Il Generico specializzato... La caccia a tutto tondo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #16
    Ho il sospetto che il mio cane stia diventando un po’ troppo polivalente 😅

    Commenta


    • specialista
      specialista commenta
      Modifica di un commento
      In realtà è una fagiana, ha provato a travestirsi ma gli è andata male ugualmente!

    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      Inizialmente pensavo a un tenebroso ferito😄
  • il beccaccino parlante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 2486
    • Bologna
    • Emy DD, Rommel DD

    #17
    questa si che è polivalenza! non avrai problemi a cacciare le faraone selvatiche nel tigré
    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

    Commenta


    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      Dalle Alpi alle piramidi.. dal Manzanarre al Reno!
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #18
    Ottima scelta conservativa ! Il Gallus Gallus Domesticus è la specie più diffusa al mondo.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1605
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #19
      Nel dubbio porta a casa😂

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1605
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #20
        Non so voi.
        Per me uno degli aspetti più "impegnativi" è nella gestione della attrezzatura, lo zaino.
        Lo uso sempre, e dentro a parte documenti, e cartucce di riserva,oltre a della corda, mi portò dietro diverse buste e bustine e un sacco.
        Questo perché a parte il discorso cinghiale, cacciando la volpe e in palude c'è la necessità di conservare e riporre in modo idoneo la selvaggina.

        ​​
        ​​​
        ​​

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1605
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #21
          In caccia generica, qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato le cartucce da skeet o da trap?
          7 1/2 da 28 gr?
          Esperienze in merito?

          Commenta


          • Luca1990
            Luca1990 commenta
            Modifica di un commento
            Andando a rallidi in passato le ho utilizzate. Ci ho anche abbattuto due germani a distanza breve.Personalmente però non mi sentivo a mio agio.. le consideravo deboli (ma magari mi sbagliavo).

          • truzzeddu
            truzzeddu commenta
            Modifica di un commento
            Bè è una cartuccia abbastanza Potente a dispetto della grammatura. Soprattutto è molto costante

          • Cerberus
            Cerberus commenta
            Modifica di un commento
            Titanium (ormai penso introvabili) 26gr 71/2 prese un bancale con altri amici che andavano solo a tav ,usate diversi anni fa' all'apertura micidiali , le ho usate poi fino a meta' ottobre e sono rimasto soddisfatto leggere ma veloci
        • specialista
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 5321
          • sesto fiorentino
          • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

          #22
          Ho provato recentemente per pura curiosità le Bornaghi Trap con bossolo cartone, 24 grammi piombo 7.1/4, con una doppietta Bernardelli “Roma 6” canne 71 +++/+ cornacchie al gioco tiri sui 20/30 metri, qualche anno fa, al passo ai colombi, quando la carica era 32 grammi le Danesi Trap piombo 7.1/2, in ambedue i casi sono rimasto sorpreso positivamente, naturalmente sono stati due casi isolati che non fanno testo, in quanto non le ho più usate a caccia.

          Commenta

          • Athreius
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 2009
            • Foggia

            #23
            Originariamente inviato da truzzeddu
            In caccia generica, qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato le cartucce da skeet o da trap?
            7 1/2 da 28 gr?
            Esperienze in merito?
            Io sempre.
            Non solo in cacce generiche ma anche in cacce specializzate, da appostamento.

            Anni fa gestivo un chiaretto molto piccolo, era tipo 3 o 4000 metri quadri, dove si tirava al massimo a 30 metri, era piu una grande pozzanghera che un vero chiaro, ma era in una posizione strategica per gli acquatici, ci sguazzavano moltissime alzavole ma spesso arrivavano germani e mestoloni, a volte anche i fischioni, era uno sguazzo di facile gestione perche non richiedeva molto lavoro in quanto era un fosso quasi naturale, giusto la pulizia degli arginetti e ogni tanto si metteva l'acqua se non pioveva. Ci sparavamo in 2 e usavamo entrambi cartucce da piattello 28 gr con piombo 7,5. All'epoca la cartuccia che usavamo era una RC in bossolo rosso T3, mi pare fossero le Red Shot, con 2* si facevano tiri stratosferici e gli abbattimenti erano sempre molto puliti, ovviamente si faceva sempre un bel gioco di stampi, l'altro ragazzo era molto bravo con i fischi quindi si cercava di avere sempre gli animali a tiro utile.

            Questa esperienza mi ha portato ad utilizzare queste cartucce anche in altre forme di caccia tipo i colombacci al campo, con una strozzatura 2* si ottiene sempre una rosata molto compatta che unita alla precisione nel tiro compensano la carica di pallini inferiore rispetto ad una cartuccia da caccia con 32-33 grammi, ad oggi utilizzo cartucce da sporting sempre 28gr e pb 7,5 perchè rispetto alle cartucce specifiche per la fossa le ritengo un po piu morbide.

            Per la piccola migratoria l'utilizzo della cartucce da skeet con pb 9,5 è una goduria sia per la spalla (rinculo nettamente inferiore) sia per il portafogli, ad oggi le fiocchi bior (eccellenza per la piccola migratoria) sono arrivate alla bellezza di 9 euro a pacco, le cartucce da tiro sono nettamente molto piu economiche, specialmente se acquistate in primavera con varie offerte. E quindi allodole, tordi, storni (quando c'è la deroga) vengono cacciati tutti con queste cartucce.

            Il mercato oggi offre cartucce da piattello caricate con diverse tipologie di borre, oltre al contenitore classico troviamo borre piston skeet, bior, mezzi bicchieri, alcune anche con borre in feltro che possono essere usate come prima canna o anche alle quaglie col cane da ferma, per i piombi idem, 7,5 8 8,5 9 e 9,5...si copre tutto con cartucce leggere veloci ed "economiche"

            Vanno ovviamente usate con la testa. Nn le porterei mai ad un rientro a colombacci in una pineta dove il tiro migliore parte da 30 metri oppure in laguna...

            Commenta

            • truzzeddu
              Moderatore recensioni e suggerimenti
              • Apr 2009
              • 1605
              • siniscola (nu)
              • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

              #24
              Originariamente inviato da Athreius

              Io sempre.
              Non solo in cacce generiche ma anche in cacce specializzate, da appostamento.

              Anni fa gestivo un chiaretto molto piccolo, era tipo 3 o 4000 metri quadri, dove si tirava al massimo a 30 metri, era piu una grande pozzanghera che un vero chiaro, ma era in una posizione strategica per gli acquatici, ci sguazzavano moltissime alzavole ma spesso arrivavano germani e mestoloni, a volte anche i fischioni, era uno sguazzo di facile gestione perche non richiedeva molto lavoro in quanto era un fosso quasi naturale, giusto la pulizia degli arginetti e ogni tanto si metteva l'acqua se non pioveva. Ci sparavamo in 2 e usavamo entrambi cartucce da piattello 28 gr con piombo 7,5. All'epoca la cartuccia che usavamo era una RC in bossolo rosso T3, mi pare fossero le Red Shot, con 2* si facevano tiri stratosferici e gli abbattimenti erano sempre molto puliti, ovviamente si faceva sempre un bel gioco di stampi, l'altro ragazzo era molto bravo con i fischi quindi si cercava di avere sempre gli animali a tiro utile.

              Questa esperienza mi ha portato ad utilizzare queste cartucce anche in altre forme di caccia tipo i colombacci al campo, con una strozzatura 2* si ottiene sempre una rosata molto compatta che unita alla precisione nel tiro compensano la carica di pallini inferiore rispetto ad una cartuccia da caccia con 32-33 grammi, ad oggi utilizzo cartucce da sporting sempre 28gr e pb 7,5 perchè rispetto alle cartucce specifiche per la fossa le ritengo un po piu morbide.

              Per la piccola migratoria l'utilizzo della cartucce da skeet con pb 9,5 è una goduria sia per la spalla (rinculo nettamente inferiore) sia per il portafogli, ad oggi le fiocchi bior (eccellenza per la piccola migratoria) sono arrivate alla bellezza di 9 euro a pacco, le cartucce da tiro sono nettamente molto piu economiche, specialmente se acquistate in primavera con varie offerte. E quindi allodole, tordi, storni (quando c'è la deroga) vengono cacciati tutti con queste cartucce.

              Il mercato oggi offre cartucce da piattello caricate con diverse tipologie di borre, oltre al contenitore classico troviamo borre piston skeet, bior, mezzi bicchieri, alcune anche con borre in feltro che possono essere usate come prima canna o anche alle quaglie col cane da ferma, per i piombi idem, 7,5 8 8,5 9 e 9,5...si copre tutto con cartucce leggere veloci ed "economiche"

              Vanno ovviamente usate con la testa. Nn le porterei mai ad un rientro a colombacci in una pineta dove il tiro migliore parte da 30 metri oppure in laguna...
              Hai toccato un tasto dolente.
              Da me le cartucce da 32/33 gr sono a 13 euro.
              Dispersanti da 34gr 15/18 euro pacchi da 25.
              Le 36 gr dai 16 in sù tranne rari casi.
              Per questo sta diventando difficile.
              Una sparata a tordi, ad esempio, quando ci sono diventa economicamente impegnativa .

              ​​​

              Commenta


              • truzzeddu
                truzzeddu commenta
                Modifica di un commento
                Athreius le Nobel Speed qui sono a 13,50 al pacco 😭

              • Athreius
                Athreius commenta
                Modifica di un commento
                truzzeddu ho messo da parte il cal.20 per i prezzi proibitivi delle cartucce, normalissime 26gr costavano quanto le 32 nel cal.12 assurdo!

              • truzzeddu
                truzzeddu commenta
                Modifica di un commento
                Anche io, il cal.20 è diventato proibitivo come costi.
            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #25
              Io comunque ho sempre in cartuccera due tre cartucce da piattello per ribattere i feriti in acqua o se mi serve indirizzare il cane rapidamente alla ricerca di un ferito in acqua

              Commenta

              • truzzeddu
                Moderatore recensioni e suggerimenti
                • Apr 2009
                • 1605
                • siniscola (nu)
                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                #26
                Originariamente inviato da Luca1990
                Io comunque ho sempre in cartuccera due tre cartucce da piattello per ribattere i feriti in acqua o se mi serve indirizzare il cane rapidamente alla ricerca di un ferito in acqua
                Si fanno sempre comodo

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9076
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #27
                  Originariamente inviato da truzzeddu
                  In caccia generica, qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato le cartucce da skeet o da trap?
                  7 1/2 da 28 gr?
                  Esperienze in merito?
                  In preapertura con colombacci giovani e non smaliziati che passano a giusta distanza.
                  piero
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • Athreius
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2010
                    • 2009
                    • Foggia

                    #28
                    Parlando sempre di caccia generica,

                    se siete a quaglie e vi parte la lepre che fate? Sparate o no?

                    Io non vado specificatamente a lepre, quindi se mi capita sparo solo se il cane la ferma correttamente, se la scova e parte non sparo e cerco di richiamare il cane.

                    Commenta

                    • truzzeddu
                      Moderatore recensioni e suggerimenti
                      • Apr 2009
                      • 1605
                      • siniscola (nu)
                      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                      #29
                      Originariamente inviato da Athreius
                      Parlando sempre di caccia generica,

                      se siete a quaglie e vi parte la lepre che fate? Sparate o no?

                      Io non vado specificatamente a lepre, quindi se mi capita sparo solo se il cane la ferma correttamente, se la scova e parte non sparo e cerco di richiamare il cane.
                      Allora, io se la lepre è in calendario ( purtroppo per noi solo 3 volte l'anno) certo che si.
                      E non indugio neanche sul discorso ferma.
                      Perché le lepri, dove sto cacciando, per varie ragioni, si fanno fermare sempre meno.
                      Inoltre poiché caccio anche il cinghiale, sempre con i miei cani, la lepre rappresenta un selvatico scuola.
                      Essendo cani da ferma o meticci da ferma polivalenti devono imparare a lavorarla stile segugio.
                      Nei rovi o nei macchioni la fermano, nel bosco di macchia o quando è in piedi e girella, la pistano e spesso le danno voce allo scovo.
                      Per tornare alla tua domanda, io gli sparo, se è chiusa la caccia e i cani la scovano, sparo in aria per premiarli.

                      Commenta

                      • truzzeddu
                        Moderatore recensioni e suggerimenti
                        • Apr 2009
                        • 1605
                        • siniscola (nu)
                        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                        #30
                        Una curiosità, parlando di caccia generica dove magari la mattinata si fa girando forre, fossi e canali tra beccacce e cinghiali e magari il pomeriggio si fa un bel rientro a colombacci, come vi organizzate con l'abbigliamento?
                        Io in presenza di uno o più compagni uso sempre qualcosa ad alta visibilità. Ho un gilet cacciatora double face, camouflage da una parte e arancio dall'altra. L'alta visibilità, nonostante si cerchi di stare sempre sul pulito per poter sparare, per me è una sicurezza.
                        E non perché caccio anche il cinghiale ma perché facendo roveti o fossi, magari ampi dove non ci si vede bene, troppe volte ho visto tiri, alla beccaccia, quasi in linea con il compagno altezza viso.
                        Pertanto ho imposto a chi viene con me a caccia nelle mie "girate" di mettere qualcosa ad alta visibilità.
                        Poi magari la sera cisi cambia o basta qualcosa come un il mio gilet per tornare mimetici.
                        Voi cosa ne pensate?
                        ​​​​​

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..