Domande esistenziali sulla caccia che mi pongo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giuseppe 1993
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuseppe 1993

    #1

    Domande esistenziali sulla caccia che mi pongo

    ragazzi ogni tanto sto a casa senza fare niente e mi metto a pensare, riflettere sulla caccia e su tutte le cose che vanno. qualcuno di voi la pensa come me? forse sono io che sto uscendo pazzo o sono cose giuste quelle che dico? partiamo su alcune specie che in ITALIA NON sono cacciabili come lo storno e il piccione, lo storno crea gravi danni all'agricoltura e invece il piccone porta malattie e non si possono cacciare e quindi si riproducono sempre di più. oppure pensiamo ad alcuni trampolieri, come il combattente il piro piro il chiurlo la pittima e il piviere; e si! questi animali che sono sempre stati cacciabili, in italia non si capisce il motivo ma sono protetti. oppure parliamo pure degli aironi, dei cormorani oppure delle gazzette bianche e simili che, non essendo cacciabili, sono arrivati ad un numero esorbitante di esemplari ed in italia protetti. oppure parliamo delle oche, le care ochette che sono cacciabili in tutto il mondo, in italia sono protette. ma perchè?? mi spiegate il criterio secondo il quale si scelgono le specie cacciabili e quelle protette?? io non capisco. per me in italia è tutto sbagliato!! forse sto diventando pazzo, bah... voi che dite?
  • ALFIO68

    #2
    dico che siamo in italia,se poi ti guardi le specie cacciabile da regione a regione vedrai che tante hanno .... e altre invece .....
    quindi.....
    saluti a tutti

    Commenta

    • nico
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 5166
      • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
      • Setter inglese: Framada's Ariel

      #3
      Io dico che purtroppo viviamo in un paese dove c'è molta gente che si credono esperti in campi che non ne capiscono una cippa, fanno danni e vengono pure pagati [:-cry][:142]
      sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

      Commenta

      • gnv
        ⭐⭐
        • Jul 2009
        • 934
        • sicilia

        #4
        il perchè non si possa sparare ai piccioni non l'ho mai capito, sono a milioni, infestano le città, cag*** dappertutto, ma non si possono toccare... se qualcuno sa il perchè si faccia avanti perchè io da solo non ci arriverò mai. ( non sono cacciabili, però spesso vengono dati i mais avvelenati dagli enti per abbatterne il numero, almeno così dicono e mi sembra un controsenso).
        In merito agli storni, non si toccano cosicchè facciano felici i contadini a cui razziano le coltivazioni....

        Commenta

        • lunardina
          ⭐⭐
          • May 2010
          • 407
          • Mirandola MO
          • segugio italiano nero focato a pelo forte

          #5
          Quello che è assurdo è che in provincia di Modena solo i coadiuatori hanno il permesso di sparare ai colombi tutto l'anno , se un cacciatore ne abbatte uno per errore la sanzione è terribile , per gli storni è uguale in primavera la provincia dà il permesso di sparare perchè arrecano danni alle cigliege e all'uva in autunno poi a caccia aperta lo tolgono dalle speci cacciabili. Poveri Noi , ciao Paolo

          Commenta

          • dome..

            #6
            Io invece sai che domanda mi pongo? Caccio in una regione in cui i carnieri sono limitatissimi le specie cacciabili non ne parliamo che si contano sulle dita delle mani, i controlli sono rigidi e capitano scene in cui si viene circondati da 9-14 guardie, in uno scenario in cui sembriamo criminali.
            Ma piuttosto che pensare al piccione o allo storno, io vi pongo una domanda su cui riflettere, prendendo in causa in particolare le specie minilepre e cinghiale.
            Mi chiedo, perchè terminata la stagione venatoria si effettuano le catture di queste "povere bestie" che non arrivano neanche ad un kg, sapete che vengono catturate e bruciate vive? basterebbe aumentare il numero di abbattimenti durante la stagione venatoria fermo a 2 capi a cacciatore e si eviterebbe questo scempio, ma piuttosto che far sparare e far divertire le squadre che praticano questa caccia con i loro cari si preferisce bruciarle. Perchè non vengono aumentati i capi di cinghiale piuttosto che farlo cacciare una volta terminata la stagione venatoria?Capita di vedere cacciatori che cacciano fino a marzo il cinghiale, CHE IO NON REPUTO PER NULLA CORRETTO (nonostante io non effettuo questo tipo di caccia). queste sono domande che mi pongo io da parecchio tempo.

            Commenta

            • michele.paini
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2008
              • 1101
              • piombino
              • setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da dome..
              Io invece sai che domanda mi pongo? Caccio in una regione in cui i carnieri sono limitatissimi le specie cacciabili non ne parliamo che si contano sulle dita delle mani, i controlli sono rigidi e capitano scene in cui si viene circondati da 9-14 guardie, in uno scenario in cui sembriamo criminali.
              Ma piuttosto che pensare al piccione o allo storno, io vi pongo una domanda su cui riflettere, prendendo in causa in particolare le specie minilepre e cinghiale.
              Mi chiedo, perchè terminata la stagione venatoria si effettuano le catture di queste "povere bestie" che non arrivano neanche ad un kg, sapete che vengono catturate e bruciate vive? basterebbe aumentare il numero di abbattimenti durante la stagione venatoria fermo a 2 capi a cacciatore e si eviterebbe questo scempio, ma piuttosto che far sparare e far divertire le squadre che praticano questa caccia con i loro cari si preferisce bruciarle. Perchè non vengono aumentati i capi di cinghiale piuttosto che farlo cacciare una volta terminata la stagione venatoria?Capita di vedere cacciatori che cacciano fino a marzo il cinghiale, CHE IO NON REPUTO PER NULLA CORRETTO (nonostante io non effettuo questo tipo di caccia). queste sono domande che mi pongo io da parecchio tempo.
              Quello che scrivi ha dell'assurdo...imporre limiti al carniere e poi ricorrere a catture fuori stagione e magari in periodi di riproduzione, per poi addirittura destinare i selvatici all'inceneritore....
              Queste signori sono le assurdità delle ideologie ambientaliste, ma nessuno osa renderle pubbliche.
              Forse più che chiedersi il perchè di specie non cacciabili, di limitazioni varie ecc è meglio chiedersi il perchè nessuno apre delle discussioni o dei dibattiti in proposito rendendole pubbliche...

              Commenta

              • helpcomputers
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2009
                • 1649
                • ATC fi4
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da dome..
                Ma piuttosto che pensare al piccione o allo storno, io vi pongo una domanda su cui riflettere, prendendo in causa in particolare le specie minilepre e cinghiale.
                Mi chiedo, perchè terminata la stagione venatoria si effettuano le catture di queste "povere bestie" che non arrivano neanche ad un kg, sapete che vengono catturate e bruciate vive?.
                [:-bunny] Ma dici sul serio? Mi sembra impossibile. [sdeng] Hai prove concrete di questi fatti? [:142] Se hai del materiale in merito o testimonianze certe ti prego di renderle pubbliche o inviamelo in privato che provvedo io a renderlo pubblico tramite stampa. [bastone]
                il mio indirizzo mail: helpcomputers@virgilio.it Aspetto notizie Ciao Marco
                Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

                Commenta

                • Exe
                  Ho rotto il silenzio
                  • Nov 2010
                  • 40
                  • Nova Siri (MT)
                  • Drahthaar

                  #9
                  Originariamente inviato da dome..
                  Io invece sai che domanda mi pongo? Caccio in una regione in cui i carnieri sono limitatissimi le specie cacciabili non ne parliamo che si contano sulle dita delle mani, i controlli sono rigidi e capitano scene in cui si viene circondati da 9-14 guardie, in uno scenario in cui sembriamo criminali.
                  Ma piuttosto che pensare al piccione o allo storno, io vi pongo una domanda su cui riflettere, prendendo in causa in particolare le specie minilepre e cinghiale.
                  Mi chiedo, perchè terminata la stagione venatoria si effettuano le catture di queste "povere bestie" che non arrivano neanche ad un kg, sapete che vengono catturate e bruciate vive? basterebbe aumentare il numero di abbattimenti durante la stagione venatoria fermo a 2 capi a cacciatore e si eviterebbe questo scempio, ma piuttosto che far sparare e far divertire le squadre che praticano questa caccia con i loro cari si preferisce bruciarle. Perchè non vengono aumentati i capi di cinghiale piuttosto che farlo cacciare una volta terminata la stagione venatoria?Capita di vedere cacciatori che cacciano fino a marzo il cinghiale, CHE IO NON REPUTO PER NULLA CORRETTO (nonostante io non effettuo questo tipo di caccia). queste sono domande che mi pongo io da parecchio tempo.
                  Questa non l'avevo mai sentita.............. non ho parole.............potrebbero anche popolare dove non ci sono anzichè bruciarle vive...............che tristezza!!!

