ghette caccia impermeabili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #1

    ghette caccia impermeabili

    so che può sembrare una richiesta sciocca, ma quanto sono impermeabili le ghette, non avendone mai avuto in vita mia non so se e quanto possano essere impermeabili, siccome andando qualche volta a beccacce, spesso trovo fossi e canaletti con acqua che arriva fino al polpaccio e finchè vado con gli stivali non ci sono problemi, mentre se andassi con gli scarponi tornerei con i piedi molli. io so che le ghette sicuramente proteggono dall'erba bagnata, ma se usate per guadare un fosso o un fiumiciattolo, non so se rimangono asciutte oppure se mi trovo gli scarponi e pantaloni pieni d'acqua
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6360
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Le ghette sono messe sopra non incollate agli scarponi !

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6159
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da mick93hunting
      so che può sembrare una richiesta sciocca, ma quanto sono impermeabili le ghette, non avendone mai avuto in vita mia non so se e quanto possano essere impermeabili, siccome andando qualche volta a beccacce, spesso trovo fossi e canaletti con acqua che arriva fino al polpaccio e finchè vado con gli stivali non ci sono problemi, mentre se andassi con gli scarponi tornerei con i piedi molli. io so che le ghette sicuramente proteggono dall'erba bagnata, ma se usate per guadare un fosso o un fiumiciattolo, non so se rimangono asciutte oppure se mi trovo gli scarponi e pantaloni pieni d'acqua
      La seconda che hai detto, ma meno a mollo che se non le mettessi.
      Le ghette sono impermeabili , non sono stagne. Se il passaggio è veloce e l'acqua non è profonda possono ostacolare il passaggio dell'acqua, ma non lo impediscono del tutto, ma comunque ci sono buone probabilità di uscirne con i piedi asciutti. Se invece ci devi camminare , l'acqua entra e a quel punto che sia poca o tanta poco importa, i piedi oramai sono a mollo...
      Però non si impregnano ne si appesantiscono.

      PS. Le ghette si indossano sopra i pantaloni e ,grazie ad una fettuccia che passa sotto allo scarpone e/o ad un gancio che le tiene , non risalgono sulla gamba.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #4
        capito, purtroppo anche se devo attraversarlo e basta, il tratto non è piccolo e mi sa tanto che l'acqua entrerebbe lo stesso

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Se non è tanto alta un paio di anfibi potrebbe risolvere la situazione.
      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #5
        https://www.chotaoutdoorgear.com/col...=5092998414365 questi sarebbero ottimi, ma mi sa che ci vogliano gli scarponcini da pesca, perchè il calzino mi sembra in neoprene, quindi sarà molto probabilmente a contatto con l'acqua

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          In mezzo al fiume non ci sono i rovi...calzini e scarpette da pesca a parte. Poi sai che sudate ...
      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #6
        Io vado con gli stivali e risolvo il problema. Gli anfibi li calzo in tempi non umidi.

        Commenta

        • cicagab
          ⭐⭐
          • Dec 2019
          • 287
          • Rosignano Marittimo (LI)
          • Weimaraner, Setter Inglese

          #7
          Se devi entrare con l’acqua fino al ginocchio o quasi ci vogliono gli stivali, ci sono pochi santi che tengano. Se l’acqua è fino al polpaccio un paio di scarponi alti tipo anfibi potrebbero salvarti, ma sei un po’ a pelo. Io ho i Crispi Nevada, mai usato ghette per ora, se devo attraversare un fosso o ruscello con l’acqua alla caviglia approfitto per togliere più fango possibile dalle scarpe se ci fosse ma non ho problemi, ma dovessi andare con l’acqua al polpaccio indubbiamente andrei con gli stivali perché anche con l’ultima soluzione che hai postato l’acqua ti filtra da sopra le scarpe e ti impolpa calzini e neoprene (che non è stagno, tant’è che con le mute da sub quando entri in acqua in pieno inverno qualche rosario lo reciti anche se hai la 7mm).

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #8
            generalmente uso gli stivali, qualche volta metto i Diotto Woodland (quelli alti a metà polpaccio), che non fanno entrare l'acqua. il problema è dato dal fatto che i pantaloni all'interno dello scarpone non entrano, non essendo larghi come stivali, e mettendoli sopra solo con un pantalone non mi bagno perchè impermeabile, solo che questo pantalone è imbottito in softshell o qualche materiale simile, quindi se vado a beccacce e non siamo a -1° o -2°C, faccio il bagno di sudore. per quello cercavo una ghetta abbastanza stretta da stare quasi incollata agli scarponi di normale altezza (ho anche un paio di Diotto Cortina, quella che arrivano alla caviglia) e non farci entrare l'acqua

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Non hai calcolato una cosa. Se metti i pantaloni dentro gli stivali e piove, l' acqua inzuppa i pantaloni e arriva fino in fondo e ti ritrovi i calzini bagnati e un dito di acqua negli stivali

            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              quello anche con gli stivali succederebbe (infatti in padule tante volte son tornato a casa con l'acqua negli stivali e con i pantaloni bagnati fino al ginocchio, solo che gli stivali non si sciupano o si sciupano meno rispetto agli scarponcini in pelle)
          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #9
            La cosa fondamentale è quella di adeguare l' equipaggiamento alla realtà effettuale. Qui da me piove di continuo. Poncho fin sotto i ginocchi e stivali. No problem.

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #10


              Le ghette servono essenzialmente per impedire che la neve entri negli scarponi, il loro compito primario é questo.

              Le ghette proteggono anche dalla guazza, dai rovi e fanno da irrobustimento alla caviglia e proteggono la parte bassa dei pantaloni.

              In assenza di neve e/o spinai fitti non ne vedo conveniente l'uso, possono risultare fastidiose e causare sudore.

              Non assolvono minimamente ai compiti degli stivali in gomma.

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #11
                il fatto è che questi fossoni con l'acqua sono all'interno di macchie o al confine tra due colli, dove sono presenti roveti e sassaie e tronchi e rami, per quello uno scarpone poteva essere più comodo rispetto ad uno stivale

                Commenta


                • carpen
                  carpen commenta
                  Modifica di un commento
                  Penso che le ghette non siano la scelta migliore che puoi fare, specialmente quelle impermeabili plasticate ti fanno sudare il polpaccio, dopo un po' te le togli che non le sopporti più.

                  Se il guado non é frequente, fai prima a portarti un asciugamano, togli scarponi e calze e guadi a piedi nudi... oppure infila le gambe in un paio di sacchi della spazzatura e vai.
              • gabriele dd
                • Mar 2006
                • 159
                • lombardia
                • drahthaar

                #12
                nessuno ha mai usato i HIGHLAND HP della crispi? dovrebbero essere impermeabili










                gabriele

                Commenta

                • mick93hunting
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2023
                  • 1165
                  • toscana

                  #13
                  Originariamente inviato da gabriele
                  nessuno ha mai usato i HIGHLAND HP della crispi? dovrebbero essere impermeabili









                  si, ma, a parte il costo elevato, esteticamente non mi piacciono

                  Commenta

                  • Massimo
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 2624
                    • Roma, Roma, Lazio.
                    • Pointer/Mora/Gina

                    #14
                    Originariamente inviato da mick93hunting
                    so che può sembrare una richiesta sciocca, ma quanto sono impermeabili le ghette, non avendone mai avuto in vita mia non so se e quanto possano essere impermeabili, siccome andando qualche volta a beccacce, spesso trovo fossi e canaletti con acqua che arriva fino al polpaccio e finchè vado con gli stivali non ci sono problemi, mentre se andassi con gli scarponi tornerei con i piedi molli. io so che le ghette sicuramente proteggono dall'erba bagnata, ma se usate per guadare un fosso o un fiumiciattolo, non so se rimangono asciutte oppure se mi trovo gli scarponi e pantaloni pieni d'acqua
                    Prova a vedere il sito www.ghettecampagnole.it è un negozio di Civitavecchia e sono in cordura con strech laterale io le uso da un paio d'anni e sono ottime e tengono bene il bagnato.
                    Massimo C.

                    Commenta

                    • Athreius
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 2009
                      • Foggia

                      #15
                      Ti do un trucco da campagnolo: portati 2 sacchetti di plastica del concime (quell'urea 46 da 40kg sono ottimi perchè sono molto resistenti e grandi) (ovviamente vuoti ) (ovviamente intatti ) quando devi attraversare l'acqua li metti ai piedi e li leghi con uno spago sotto al ginocchio, quando hai attraversato li togli, li metti in una busta e via nello zainetto o trisacca pronti per il prossimo guado.
                      Gli stivali per macinare km dietro ai cani inseguendo le regine non sono il massimo della comodità, o meglio, non saranno mai comodi come un ottimo scarpone.
                      In fin dei conti uno scarpone buono il fango lo regge benissimo, il problema è sempre l'acqua, usi i sacchetti per guadare e cammini comodamente con gli scarponi per il resto del traggitto.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..