con il passare degli anni si perde udito...i primi ad andarsene sono le alte frequenze...mentre i bassi restano e il Beretti lavora sui bassi e non su alti.

                        Esempio pratico: siete in montagna e a valle c'è una festa di paese quale suono sentite oltre ai tamburi? Nessuno..piu ci si avvicina alla fonte sonora più arrivano tutti i suoni ad alta frequenza.
                        Quindi dire che il Beretti non è udibile al mio orecchio non suona bene... ho un canicom e vorrei sostituirlo proprio con un Beretti.[:-golf]
                        Sarà anche una questione di udito,ma dalle mie parti siamo in molti a udire molto bene il canicom peccato siano inaffidabili ed il telecomando abbia una portata irrisoria,non ho notato una udibilità superiore nel Beretti anzi





                        g



                        per quanto riguarda il nuovo canicom prima mi devono convincere sulla affidabilità e poi .......
                        ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                        ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                        ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                        Commenta

                        • Victor Ucraina

                          #72
                          Ciao io posseggo navigatore Garmin Astro 220 con il collare della ultima generazione DC 30 (precidente era DC 20 ). Il strumento con n.2 collari mi hanno portato in Ucraina a costo 1000 $ . Sicuramente una cosa valida e facile da usare !!! Stata provata nella caccia con cani da fermo DD e col Layka nella caccia dell’ungulati , secondo mia esperienza più efficace (effettiva ) nella caccia cogli segugi – perché potrà localizzare il cane dalla distanza max. 10 km dal posto della vs. locazione nel superficie aperto, a parte di questo che dimostra la direzione e distanza , e riesce seguire contemporaneo fino i 10 cani . A parte di questo avvisa quando il cane sta fermo o appoggiato sul albero ( quando per esempio ha trovato una martora ). La distanza massima che allontanato il mio cane era 3 km. Il strumento comodissimo per ricerca e raggiungimento del animale ferito... Il collare e il navigatore mantengono l’acqua . Se avete domande lo rispondo volentieri . Ciao Victor<O:p</O:p<O:p</O:p

                          Commenta

                          • Renato Pianegonda
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1543
                            • Vicenza, Veneto
                            • Setter e Breton

                            #73
                            Originariamente inviato da flash
                            how much??????
                            Ne tanto ne poco...
                            I tecnici Canicom dicono che all'uscita avrà un prezzo inferiore ai 300€...
                            Che comunque sono bei soldini per un aggeggio che è grande come un uovo.
                            Renato Pianegonda

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #74
                              mi hanno chiesto (ma io non ci capisco molto) dove e come reperire mappe topografiche (??) adatte al GPS garmin... da quello che ho potuto vedere per l'italia Garmin non le ha... boh!
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              • fongaros
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 6847
                                • Verona
                                • Setter Inglese Pointer Inglese

                                #75
                                Originariamente inviato da Rossella
                                mi hanno chiesto (ma io non ci capisco molto) dove e come reperire mappe topografiche (??) adatte al GPS garmin... da quello che ho potuto vedere per l'italia Garmin non le ha... boh!
                                Ross, se il tipo possiede un garmin, basta collegarlo ad un PC on-line, installare il driver (riconoscimento automatico da parte del pc del garmin) ed aprire il link (che viene segnalato per scaricare gli aggiornamenti softwear) quando colleghi l'apparato. Il link è automatico e ti manda sulle pagine ove si possono acquistare le mappe. C'è anche l'italia: si paga on-line e si scarica su PC. Poi si installa sul garmin tramite menù guida.
                                E' di una semplicità estrema.

                                ---------- Messaggio inserito alle 01:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:47 PM ----------

                                Originariamente inviato da marco s
                                Anche io sento il trillo mentre mi addormento, e mentre sono sotto le coperte vedo ancora boschi dorati, ferme e frulli che mi fanno battere il cuore. E per qualche minuto prima di sparire mi sembra di essere ancora là.
                                Non è poi così male.....
                                E se non hai incontrato nulla, come nella maggior parte delle volte?[:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..