                  Commenta

                  • Super 90
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 2217
                    • Bronx (NA)

                    #10
                    Originariamente inviato da nico
                    Io dico che purtroppo viviamo in un paese dove c'è molta gente che si credono esperti in campi che non ne capiscono una cippa, fanno danni e vengono pure pagati [:-cry][:142]
                    hai centrato in pieno!!!
                    « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

                    Commenta

                    • maremmano
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2010
                      • 3013
                      • grosseto
                      • setter ombra e otto

                      #11
                      a leggere il titolo della discussione mi era parso che fosse una crisi esistenziale di rifiuto ... :)

                      la mia risposta è ovviamente : boh !!!

                      tengo i cani in una ZRC appena fuori città : in questo divieto da aprile ad agosto si spara spesso ai piccioni torraioli ( quelli che hanno invaso la città) ovviamente da persone qualificate !??? ... le stesse che nello stesso periodo sparano ai numerosi cignali che frequentano la pineta costiera, ovviamente per cibarsi poi distruggono le colture adiacenti , dove ovviamente la caccia è assolutamente proibita ...

                      che dire : ... ancora ... boh !!!!

                      Commenta

                      • Cinghio
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 517
                        • bologna

                        #12
                        Penso che non si possa sparare ai piccioni perchè molti contadini li tengono e li lasciano volare perciò si rischierebbe di uccidere anche quelli "domestici"( ho solo cercato di dare una spiegazione razionale a una cosa che razionale non è )ma qui nella mia zona il vero dramma sono le nutrie, come voi saprete, protette. Si fanno piani di controllo, si manda la provinciale con le trappole, ma non gli si può sparare. Perchè? per fortuna qualche cacciatore le uccide anche se non in regola con il benestare dei contadini che prontamente lo ringraziano. Prima di entrare nei corsi per diventare abilitati all'abbattimento delle nutrie ci voglio 2 anni. se liberalizzassero la nutria probabilmente sarebbe facilmente eradicabile dal nostro territorio.

                        Commenta

                        • dome..

                          #13
                          Originariamente inviato da helpcomputers
                          [:-bunny] Ma dici sul serio? Mi sembra impossibile. [sdeng] Hai prove concrete di questi fatti? [:142] Se hai del materiale in merito o testimonianze certe ti prego di renderle pubbliche o inviamelo in privato che provvedo io a renderlo pubblico tramite stampa. [bastone]
                          il mio indirizzo mail: helpcomputers@virgilio.it Aspetto notizie Ciao Marco
                          Ciao Marco, purtroppo il problema è che non avendo visto il fatto, non posso darti la piena certezza, io personalmente quanto mi raccontano se non lo vedo con i miei occhi mi fido ben poco almeno che non mi facciano vedere delle foto, che mi assicura il tutto. Quanto mi è stato riferito risale a questa primavera da un volontario cacciatore enalcaccia, persona che conosco e che frequenta il tiro dove vado io, e non vedo per quale motivo mi avrebbe raccontato delle cavolate. Se avessi visto con i miei occhi avrei testimoniato ben volentieri. Ma oltre queste cose sono a conoscenza di altre che purtroppo non ne posso parlare in un forum pubblico.

                          Commenta

                          • zaza
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2009
                            • 4114
                            • frosinone
                            • SETTER

                            #14
                            gli interrogativi in italia senza risposta sono milioni.......io cerco di non pensarci altrimenti davvero si esce pazzi

                            Commenta

                            • Giuseppe 1993

                              #15
                              Originariamente inviato da zaza
                              gli interrogativi in italia senza risposta sono milioni.......io cerco di non pensarci altrimenti davvero si esce pazzi
                              credo che seguirò il tuo consiglio...[:(]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..