Recensione sui sistemi di LOCALIZZAZIONE dei cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Pianegonda Scopri di più su Renato Pianegonda
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flash
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1321
    • roma
    • pointer

    #16
    perdona l'ignoranza (non sono io in possesso del beeper in questione, quello senza telecomando, ma un mio amico): per sensibilità del sensore si intende che puoi regolare il tempo ? o solo la sensibilità intesa come immobilità assoluta dell'attrezzo e quindi del cane?

    grazie
    Guido

    Commenta

    • Mariano

      #17
      Quesito x beccacciai... Beeper o campano?

      Dopo tante chiacchere da "bar" non si sa' piu' dove sta' la ragione... La diatriba con i miei compagni di uscite e' sull'uso del beeper. Chi lo ritiene indispensabile, chi invece ha qualcosa da ridire, soprattutto nella modalita' "cerca" (ovvero quando emette un beep ogni 8/10 secondi) perche' farebbe da segnale di "allarme" per il selvatico e deconcentrerebbe addirittura il cane nella sua fase di ricerca.Chi invece lo usa solo in modalita' "ferma" e associa un campano al collare del cane visto che anche il bestiame al pascolo lo porta e non sarebbe oggetto di disturbo al selvatico..... Mah!
      Cosa ne pensate???
      Un Saluto a tutti

      Commenta

      • danidrahthaar
        ⭐⭐
        • Nov 2008
        • 225
        • siena
        • drahthaar Dalia drahthaar Zelina golden Sonia golden Gea

        #18
        personalmente ritengo che il beeper sia utilissimo e per quanto concerne il disturbo ti devo dire che alcune volte secondo me e' il contrario cioe' ci sono selvatici che a mio parere sono intimiditi dal suono e si lasciano fermare in modo piu' sicuro ma anche animali che magari gia' conoscono l'epilogo post suono che si mettono in ala ancora prima che il cane si avvicini,ma diciamoci la verita' a chi non e' successo di vedere partire qualche animale gia' quando chiude lo sportello della macchina a cento metri di distanza,con questo volevo solo evidenziare che tutto sommato credo nella sua utilita' nella grande maggioranza delle situazioni e a chi mi dice che manca di poesia dico che non ne e' sprovvisto ma che recita solo in modo diverso,ogni volta che lo sento suonare un brivido mi accarezza la schiena.
        Daniele

        Commenta

        • nico
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 5166
          • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
          • Setter inglese: Framada's Ariel

          #19
          Metti se ti è proprio necessario quello che più ti aggrada!! Solo beep/ferma, solo campano, nulla, beep/ferma+campano, ma beep cerca noooooooo!!!!!!!!!!![:-cry]
          File allegati
          sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

          Commenta

          • Barbe
            ⭐⭐
            • Jul 2007
            • 542
            • Torniella, Grosseto, Toscana.
            • Setter inglese

            #20
            Secondo me sull'utilità non si discute, perchè permette di cacciare con cani grandi incontristi altrimenti inutilizzabili. Personalmente finora sono risuscito a fare senza e sono contento. Saluti, Barbe.
            Barbe

            Commenta

            • stefano64
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 3506
              • civitavecchia
              • pointer

              #21
              Originariamente inviato da Barbe
              Secondo me sull'utilità non si discute, perchè permette di cacciare con cani grandi incontristi altrimenti inutilizzabili. Personalmente finora sono risuscito a fare senza e sono contento. Saluti, Barbe.
              Facilita e non poco le cose.
              Tanto è vero che a livello nazionale molte associazioni hanno discusso sulla eticità e si è parlato anche di vietarlo.
              Fatto sta che quando esisteva solo il campano le beccacce erano per pochi intimi.

              Commenta

              • Gallo83
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 313
                • Lugano/Delémont (Svizzera)
                • Setter gordon, Laska

                #22
                Io mi domando, ai giorni nostri dove i cacciatori si devono prodigare per far passare un'idea della caccia non piû basata solo sul carniere ma piuttosto sul contatto con la natura e il lavoro con il cane, é necessario il beeper? Mi spiego meglio una volta i cacciatori che si dedicavano alla nostra regina erano molto meno e avevano dei cani adatti ed addestrati a questo tipo di caccia. I cacciatori con cani da grande cerca e incontristi si dediacavano piuttosto alle starne o alle coturnici. Al giorno d'oggi con la rarefazione della selvaggina stanziale e con l'avvento del beeper più o meno tutti i cacciatori con i cani cercano la regina. Non possiamo nasconderci dietro un muro di foglie, la pressione venatoria sulla regina non fa altro che aumentare all'estero ma anche in Italia! Nell'ottica di una caccia sosntenibile é giusto avvalersi di questi aggeggi? Non si può piuttosto agire sulla scelta e l'addestramento del cane? La secanda opizione mi sembra più sostenibile almeno di fronte all'opinione pubblica e ai contrari della caccia
                Saluti

                Commenta

                • Renato Pianegonda
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1543
                  • Vicenza, Veneto
                  • Setter e Breton

                  #23
                  Originariamente inviato da flash
                  perdona l'ignoranza (non sono io in possesso del beeper in questione, quello senza telecomando, ma un mio amico): per sensibilità del sensore si intende che puoi regolare il tempo ? o solo la sensibilità intesa come immobilità assoluta dell'attrezzo e quindi del cane?

                  grazie
                  Si intende proprio la sensibilità.
                  Ad esempio se aumenti la sensibilità non appena il cane rallenta e accenna buono il beeper potrebbe già iniziare a suonare, devi solo regolare questa vite.
                  Se diminuisci la sensibilità invece il beeper non inizierà a suonare se il cane non è perfettamente fermo al 100%.

                  Spero di essere stato chiaro.

                  C'è nessuno che usa il beretti Beeper2000XP???
                  Renato Pianegonda

                  Commenta

                  • Vic
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2008
                    • 1942
                    • Limano, Toscana.
                    • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

                    #24
                    Ecco la mia "attrezzatura", Canibeep primo modello (ancora ben funzionante) e campano con beccaccia in argento, indossati dalla mia "grintosa" canina fotografata dalla brava Rossella [:-golf]



                    La caccia è sempre domani

                    Commenta

                    • flash
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 1321
                      • roma
                      • pointer

                      #25
                      perdonami Renato, tu sei stato chiarissimo sono io che non capisco........d'accordo sulla sensibilità, ma indipendentemente da questa, i 10 secondi sono regolabili?

                      sul beeper della Beretti ti rispondo in MP.

                      ciao
                      Guido

                      Commenta

                      • kevan
                        ⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 646
                        • Romagna, Montefeltro
                        • Epagneul Breton

                        #26
                        Securdog

                        Salve a tutti, discussione interessante... Curiosando in armeria mi sono imbattuto in questo nuovo beeper. Qualcuno lo conosce o lo ha provato?http://www.promogreen.com/scheda_pro...15-003&cId=185
                        <<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>

                        Commenta

                        • Francesco Petrella
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2006
                          • 4883
                          • L'Aquila, Abruzzo.
                          • Setter inglese

                          #27
                          Originariamente inviato da Gallo83
                          Io mi domando, ai giorni nostri dove i cacciatori si devono prodigare per far passare un'idea della caccia non piû basata solo sul carniere ma piuttosto sul contatto con la natura e il lavoro con il cane, é necessario il beeper? Mi spiego meglio una volta i cacciatori che si dedicavano alla nostra regina erano molto meno e avevano dei cani adatti ed addestrati a questo tipo di caccia. I cacciatori con cani da grande cerca e incontristi si dediacavano piuttosto alle starne o alle coturnici. Al giorno d'oggi con la rarefazione della selvaggina stanziale e con l'avvento del beeper più o meno tutti i cacciatori con i cani cercano la regina. Non possiamo nasconderci dietro un muro di foglie, la pressione venatoria sulla regina non fa altro che aumentare all'estero ma anche in Italia! Nell'ottica di una caccia sosntenibile é giusto avvalersi di questi aggeggi? Non si può piuttosto agire sulla scelta e l'addestramento del cane? La secanda opizione mi sembra più sostenibile almeno di fronte all'opinione pubblica e ai contrari della caccia
                          Saluti
                          Gallo io non farei un discorso di beeper o di addestramento di cane, ma piutosto di educazione: che senso ha andare a caccia come facevano i nostri nonni se poi si abbattono le beccacce senza limiti? I nostri nonni non avevano beeper, ma nemmeno fuoristrada e fucili automatici e nemmeno cartucce performanti come le nostre, ma cacciavano tutti i giorni, per tanti mesi l'anno, non avevano territori preclusi e sparavano a tutto ciò che trovavano spesso fregandosene di stile e sportività. Loro cacciavao per il carniere (forse anche giustamente) ed uccidevano tanto, e realizzavano spesso carnieri che al giorno d'oggi a molti di noi darebbero fastidio, ti assicuro che non è dall'utilizzo o meno del beeper che si vede il nostro essere cacciatori-naturalisti.
                          Posso capire che ad alcuni il beeper dia fastidio, che rovini la poesia del bosco, che stia sulle scatole, ma per favore teniamo i nostri gusti personali per noi, altrimenti io toglierei immediatamente la licenza a tutti coloro che cacciano in mimetica........
                          E io lascerei anche da parte il discorso che con il beeper si ammazza di più, se ci si autolimita che importanza ha? Inoltre non è con il beeper che si ammazza, ma con il fucile e con un cane veramente bravo, che se ha bisogno del beeper qualche limite c'è l'ha???? Con il beeper si caccia anche con cani un po' esagerati che altrimenti sarebbero inservibili, ma da questo a dire che si hanno cani più efficienti ne passa.......Mica vorremmo dire che i continentali che non hanno bisogno del beeper sono meno efficienti degli inglesi beeper muniti? Pensate a chi realizza carnieri costanti nel tempo, pensate che sarebbe diverso senza beeper? Infine, anche perchè è l'ennesima volta che scrivo queste cose, chi permette di uccidere è il gran cane beeper munito o no,se proprio vogliamo essere sportivii andiamo a caccia solo con brocchi e fucili .410 monocanna. Ma niente posta però.
                          Posta alla beccaccia?
                          No grazie, roba da sfigati

                          Francesco Petrella
                          www.scolopax.it

                          www.scolopaxrusticola.com

                          sigpic



                          We te ne
                          nee te sa
                          (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                          Commenta

                          • Renato Pianegonda
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1543
                            • Vicenza, Veneto
                            • Setter e Breton

                            #28
                            Originariamente inviato da Francesco Petrella
                            Gallo io non farei un discorso di beeper o di addestramento di cane, ma piutosto di educazione: che senso ha andare a caccia come facevano i nostri nonni se poi si abbattono le beccacce senza limiti? I nostri nonni non avevano beeper, ma nemmeno fuoristrada e fucili automatici e nemmeno cartucce performanti come le nostre, ma cacciavano tutti i giorni, per tanti mesi l'anno, non avevano territori preclusi e sparavano a tutto ciò che trovavano spesso fregandosene di stile e sportività. Loro cacciavao per il carniere (forse anche giustamente) ed uccidevano tanto, e realizzavano spesso carnieri che al giorno d'oggi a molti di noi darebbero fastidio, ti assicuro che non è dall'utilizzo o meno del beeper che si vede il nostro essere cacciatori-naturalisti.
                            Posso capire che ad alcuni il beeper dia fastidio, che rovini la poesia del bosco, che stia sulle scatole, ma per favore teniamo i nostri gusti personali per noi, altrimenti io toglierei immediatamente la licenza a tutti coloro che cacciano in mimetica........
                            E io lascerei anche da parte il discorso che con il beeper si ammazza di più, se ci si autolimita che importanza ha? Inoltre non è con il beeper che si ammazza, ma con il fucile e con un cane veramente bravo, che se ha bisogno del beeper qualche limite c'è l'ha???? Con il beeper si caccia anche con cani un po' esagerati che altrimenti sarebbero inservibili, ma da questo a dire che si hanno cani più efficienti ne passa.......Mica vorremmo dire che i continentali che non hanno bisogno del beeper sono meno efficienti degli inglesi beeper muniti? Pensate a chi realizza carnieri costanti nel tempo, pensate che sarebbe diverso senza beeper? Infine, anche perchè è l'ennesima volta che scrivo queste cose, chi permette di uccidere è il gran cane beeper munito o no,se proprio vogliamo essere sportivii andiamo a caccia solo con brocchi e fucili .410 monocanna. Ma niente posta però.
                            Pienamente d'accordo e tra l'altro aggiungo che anche qui andare a caccia con un 410 per giunta monocanna aiuterebbe solamente a lasciare in terra più feriti lievi, che magari ci lasceranno dopo un paio d'ore e una rimessa assurda, dissanguati... quindi anche in questa considerazione ci sono dei pro e dei contro.

                            Tra l'altro scusate, magari pecco di mancata comprensione di chi ha difficoltà con l'udito, ma per me beeper o campano non cambia nulla, tanto appena il campano tace corro sul cane nel giro di un minuto, so esattamente dov'è anche se và lungo perchè so dove ha suonato l'ultima volta.
                            Se mi togliessero il beep per me non cambierebbe il carniere.
                            Magari qualcuno potrà dire che cambierebbe perchè qualche beccaccia volerebbe via al suono del campano, ma il concetto non cambia perchè se ne andrebbe anche al suono del beep fermo.
                            A conferma di tutto delle volte è conveniente cacciare senza beep e campano, solo con l'orecchio teso ad ascoltare il fruscio del cane che si muove lungo nel bosco... svelti di piede e buoni d'orecchio
                            Renato Pianegonda

                            Commenta

                            • tasmanian devil
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2007
                              • 4058
                              • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                              • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                              #29
                              sono d'accordo con l'amico Francesco, che il beeper velocizzi il tempo di finalizzazione ne sono convinto, ma chi ha ottimi ausiliari manterrebbe e ottime soddisfazioni
                              ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                              vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                              Commenta

                              • Mariano

                                #30
                                Originariamente inviato da Francesco Petrella
                                E io lascerei anche da parte il discorso che con il beeper si ammazza di più, se ci si autolimita che importanza ha? Inoltre non è con il beeper che si ammazza, ma con il fucile e con un cane veramente bravo, che se ha bisogno del beeper qualche limite c'è l'ha???? Con il beeper si caccia anche con cani un po' esagerati che altrimenti sarebbero inservibili, ma da questo a dire che si hanno cani più efficienti ne passa.......
                                Pienamente daccordo con l'amico Francesco, non e' un fatto di carniere come tanti potrebbero pensare, ma ne giova la "qualita'" della caccia...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..