Quanto ci costa la nostra passione???

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nico93 Scopri di più su Nico93
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ofbiro
    ⭐⭐
    • Dec 2022
    • 497
    • Alto Adige

    #16
    Caccia nel comune di residenza
    Quota riserva (=ATC) + assicurazione €700.00
    PdA €173.16
    Benzina €50.00

    Caccia in trasferta: meglio tacere, il nemico ascolta!

    Commenta

    • Ale!
      ⭐⭐
      • Apr 2011
      • 323
      • Roma
      • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

      #17
      se faccio bene i conti mi sento male e se lo scopre mia moglio forse va anche peggio...preferisco rimanere nell'ignoranza.

      Commenta


      • Tony86
        Tony86 commenta
        Modifica di un commento
        Hai mai onestamente dichiarato quanto costa ogni tuo fucile a tua moglie?

      • Ale!
        Ale! commenta
        Modifica di un commento
        Mai! Non ho proprio mai tirato fuori NESSUN numero! ahahahahahahah

        è anche vero che non ho fucili particolarmente costosi...
    • Massimo
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 2628
      • Roma, Roma, Lazio.
      • Pointer/Mora/Gina

      #18
      Ci ho provato qualche volta a fare due conti ma ad evitare di starmi a fare troppe seghe mentali ho lasciato perdere comunque a parte i costi fissi di licenza e quant'altro per me gravano da 40 anni i viaggi in traghetto per la Sardegna mi faranno socio di maggioranza in Tirrenia
      Massimo C.

      Commenta

      • Chingachgook
        • May 2013
        • 138
        • Roma oneundredjails
        • springer

        #19
        Certo tenere i conti, fare dei bilanci.....è sicuramente giusto....magari preferibile 😉👍!?! Ma sinceramente credo che i soldi spesi per una passione, sempre nei limiti delle proprie disponibilità economiche, siano da contabilizzare tra le spese necessarie a superare il logorio della vita moderna......come recitava l'ormai
        dimenticato Calindri nella pubblicità del Cynar 😁


        Un saluto
        sigpic Finche' ci sara' consentito......Noi saremo li' : a goder d'ogni alba nel ricordo di coloro che c'hanno lasciato e che terremo sempre nel nostro cuore.

        Commenta


        • cioni iliano
          cioni iliano commenta
          Modifica di un commento
          Appunto. I conti servono proprio per rientrare nelle disponibilità economiche. Sarebbe ,comunque, sempre buona regola tenere conto di tutte le spese, cercando di ottimizzarle. Caccia compresa. Io senza i numeri mi troverei perso. Contabilizzo tutto. Pure il caffè e il gelato al bar, quando vado a vedere la partita.
      • Dannyrocket
        ⭐⭐
        • Nov 2022
        • 477
        • Calenzano

        #20
        Originariamente inviato da Duecanne
          • Non ai messo: i costi dell'abbigliamento (ogni anno bisogna sostituire integrare qualche pezzo), l'autovettura, gli integratori di sostegno allo sforzo fisico, la manutenzione delle armi.


        Precedente 1 2 template Succ.
        Fortunatamente non sono un fissato dell'abbigliamento super tecnico , vestendo giornalmente con vestiti dai colori "Camo" diciamo che non usandoli più per uscirci li riutilizzo a caccia. Manutenzione auto e armi la faccio in autonomia ( quando di mia competenza) un Pandino lo si aggiusta con un cacciavite una 10 e una 13, per il mio A302 serve solo il seger del bicchierino..... Insomma cerco di far da me per quanto posso e mi compete. Se dovessi seguire le mode e allora il costo da me dichiarato potrebbe servire per la sola giacca da caccia.

        Commenta

        • wolmer
          • Oct 2022
          • 162
          • (BS)
          • Setter inglese

          #21
          Io i conti li conosco bene ... ho il terrore che ne venga a conoscenza mia moglie

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #22
            Originariamente inviato da cero
            Io non lo so ma soprattutto non lo voglio sapere 😂😂😂
            Io non faccio i conti proprio per non saperlo....
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #23
              Originariamente inviato da wolmer
              Io i conti li conosco bene ... ho il terrore che ne venga a conoscenza mia moglie
              Non sei il solo....
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #24
                Originariamente inviato da wolmer
                Io i conti li conosco bene ... ho il terrore che ne venga a conoscenza mia moglie
                Io spero solo che quando moriro' mia moglie non vendera' le mie armi ai prezzi che le ho detto di aver pagato ...
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta


                • Yed
                  Yed commenta
                  Modifica di un commento
                  C'è sempre la rivalutazione , avvertila :))
              • Scorpione
                ⭐⭐
                • Dec 2021
                • 224
                • Villacidro
                • Segugio Francese

                #25
                Originariamente inviato da Er Mericano

                Io spero solo che quando moriro' mia moglie non vendera' le mie armi ai prezzi che le ho detto di aver pagato ...
                Io almeno per quello mi salvo 🤣🤣
                meglio nn avere rotture

                Commenta

                • DFS
                  ⭐⭐
                  • Oct 2007
                  • 752
                  • Sicilia

                  #26
                  anni fa, per sfizio, avevo iniziato ad annotare tutto in un file excel... ricordo d'aver interrotto prima della fine della stagione...

                  tra jeep dedicata alla caccia, quota di appostamento fisso ad acquatici, benzina per andare e venire (anche da località distanti) anatre vive, abbigliamento tecnico indispensabile da rinnovare ogni tot e munizioni... mi sono arreso e quel file in excel è rimasto incompiuto

                  anche perchè posso rinunciare a tutto, ma non alla caccia!
                  _Waterfowler_

                  Commenta

                  • tommaso87
                    ⭐⭐
                    • Mar 2008
                    • 947
                    • Grosseto, Toscana.

