calciatura in legno e acqua

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #1

    calciatura in legno e acqua

    Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo alle calciature in legno. So che i legni dei fucili sono trattati in modo da resistere alla pioggia e all'acqua, ma per un fucile da usare ad acquatici, soprattutto quando piove molto e c'è fango a terra, chiedo se c'è la possibilità che si sciupi oppure pulendolo e dandogli olii (tipo il Ballistol), non avrà problemi, perchè sennò cerco un calcio ed un'astina in polimero, da montare le volte che vado ad acquatici, soprattutto se piove, grazie
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1682
    • sora
    • Spinone Italiano

    #2
    Stai tranquillo sia la finitura originale sia quella che puoi fare tu con olio di lino preservano i calci dall'acqua ,come hanno fatto negli ultimi secoli basta un po' di manutenzione e cura.

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #3
      chiedevo perchè tanti fucili per acquatici sono con calcio in polimero e, talvolta, rivestiti con pellicole camouflage

      Commenta

      • mb51
        ⭐⭐
        • Feb 2013
        • 600
        • Taranto

        #4
        Originariamente inviato da mick93hunting
        chiedevo perchè tanti fucili per acquatici sono con calcio in polimero e, talvolta, rivestiti con pellicole camouflage
        Personalmente i fucili con calcio e astina in polimero non mi vanno molto a genio anche se sono performanti, forse sarà un mia limitazione, ma è così. Ho sembre avuto fucili con i legni e con una buona manutenzione sono ancor oggi perfetti. Ovviamente dopo che l'arma ha fatto un bel bagno sotto la pioggia non puoi lasciarla al suo destino mi sembra ovvio, diversamente si rovina, anche quella in polimero.

        Commenta

        • Nico93
          ⭐⭐
          • Jan 2024
          • 313
          • Sicilia
          • kurzhaar

          #5
          Tranquillo se si gonfiano esistono i ricambi 🤣😅

          Commenta


          • mick93hunting
            mick93hunting commenta
            Modifica di un commento
            eh guarda, ci manca solo quello
        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #6
          Se l’arma prende pioggia l’unica sua parte che non ne risente è proprio il legno

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #7
            grazie, pensavo che potessero formarsi macchie o scolorirsi i legni

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #8
              Per carita', non usate olio per armi su astina e calcio! Ammorbidisce il legno. Ho visto spesso fucili oliati troppo nella bascula e nei grilletti, o nel meccanismo degli auto, poi lasciati in piedi in un armadio a lungo. L'olio eccessivo scorre nell'impugnatura che poi, a lungo andare dibenta scura, spugnosa, e alla fine si puo' spaccare.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta


              • Max54
                Max54 commenta
                Modifica di un commento
                Per ballistol credo intendesse quello specifico per i legni delle armi.
            • fabio d.t.
              Moderatore caccia alla migratoria
              • Jul 2012
              • 1077
              • Roma
              • Bracco Italiano - Cora

              #9
              Sono secoli che in acqua a mare ci sono barche in legno ed ancora oggi ne vengono costruite. Figuriamoci quanto possa incidere sul deterioramento qualche ora di pioggia sulla calciatura di un fucile

              Commenta

              • sosax
                ⭐⭐
                • Feb 2018
                • 340
                • giarre ct
                • setter

                #10
                Originariamente inviato da mick93hunting
                chiedevo perchè tanti fucili per acquatici sono con calcio in polimero e, talvolta, rivestiti con pellicole camouflage
                Salve gente , ciao Mick, io ho un M2 con calcio in polimero camouflage, non vado ad acquatici ma i colombacci ,se non muovo gli occhi, anch'io camouflage, mi posano sul mirino .
                Mio figlio, ha un Raffaello calcio in legno con calciolo soft- system o giù di lì, entrambi sono morbidi allo sparo , ma il fucile Raffaello mi sembra meglio bilanciato per via del peso del legno. Per cui anche se il tecno-polimero assorbe meglio il colpo d'ariete anche con un semplice calciolo in gel , non beve acqua perché non ha sete , alla fine l'assenza del peso tende a far sbilanciare in avanti il fucile.
                Mi è sembrato doveroso farlo presente, perché sono ancora indeciso se accorciare il calcio. Comunque grazie a questa discussione proverò ad appesantirlo all'interno del calcio con i piombi per equilibratura delle gomme .
                Salute e saluti Salvo.

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6118
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #11
                  Originariamente inviato da sosax
                  con i piombi per equilibratura delle gomme
                  Se il costo non è un problema, ci sono questi. Io l'ho messi nel calcio nel mio e rimangono stabili . In armeria costano di meno. La vite la puoi avvitare ad un cilindro in gomma espansa della giusta lunghezza che , al bisogno , puoi estrarre facilmente.

                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • sosax
                    ⭐⭐
                    • Feb 2018
                    • 340
                    • giarre ct
                    • setter

                    #12
                    Salve gente, grazie Livia, il calcio in tecno-polimero è praticamente vuoto, riporta un rilievo al bordo finale dove si incastra il calciolo in gel, ma non ha delle predisposizioni evidenti.
                    Ho ipotizzato proprio sul bordo fare delle prove con dei piombi adesivi , e valutando la massa proposta sopra di complessivi 120 grammi potrei fare delle prove con 80 grammi per vedere se realizzo un migliore bilanciamento.
                    Salute e saluti, Salvo.

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1682
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #13
                      Controlla bene perchè in alcuni fucili i calci in tecnopolimero pesano di piu' di quelli in legno.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..