caccia sospesa.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giannettiluciano Scopri di più su giannettiluciano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giannettiluciano
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 3103
    • riotorto, Livorno, Toscana.
    • denny-setter inglese

    #1

    caccia sospesa.

    Mi e' giunta pochi minuti fa' che il tar del Lazio ha sospeso l'attivita' venatoria nella regione cosi' come fatto in Calabria giorni addietro.[menaie]
    giannetti luciano
  • kevan
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 646
    • Romagna, Montefeltro
    • Epagneul Breton

    #2
    Ma dove, in toscana?
    <<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>

    Commenta

    • alcione tsa
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 4348
      • Ischia
      • cocker

      #3
      Verdi: Tar sospende Cal.Venatorio del Lazio

      Bonelli (Verdi): “Tar sospende calendario venatorio, sconfitta per Polverini e cacciatori”
      REGIONE – (12 novembre) “Oggi il Tar del Lazio ha sospeso il calendario venatorio della Regione, per cui ora nel Lazio la caccia è sospesa. – afferma il Presidente dei Verdi Angelo Bonelli – Questa è una splendida vittoria della vita contro la morte rappresentata dalle doppiette. Nello specifico il Tar del Lazio ha sospeso il calendario venatorio perché viola le normative nazionali ed europee in materia di specie protette. È una bella notizia per gli animali del Lazio che sconfigge l’arroganza della giunta Polverini”.
      Ecco le motivazione dell’ordinanza del Tar Lazio ( n. 4908/2010) che di fatto sospende la caccia nel Lazio, in grassetto le parti della sospensione:
      “(…) Considerato, ad una prima e sommaria delibazione del ricorso in epigrafe propria della presente fase cautelare, che, come il Giudice delle Leggi ha più volte sottolineato: oggetto della caccia è la fauna selvatica, bene ambientale di notevole rilievo, la cui tutela rientra nella materia “tutela dell’ambiente e dell’ecosistema”, affidata alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, che deve provvedervi assicurando un livello di tutela, non “minimo”, ma «adeguato e non riducibile», restando salva la potestà della Regione di prescrivere, purché nell’esercizio di proprie autonome competenze legislative, livelli di tutela più elevati (sent. n.193 del 2010); «la disciplina statale che delimita il periodo venatorio [...] è stata ascritta al novero delle misure indispensabili per assicurare la sopravvivenza e la riproduzione delle specie cacciabili, rientrando in quel nucleo minimo di salvaguardia della fauna selvatica ritenuto vincolante anche per le Regioni speciali e le Province autonome» e che «le disposizioni legislative statali che individuano le specie cacciabili» hanno carattere di norme fondamentali di riforma economico-sociale (sentenza n. 227 del 2003 che richiama la sentenza n. 323 del 1998); mentre secondo la giurisprudenza costante della Corte le disposizioni relative alla tutela della fauna selvatica contenute nella cennata legge statale hanno carattere di norme di grande riforma economico-sociale (sentenze n. 4 del 2000, n. 210 del 2001); il fondamento di tale competenza esclusiva statale si rinviene nell’esigenza insopprimibile di garantire su tutto il territorio nazionale soglie di protezione della fauna che si qualificano come «minime», nel senso che costituiscono un vincolo rigido sia per lo Stato sia per le Regioni – ordinarie e speciali – a non diminuire l’intensità della tutela. Quest’ultima può variare, in considerazione delle specifiche condizioni e necessità dei singoli territori, solo in direzione di un incremento, mentre resta esclusa ogni attenuazione, comunque motivata (sent. n. 237 del 2008); considerato che le date di chiusura della stagione venatoria risultano, nell’atto impugnato, fissate nell’ambito dei termini disciplinati dall’art.18 della legge n.157 del 1992; considerato, pertanto, alla luce di tali parametri direttivi nonché in considerazione del dato normativo di cui all’art.1 della legge n.157 del 1992 (il quale considera la fauna selvatica quale patrimonio indisponibile dello Stato), che deve riscontrarsi l’assenza in atto di una normativa statale che permetta di dare concreta attuazione alla norma del comma 1 bis dell’art.18 della legge n.157 del 1992; considerato, con riguardo agli specifici contenuti della doglianza prospettata nell’ultimo mezzo di gravame, che le ZPS sono quei territori (facenti parte della Rete ecologica europea denominata “Natura 2000”) funzionali alla conservazione di alcune specie dell’avifauna stanziali o migratorie che nidificano ovvero che, durante la migrazione, sostano per approvvigionarsi in tali territori e che la Comunità europea ha inteso tutelare attraverso la c.d. direttiva “uccelli” 79/409 CEE (oggi sostituita dalla dir. 2009/147/Ue) prevedendo, all’art.4, l’obbligo per gli Stati membri di adottare misure idonee a prevenire l’inquinamento o il deterioramento degli habitat, nonché le perturbazioni dannose agli uccelli.
