Posso iniziare con uno spollo ai tordi, per poi salire di quota ed insidiare la beccaccia (in inverno ovviamente) poi torno per pranzo e nel pomeriggio mi apposto alle anatre per il rientro; oppure posso partire per un'albetta agli acquatici e poi andare ad allodole e fare un rientro ai tordi...oppure battere i canali in cerca di gallinelle o folaghe o altri acquatici, in questo periodo ad esempio, la mattina presto sto andando vicino ad un bel boschetto dove ad una certa ora iniziano ad uscire i colombacci, sto li circa un'ora poi col cane vado a quaglie...rientro ed il pomeriggi vado in un altro posto a fare il rientro ai colombacci.
Puo capitare nei periodi un po smorti di uscire la mattina presto, andare a fare l'alba alle anatre, andare poi a lavorare e uscire il pomeriggio alla anatre.
Per l'abbigliamento, non sono fissato con le marche, ma cerco roba comoda e calda in inverno per gli appostamenti, uso molto i pantaloni militari, quando fa freddo metto sotto una calzamaglia, poi un maglione verde o un pile delle stesso colore, il mio fidato gilet mimetico che avrà 20 anni ormai...quando fa freddo metto 2 pile oppure un pile ed un maglione di lana...per freddo qui si intende 5 gradi eh...
Per l'alta visibilità, è impostante soprattutto nel bosco e nelle zone fitte e strette, ho un cappello arancione, e un gilet arancione molto leggero che metto sopra al mio mimetico, sono sempre in macchina quindi alla bisogna li tiro fuori...al cane metto il collare arancione con la campana ed un corpetto leggero sempre arancione.
Sec me è importante essere visibili anche quando si va a tordi nelle macchie fitte, noi abbiamo dei posti molto frequentati e capita spesso di stare abbastanza vicini, non solo tra amici ma anche tra gente che non si conosce, oltre a dar voce e segnalare la propria presenza sarebbe utile almeno il cappello giallo o arancione.
Commenta