colombaccio da fermo all'edera

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nik1 Scopri di più su Nik1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nik1
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2023
    • 21
    • Abruzzo

    #1

    colombaccio da fermo all'edera

    Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto al forum per tanto una stretta di mano a tutti voi. Secondo voi per sparare a i colombacci da fermo all'edera; lunghezza canna, strozzatura, cartucce migliori e che numero di piombo, quali usate e quali per voi vanno meglio
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #2
    tanto dipende dalla distanza, ma considera che quando sono fermi sono più difficili da penetrare, perchè fra ali e frasche, di fatto sono ben coperti dai pallini. io, per i tiri sopra i 35m uso canna da 71 in cal12/76, con strozzatore a ** stelle e cartucce magnum da 52gr piombo del 5.
    riconosco che possono sembrare tanti, ma non voglio rischiare di mandare via ferito un colombaccio, soprattutto in mezzo a certi macchioni, dove praticamente vale a dire perderlo e farlo diventare mangiare per volpi e cinghiali.
    se invece i tiri sono a distanze inferiori, allora una qualsiasi cartuccia con borra in feltro, 35/36gr piombo del 7 va più che bene, soprattutto se ti trovi in un punto con poche frasche e con colombacci ben visibili. in alternativa andrei sui 38/40gr piombo del 5 con il contenitore.
    usare piombo più grosso del 5 non sempre ripaga, perchè, anche se i pallini sono più grossi, la rosata è più sguarnita e c'è la possibilità che un colombaccio ci passi in mezzo

    Commenta

    • Nik1
      Ho rotto il silenzio
      • Dec 2023
      • 21
      • Abruzzo

      #3
      Originariamente inviato da mick93hunting
      tanto dipende dalla distanza, ma considera che quando sono fermi sono più difficili da penetrare, perchè fra ali e frasche, di fatto sono ben coperti dai pallini. io, per i tiri sopra i 35m uso canna da 71 in cal12/76, con strozzatore a ** stelle e cartucce magnum da 52gr piombo del 5.
      riconosco che possono sembrare tanti, ma non voglio rischiare di mandare via ferito un colombaccio, soprattutto in mezzo a certi macchioni, dove praticamente vale a dire perderlo e farlo diventare mangiare per volpi e cinghiali.
      se invece i tiri sono a distanze inferiori, allora una qualsiasi cartuccia con borra in feltro, 35/36gr piombo del 7 va più che bene, soprattutto se ti trovi in un punto con poche frasche e con colombacci ben visibili. in alternativa andrei sui 38/40gr piombo del 5 con il contenitore.
      usare piombo più grosso del 5 non sempre ripaga, perchè, anche se i pallini sono più grossi, la rosata è più sguarnita e c'è la possibilità che un colombaccio ci passi in mezzo
      Ok, concordo perfettamente, il fatto e che non sai a che distanza si posa, nel senso che tu hai canna 71cm un bel 5 36/38gr. e lei si posa a 15 metri scoperta, che fai?

      Commenta

      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #4
        cambio cartuccia con una con borra in feltro, tra dicembre e gennaio della scorsa stagione mi sono trovato bene con le Elite 35gr piombo 7 borra in feltro, tirando con canna da 65cm *** a colombi intorno ai 20/25m, canna più corta e larga perchè sapevo che difficilmente erano tiri più lunghi.
        comunque anche con canna più lunga e stretta, è una cartuccia che non sciupa. volendo, se i tiri potranno essere anche particolarmente vicini, prendi in considerazioni una cartuccia con borra di feltro e dispersore (tipo le Fiocchi Woodcock) o con borra apposta per aprire molto da vicino, ma non proprio una dispersante (tipo le Cheddite SuperFree Shot).

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #5
          Originariamente inviato da Nik1

          Ok, concordo perfettamente, il fatto e che non sai a che distanza si posa, nel senso che tu hai canna 71cm un bel 5 36/38gr. e lei si posa a 15 metri scoperta, che fai?
          se lo attendi all'edera, dovresti sapere e scegliere tu a quanti metri tiri...e non mi metterei più vicino di 25m, dando per scontato il 12.
          Non menzioni capanni o appostamenti fissi quindi immagino decidi sul momento dove appostarti.

          Canna ti conviene 70-71, per mirare più precisamente possibile - a livello balistico cambia poco non userai magnum che necessitano di canne 76 per bruciare, è più un fatto di mira.
          Ti consiglio più il 5 del 7, altrimenti centrandolo in pieno a fermo mangi solo piombo...inoltre ad ali chiuse hai da superare più piumaggio invernale per arrivare al corpo e l'energia ti serve. 36g in modo da avere una rosata sufficientemente fornita
          Direi strozzatura 2-3 stelle, tanto spari al poggio quindi il tiro è ben mirato, non devi compensare con cartucce e strozzature larghe e se dovesse partire o stoccargli di ripiego con canna 70 e 3 stelle hai modo di brandeggiare e mirare con tranquillità.

