La nevicata dell' 85

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4255
    • Arzignano, Vicenza

    #1

    La nevicata dell' 85

    Leggendo della Nevicata dell' 85, mi è tornato in mente un fatto, a dire il vero anche un pochino disdicevole, ma erano altri tempi e sono passati quasi quarant' anni...

    Beppi, un mio Maestro di Caccia, è anche morto qualche anno fa, si può raccontare...


    Ci accorgemmo che alcuni Verdoni andavano a mangiare nel letamaio che c' era aldilà della roggia.

    Pensate che la loro leccornia erano gli acini di uva, che, dopo aver fatto il Vino e la Grappa, erano stati buttati nel letame.

    Con una rete da bilancia, uno spago ed una specie di carrucola, stando sopra al bel fabbricato in pietra e mattoncino, dove c' erano i maiali e le galline, tirando lo spago si faceva cadere il "Tamado", così si chiamava in dialetto quel tipo di aucupio, proprio sopra a quei graspi che,
    forse per la loro acidità avevano bucato la bianca coltre.

    Faceva davvero tanto freddo e dopo un po', anche se ne vedemmo solo uno, o due, arrivare, tirai la corda!

    Nulla!

    Andammo a vedere, passando per il ponte e ben nove Verdoni, tutti maschi erano sotto la rete.

    Li donammo a Beppi Zandenego che aveva una lunga voliera dove faceva anche nascere un po' di tutto!

    E ne fù molto lieto!

    Dopo pochi giorni, certamente avvisate da qualcuno, arrivarono le Guardie ed aprirono la voliera liberando tutti gli uccellini che aveva dentro ed ancora gli andò molto bene....


    Erano altri tempi, ora ne parlerebbe TG5!!!
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese
  • sandro71
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 742
    • roccasecca, , .
    • pointer

    #2
    Anche noi riempiamo una voliera con quel metodo. Fortunatamente mlsenza carabinieri. Altri tempi....... e altri carabinieri

    Commenta

    • Seagate
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2018
      • 1309
      • La Spezia

      #3
      altri tempi...forse i ladri li mettevano in galera e agli uccellatori facevano una multa...

      Commenta

      • Dienne
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2011
        • 1863
        • Genova

        #4
        Si adesso è cambiato: gli uccellatori li mettono in galera e ai ladri gli fanno una multa, a meno che chi è stato derubato non reagisca, in questo caso mettono direttamente in galera il poveretto che non non doveva difendersi.
        Saluti
        Antonio

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #5
          Mi hanno detto che in quegli anni ci furono carnieri incredibili di Cesene.. confermate?

          Commenta

          • Seagate
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2018
            • 1309
            • La Spezia

            #6
            io ricordo che chiusero la caccia ai primi di gennaio e riaprirono dopo circa un mese mi pare...qua da me sul mare c'erano i tordi ma non ricordo niente di eccezionale...avevo 23 anni, l'università fuori sede e tanti interessi oltre la caccia...

            Commenta

            • specialista
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 5344
              • sesto fiorentino
              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

              #7
              Originariamente inviato da Luca1990
              Mi hanno detto che in quegli anni ci furono carnieri incredibili di Cesene.. confermate?

              La nevicata fu abbondante e nei giorni successivi le temperature andarono a -20, successivamente il ghiaccio rovinò molte piante specialmente olivi, infatti molti seccarono, la caccia era chiusa, quando si poté riprendere l’attività venatoria, nel mese di Febbraio ricordo delle belle uscite a tordi ma Cesene pochissime, almeno nella mia zona di caccia.

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4255
                • Arzignano, Vicenza

                #8
                Originariamente inviato da Luca1990
                Mi hanno detto che in quegli anni ci furono carnieri incredibili di Cesene.. confermate?
                In effetti due miei Maestri di Capanno, morti entrambi, il più vecchio, che era lo zio dell' altro, da poco a 92 anni, proprio in quell' anno, forse appena passata un po' la neve, nei pressi di Vicenza, anche se il posto preciso non me lo hanno mai detto, presero oltre cento Cesene in un giorno, mi pare centoquaranta e passa!

                Vi era una specie di boschetto di Orni, con un fosso che creava una specie di acquitrino, in quella zona l' acqua aveva sciolto prima la neve e le Cesene si erano radunate!

                Non ho mai più sentito un tale carniere di Cesene!!!

                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..