                    #27
                    Meglio che non ci penso
                    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                    Commenta

                    • Er Mericano
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2022
                      • 2024
                      • Alabama
                      • Labrador

                      #28
                      Dopo dopo piu' di 40 anni che ricarico posso affermare senza timore che soltanto chi spara tanto risparmia in maniera relativa sul costo delle cartucce e col tempo ammortizza la spesa dell'apparechiatura per la ricarica. Non tiro in ballo la soddisfazione di usare le tue munizioni fatte in casa, fatte su misura per le tue armi e le tue prede, perche' quello e' un altro discorso validissimo. Ma se uno spara una quarantina di colpi all'anno, per azzerare, far pratica, e cacciare, dal punto di vista del costo e' meglio che compri le cartucce di fabbrica. Quando eravamo a Kodiak, mia moglie ed io andavamo al poligono ogni Venerdi' pomeriggio e sparavamo centinaia di cartucce da pistola, centerfire, soprattutto, .45 ACP principalmente, ma anche 9x19 e .44 .magnum. Senza ricaricare mi sarei ridotto quasi all'elemosina. E poi sparavamo anche parecchie cartucce di .223 (mia moglie con il mio AR 15 vinse il trofeo femminile di tiro di tipo militare, in diverse posizioni e fino a 500 metri), ed io di .30-06, .338 WM, .38 Special e .357 Magnum, .44 Magnum, e lei di .243. L'unico modo di risparmiare era il riusare i bossoli ed usare, per il tiro a segno di pistola, basse dosi di polvere e palle di piombo nudo ingrassate. I bossoli li riusavo fino a quando non erano abbastanza malandati (non quelli per la caccia e le competizioni, pero', che usavo circa tre volte e poi raggiungevano il mucchio di quelli per il tiro di svago o allenamento) Al poligono, poi, c'erano anche migliaia di bossoli sparati una volta sola da tiratori che non ricaricavano e li lasciavano in terra.
                      Insomma, tutto dipende da che cosa spari e da quanto spari. Se spari tanto la ricarica diviene quasi necessaria, ma anche risparmiando col riuso dei bossoli il costo odierno di polvere, inneschi, e palle (anche quelle piu' a buon mercato oggi costano) in fondo spendi sempre tanto. Magari con le palle da pistola si puo' risparmiare se compri o ti fai regalare il piombo spiaccicato che nei poligoni non alla buona (cioe' non tipo cava) si raccoglie ogni tanto dai cassettoni sotto le lastre d'acciaio inclinate del parapalle. Ma e' una cosa complicata: prima devi eliminare tutti i frammenti di incamiciatura che per fortuna galleggiano sulla superficie del piombo fuso insieme a tutte le altre impurita, e poi devi aggiungere dello stagno per indurirlo, formare le pallottole nell'apposita forma, e poi ingrassarle--il tutto inalando vapori di piombo anche se si lavora fuori casa, rischiando scottature gravi, e sprecando tantissimo tempo che sarebbe meglio usato in altri modi. Io non l'ho mai fatto. Risparmiavo un po' comprando all'ingrosso cinquemila pallottole gia' formate ed ingrassate alla volta. Per i rigati lunghi invece ho sempre usato palle blindate comprate, sebbene anche per tali armi (escluse quelle a recupero di gas) si possono usare palle di piombo fatte in casa e debitamente ingrassate nei solchi appositi intorno ad esse.

                      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                      Commenta


                      • Nico93
                        Nico93 commenta
                        Modifica di un commento
                        Sei un professionista. 💪🤗

                      • Er Mericano
                        Er Mericano commenta
                        Modifica di un commento
                        Diciamo che sono un professionista del dilettantismo, eh?
                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4855
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #29
                      Da quando ho iniziato ad andare a caccia, conservo tutte le ricevute di pagamento, ambiti, tesserini, ccg, etc... forse ho perso i primi anni.... tempo fa' nel rimettere a posto il comodino mi sono venute in mano le ricevute.............................un botto...
                      sto rinnovando il pda.... mi manca solo di pagare il governativo e 2 marche da bollo.... e sono gia' pari con l'acquisto di una buona bici...!! alla fine diventa uno scuterino usato...!!!!! meglio non pensare. ciao.

                      Commenta

                      • fratin
                        • Nov 2009
                        • 65
                        • Imperia

                        #30
                        Ciao, premesso che con l'euro e non essendo le tasse regionali/governative indicizzate all'inflazione/perdita di potere d'acquisto, mi pare che rispetto a 25 anni fa (mi riferisco al solo tesserino/permesso) si spenda meno...
                        penso che con quello che ti danno le banche di interresse, la caccia sia oggi uno dei migliori investimenti.
                        Io di passioni/hobbies ne ho tre o quattro...e fatto salvo che non si deve fare il passo più lungo della gamba, devo prendere atto che sono loro che ci tengono vivi e ci fanno invecchiare bene.
                        Ultima modifica fratin; 13-04-24, 07:54.

                        Commenta


                        • cioni iliano
                          cioni iliano commenta
                          Modifica di un commento
                          Mah! Forse la memoria mi tradirà, e anche il fatto di non avere una sufficiente capacità amministrativa, però 25 anni fa, senza l' euro, che ha comportato il raddoppio dei prezzi ( un bene al mercato di lire 1000, lo venderono a 1 euro: 1936,27). Oggi, il minimo di spesa per caccia, mi pare di aver capito, che si aggiri intorno ai 1000 euro. In lire....

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..