          Problema di distanze incerte?
          Personalmente userei un sovrapposto o doppietta.
          In modo da poter usare il selettore e decidere cartuccia e strozzatura da tirare.
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #6
            Frank, riguardo al piombo 7, l'ho usato nelle Cheddite Elite con borra in feltro, perchè in quei punti i tiri erano mediamente corti, talvolta a fermo, e non ho mai sciupato i colombacci (è anche vero che usavo una canna da 65 *** fissa), mentre con le magnum, già con 70cm lavorano bene, io nella Benelli magnum monto il **stelle e gli animali venivano giù impacchettati, al volo anche a più di 50m (usavo le Fiocchi Magnum 52gr, che credo abbiano la Tecna)

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #7
              Qui entriamo in un campo dove non sono così novello come il rigato e i suidi.
              3stelle è una strozzatura da media distanza.
              La lunghezza della canna non influenza la rosata ma le velocità, per cui meglio canne lunghe per cariche pesanti e polveri progressive...cartucce che non servirebbero per l'appollo all'edera, ma la canna sì, per comodità di mira a fermo.

              Il 7 rispetto al 5 sono molti più pallini fra i denti..e meno lesivi contro animali adulti, impiumati e coriacei.
              certo a 25m non influisce particolarmente l'energia residua, ma ritengo il pb perfetto il 6, e il 5 molto utile specie se spari a fermo, c'è ramaglia e le rosate saranno ben mirate e centrate.
              Non ho altro da aggiungere a quanto detto: valutate bene le distanze!
              IBAL
              Ultima modifica Frank; 17-12-23, 15:17.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta


              • Yed
                Yed commenta
                Modifica di un commento
                Perchè non usare lo zero allora, se caso mai avessero messo la corazza ...

              • mick93hunting
                mick93hunting commenta
                Modifica di un commento
                lo 0 è troppo grosso, ma se si tira in posti in cui le piante sono alte anche 30/40m, l'unica soluzione è almeno il piombo 5 o 4, preferibilmente in bossolo magnum, soprattutto se si tira a fermo animali infrascati.
                piombo più piccolo va bene per tiri più al pulito e più vicini, soprattutto in questo periodo, che sono parecchio impennati

              • Frank
                Frank commenta
                Modifica di un commento
                perché mi/ti sta trollando.
                Giusto, la prossima volta 9.3x62 pure per le palombe. o la .223?
            • Nik1
              Ho rotto il silenzio
              • Dec 2023
              • 21
              • Abruzzo

              #8
              Grazie a tutti voi per i consigli e esperienze, voglio raccontarvi questa, ricordo l'anno scorso nel mese di gennaio avevo montato la canna 71** stelle e avevo in canna un piombo 5 percorso caccia della NSI quelle azzurre trasparenti per intenderci con borra contenitore, ed ero appostato all'edera, ad un certo momento mi si posa un colombaccio a 15 mt. circa forse anche molto di meno, completamente allo scoperto, allora mi misi a pensare, che faccio sparo o non sparo, avevo paura di rovinarlo e raccogliere solo piume, decisi di sparare, il colombaccio cadde preciso senza una goccia di sangue, era intatto, poi non ci crederete ma quando lo andai a pelare, aveva solo 2 pallini incredibile, come può succedere secondo voi una cosa simile, se era a volo ok, ma sparato da posato e centrato tutto, ci sto ancora pensando
              Ultima modifica Nik1; 18-12-23, 18:10.

              Commenta


              • carpen
                carpen commenta
                Modifica di un commento
                Tirare a fermo é meno facile di quanto si pensi, specialmente se abitualmente si tira al volo, bisogna abituarsi, più volte ho ciccato a fermo e fulminato di seconda al volo, mi veniva più facile il tiro al volo che a fermo.
                Diverso se si ha la possibilità di appoggiare il fucile come avviene nei capanni con feritoie, ma anche qui la padella non é cosa sconosciuta.
                Da tenere conto che l'uccello posato, specialmente se di punta o di coda mostra dimensioni minori rispetto a quando é in volo e soprattutto non si sposta nella scia della rosata, restando fermo occupa solo una modesta e minimale porzione della rosata quasi tutta la rosata é inutilizzata, senza contare rami e fogliamo che fanno da scudo, é per questo che al capanno serve almeno una canna con strozzatura massima o forte, magari con carica modesta e non veloce, che conta é la porzione centrale della rosata, chiaro che in questa caccia le due canne del basculante sono da preferire, per non sciupare il selvatico sui tiri ravvicinati, magari, se necessario, usando una carica depotenziata. Non mi sto riferendo nello specifico al colombaccio ma sopratutto alla caccia ai turdidi.
            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #9
              molto probabilmente hai coperto con il mirino l'animale e la fucilata è andata alta, considera che quando tiri a fermo, anche su una pianta, il mirino lo devi mettere all'altezza delle zampe. comunque le Percorso di Caccia della NSI non mi garbano molto, molto meglio le NSI La Collezione Colombaccio, che è meglio anche delle NSI Speciale Palombe

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6354
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #10
                Tirare a fermo senza mai aver controllato la fucilata dove va, non va sempre bene, spece a distanze brevi.
                Una volta i fucili anche li provano, ora non più, nonostante i tutori della qualità.
                Ho dovuto sostituire un mirino a perlina in ottone di un monocanna perchè le tirava tutte alte e non poco...
                Fosse stato montato sopra la bindella le avrebbe tirate al posto giusto, ma quel fucile ne ere privo.

                Commenta


                • Luca1990
                  Luca1990 commenta
                  Modifica di un commento
                  Aggiungo anche che con la canna liscia da fermi è facile strappare.. quando gli animali vanno via quasi sempre dipende da questo

                • mick93hunting
                  mick93hunting commenta
                  Modifica di un commento
                  comunque ho notato che in genere i fucili che strappano sono quelli che hanno uno scatto un pochino più morbido, ma al tempo stesso, una corsa più lunga, mentre con fucili con lo scatto molto duro, ma con corsa corta, non mi è mai capitato
              • gamma2
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2010
                • 1805
                • toscana-prov. PI

                #11
                Alle edere non di rado capita un tordo o un merlo. Uso un sovrapposto bigrillo con due cartucce completamente diverse per le varie esigenze, che variano a seconda delle buttate. Bellissima caccia, dove nel silenzio assoluto devi percepire ogni minimo battito d'ali, unico neo il grande freddo dei luoghi adatti a questa caccia, in genere fondovalle poco accessibili.

                Commenta


                • ALESSANDRO
                  ALESSANDRO commenta
                  Modifica di un commento
                  freddo e spesso... in questo periodo attese vane... mattinate perse...! mentre invece in periodi giusti con bacche sulle piante e presenza di animali.... fai la giornata...
                  il piccione se conosci gli alberi di battuta lo cacci anche sotto i pini, anche qui un sovrapposto o doppietta bigrillo e' l'ideale per sparare vicino e lontano... oggi anche con le silenziate ............( che hanno il loro perche')...!
              • gamma2
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2010
                • 1805
                • toscana-prov. PI

                #12
                Vanno scelte le edere dove c'è presenza di qualsiasi uccelletto, denotano il raggiungimento di una giusta maturazione. Importante fare un buon riparo per nascondersi.

                Commenta

                • mick93hunting
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2023
                  • 1165
                  • toscana

                  #13
                  a proposito di silenziate, come si comportano in cal20 a livello di rumore e come distanza utile di tiro, riferito ai colombacci a fermo

                  Commenta


                  • ALESSANDRO
                    ALESSANDRO commenta
                    Modifica di un commento
                    canna da 1 o 2 stelle rumore sordo efficaci sino a 20 mt... piombo adeguato non vanno nell'automatico, non ricaricano.
                • Nik1
                  Ho rotto il silenzio
                  • Dec 2023
                  • 21
                  • Abruzzo

                  #14
                  Questa mattina un'attesa veramente vana, mattinate perse, come giustamente citava l'amico ALE, solo freddo, sono in Abruzzo e da noi e non so se anche da voi, i colombacci tra circa il 20 di novembre spariscono, non se ne vede più uno, tutti gli anni la stessa cosa, non riesco a capire dove accidenti vanno, poi con i primi di gennaio, piano piano cominciano a tornare e all'edera ci si diverte, peccato che la caccia si chiude troppo presto, cmq sto prendendo in considerazione due cose, la prima e montare la canna da 71cm ** stelle, l'altra e di ripristinare la mia tanto amata doppietta V. Bernardelli Roma 4 che ha canne da 70cm *** e * 18,4 di foratura, ottima per la scelta della distanza

                  Commenta

                  • Nik1
                    Ho rotto il silenzio
                    • Dec 2023
                    • 21
                    • Abruzzo

                    #15
                    Originariamente inviato da gamma2
                    Alle edere non di rado capita un tordo o un merlo. Uso un sovrapposto bigrillo con due cartucce completamente diverse per le varie esigenze, che variano a seconda delle buttate. Bellissima caccia, dove nel silenzio assoluto devi percepire ogni minimo battito d'ali, unico neo il grande freddo dei luoghi adatti a questa caccia, in genere fondovalle poco accessibili.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..