Cani da cacci si nasce o si diventa?
E' ineressante capire quanto incida la genetica su questi due quesiti, sia per noi sia per il nostro ausiliare.
La genetica si dice, giochi un ruolo determinante per entrambi, voi che ne pensate?
Alla fin fine siamo bestie pure noi, e l'istinto di procacciarci il cibo ci viene trasmesso dai nostri antenati. Tuttavia c'è una forte componente emotiva che ci rende cacciatori e questo mi sfugge...perchè ci emozioniamo quando cacciamo..quando vediamo il cane paralizzarsi davanti al selvatico, quando vediamo partire una beccaccia, quando al mattino ci prepariamo l'abbigliamento mentre il cane urla dall'eccitazione.
I nostri antenati quando cacciavano lo facevano per la fame..loro che ne sapevano del romanticismo. Quindi possiamo aver ereditato l'istinto, ma non la passione.
Quando l'uomo ha iniziato ad appassionarsi? Io direi che più che una passione è un rimpianto che si fa vivo, il rimpianto di aver capito che ormai siamo "usciti" dalla natura...e quando ci prepariamo per tornarci dentro avvertiamo le vibrazioni..le stesse che avverte il cane, credo molto in questo e credo che il nostro cane senta se noi vibriamo oppure no quando usciamo con lui. Quindi...penso che siamo tutti potenzialmente cacciatori, alcuni forse preferiscono altri termini perchè "cacciatori" ormai = assassini.
Che ne pensate?
Commenta