calciatura in legno e acqua
Comprimi
X
-
calciatura in legno e acqua
Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo alle calciature in legno. So che i legni dei fucili sono trattati in modo da resistere alla pioggia e all'acqua, ma per un fucile da usare ad acquatici, soprattutto quando piove molto e c'è fango a terra, chiedo se c'è la possibilità che si sciupi oppure pulendolo e dandogli olii (tipo il Ballistol), non avrà problemi, perchè sennò cerco un calcio ed un'astina in polimero, da montare le volte che vado ad acquatici, soprattutto se piove, grazie -
chiedevo perchè tanti fucili per acquatici sono con calcio in polimero e, talvolta, rivestiti con pellicole camouflageCommenta
-
Personalmente i fucili con calcio e astina in polimero non mi vanno molto a genio anche se sono performanti, forse sarà un mia limitazione, ma è così. Ho sembre avuto fucili con i legni e con una buona manutenzione sono ancor oggi perfetti. Ovviamente dopo che l'arma ha fatto un bel bagno sotto la pioggia non puoi lasciarla al suo destino mi sembra ovvio, diversamente si rovina, anche quella in polimero.👍 2Commenta
-
Commenta
-
-
Per carita', non usate olio per armi su astina e calcio! Ammorbidisce il legno. Ho visto spesso fucili oliati troppo nella bascula e nei grilletti, o nel meccanismo degli auto, poi lasciati in piedi in un armadio a lungo. L'olio eccessivo scorre nell'impugnatura che poi, a lungo andare dibenta scura, spugnosa, e alla fine si puo' spaccare.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Sono secoli che in acqua a mare ci sono barche in legno ed ancora oggi ne vengono costruite. Figuriamoci quanto possa incidere sul deterioramento qualche ora di pioggia sulla calciatura di un fucile👍 4Commenta
-
Mio figlio, ha un Raffaello calcio in legno con calciolo soft- system o giù di lì, entrambi sono morbidi allo sparo , ma il fucile Raffaello mi sembra meglio bilanciato per via del peso del legno. Per cui anche se il tecno-polimero assorbe meglio il colpo d'ariete anche con un semplice calciolo in gel , non beve acqua perché non ha sete , alla fine l'assenza del peso tende a far sbilanciare in avanti il fucile.
Mi è sembrato doveroso farlo presente, perché sono ancora indeciso se accorciare il calcio. Comunque grazie a questa discussione proverò ad appesantirlo all'interno del calciocon i piombi per equilibratura delle gomme
.
Salute e saluti Salvo.👍 1Commenta
-
Salve gente, grazie Livia, il calcio in tecno-polimero è praticamente vuoto, riporta un rilievo al bordo finale dove si incastra il calciolo in gel, ma non ha delle predisposizioni evidenti.
Ho ipotizzato proprio sul bordo fare delle prove con dei piombi adesivi , e valutando la massa proposta sopra di complessivi 120 grammi potrei fare delle prove con 80 grammi per vedere se realizzo un migliore bilanciamento.
Salute e saluti, Salvo.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Matteo87Buongiorno, ho una cz in 223 in cui la calciatura in polimero comincia a rovinarsi, mi chiedevo se esistono sistemi di rivestimento della stessa per dargli...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da maurizio68Buongiorno a tutti...da poco ho preso una hk sl 2000 e ha diverse parti in polimero , visto che ci sono molle e altri pezzi metallici a contatto con il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da zentrumSalve a tutti. Mi è stato regalato un 121sl80 di un vecchio che svolgeva tantissimi anni fa il lavoro di guardiania dei raccolti girando in bicicletta,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cioni ilianoVorrei, in un terreno di mia proprietà, di circa 1 ettaro e mezzo, edificare una casa in legno, di quelle che vengono pubblicizzate sui giornali. Sapete...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da mirkinoCedo i seguenti libri:
CACCIA NON SOLO NON PIU : libro di Riccardo Tornabuoni ed Edagricole . è una raccolta di memoria di caccia , pesca...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta