Ferma su oggetto...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

michele2 Scopri di più su michele2
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • michele2
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 2972
    • Agrate Conturbia (NO)
    • Kurzhaar

    #1

    Ferma su oggetto...

    Amici voglio raccontarvi un fatto accaduto ieri sera.

    Arrivo a casa dal lavoro e prima di cena porto i cani a fare due lacets nelle campagne attorno a casa, l’erba è stata tagliata da un due - tre settimane, conosco i proprietari (ho l’altana per i cinghiali sul posto) non arreco alcun disturbo, anzi sovente vengono a vedermi e fare due chiacchiere.

    Parcheggio il furgone e come sempre prima di mollare i cani controllo il vento.

    Per fare ciò uso un normalissimo flaconcino di plastica modificato riempito di borotalco, che ripongo nella sua custodia in cuoio fatta a mano con pezzi tenuti insieme con ribattini. Ha una fibbia per inserirla nella cintura dei pantaloni. Il tutto regalo di un carissimo amico, noto dresseur.
    Ripongo il tutto in tasca, e muovo il primo cane, è giovane devo correrle in avanti per farla girare correttamente e tenerla lontana dal bosco da dove ho visto che un capriolo, malefico, aveva già messo fuori la testa…

    Pochi lacets fatti a tutta e via nel furgone, tiro giù il secondo cane, la metto al guinzaglio e per scrupolo, inutile ma tant’è, voglio controllare la direzione del vento. Metto la mano in tasca e non trovo nulla, davanti e dietro e nulla in nessuna tasca c’è il regalo del mio amico.
    Veramente disperato controllo nel prato vicino al furgone, nulla. Mi viene da piangere, un regalo inaspettato e fatto artigianalmente buttato via per la mia distrazione. Aggeggio che ho portato con me in mezza Europa, sono veramente demoralizzato.

    Pazienza sono un cog…ne, mollo la cagna. Fa tre aperture e va in ferma, tirata lunga bellissima. Tanto che tiro fuori il cellulare (ma non potevo perdere quello, che non me ne frega nulla del telefono?), mentre tento di fare la foto, la cagna si aggiusta l’emanazione e si blocca ancora in perfetto stile di razza kurzhaar. Le dico “ma ci sono passato prima con la Oklahoma, non c’è nulla, via via via” lei non si muove. Mi avvicino e a due metri trovo per terra nascosto nell’erba il mio spruzzino per il vento!!!

    Un’emozione come quando ha fatto il barrage per il CACIT in Francia!!!

    Alla sera ho poi chiamato il mio amico e gli ho raccontato l’episodio, non è rimasto stupito primo perché la Oxy non la scopriamo ora e secondo perché a lui una volta un cane gli ha fermato un mazzo di chiavi che aveva perso…
    Anche per la mia compagna non è nulla di eccezionale perché i suoi cani (addestrati per il soccorso in superficie) me l’avrebbero trovato in pochi minuti, ma per me è stata una cosa incredibile.

    Che emozione!!!

    Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
    (E. Barisoni, anno 1932)
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 650
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #2
    Complimenti, veramente interessante esperienza. Francamente non ne ho mai sentito parlare. Quindi grazie per aver condiviso questa storia. Se hai la foto di Oxy in ferma sull"oggetto sarebbe interessante.
    CMq, chissà quale è il meccanismo che ha scatenato questa reazione abbastanza inusuale.... ci sarebbe da studiare

    Commenta

    • michele2
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 2972
      • Agrate Conturbia (NO)
      • Kurzhaar

      #3
      Purtroppo la foto non mi è venuta ma era un ferma classica.
      Mi dicono che il cuoio assorbe molto l'odore della mano, infatti per allenare i cani da soccorso sulle piste mettono oggetti ma per esempio di plastica o metallo.
      Cuoio o feltro o legno solo ai cani giovani perché è molto facile per il cane trovarli.
      Certo capire perché sta cagna ha sentito il mio odore e ha fermato resterà un mistero.
      Una delle tante emozioni che mi ha regalato
      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
      (E. Barisoni, anno 1932)

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4241
        • Arzignano, Vicenza

        #4
        Non ricordo quale cane fù, se mio, o del mio caro amico Michele, morto di un brutto Male tanti anni fa, nè se era il Portafoglio, od uno dei primissimi cellulari che aveva perso e che un cane, dei nostri, fermò, forse ancora prima che se ne accorgesse che gli era uscito dalla tasca!

        Proprio pochi giorni fa, a Recoaro Mille, dove vado ad allenare, Bariola aveva perso il mio guinzaglio in cuoio, quello figo da usare in Classica!

        Avevo provato a guardare dove avevamo camminato, ma nulla!

        Sciolto Bach, fa una ferma, non del tutto convinta, annusa e se ne va.

        Corri!

        Mi fa Bariola che lì c' e' il guinzaglio!

        C' era!!!

        Perdetti le chiavi del mio L 200 nelle lontane campagne del Ferrarese, dopo una camminata in Addestramento Cani a più di due ore di strada.

        Memore del fatto con Michele, sciolsi tutti i miei Cani, al tempo 7-8, tra questi il genio di Baldensi's Azor, ma dovetti attendere mia moglie, partita da casa, che mi portasse la copia...

        Non va sempre benissimo!

        Come Portachiavi avevo un mazzetto di Beccacce in peltro, molto bello!

        Il Becco aguzzo di una di queste, forò la stoffa della tasca e le chiavi si persero così, non devo averlo più ricomprato....
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1682
          • sora
          • Spinone Italiano

          #5
          I miei cani sono sempre stati piu' pratici una drahthaar mi riporto' il cellulare e una spinona la coppola persa in un bosco molto bagnato la settimana prima,evidentemente il nostro odore che rimane attaccato a i nostri oggetti per loro è come un faro nella notte.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            All'odore del cuoio avevo pensato pure io, però si potrebbero fare anche altre ipotesi. Per qualcosa di più certo gli dovevi dare l'ordine "porta". Ho una Kurzhaar di 3 anni che non portava finno all'anno scorso, penso che quest'anno riporterà. La chiave dell'auto con un portachiavi in cuoio gliela lancio e me le faccio riportare. Potrei ipotizzare che se dovessi perderla e il cane passa nei paraggi, potrebbe riportarmela, fermare la chiave col portachiavi non credo.

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6118
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #7
              Il mio Spinone, cane dalle mille qualità, poco tempo fa, mi sorprese andando ad abboccare un oggetto, fondamentale per me, che avevo perso nell'erba 2 mesi prima e che avevo cercato per giorni passando proprio in quel posto. L'oggetto in questione aveva sicuramente il mio odore. Era in silicone ed ora, anche se non ne ho più bisogno, la conservo proprio a ricordo di quel recupero.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • michele2
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 2972
                • Agrate Conturbia (NO)
                • Kurzhaar

                #8
                Bene bene, vedo che non sono solo ad aver vissuto queste emozioni!
                Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                (E. Barisoni, anno 1932)

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #9
                  L’anno scorso il mio vizsla ha fatto un accenno di ferma lungo una scolina poi si è fermato a scodinzolare guardando un punto. Pensavo a un porcospino invece era un fodero di fucile (non mio)di quelli che si arrotolano e si mettono nella cacciatora.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Detto fatto, questa mattina porto la Kurzhaar in zona di caccia per fargli qualche giochino, dopo una mezzora, ero contentissimo perchè tutto è filato liscio, il cane ha interagito in modo quasi perfetto. Apro lo sportellone posteriore, do il seduto, lo premio e lo faccio salire in auto, ancora qualche pacca sulle spalle, butto dentro il guinzaglio e insieme al guinzaglio vanno anche le chiari che tenevo nella stessa mano. Chiudo e subito il dubbio atroce, le chiavi erano rimaste insieme al cane. Per fortuna avevo lasciato i deflettori aperti, l'auto ha 3 porte, apertura dei deflettori di un 5 cm. Ho cercato qualcosa da poter fare un gancio, senza trovare niente. Il cane le chiavi me le ha riportate poche volte, ma sul breve lancio. Incomincio a dargli il porta, il cane ha abboccato di tutto, una parte di quello che mi consegnava l'ho fatta uscire dai deflettori, quelli che non riuscivo a far uscire dal vetro lo facevo cadere sul sedile posteriore. Dopo un poco il cane non voleva più riportare, a questo punto chiamo a casa per farmi portare la seconda chiave. Dopo una quindicina di minuti riprovo con il porta, il cane mi abbocca e mi passa gli ultimi due riportelli. A questo punto non aveva più niente da riportare, erano rimaste solo le chiavi, quando gli ho dato nuovamente il porta il cane ha abboccato le chiavi e al secondo tentativo (il primo me le sono fatte cascare dalle mani) sono riuscito a farle uscire dal vetro. Giustamente ha riportato prima quello che conosceva meglio, le chiavi glieli facevo riportare una sola volta (e non tutti i giorni) quando era tutto finito ed eravamo vicino l'auto. A pensare che il cane ha 3 anni e prima di questi ultimi 3 mesi non aveva mai riportato.

                    Commenta

                    • michele2
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 2972
                      • Agrate Conturbia (NO)
                      • Kurzhaar

                      #11
                      Le potenzialità dei nostri cani sono pazzesche!!!
                      Io avvicinandomi la mondo dei cani da soccorso me ne sto accorgendo giorno per giorno.
                      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                      (E. Barisoni, anno 1932)

                      Commenta

                      • il beccaccino parlante
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 2485
                        • Bologna
                        • Emy DD

                        #12
                        Originariamente inviato da Livia1968
                        Il mio Spinone, cane dalle mille qualità, poco tempo fa, mi sorprese andando ad abboccare un oggetto, fondamentale per me, che avevo perso nell'erba 2 mesi prima e che avevo cercato per giorni passando proprio in quel posto. L'oggetto in questione aveva sicuramente il mio odore. Era in silicone ed ora, anche se non ne ho più bisogno, la conservo proprio a ricordo di quel recupero.
                        Si trattava di un moderno e artificioso esemplare di fallus impudicus?
                        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6118
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da il beccaccino parlante

                          Si trattava di un moderno e artificioso esemplare di fallus impudicus?
                          azz immaginavo che scrivendo silicone ci sarebbe stato il fraintendimento!!

                          No, diciamo che trattasi di protesi volante che appunto, rincorrendo i cani è scivolata via....

                          Oggetto, purtroppo sempre più comune in donne che hanno subito una mastectomia totale.

                          La cosa è stata molto imbarazzante quando raccontavo di essermi persa una tetta....
                          Figurati quando ho raccontato che me l'aveva ritrovata il mio cane!!

                          Ma ora ne rido visto che il mio ultimo intervento non l'ha resa più necessaria
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • il beccaccino parlante
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 2485
                            • Bologna
                            • Emy DD

                            #14
                            Quando si dice... Ha le tette cadenti 😜
                            Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                            Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6118
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                              Quando si dice... Ha le tette cadenti 😜
                              Da cadente a bionica... Mi sa che ci ho guadagnato 😜
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..