Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
in Francia o in Svizzera (con il partito degli automobilisti) o in Italia partiti che si propongono per difendere un solo interesse di una sola categoria non hanno avuto né possono avere la minima probabilità di successo, ed il successo in politica si misura in voti ed in rappresentanti nei parlamenti
Oltretutto mi domandio di nuovo come sia possibile mettere la caccia (ed io sono cacciatore da sempre) al di sopra degli interessi "vitali" del paese, che sono ben altri ed in campi di ben altra importanza.
in francia il partito dei cacciatori alle ultime elezioni governative ha avuto il 7.8% dei voti, praticamente quanto l'UDC in italia e i cacciatori non hanno i problemi che abbiamo noi in italia.
Per quanto riguarda i problemi vitali del paese percaso li hanno risolti il PD O IL PDL? o ancora peggio L'IDV, la lega o l'estrema sinistra? e poi, anche se un partito dei cacciatori va in parlamento, perchè non deve proporre giuste scelte economiche, lavorative e familiari?
inoltre mi pare che in questi giorni con la profonda crisi che c'è nel nostro paese, in parlamento i temi principali sono: benessere degli animali, omissione di soccorso per gli animali, tassa sui cani, visita pschiatrica per i cacciatori, ambulanza per gli animali, tiket gratuito per cani e gatti, liberizzazione delle droghe "leggere" e tante altre cazzate varie E MI VENITE A PARLARE DI PRIORITA AI PARTITI CHE RISOLVONO I PROBLEMI DEL PAESE?
in francia il partito dei cacciatori alle ultime elezioni governative ha avuto il 7.8% dei voti, praticamente quanto l'UDC in italia e i cacciatori non hanno i problemi che abbiamo noi in italia.
Per quanto riguarda i problemi vitali del paese percaso li hanno risolti il PD O IL PDL? o ancora peggio L'IDV, la lega o l'estrema sinistra? e poi, anche se un partito dei cacciatori va in parlamento, perchè non deve proporre giuste scelte economiche, lavorative e familiari?
inoltre mi pare che in questi giorni con la profonda crisi che c'è nel nostro paese, in parlamento i temi principali sono: benessere degli animali, omissione di soccorso per gli animali, tassa sui cani, visita pschiatrica per i cacciatori, ambulanza per gli animali, tiket gratuito per cani e gatti, liberizzazione delle droghe "leggere" e tante altre cazzate varie E MI VENITE A PARLARE DI PRIORITA AI PARTITI CHE RISOLVONO I PROBLEMI DEL PAESE?
mi associo in tutto e per tutto al tuo pensiero e spero vivamente che questo partito dei cacciatori cresca a dismisura, io sono pronto a dare il mio voto !
poi faremo il partito degli automobilisti, quello dei pescatori, quello dei motociclisti, quello dei cercatori di funghi e cosi' via.
Mi basterebbe che si ritornasse alla possibilità di poter esprimere le preferenze per i singoli candidati , dato che amici e soprattutto nemici della caccia si trovano in tutti
i partiti politici.
Questo nuovo partito, con sede a Salerno, presenta uno "statuto" di ben 19 pagine dove troviamo di tutto riguardo all'organizzazione , agli organi amministrativi e dirigenziali del partito, ma come scopi programmatici il tutto si esaurisce nella seguente frase :
il partito persegue come primo e piu' alto compito tutelare l'etica della pesca e della caccia nonché la dignità dei cacciatori , dei pescatori , degli agricoltori e amanti dell'ambiente.....
mi pare davvvero un po' poco come programma politico.
Non sono iscritto ma credo che ti sbagli di grosso.
Quello che dici è riportato nello statuto allegato all'atto costitutivo notarile ed è evidentemente una sintesi .
se vai in programma vedrai invece che è questo è chiaro ed esteso e prevede molteplici aspetti politi e pratici.
Che poi un partito costituito per difendere pricipalmente interessi di categorie relativamente ristrette sia inopportuno se ne può discutere.
ciao
caro zio lucio,diciamo che quel 6 o 7 per cento che spero ilpartito della caccia prenda,qualche piccola novita' al mondo venatorio la porti pure,ovvio che una base di economia,giustizia e lavoro l'abbi pure,ma non pensiamo che sistemi l'italia. del resto i tanti politici d'oggi,con i bei loro programmi,si vede come hanno governato e come governino l'italia.
bei programmi per i loro bei interessi,mica del popolo.
quindi viva il partito della caccia,del resto il partito dei verdi che fa'?
credo che gli interessino le poltrone di.... e gestire tutte le ..... che gli portino tanti eurini.
quindi
caccia e ambiente
saluti a tutti
poi faremo il partito degli automobilisti, quello dei pescatori, quello dei motociclisti, quello dei cercatori di funghi e cosi' via.
Mi basterebbe che si ritornasse alla possibilità di poter esprimere le preferenze per i singoli candidati , dato che amici e soprattutto nemici della caccia si trovano in tutti
i partiti politici.
Questo nuovo partito, con sede a Salerno, presenta uno "statuto" di ben 19 pagine dove troviamo di tutto riguardo all'organizzazione , agli organi amministrativi e dirigenziali del partito, ma come scopi programmatici il tutto si esaurisce nella seguente frase :
il partito persegue come primo e piu' alto compito tutelare l'etica della pesca e della caccia nonché la dignità dei cacciatori , dei pescatori , degli agricoltori e amanti dell'ambiente.....
mi pare davvvero un po' poco come programma politico.
Lucio, non sono d'accordo con te perchè ritengo la formazione di questo partito nuovo come una "forma di protesta" verso TUTTI quei partiti che emarginano i problemi dei cacciatori e la Caccia stessa, senza tener conto che , appunto, la Caccia , potrebbe essere nuova ninfa per posti di lavoro o mantenimento degli stessi:
vedi fabbriche armi e munizioni per scopi venatori e vedi turismo venatorio, sviluppatosi anche nel terzo mondo e abbandonato da noi (che vergogna!)
I Verdi, d'altra parte , che programma politico avevano nei primi anni '90 ?
Quello solo di abolire la caccia, in primis, e quello di abolire il termonucleare definitivamente; per il resto ??......
Eppure al governo discutevano e sopratutto votavano per questioni finanziarie, di viabilità , sanità, giustizia e quant'altro.
Il voto al partito dei cacciatori, quindi è una protesta ed anche , un far perdere quei voti a tutti quei politici che ancora oggi ci prendono in giro.
Andati al governo poi avremo argomentazioni anche noi propositive riguardo la giustizia , la sanità, la viabilità,....sbaglio o tra i cacciatori vi gravitano , medici, ingegneri, avvocati , giudici, sindacalisti ( Angeletti per esempio segretario della UIL, se non vado errato).....
Tu, Lucio, giustamente ritieni che sia necessario che si voti e che poi ci vada a governare quel candidato che si presenta, onde evitare casi come la Brambilla e Company; bene , concordo, ma chi ci garantisce che prima ci mettono in lista un favorevole, ce lo fanno votare e poi ci "sistemano" per le feste ?
No, Lucio, adesso forse sarebbe meglio intraprendere la stessa via che intrapresero i Verdi all' ora, approfittando della loro "" Estinzione "" , facendo sentire la nostra voce e sopratutto la nostra presenza, e dopo aver messo piede nelle istituzioni , chiediamo rispetto e considerazione a suon di votazioni e decreti !!!!
Sono anni che ci prendono in giro, adesso, nonostante il PDL avesse programmato un piano politico non dissacratorio contro la caccia, ci ritroviamo a dover sopportare la "rossa" e quant'altro, vedi Porta a Porta e la discussione sul taglio delle code ad esempio....
Programma partito politico Caccia ambiente LEGENDA PROGRAMMA PARTITO POLITICO CACCIA AMBIENTE PREMESSA 1. UNA NUVA CLASSE POLITICA 2. ISTITUZIONI 3. SVILUPPO ECONOMICO 4. SICUREZZA GIUSTIZIA E IMMIGRAZIONE 5 ACQUA BENE PRIMARIO 6. ENERGIA 7. FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI 8. ISTRUZIONE 9. SANITA’ 10. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE 11. AMBIENTE AGRICOLTURA E PESCA
A parte che in Francio il 7/8 pr cento ancora lo sognano, io attribuisco alla politica dei compiti vitali per il paese e non mi pare che la caccia sia una priorità vitale ( e parlo da cacciatore) poi sapete benissimo dato che lo ho scritto a chiare lettere che NON ho votato alle ultime elezioni perché non ritenevo che le ideologie dei due schieramenti fossero compatibili con le mie.
Ma un partito dei cacciatori o degli automobilisti o dei pescatori o dei raccoglietori di funghi o degli amanti della barca a vela o delle belle donne, mi sembra un ridurre aprioristicamente la politica ad una attività di lobbie che ignora i grandissimi e fondamentali problemi del paese.
Ma il riscontro lo vedremo a Filippi, cioé quando si andrà a votare
io mi aspetto un flop clamoroso di questo tipo di iniziative.
PROGRAMMA PARTITO POLITICO CACCIA AMBIENTE PREMESSA 1. UNA NUVA CLASSE POLITICAQuale ?????????????? 2. ISTITUZIONICi sono già , cosa vuol dire ??? 3. SVILUPPO ECONOMICOParola facile a dirsi ma mi spieghino come altrimenti è teoria pura 4. SICUREZZA GIUSTIZIA E IMMIGRAZIONE PAROLE PAROLE PAROLE vorrei delle indicazioni 5 ACQUA BENE PRIMARIO E' una normativa europea non italiana quella di privatizzare 6. ENERGIA Altra parola ma come, dove con chi, in quale campo 7. FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALIIn quale direzione e con quali risorse 8. ISTRUZIONEvedi sopra 9. SANITA’ vedi sopra e cosa si fa dove ci sono deficit inaccettabili 10. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE Quali infrastrutture con quali soldi e come sanare il deficit delle FFSS 11. AMBIENTE AGRICOLTURA E PESCAAmbiente in che direzione analogamente per l'agricoltura .Pesca professionale o amatoriale
programma qualunquistico, demagocico senza indicazioni economiche e tantomeno riguardo alle risorse per attuarlo
LEGENDA PROGRAMMA PARTITO POLITICO CACCIA AMBIENTE PREMESSA 1. UNA NUVA CLASSE POLITICA 2. ISTITUZIONI 3. SVILUPPO ECONOMICO 4. SICUREZZA GIUSTIZIA E IMMIGRAZIONE 5 ACQUA BENE PRIMARIO 6. ENERGIA 7. FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI 8. ISTRUZIONE 9. SANITA’ 10. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE
11. AMBIENTE AGRICOLTURA E PESCA
diciamo che è un programma standard...che può essere sbandierato da qualsiasi schieramento politico.
Si possono fare tantissime cose lo stesso...senza dover fondare un partito "caccia".
In Italia purtroppo siamo ancora legati a queste cose...
i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
bianchina??!!
....poenta e cunicio...
diciamo che è un programma standard...che può essere sbandierato da qualsiasi schieramento politico.
Si possono fare tantissime cose lo stesso...senza dover fondare un partito "caccia".
In Italia purtroppo siamo ancora legati a queste cose...
ah.., ok si possono fare tante cose lo stesso senza fondare un partito caccia, allora continuiamo cosi, infatti sono state fatte tantissssime cose sia per la caccia che per il paese!
solo che a me personalmente e ripeto personalmente senza offendere nessuno, quello che è stato fatto fino ad oggi in italia dai "partiti che si occupano dei problemi più importanti per il paese mi fa totalmente schifo e mi fa seriamente preoccupare per il futuro dei miei figli.
e vorrei ribadire a chi smentisce i risultati del partito della caccia in francia di andarsi ad informare bene prima di sentenziare, perchè basta collegarsi al sito del parlamento francese e vi accorgerete che nell'attuale legislatura ci sono 28 parlamentari del partito caccia.
1) La caccia non è e non deve essere la priorità di un serio partito politico dei nostri giorni. Non è ammissibile che la caccia sia più importante della Sanità, Istruzione, Economia etc... NO, non è giusto!!
2) In Italia, ci sono 47.041.814 aventi diritto di voto. Alle politiche del 2008 hanno votato 37.874.569 cioè 80,51% degli aventi diritto.
Noi cacciatori, siamo circa 750.000, di cui la maggior parte hanno un'età anagrafica compresa tra 70 e 80 anni. Se per assurdo, tutti, ma proprio tutti, votassimo compatti il fantomatico partito della caccia, basandoci sui dati delle ultime elezioni (camera), arriveremmo a 1.98%. Ovviamente lo sbarramento del 4% è praticamente un'utopia.
Quindi il 100% dei cacciatori = < 2% dei Votanti Italiani.
Il rischio non è solo la sconfitta, ma l'estinzione!!!
La cosa devastante è che, proprio per questi motivi, in Italia tutti quei partiti inutili (da un punto di vista politico) come il partito dei VERDI, REDICALI, PENSIONATI, LA DESTRA, Il partito dei COMUNISTI etc... sono scomparsi, estinti.
Esempio:
-Nel 2008 alle elezioni amministrative per la camera del 13/04, il partito LA DESTRA - FIAMMA TRICOLORE (Daniela Santanchè) prese 885mila voti e cioè il 2.43%. (estinti)
-LA SINISTRA-ARCOBALENO di Fausto Bertinotti prese 1.124.298 e cioè il 3,08% (estinti)
Per chi volesse controllare i dati da me riportati:
Eligendo | Archivio storico elettorale | Consulta i risultati elettorali dal 1948 in poi su Eligendo - Il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno
2) In Italia, ci sono 47.041.814 aventi diritto di voto. Alle politiche del 2008 hanno votato 37.874.569 cioè 80,51% degli aventi diritto.
Noi cacciatori, siamo circa 750.000, di cui la maggior parte hanno un'età anagrafica compresa tra 70 e 80 anni. Se per assurdo, tutti, ma proprio tutti, votassimo compatti il fantomatico partito della caccia, basandoci sui dati delle ultime elezioni (camera), arriveremmo a 1.98%. Ovviamente lo sbarramento del 4% è praticamente un'utopia.
Quindi il 100% dei cacciatori = < 2% dei Votanti Italiani.
Il rischio non è solo la sconfitta, ma l'estinzione!!!
Ragionando per assurdi, ai 750 mila si dovrebbero sommare:
1) i familiari (almeno i coniugi), che in genere una mano al coniuge la darebbero.
2) Gli ex cacciatori, che magari non praticano più ma simpatizzano ancora.
3) tutti quelli che gravitano nel mondo del lavoro legato alla caccia e che vedrebbero il loro lavoro a rischio dalla riduzione del fenomeno venatorio.
4) leggasi il punto 1 legato al punto 3.
Per cui forse le stime legate ai soli 750.000 sono un pò carenti.
Detto questo, personalmente non saprei pronunciarmi. Da un lato ho sempre trovato inutili le liste e i partitini di categoria, quando non dannosi visti dalla parte del contribuente; dall'altro lato però in questo periodo vedo piovere gli schiaffi un pò da destra e un pò da sinistra senza sapere dove parare, qualcuno che metta una pezza serve ma basterebbe che gli attuali eletti rispettino i programmi e le promesse pre elezioni e mettano al bando le teste matte.
Visto però l'andazzo.................boh!?! davvero non saprei!!
Concordo con Dardo ed aggiungo anche quei giovani che hanno voglia di avvicinarsi alla caccia e che non lo fanno , ma che vorrebbero.
Il punto, Danel, non è il 4% da superare come sbarramento, magari, Ma far Mancare quel 2 o 3 % in piu' al PDL oppure al PD, se trascurano la caccia e il mondo che vi gravita intorno : allevamenti, fabriche, turismo venatorio, abbigliamento, stabilimenti e distribuzione mangimi, veterinaria, carburante per muovere auto per la caccia a scopo di manifestazioni ed allenamenti vari, agriturismo, ecc... ecc...
Mi fate ridere quando protestate che il programma di cacciaambiente è privo di contenuti specifici,quando nella vostra vita avete votato sempre persone che poi in un modo o in un altro hanno disatteso il loro programma.
Trovo imbarazzante che un popolo di 2000000 di persone che si è ridotto a 700000 non certo per colpa di cacciambiente ancora non capisca che da qualunque parte destra o sinistra gli verrà sempre negata ogni cosa.Le ultime vicende della pseudoministra rossa ne sono l'esempio.
Ma quando vi sveglierete,quando capirete che solo voi potete fare i vostri interessi,ma il popolo dei cacciatori è un popolo ignorante che ha guardato sempre al proprio orticello senza mai andare oltre e le conseguenze sono palesi,si chiama estinzione!!!!!
Riflettete un poco ed iniziate ad arrossire dalla vergogna.
Concordo con Dardo ed aggiungo anche quei giovani che hanno voglia di avvicinarsi alla caccia e che non lo fanno , ma che vorrebbero.
Il punto, Danel, non è il 4% da superare come sbarramento, magari, Ma far Mancare quel 2 o 3 % in piu' al PDL oppure al PD, se trascurano la caccia e il mondo che vi gravita intorno : allevamenti, fabriche, turismo venatorio, abbigliamento, stabilimenti e distribuzione mangimi, veterinaria, carburante per muovere auto per la caccia a scopo di manifestazioni ed allenamenti vari, agriturismo, ecc... ecc...
bravi ciccio, dardo e zirlo .. mi associo a voi
e poi vorrei aggiungere ma quale programma di governo sta attuando il pdl ?
Con questa ultima stretta economica si è rimangiato tutte le promesse fatte in campagna elettorale.
ma scusate ma coloro che magnano con la caccia,fabbriche armerie,ci metto pure dentro bar e ristoranti,allevatori amici e parenti,ebbene io credo che siamo oltre il 4 per cento,quindi per me e' ora di muoversi almeno cosi' la caccia si porta avanti,mica avranno il potere di gestire la nazione ahahahaha
signori nel loro piccolo si devono far sentire,del resto toglieremo credo quel 3 o 4 per cento alla destra e altrettanto alla sinistra.
proprio non capisco cosa volete che si debba fare,chiedete la luna ad un partito che sta nascendo.
saluti a tutti
Sono incappato in una serie di articoli sui contributi ai cacciatori. Vi incollo una traduzione (google) che ritengo possa essere interessante, sopratutto...
L’Ufficio Studi e Ricerche FIdC ha organizzato il convegno intitolato “Telemetria satellitare aggiornamento 2024...
15-05-24, 13:55
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta