Il procione od orsetto lavatore confermato vicino a Merano (BZ)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Kronberg
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Kronberg

    #1

    Il procione od orsetto lavatore confermato vicino a Merano (BZ)

    Dopo una carcassa ritrovata nella Val Venosta ecco nel 2009 il primo esemplare vivente. Ha scelto proprio come rifugio il ponte della MeBo che vicino a Marling attraversa l'Adige.

    L'orsetto lavatore fa in Europa parte delle specie alloctone! La Wiki ci informa:

    Verso la metà del XX secolo il procione è stato deliberatamente introdotto anche nel continente europeo, nelle regioni del Caucaso e in Giappone. Il suo habitat naturale è costituito da foreste decidue e temperate, ma grazie alla sua spiccata adattabilità può vivere anche in zone montane, paludi in prossimità delle coste, e perfino nelle aree urbane, dove spesso non è visto di buon grado dagli abitanti.
    Per informazioni ulteriori sul questo esemplare catturato e chiamato "Mebo" vi prego di visitare il sito facebook dei nostri carissimi amici del LAV, così tanto stimato anche da me.


    I procioni, infatti, non fanno parte della fauna selvatica nazionale, non sono animali caratteristici del nostro Paese, quelli presenti sul nostro territorio sono stati introdotti, in maniera più o meno fraudolenta, da persone che con questo gesto mettono in grave rischio la biodiversità. Gli orsetti lavatori, questo il nome con il quale sono più conosciuti i procioni, come tutti gli animali alloctoni possono alterare pericolosamente i delicati equilibri ecologici del territorio dove vivono, portando sulla soglia dell’estinzione animali e vegetali tipici delle nostre latitudini.

    ....

    Lo scopo è reintrodurlo, con le dovute accortezze, alla vita selvatica. Tra qualche giorno sarà sistemato in un recinto molto più grande in compagnia di altri suoi simili e di lì, infine, nel recinto definitivo che comprende anche zone completamente selvatiche attraversate da un torrente. “Ora speriamo che i cittadini facciano ancora un piccolo sforzo – concludono i volontari della LAV – versando un contributo utile ad apportare le necessarie modifiche al recinto che ospiterà definitivamente Mebo”.
    Occupa già praticamente tutta il territorio della Germania e sta per conquistare le pianure e le vallate della Svizzera ed è stato accertato nella Carinzia. Non sono per niente sicuro che il caro Mebo fu abbandonata, perchè secondo gli articoli si comportava da animale perfettamente selvaggio. Questa tesi viene rinforzata dalla presenza nelle vicinanze di un secondo esemplare, ritrovato morto, e il fatto che il Val Venosta forma un tradizionale corridore per uomini ed animali attraverso la catena principale alpina. Infatti è stato già confermato nel 1976 nel Vorarlberg [1], ed è stato anche già abbattuto nel Tiroler Oberland confinante al nostro Vinschgau (Val Venosta)[2].



    Ciao&WMH
    Kronberg

    [1] http://www.neobiota.at/neozoen/saeug...waschbaer.html
    [2] http://www.vu-wien.ac.at/i128/pub/we...l%203-2006.pdf
    Ultima modifica Ospite; 09-02-10, 08:10.
  • tommaso87
    ⭐⭐
    • Mar 2008
    • 945
    • Grosseto, Toscana.

    #2
    il procione e il cane procione, sono allotoni e veri nocivi, peggio della volpe e lo sciacallo a cui non bisogna dare tregua
    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

    Commenta

    • Walter Merler

      #3
      Originariamente inviato da Kronberg
      Dopo una carcassa ritrovata nella Val Venosta ecco nel 2009 il primo esemplare vivente. Ha scelto proprio come rifugio il ponte della MeBo che vicono a Marling attraversa l'Adige.
      Josef, però, ad evitare che si creino fraintendimenti, si tratta del primo caso in Alto Adige. Ovviamente non vuol dire che il procione è tornato ad abitare le vallate dell' Alto Adige.

      Commenta

      • cicalone
        Celsius °C
        • Dec 2008
        • 19936
        • Ostia Lido Roma
        • cane da lecco

        #4
        Originariamente inviato da Walter Merler
        Josef, però, ad evitare che si creino fraintendimenti, si tratta del primo caso in Alto Adige. Ovviamente non vuol dire che il procione è tornato ad abitare le vallate dell' Alto Adige.

        Molto piu' facile che sia scappato da qualche gabbia privata visto che dovrebbe essere un animale del nord America

        daltronde non mi meraviglio piu' di nulla visto che nella pineta di Castel Fusano dietro casa mia sono stati catturati 3 esemplari di serpente a sonagli
        Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

        Commenta

        • Kronberg

          #5
          Ho modificato il mio messaggio per evitare di confondere voi. Come ho scritto addesso nel primo post tutti li fatti puntano ad un esemplare selvaggio! Drool]

          Ciao&WMH
          Kronberg

          Commenta

          • Kronberg

            #6
            Il procione? In giardino!

            Un procione é stato ieri trovato a Calcinate nel Bergamasco.

            Forse piú importante é il fatto che, secondo Lucio Marzano:

            Di procioni, secondo l'articolo,sarebbe stato segnalata una "colonia" in una zona boschiva della zona.
            In questo caso sembra piú probabile che si tratta di esemplari scappati o abbandonati, almeno lo spero tanto.


            Ciao&WMH
            Kronberg

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              Forse piú importante é il fatto che, secondo Lucio Marzano:
              Quote:Di procioni, secondo l'articolo,sarebbe stato segnalata una "colonia" in una zona boschiva della zona.
              non è un mio parere personale , è quanto riportato nell'articolo sul Corriere della Sera di ieri. Il fatto che si
              parli di una "colonia" mi fa ritenere che, indipendentemente dall'origine, questi procioni si siano ben
              acclimatati ed anche riprodotti e mi domando perché siano stati lasciati proliferare liberamentre, escludo che
              un "colonia" di questi orsetti possa vivere e riprodursi a Calcinate ,senza che moltissima gente se ne sia accorta.
              lucio

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..