ripopolamenti di fagiani in Sicilia
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
ripopolamenti di fagiani in Sicilia
Salve a tutti, amici cacciatori della Sicilia, secondo voi ripopolare gli atc della Sicilia con i fagiani può essere una risorsa o una scelta da evitare?per adesso la Regione e le ripartizioni faunistico venatorie stanno valutando tale ipotesi che se approvata diventerà realta! -
sarebbe una buona ipotesi se l'introduzione sarebbe fatta con animali di cattura e ....rispettare il fagiano x un bel po....
ma se valutiamo la cosa come la coturnice che..pur essendo specie protetta viene ancora prelevata,io direi di lasciar perdere.....................sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO -
scusami nicola ma la coturnice nn è specie protetta guarda 157/92 semmai nn cacciabile come da piano faunistico 2006/2011...il che è diverso e pone secondo me un deterrente rispetto ad una eventuale condanna si tratta sempre di un reato penale ma tra dire specie protetta esuper protetta e nn cacciabiule c 'è un abisso...inoltre riguardo al fagiano giudico a mio avviso una enorme colossale cazzata ripopolare i nostri atc con questo uccelo dato che NON é SELVAGGINA AUTOCTONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!E scusate se è poco!!!se poi vi riferite alle AA.VV il discorso cambia nuovamente...in ogni caso sarebbe come introdurre le vipere in sardegna..e comunque a mio avviso i cacciatori che si dedicano alla coturnice sn in diminuizione...e di certo nn è il giusto government vietare tale caccia...per tutelare questa specie servirebbero altre modalità di gestione..Quando i cacciatori giunsero in cima al monte di frae e tamerici e i sugheri radi apparve l’aspetto vero della Sicilia, ‘quello nei cui riguardi città barocche ed aranceti non sono che fronzoli trascurabili. L’aspetto di un’aridità ondulante all’infinito, in groppe sopra groppe, sconfortate e irrazionali delle quali la mente non poteva afferrare le linee principali, concepite in una fase delirante della creazione...[:D]Commenta
-
di fatti nn è mai esistito in natura il fagiano in sicilia se nn polli rilasciati prima dell apertura nell AA.VVQuando i cacciatori giunsero in cima al monte di frae e tamerici e i sugheri radi apparve l’aspetto vero della Sicilia, ‘quello nei cui riguardi città barocche ed aranceti non sono che fronzoli trascurabili. L’aspetto di un’aridità ondulante all’infinito, in groppe sopra groppe, sconfortate e irrazionali delle quali la mente non poteva afferrare le linee principali, concepite in una fase delirante della creazione...[:D]Commenta
-
Sicuramente al fagiano serve coltivo e gerbido, come coltivo andrebbe bene grano e vigna in zone pianeggianti e al massimo collinari, non disdegna l'erba medica ,come gerbido andrebbe bene i rovi e i migli selvatici, dove può nutrirsi e nidificare.
Serve anche acqua che la riceve anche dai campi anaffiati.
Sicuramente gli animali immessi saranno di allevamento quindi una buona parte morirà per mancanza di abitudine alla zona, posso suggerire che almeno per uno o due anni di vitare la caccia alla femmina di fagiano per avere poi delle potenziali ovaiole abituate al libero che insegnerebbero alla prole come cavarsela.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Nelle riserve siciliane c'è sempre stato il fagiano, addirittura fin dai tempi dei Borboni,chi ha studiato sa cosa dico.A quei tempi c'erano in Sicilia riserve di caccia ricche di ogni ben di Dio,e il fagiano viveva allo stato selvatico.
E chiaro che non tutti i territori dell'Isola sono favorevoli alla vita del fagiano,ma la maggior parte sì è ideale abbiamo boschi, fiumi,coltivi,macchia mediterranea,agrumeti ecc.e il fagiano è un animale adattabile nei nostri ambienti è potrebbe salvare la caccia siciliana allegerendo la pressione venatoria sulla coturnice.Commenta
-
un antico detto mitteleuropeo dice che per avere i fagiani occorrono le 3 W , cioé Wild (bosco) ,
Wise (erba-coltivi) e Wasser (acqua) se una delle tre componenti manca è meglio non immetterli perché se
ne andranno. Anche da noi, quando la stagione è particolarmente secca occorre provvedere all'acqua, altrimenti
il fagiano va a cercarla, facendo chilometri e finisce per stabilirsi nei dintorni di essa.
E l'acqua è....pesante e oltre ai fagiani ne approfittano tutti e quindi va rinnovata frequentemente.
Non dubito che in passato vi siano stati fagiani in Sicilia, ma una reintroduzione la farei solo laddove il
terreno presenti le condizioni adatte a questo gallinaceo, boschi inframezzati da coltivi e acqua
anche in estate.lucioCommenta
-
salve,onestamente mai sentito di fagiani selvatici in siclia,i miei avi e ne mio padre mi han mai raccontato nulla di tutto cio' se non che,in alcune riserve di caccia venivano immesse,sulle zone lucio,sia l'acqua che il coltivato c'e',abbiamo tanti terreni tra il catanese il messinese e l'ennese con ottimi campi coltivati e acqua cosi come nel ragusano(qui molto coltivato e' il mais,certo boschi ci sono,anche se quelli cacciabili saranno il 5x 100 di essi.la regione sicilia vieta la caccia nel bosco essendo demanio o regionale o comunale.pero ulivi secolrai macchia mediterranea,rovi(tanti e ovunque)son ben presenti nel territorio.
ma ho i miei seri dubbi che la regione ne autorizzi il lancio,perche specie non presente nel territorio,cosa che invece e' stat fatta per il pollo sultano,reimesso,dato che orami in sicilia era circa 80 anni che era estinto e di certo non e' stata la caccia a....
saluti a tuttiCommenta
-
certo che se li portano avanti ed arrivano ad una eta' adulta e a sua volta si accopiano e creano nidiate che curano allora so' selvatici,ma io credo che almeno dovrebbero procreare e portare avanti i loro piccoli solo cosi' secondo me si possono dir selvatici.
saluti a tuttiCommenta
-
Concordo pienamente!
Sempre nell'ipotesi di eventuali immissioni di fagiani credo che i problemi maggiori siano dove reperire fagiani di buon ceppo e di razza appropiata.
Il fagiano torquato,il tenebroso o l'americanino,sono ideali,per il ripopolamento.
Anche se di allevamento sono molto selvatici,e chi ne capisce sa di cosa parlo.
Poi il bracconaggio quello è una piaga peggiore dei nocivi!
Abolire la vendita dei richiami elettrici e rispettare le femmine di fagiano.
Risolvendo questi problemi i risultati sono garantiti!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da oreipVoglio segnalare ai cacciatori Siciliani l'ennesima porcata nei nostri confronti.
Occhi aperti, leggetevi l'articolo.
Scusate non riesco a...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Nico93Quanti di voi sono appassionati da questo selvatico? Purtroppo nella mia regione è specie protetta ma è sempre un emozione vederle volare volare.1 Foto
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Nico93Qualcuno sa se ci sono quagliadromi in Sicilia con sparo?...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MicbregCiao a tutti qualcuno sa indicarmi quanti tipi di coturnice esistono e quale è quella da considerare autoctona delle nostre Alpi?...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
Buonasera. Io e un mio amico, essendo soci di riserva di pianura e quindi impossibilitati a fare cacce tipiche di altre riserve; abbiamo progettato una...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta