Caccia e anti caccia: spunti di riflessione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Grouse Scopri di più su Grouse
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 650
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #1

    Caccia e anti caccia: spunti di riflessione

    Buonasera, vi condivido un articolo un po' datato (forse molti di voi lo hanno letto, un ripasso non guasta) ma pregno di spunti di riflessione.... buona lettura
    Allevamento di Fossombrone: Mastino Napoletano e Pastore Tedesco, selezione di Mastino Napoletano, storia del Mastino Napoletano, campioni Mastino Napoletano, cuccioli di Mastino Napoletano, Neapolitan Mastiff, Matin de Naples, Matin Napolitain, selezione Pastori tedeschi, cuccioli Pastori tedesco, campioni Pastore Tedesco, storia Pastore tedesco, tutto sul cane
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    Molto interessante.

    Penso che alla fine si sia perso molto in nome della globalizzazione e del progresso e ciò ci ha resi, per quella che è la legge del contrappasso, in una situazione di regresso morale, economico e sociale.

    Grazie della condivisione

    Commenta

    • Seagate
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2018
      • 1306
      • La Spezia

      #3
      Pregevole spiegazione razionale a quello che abbiano dentro ...che ci viene da un processo evolutivo più che millenario...purtroppo temo che non sia comprensibile a chi non ha avuto la possibilità di crescere imparando giorno dopo giorno dall'osservazione diretta dei processi naturali...credo che bisognerebbe ripartire da quello...lasciare libero il bambino di crescere nella natura...senza preconcetti ed insegnamenti deviati...ci arriverebbe da solo...capisco bene che sia un utopia nella società moderna...

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1599
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #4
        Ho sempre detto che certe nostre passioni, come certe nostre paure, hanno radici ancestrali.
        L'uomo primitivo nel corso dell'evoluzione si è diviso tra cacciatore e raccoglitori, poi agricoltori.
        Questa distinzione e vocazione esiste e persiste anche oggi.
        Conosco persone che hanno una passione per la caccia ingiustificata, visto che nessuno parente stretto è cacciatore e anche tra gli amici l'attività non è molto popolare.
        È una cosa che hai o non hai, indipendentemente dal fatto che poi uno la pratichi o no.
        L' ideologia anticaccia è la negazione di una realtà, di un modo di vivere, di una vocazione interiore che rende l'essere umano cacciatore.
        Ancora di più, esprimono la totale incapacità di guardare la realtà socio-naturale per come è realmente, nel suo rapporto preda/predatore che esiste a tutti i livelli.
        ​​​​​​E in questo esprimono la totale mancanza di empatia e accettazione verso chi la pensa ed è diverso ed loro, spingendosi verso un pericoloso e malato assolutismo ideologico, irragionevole che va a stravolgere l'ordine naturale delle cose.

        Commenta


        • Nico93
          Nico93 commenta
          Modifica di un commento
          Condivido 😁💪
      • Strider21
        • May 2024
        • 67
        • alto novarese

        #5
        Originariamente inviato da Grouse
        Buonasera, vi condivido un articolo un po' datato (forse molti di voi lo hanno letto, un ripasso non guasta) ma pregno di spunti di riflessione.... buona lettura
        Letto tutto d'un fiato, non lo conoscevo.. Grazie per averlo condiviso!
        Temi esposti molto bene, che lasciano molto spazio ad approfondimenti e poco spazio all'interpretazione.
        Il concetto fondamentale è che il pensiero di massa è sempre meno onesto e coerente, sotto tutti gli aspetti.
        Teniamo ben stretti i nostri valori e portiamoli alti; la natura farà comprendere, anche ai più ostinati, le sue leggi e la sua forza.

        Commenta

        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 7999
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #6
          Mettete un bambino (non condizionato da genitori salottieri e cittadini animalisti da Walt Disney, e terrorizzati dalla vista o dal contatto di un semplice insetto), in un prato dove ci siano farfalle e lucertole...e fatalmente, cercherà di prenderle.

          Questo è quello che siamo, anche se facciamo di tutto per rinnegare la nostra stessa natura, nell'illusoria convinzione che il nostro intelletto possa prevalere sui nostri cromosomi...salvo poi comportarci come i più spietati predatori coi nostri simili, ogni giorno, senza usare denti e unghie, ma armi molto più sottili e politicamente corrette....accontentandoci di vedere lacrime anziché del sangue.

          Non parliamo della predazione tra popoli, argomento tristemente attuale...ma che almeno ha l'alibi feroce dell'interesse economico, a giustificare l'assenza totale di umanità...o forse, è proprio l'umanità il problema, perchè nessun animale arriverebbe a tanto.

          La verità è che la nostra società rifugge il contatto con la realtà, esorcizzando la sofferenza e la morte, e chi invece la realtà la conosce, perchè la vive, sia egli un agricoltore, un allevatore, un pescatore o un cacciatore, è scomodo a tutti, ed è considerato ben che vada un troglodita, perchè ricorda a tutti che i polli non nascono nelle vaschette di polistirolo....comode però per addentarli senza sentirci in colpa.

          Mala tempora currunt

          Commenta


          • Strider21
            Strider21 commenta
            Modifica di un commento
            92 minuti di applausi!

          • Grouse
            Grouse commenta
            Modifica di un commento
            👏👏👏👏👍👍👍👏👏👏

          • fabryboc
            fabryboc commenta
            Modifica di un commento
            @livia : "in direzione ostinata e contraria"...l'aveva già detto prima e meglio di me, il più grande Poeta del '900....😁
        • ice
          ⭐⭐
          • Jun 2010
          • 250
          • Alessandria

          #7
          Forse la mia è una visione molto semplicistica, mi sono posto delle domande alle quali ho cercato di darmi una risposta
          Quali e quanti sono oggi i giovani che vivono ancora la ruralità?
          Forse neanche gli stessi agricoltori, in quanto tutte le attrezzature sono sofisticate e piene di tecnologia.
          Quanti giovani che non vivono la ruralità, che non conoscono la bellezza dello stare per boschi o per campi, possono coltivare la passione della caccia?
          Solo pochi che sono coinvolti dalla passione di padri, zii o nonni

          Ormai a scuola viene inculcato che la caccia è sbagliata, tutti i media sparlano e screditano la caccia ed i cacciatori, se poi aggiungiamo che in alcuni casi ci mettiamo anche del nostro, è veramente difficile vedere un futuro

          ice

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Io farei un esposto al Direttore didattico. La caccia è una attività ammessa dalla legge. Libera di considerarla non etica, ma di considerare assassini coloro che la praticano mi parrebbe troppo.

          • Grouse
            Grouse commenta
            Modifica di un commento
            Ahimè anche la "Signora" Preside è affetta dalla medesima visione...ma io affronto il confronto vessillo al vento

          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Allora una nota al Provveditorato agli studi? Che gli insegnanti debbano
            inculcare una sorta di etica di stato nello Stato che l' ha assunti e difende una etica libera da condizionamenti, non va mica bene. Poi, è ovvio che un genitore debba comportarsi come meglio creda.
            Ultima modifica cioni iliano; 17-12-24, 22:34.
        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 7999
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #8
          Ho un figlio di 13 anni, quando ne aveva tre, gli comprai un iPad per fargli vedere Pippi Calzelunghe, i suoi cartoni preferiti e fargli fare qualche giochino intelligente a livello cognitivo (non sembra, ma ce ne sono)....

          La prima volta che lo vidi innervosirsi, capii che IO non avevo capito un piffero.....

          Ipad nel cassetto, e bambino nel prato a giocare coi lombrichi e coi cani.

          Adesso (oltre ad avere un n nuovissimo iPad) ha un rapporto fantastico ed equilibrato coi nostri cani (Chaos, il setter, è "suo", e guai a chi glielo tocca), franco, senza isterie e senza attribuirgli un'umanità che non hanno....ha una camera piena di teche con ragni, scorpioni, mantidi..il suo preferito è una Xenesthis Immanis...un tarantolone da 20 cm che si fida di lui, gli cammina addosso con fiducia, e non lo ha (ancora) mai morso......negli anni ha collezionato praticamente tutti i tipi di insetti, rane, lucertole, ricci, innumerevoli serpenti che cattura con inesorabile freddezza ed invidiabile tecnica....senza MAI nuocere a nessuno di essi, tutti catturati, tenuti e nutriti qualche giorno in teche o terrari, e poi liberati incolumi.

          Fin da piccolo viene a caccia con me, nelle mie uscite più tranquille, ma assolutamente non concepisce né condivide l'uccisione, e mai sarà cacciatore (almeno finché campo io....Edipo non mente 😁)...ma non rinnega la sua natura predatoria, potente come raramente mi è capitato di vedere, SA di essere cacciatore, e ci pensa lui fin da piccolo a mettere in riga maestre prima e professoresse dopo....perchè SA che suo padre, cacciatore sfegatato, è anche quello che gli ha insegnato a rispettare ogni essere vivente, a non uccidere neanche una mosca, se non per "legittima difesa", ed ha accettato l'evidente contraddizione del vederlo uccidere delle beccacce, faticando parecchio a metabolizzarlo (si è limitato ad un "non so come fate ad uccidere....secondo me c'è qualche disordine mentale"), ma poi accettando la cosa, senza condannarmi.

          E la soddisfazione, all'ultima EOS di Verona, quando uscendo abbiamo costeggiato i soliti animalisti che gli hanno gridato "tuo padre è un assassino", di vederlo urlargli "VIVA LE BISTECCHE".....poteva darmela solo lui 🤣🤣🤣

          E quando ogni tanto, nella bella stagione, arrivano compagni e compagne di scuola, e me li porto nel bosco a fare una passeggiata, condividendo e spiegando per quanto posso la meraviglia del Creato, so di aver fatto poco, ma almeno di aver fatto qualcosa......
          Ultima modifica fabryboc; 17-12-24, 23:26.
          Mala tempora currunt

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6122
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #9
            fabryboc questa è per te:

            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta


            • fabryboc
              fabryboc commenta
              Modifica di un commento
              A quel concerto, ero a pochi metri dal Faber....ad un certo punto fanno un annuncio, ribadendo che era severamente vietato fumare...lui posa la chitarra, si alza, e va ad accendersi una sigaretta.....poi ricomincia.

              E' una delle due-tre persone che hanno determinato in parte ciò che sono adesso.

            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              E se tanto mi dà tanto, qualcosa mi dice che con quel "viva la bistecca ", anche tuo figlio è piuttosto sensibile all'argomento 😉
          • Arha
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 1092
            • Lumezzane
            • Setter inglese

            #10
            Originariamente inviato da fabryboc
            Ho un figlio di 13 anni, quando ne aveva tre, gli comprai un iPad per fargli vedere Pippi Calzelunghe, i suoi cartoni preferiti e fargli fare qualche giochino intelligente a livello cognitivo (non sembra, ma ce ne sono)....

            La prima volta che lo vidi innervosirsi, capii che IO non avevo capito un piffero.....

            Ipad nel cassetto, e bambino nel prato a giocare coi lombrichi e coi cani.

            Adesso (oltre ad avere un n nuovissimo iPad) ha un rapporto fantastico ed equilibrato coi nostri cani (Chaos, il setter, è "suo", e guai a chi glielo tocca), franco, senza isterie e senza attribuirgli un'umanità che non hanno....ha una camera piena di teche con ragni, scorpioni, mantidi..il suo preferito è una Xenesthis Immanis...un tarantolone da 20 cm che si fida di lui, gli cammina addosso con fiducia, e non lo ha (ancora) mai morso......negli anni ha collezionato praticamente tutti i tipi di insetti, rane, lucertole, ricci, innumerevoli serpenti che cattura con inesorabile freddezza ed invidiabile tecnica....senza MAI nuocere a nessuno di essi, tutti catturati, tenuti e nutriti qualche giorno in teche o terrari, e poi liberati incolumi.

            Fin da piccolo viene a caccia con me, nelle mie uscite più tranquille, ma assolutamente non concepisce né condivide l'uccisione, e mai sarà cacciatore (almeno finché campo io....Edipo non mente 😁)...ma non rinnega la sua natura predatoria, potente come raramente mi è capitato di vedere, SA di essere cacciatore, e ci pensa lui fin da piccolo a mettere in riga maestre prima e professoresse dopo....perchè SA che suo padre, cacciatore sfegatato, è anche quello che gli ha insegnato a rispettare ogni essere vivente, a non uccidere neanche una mosca, se non per "legittima difesa", ed ha accettato l'evidente contraddizione del vederlo uccidere delle beccacce, faticando parecchio a metabolizzarlo (si è limitato ad un "non so come fate ad uccidere....secondo me c'è qualche disordine mentale"), ma poi accettando la cosa, senza condannarmi.

            E la soddisfazione, all'ultima EOS di Verona, quando uscendo abbiamo costeggiato i soliti animalisti che gli hanno gridato "tuo padre è un assassino", di vederlo urlargli "VIVA LE BISTECCHE".....poteva darmela solo lui 🤣🤣🤣

            E quando ogni tanto, nella bella stagione, arrivano compagni e compagne di scuola, e me li porto nel bosco a fare una passeggiata, condividendo e spiegando per quanto posso la meraviglia del Creato, so di aver fatto poco, ma almeno di aver fatto qualcosa......

            Fabry che bel messaggio e che bei pensieri.
            Mi ci rivedo molto in tuo figlio, veramente tanto.
            Ho sempre catturato di tutto, nel mio momento peggiore tra serpenti, anfibi, cani, animali da cortile e insetti ne ho avuti 113 contemporaneamente, procacciare cibo per serpenti, anfibi e insetti unito a nutrire cani e animali da cortile mi occupava la mattina eppure è stata una delle estati più belle della mia vita, tra la seconda e la terza media.
            Mi ci rivedo anche sull'argomento della caccia; ero totalmente contrario, con i miei cani allontanavo fagiani e lepri se vedevo cacciatori in arrivo, un cacciatore venne anche a suonare al campanello di mia nonna per questo motivo (ma la Santa Nonna mi amava già)....eppure oggi eccomi qua.

            Senza essere superficiale credo di prevedere la prossima fase di tuo figlio, la fase scientifica (se non c'è già) la fase in cui devi vedere per capire, devi toccare con mano....io per esempio facevo un sacco di autopsie...ho iniziato con mia nonna pulendo le galline...poi la curiosità prese il sopravvento...appena sentivo tra gli anziani "stamattina sul sentiero di Giacomo ho ucciso un biacco che sarà stato 2 metri!!" ascoltavo con attenzione ma senza farmi notare troppo, di nascosto mi recavo sul luogo e recuperavo l'animale; tornato a casa mi nascondevo negli angoli più nascosti del giardino e con il mio immancabile coltellino sezionavo con attenzione...volpi, faine, serpenti...di tutto. (cosa che poi ho scoperto essere anche una passione di Aristotele quando era bimbo).

            Io non ho un padre cacciatore eppure qua sono arrivato lo stesso, perchè è come (spesso) dici tu, probabilmente parte da dentro.
            Io ero così fin da piccolo, devastavo qualsiasi giardino peggio di un terrier sollevando vasi, pietre e zolle in cerca di animali...il gene cacciatore già emergeva.
            L'amore per i cani che ho fin da piccolo (fu un cane, un setter inglese l'essere che mi insegnò a camminare mentre mi sostenevo a lei) fu il vero trampolino di lancio per farmi fare la licenza, volevo provare a cacciare insieme ad un cane, formare un binomio con una specie diversa dalla mia e insieme cacciare, svolgere questa attività atavica, naturale, cruda e vera (nel senso profondo del termine).
            Chissà che....ma comunque vada già ora credo tu abbia delle soddisfazioni enormi da tuo figlio, goditelo...ma già so che lo fai quindi è più giusto dire, fai bene a godertelo.
            Edo

            Commenta


            • fabryboc
              fabryboc commenta
              Modifica di un commento
              L'unica cosa sensata per esprimere tutto ciò che vorrei dirti è: Peccato che io e te abitiamo lontani.

              PS anch'io non ho un padre cacciatore (anzi...), né nessuno che mi abbia introdotto alla caccia, l'ho voluto fortemente io, perchè era la normale chiusura del cerchio.....e anch'io condivido con te e mio figlio un'infanzia felice rivolta quasi ossessivamente al mondo animale, dapprima come assoluto garantista di ogni forma di vita, poi come giovanissimo pescatore...e adesso che di anni ne ho 55, se mi giro e guardo indietro....rifarei le stesse identiche cose, e ringrazio di aver avuto la possibilità di seguire le mie (smodate) passioni.
              Ultima modifica fabryboc; 18-12-24, 21:48.

            • Arha
              Arha commenta
              Modifica di un commento
              Pensa se, io, te e Diego vivessimo nella stessa via....forse meglio così :)
          • matteo1966
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2034
            • Liguria
            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

            #11
            Fabry e Arha, sicuramente avete letto "La mia famiglia e altri animali" di Gerald Durrell.
            Racconta di un bimbo che passa l'infanzia con la sua (particolare) famiglia inglese nell'isola di Corfù negli anni 30...
            Se non lo conoscete, correte a prenderlo e vi ritroverete bambini
            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

            Commenta


            • Arha
              Arha commenta
              Modifica di un commento
              Ciao Matteo,
              non l'ho letto ma ne ho sentito parlare, ordinato, sarà la mia lettura di inizio anno.
              grazie

            • fabryboc
              fabryboc commenta
              Modifica di un commento
              E' stato uno dei primissimi libri che ho letto, regalatomi da una meravigliosa Zia, che vedendomi perennemente rovistare ovunque alla ricerca di ogni essere vivente, pensò che fosse appropriato....e lo era eccome 🤣

            • matteo1966
              matteo1966 commenta
              Modifica di un commento
              Mi fa piacere che l'abbiate letto o lo leggerete.
              Ci sono anche spunti divertenti di caccia perchè uno dei suoi fratelli era pazzo per tale attività.
              Grande libertà che hanno vissuto, cosa a noi meno giovani preclusa

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..