Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Come da titolo del quotidiano, questa per noi è la situazione da qualche tempo a questa parte.
L'estate scorsa in campo abbiamo toccato il 53° centigradi il 23 luglio. Non vi dico cosa vuol dire lavorare in campagna così...
L'inverno è stato più che mite, e adesso siamo in piena siccità, irrigazione chiusa e rischio d razionamento acqua nelle case.
Per ciò che concerne la caccia, a parte il disagio di cacciare con temperature che da settembre a novembre nella mia zona vanno dai 25 ai 38 gradi, a parte la selvaggina che chiaramente potete capire...
Il disagio è soprattutto per i cani che poveracci devono fare fronte a situazioni, temperature e fatica veramente difficili e sicuramente lontane dalla situazione ideale in cui dovrebbero operare. Come vedere la situazione e qual'è la vostra esperienza nelle vostre regioni?
Nel Lazio, poco distante da Roma, a novembre ero in maglietta, viaggio con il furgone ed ho un serbatoio per l'acqua potabile. I corsi d'acqua sono perlopiù asciutti e le uscite , per forza di cose si accorciano.
La caccia è fatica , non tortura.
Mi porto una bottiglia da 1/2 litro di acqua. Finita quella e se non si trovano zone dove i cani possono bere, o rinfrescarsi, si torna.
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Tanto tempo fa; sono stato per lavoro un po' di tempo dalle tue parti; e girando in macchina vedevo terreni brulli, collinari, con qualche po' di verde qua e la; ma non ricordo di aver visto laghetti/stagni, rogge o qualsiasi altra presenza di acqua naturale: ecco il problema vostro penso che non sia tanto il caldo, che bene o male c'è pure qua; quanto proprio la scarsità di acque nel paesaggio. Anche qui dove il caldo è meno potente, quando capita che ci sia; se non fosse per le rogge e altre sorgenti che si trovano un po' dappertutto; i cani schiatterebbero dopo un paio d'ore.
Se la stagione è arida, caccio lungo i fiumi a portata grande e media. Sia per i cani, che possono rinfrescarsi quando vogliono, sia per avere probabilità maggiori di trovare selvaggina. Nello zaino porto 2 bottiglie di acqua da 1,5 LT e 2 bottigliette di bevande con sali minerali. Ho anche in una tasca laterale dello stesso una borraccia con puppello in gomma per i cani, per casi estremi.
Io al posto dei sali minerali mi faccio un beverone con acqua, succo di limone, zucchero di canna o fruttosio e un pizzico di sale. Il sapore è più o meno quello di alcune bibite dello stesso tipo, però non ho schifezze varie e conservanti. Personalmente la trovo più digeribile, la bevo quando faccio dei trekking molto impegnativi e non mi ha mai dato problemi. Oltretutto il costo è irrisorio e se so di trovare acqua potabile durante il percorso mi basta portare delle bottiglie di plastica (di borracce ne ho di tutti i tipi, ma anche le più leggere pesano parecchio di più) con gli ingredienti base dentro.
Le bevande classiche come integratori sono complete di tutti gli elementi. I
conservanti sono in ogni alimento e bevanda commerciale. Occorre scegliere quelle con quelli non dannosi. Sinceramente io non ci ho fatto mai caso. Uso portare anche una tavoletta di cioccolato puro al 100%. Un piccolo pezzetto fornisce una quantità di magnesio sufficiente ai muscoli di sopportare sforzi considerevoli. Allevia anche piccoli doloretti.
in appennino piacentino ormai settembre e ottobre hanno temperatura da piena estate , l'acqua quest'anno sembra molto più abbondante , ad oggi tutti i torrenti anche i più piccoli , solitamente asciutti, scorrono e con una buona portata d'acqua. Sicuramente per i cani sarebbe meglio una stagione di caccia che vada da metà ottobre alla fine di gennaio. Così come è oggi si incomincia ad andare bene il mese di Novembre
Caro Truzzeddu, in Sicilia siamo messi malissimo, pari e patta con la tua Sardegna. Preferisco restare in casa e non portare i cani fuori, gli Amici che ci provano fanno la coda dai veterinari, i forasacchi sono la loro disperazione e il malessere per i loro ausiliari.
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
purtroppo caldo e forasacchi sono un connubio terribile per i cani, io ho trovato una zona alberata, che mi consente di stare al fresco ed è priva di forasacchi, anche se comunque ce li porto a camminare la mattina presto
Mi trovi completamente d’accordo. Non è che poi noi cacciatori siamo molto bravi nel far squadra, ognuno che gode se si accorcia la stagione di chi fa caccia diverse dalle nostre. Le associazioni concentrate solo ed esclusivamente sui bilanci e su quanto ci si può portare a casa.