      Le misure di protezione sono date dalla valutazione di incidenza cui rimane soggetto qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenza significativa sulla Zona (art.7 della Direttiva Habitat del 1992 che ha esteso le misure di protezione previste per i Sic anche alle ZPS); la direttiva habitat ha trovato attuazione nell’Ordinamento interno col d.P.R. n.357 del 1997 il cui art.5 assoggetta a valutazione di incidenza il piano faunistico venatorio e non anche il calendario venatorio: piano, peraltro, già approvato dalla Regione Lazio nel 1998 (e dunque dopo l’entrata in vigore del d.P.R. n.357 del 1997) e non oggetto di specifica impugnativa; e tanto fermo restando che il Calendario contiene, con riguardo all’attività venatoria consentita nelle Z.P.S. specifiche e più stringenti disposizioni; considerato quanto ai pareri resi dall’Ispra che l’art.7 comma 1, della l. n. 157/1992, qualifica tale istituto come “organo scientifico e tecnico di ricerca e consulenza per lo Stato, le Regioni e le Province”, la cui funzione istituzionale non può, pertanto, essere quella di sostituirsi alle Amministrazioni nel compimento delle proprie scelte in materia di caccia, ma quello di supportarla sotto il profilo squisitamente tecnico.
      Sotto tale profilo va, incidentalmente, rilevato come l’istituto abbia carattere nazionale, cosicché può verificarsi la necessità di valutare le specifiche realtà regionali. Ne deriva che, applicando i principi generali in materia di rapporto tra provvedimento finale ed attività consultiva a carattere di obbligatorietà e non di vincolatività, il parere reso da tale organo sul calendario venatorio può essere disatteso dall’Amministrazione regionale, la quale ha, però, l’onere di farsi carico delle osservazioni procedimentali e di merito e, pertanto, di esprimere le valutazioni, che l’hanno portata a disattendere il parere; considerato, con riguardo alle date di apertura e chiusura della caccia previste in calendario in dissonanza con le indicazioni dell’Ispra, che tale dissonanza non rileva, nella presente sede cautelare, con riguardo alle date di apertura del periodo di caccia (essendo ormai superata anche quella, posticipata rispetto al Calendario, suggerita dall’Ispra); mentre acquista rilevanza con riguardo alle date di chiusura che nel Calendario risultano posticipate rispetto a quelle proposte dall’Istituto predetto; considerato che, sebbene nell’atto impugnato siano menzionati i pareri Ispra (al pari degli altri numerosi documenti che si assumono valutati istruttoriamente ai fini della redazione del Calendario), deve rilevarsi l’assenza di ogni utile supporto motivazionale volto a dare contezza, sotto il profilo indicato nel precedente periodo, della non praticabilità e/o superabilità del parere Ispra (supporto che, invero e senza entrare nel merito della relativa fondatezza o meno, trova svolgimento nella sola memoria difensiva della resistente amministrazione regionale); al che accede la fondatezza, in parte qua, della doglianza in trattazione: fondatezza che impone il riesame del Calendario venatorio impugnato nella parte in cui dispone date di chiusura dell’attività venatoria posticipate rispetto a quelle proposte dall’Ispra senza darne adeguato supporto motivazionale (significando, si aggiunge ovviamente per ragioni di completezza, che in caso di inottemperanza dell’amministrazione regionale, l’attività venatoria dovrà ritenersi non consentita nei periodi compresi tra le date di chiusura proposte dall’Ispra e quelle, posticipate, previste nel Calendario).
      P.Q.M.
      Accoglie, nei sensi di cui in motivazione, l’istanza cautelare in epigrafe al fine del riesame dell’atto impugnato. Compensa tra le parti, alla luce della peculiarità dell’istanza cautelare in trattazione, le spese della presente fase del giudizio.
      La presente ordinanza sarà eseguita dall’Amministrazione ed è depositata presso la segreteria del tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti. Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 11 novembre 2010 con l’intervento dei magistrati”.
      Linda Sandulli, Presidente

      BRUTTI INFAMONI STANNO FACENDO RICORSI DAPPERTUTTO!!!RAGA'ATTENZIONE DOMANI!!!
      Ultima modifica alcione tsa; 12-11-10, 18:30.

      Commenta

      • tony

        #4
        Originariamente inviato da giannettiluciano
        Mi e' giunta pochi minuti fa' che il tar del Lazio ha sospeso l'attivita' venatoria nella regione cosi' come fatto in Calabria giorni addietro.[menaie]
        da noi é stata chiusa fino a ieri incredibile come fanno a succedere ste cose?[menaie]

        Commenta

        • steccio
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 2435
          • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
          • setter dea e red meticcio diana

          #5
          piu che altro chi ci ridà i soldi gia pagati con le tasse governative??? le giornate perse si recuperano dopo???
          seeee, gli unici a prenderla nel culo siamo sempre noi
          NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

          Commenta

          • tpzhunter

            #6
            La facilità con cui "certi" provvedimenti si prendono in Italia, in confronto alla proverbiale biblica tempistica della giustizia italiana, mi sconcerta.

            Commenta

            • Max84

              #7
              Senza parole.....con notizie del genere domani mi viene voglia di prendere la mia canna da mosca ed andarmene a pesca!!!

              Commenta

              • Daron
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 1553
                • Fonte Nuova, Roma, Lazio
                • Setter Inglese

                #8
                ho chiamato la mia sezione FIDC... Tra 10 minuti mi fa sapere quanto sia attendibile...
                sigpic

                Commenta

                • ZIRLO
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2007
                  • 1112
                  • Napoli, , Campania.

                  #9
                  La caccia non è sospesa il provvedimento riguarda solo il posticipo fino al 31 gennaio tordi e baccacce.

                  Lazio: Birindelli, la caccia non e’ sospesa

                  La Birindelli risponde a Bonelli: “La caccia continua secondo le regole”

                  REGIONE – (12 novembre) “Le dichiarazioni del presidente dei Verdi, Angelo Bonelli, sulla sospensione del calendario venatorio del Lazio, sono strumentali e inesatte”. E’ quanto dichiara l’assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali, Angela Birindelli (foto), sulla sospensione del calendario venatorio da parte del Tar del Lazio.

                  “Occorre – aggiunge l’assessore – documentarsi meglio prima parlare a sproposito e accusare la Giunta Polverini di agire con arroganza. L’arroganza è un modo di fare che non è stato, non è e non sarà mai proprio di questa giunta, ma a quanto pare, è proprio di chi fa certe affermazioni.

                  Il calendario venatorio della Regione Lazio non è assolutamente sospeso e l’attività venatoria continua nel rispetto delle regole”.

                  Commenta

                  • cicalone
                    Celsius °C
                    • Dec 2008
                    • 19936
                    • Ostia Lido Roma
                    • cane da lecco

                    #10
                    Io ho appena chiamato il Corpo Forestale dello Stato e loro non ne sanno nulla comunque a parer loro ci vuole una corretta informazione agli organi di stampa per motivare una cosa simile e a tuttora nessuno sa' nulla in proposito, quindi domani si esce alla faccia di questi bastardi infami:-pr
                    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                    Commenta

                    • Daron
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 1553
                      • Fonte Nuova, Roma, Lazio
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da cicalone
                      Io ho appena chiamato il Corpo Forestale dello Stato e loro non ne sanno nulla comunque a parer loro ci vuole una corretta informazione agli organi di stampa per motivare una cosa simile e a tuttora nessuno sa' nulla in proposito, quindi domani si esce alla faccia di questi bastardi infami:-pr

                      sigpic

                      Commenta

                      • cicalone
                        Celsius °C
                        • Dec 2008
                        • 19936
                        • Ostia Lido Roma
                        • cane da lecco

                        #12
                        Originariamente inviato da Max84
                        Senza parole.....con notizie del genere domani mi viene voglia di prendere la mia canna da mosca ed andarmene a pesca!!!


                        E dove vai la pesca alla trota e' chiusa da tempo![:D]
                        Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                        Commenta

                        • alcione tsa
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 4348
                          • Ischia
                          • cocker

                          #13
                          Vacci a capire!!Informatevi bene,sti str...........una scusa vogliono per fare verbali e sequestri!!

                          Commenta

                          • erme09
                            • Sep 2009
                            • 133
                            • narni(Tr)
                            • setter inglese

                            #14
                            Ho appena letto da il Cacciatore .com una precisazione della Ass.Birindelli che la caccia nel Lazio non è stata sospesa.Finalmente dopo tante notizie brutte di questi giorni ,vedi la Calabria,qualche buona novita.Un saluto a tutti.

                            Commenta

                            • cicalone
                              Celsius °C
                              • Dec 2008
                              • 19936
                              • Ostia Lido Roma
                              • cane da lecco

                              #15
                              Originariamente inviato da salvatore63
                              Ma perchè era aperta ??? Sarà che non si sente una botta per mancanza di passo e pensavo fosse chiusa [;)]...





                              Mauro....ci sono i cavedani ..

                              Ciao
                              Salvatore


                              Lo so' salvatore ma i fiumi sono tutti in piena al massimo a mosca ti bolla davanti un bel capitone[:D]
                              Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..