Per quanto mi riguarda (almeno per la stanziale) potrebbe essere tutto slittato di un mese.. la cosa però ho visto che non è stata gradita in un mio post di qualche tempo fa
Caro Truzzeddu, in Sicilia siamo messi malissimo, pari e patta con la tua Sardegna. Preferisco restare in casa e non portare i cani fuori, gli Amici che ci provano fanno la coda dai veterinari, i forasacchi sono la loro disperazione e il malessere per i loro ausiliari.
piero
Caro Piero conosco il problema!
Sono per metà siciliano 😁
Io non esco mai nel periodo dei forasacchi anche perché, oggi ad esempio, abbiamo 40 gradi😭😭😭
Purtroppo il caldo ci flagella in piena stagione venatoria e l'acqua non sempre è disponibile.
Credo che tra qualche anno andremo a caccia con i Saluki
nella Maremma Toscana c'è caldo unito ad un altissimo tasso di umidità, che perdura fino a metà ottobre, per i cani ho risolto in due modi, il primo è portarli a camminare tutte le mattine presto, facendogli fare 3,5/4km in zone fresche e con acqua, in modo che si abituino progressivamente e mantengano un'adeguata forma fisica, poi, per quanto riguarda l'inizio stagione, con i cani caccio la mattina dall'orario di apertura (in genere è tra le 6:00 e le 6:30) fino alle 10:00/10:30, mentre da Ottobre, che le temperature cominciano a calare, anche se si mantiene caldo, rimango sempre sui turni corti di 3 ore, ma il meteo consente di poter uscire anche verso l'ora di pranzo e/o nel primo pomeriggio, comunque sempre portando un bottiglione d'acqua per i cani
Secondo me qui in Sicilia, uscire adesso con i cani e da pazzi, ma anche se si uscisse alle ore 7:00 già ci sono 30 gradi e alle ore 10 la temperatura è arrivata a 35 dopo mezzogiorno sale a oltre 40 gradi. La scorsa estate qui abbiamo avuto 45 gradi, io odio il caldo per me queste sono temperature infernali. Meglio trasferirsi in Svizzera ahahaah Per quanto riguarda i cani, vorrei sottolineare di avere cura soprattutto dei cani anziani che sono più vulnerabili. io ho una breton che ha 10 anni di età e ci tengo moltissimo, per me è come una figlia, e sto attento che non prenda colpi di calore e forasacchi e altro.
per prevenire i colpi di calore, è meglio uscire la mattina presto che la sera dopocena, perchè il terreno caldo può causare comunque un colpo di calore, anche se è notte fonda
Io vivo in Piemonte e dopo 3 anni di "siccità" quest'anno ha deciso di Piovere per fortuna non ha creato danni ma diventa difficile uscire (si è sempre a rischio doccia oppure è tutto marcio il terreno) ci terrei giusto per tenere la cagnetta allenata anche perché in questi periodi incontrare qualcosa è difficilissimo ma purtroppo si riposa... Le temperature sarebbero perfette questa mattina 10gradi alle 6....non piove ma si lavora...
In Trentino l’anno scorso problemi di siccità. Per siccità intendo qualche problema in alcuni comuni di approvvigionamento idrico e stanziamento di somme a favore di nuovi acquedotti che vadano ad intercettare sorgenti prima d’oggi mai usate. Devo dire che parecchi comuni si sono mossi in fretta, in alcuni lavori già terminati, in altri che termineranno a breve.
Quest’anno uno degli anni con più precipitazioni. Da Trento si vedeva la neve sotto i 2.000 di quota fino al 10 di giugno. Una settimana fa a 1.400 di quota 11 gradi a mezzogiorno. Allego una foto con dei dati, a Trento l’anno più piovoso dal 1975. Al momento non ho cani, ma io complici anche le condizioni meteo (neve in quota e 65 giorni di pioggia dal primo di gennaio) sono a zero d’allenamento 😱.
Leggendo alcuni post avevo notato questa tendenza ad avere un’Italia spaccata in due dal punto di vista meteorologico. Io essendo amante delle lunghe camminate sto seriamente valutando di trasferirmi in futuro in altre zone d’Italia dove non ci sia sempre neve o piova. Programmare delle uscite nel 2024 è stato praticamente impossibile.
quindi il "fenomeno" è l’unico al mondo ad aver elaborato una previsione scientifica sulle temperature planetarie fino al 2100 ( però ..perchè non fino al 3000), inoltre "pare" che Scafetta possa legittimamente aspirare (termine ambiguo) a diventare premio Nobel per la fisica nel 2035 (??!!): perché prima deve maturare o perché nel 2035 molti di noi non ricorderanno ste cazzate? Evito il resto dell'articolo, siamo già nel "Fantozzi" più comico!!
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
In caso di riporto in acqua, soprattutto in periodi freddi come dicembre e gennaio, quando si va a beccacce lungo golene di fiumi, chiedo se è meglio...
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo alle calciature in legno. So che i legni dei fucili sono trattati in modo da resistere alla pioggia e...
13-04-24, 11:53
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta