le specie cacciabili in italia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Aquila Scopri di più su Aquila
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Aquila
    • Jan 2009
    • 181
    • Treviso

    #1

    le specie cacciabili in italia

    Buon giorno a tutti :)
    vorrei chiedervi un parere su un pensiero che mi sono fatto riguardo alla lista delle specie cacciabili in italia...
    Da che tempo è tempo le popolazioni hanno un andamento variabile...ci sono specie che aumentano, specie che restano stabili e specie in declino...tuttavia la cosa può cambiare, ed una specie che ''ieri'' era stabile, oggi è magari in declino, specie che ieri erano in declino oggi si espandono...e via dicendo...tuttavia, con enorme dispiacere noto come a non molti importi questa -ovvia- cosa...e specie che ieri abbondavano ed oggi sono in declino restano fra quelle cacciabili, mentre specie che ieri erano messe male ed oggi invece aumentano restano protette...
    Prendendo le tre specie ''principe'' di questa, a mio avviso, assurdità, quali Allodola, Storno e Tortora dal collare, spesso mi chiedo perchè tutti chiedano l'inserimento delle ultime 2 nel calendario...mentre nessuno pensa alla prima, che versa in condizioni pietose in tutta Europa...non dovremmo essere forse noi a pensare per primi alla salvaguardia della nostra fauna sia cacciabile che non? perchè, al solo accennare l'eliminazione dal calendario della alauda, si rischia il linciaggio da parte di molte persone con le quali si condivide questa grande passione quale è la caccia?
    Capisco benissimo il ricercare le proprie radici con le cacce tradizionali...ma...non concepisco il cercare le proprie radici facendo piovere sul bagnato andando a sparare a un animale che una volta era assai comune ed oggi, come penso TUTTI possano notare andando in giugno dove una volta le si sentivano cantare -magari notando che le colture non sono cambiate- è totalmente sparita come specie nidificante...
    alla fine la domanda che mi assilla è: perchè la lista delle specie cacciabili non viene aggiornata adeguandosi all'andamento delle popolazioni ma resta fissa su modelli che hanno ormai 20 anni?
    ciao a tutti
    Rob
    Ciao da Roberto, neopatentato
    lupofilo
    la caccia non è descrivibile con un racconto, una foto o un filmato, per capirla, bisogna viverla...
  • Euscorpio85
    • Feb 2009
    • 54
    • Napoli

    #2
    ottimo pensiero...

    Commenta

    • cicalone
      Celsius °C
      • Dec 2008
      • 19936
      • Ostia Lido Roma
      • cane da lecco

      #3
      Prendendo le tre specie ''principe'' di questa, a mio avviso, assurdità, quali Allodola, Storno e Tortora dal collare, spesso mi chiedo perchè tutti chiedano l'inserimento delle ultime 2 nel calendario...mentre nessuno pensa alla prima, che versa in condizioni pietose in tutta Europa...non dovremmo essere forse noi a pensare per primi alla salvaguardia della nostra fauna sia cacciabile che non? perchè, al solo accennare l'eliminazione dal calendario della alauda, si rischia il linciaggio da parte di molte persone con le quali si condivide questa grande passione quale è la caccia?


      Ma sei davvero sicuro che la specie Allodola sia in declino in Europa? E se lo fosse allora visto che in Italia rientra tra' i pochi animali cacciabili, che hanno tra' l'altro una delimitazione sul numero cacciabile giornaliero e quello annuale, allora non sarebbe meglio cominciare a parlarne con la Romania e gli altri paesi dove non esistono limitazioni e dove se ne fanno vere e proprie stragi? Senza contare che se venisse chiusa anche temporaneamente da noi sarebbe chiusa per sempre, nel nostro bel paese tutto quello che c'e' stato tolto non e' mai stato piu' concesso....[fiuu]
      Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

      Commenta

      • sergiom

        #4
        Originariamente inviato da Aquila
        ...Prendendo le tre specie ''principe'' di questa, a mio avviso, assurdità, quali Allodola, Storno e Tortora dal collare, spesso mi chiedo perchè tutti chiedano l'inserimento delle ultime 2 nel calendario...mentre nessuno pensa alla prima, che versa in condizioni pietose in tutta Europa
        ciao a tutti...non dovremmo essere forse noi a pensare per primi alla salvaguardia della nostra fauna sia cacciabile che non?....
        Rob
        Condivido! Mentre lo Storno e la Tortora dal collare sono in ottima forma, le Allodole diventano sempre più esigue. Il passo si è ridotto a pochi giorni fortunosi, poi il nulla. Dal punto di vista numerico, sono più di venti anni che vedo un calo costante delle presenze, dovuto non solo alla pressione venatoria, ma in particolare all'uso indiscriminato delle mono culture. [:-golf]

        Commenta

        • Aquila
          • Jan 2009
          • 181
          • Treviso

          #5
          Originariamente inviato da cicalone
          Ma sei davvero sicuro che la specie Allodola sia in declino in Europa? E se lo fosse allora visto che in Italia rientra tra' i pochi animali cacciabili, che hanno tra' l'altro una delimitazione sul numero cacciabile giornaliero e quello annuale, allora non sarebbe meglio cominciare a parlarne con la Romania e gli altri paesi dove non esistono limitazioni e dove se ne fanno vere e proprie stragi? Senza contare che se venisse chiusa anche temporaneamente da noi sarebbe chiusa per sempre, nel nostro bel paese tutto quello che c'e' stato tolto non e' mai stato piu' concesso....[fiuu]
          beh non mi pare esistano fonti che la danno come stabile...se non nelle regioni orientali che vanno dal'europa dell'est in là...io direi di cominciare da noi, e poi cercare di fare qualcosa per quanto riguarda gli altri...facendo sempre lo scaricabarile dicendo ''ma gli altri...'' non si va da nessuna parte...
          non pensi forse che la conservazione di una specie vada ben oltre il poterla cacciare? questo almeno secondo me...

          ---------- Messaggio inserito alle 01:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:19 PM ----------

          Originariamente inviato da sergiom
          . Dal punto di vista numerico, sono più di venti anni che vedo un calo costante delle presenze, dovuto non solo alla pressione venatoria, ma in particolare all'uso indiscriminato delle mono culture. [:-golf]
          penso che alla fine la pressione venatoria influisca non in modo esponenziale sulla cosa, tuttavia come ben si sa...tutto aiuta
          Ciao da Roberto, neopatentato
          lupofilo
          la caccia non è descrivibile con un racconto, una foto o un filmato, per capirla, bisogna viverla...

          Commenta

          • cicalone
            Celsius °C
            • Dec 2008
            • 19936
            • Ostia Lido Roma
            • cane da lecco

            #6
            beh non mi pare esistano fonti che la danno come stabile...se non nelle regioni orientali che vanno dal'europa dell'est in là...io direi di cominciare da noi, e poi cercare di fare qualcosa per quanto riguarda gli altri...facendo sempre lo scaricabarile dicendo ''ma gli altri...'' non si va da nessuna parte...
            non pensi forse che la conservazione di una specie vada ben oltre il poterla cacciare? questo almeno secondo me...

            E magari a qualcuno di voi non viene in mente che il problema sia proprio il nostro paese, fortemente lottizzato, case una sull'altra, non c'e' piu' territorio mentre invece negli altri paesi non ci sono case e gli animali hanno possibilita' di trovare da mangiare e luoghi dove riposarsi? Se continuiamo a fare queste affermazioni diamo solo una mano a chi ci vuole togliere tutto come c'hanno levato lo storno che a fonte di milioni di individui non ci viene restituito e come la tortora dal collare che mai sara' cacciabile copme non lo sono, salvo in rari casi, i piccioni torraioli che portano solo problemi e malattie.
            L'italia e' il paese dove c'e' il minor numero di specie cacciabili in Europa e invece di chiedere di incrementarle addirittura chiediamo di toglierne? Mah....[stop]
            Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

            Commenta

            • sergiom

              #7
              Io opterò sempre per una caccia di qualità e non di quantità. Sono anni che ho smesso volontariamente di andare ad allodole. Almeno ci ridessero lo storno!!!!
              Ultima modifica Ospite; 20-08-12, 12:39.

              Commenta

              • cicalone
                Celsius °C
                • Dec 2008
                • 19936
                • Ostia Lido Roma
                • cane da lecco

                #8
                Roberto prendi il pda vai a caccia qualche anno e poi ne riparliamo....gia' siamo 4 gatti se togliamo pure le cacce specifiche e l'allodola per moltio lo e' abbiamo finito del tutto.....guarda le specie cacciabili in Europa e poi guarda quelle in Italia, 4 mesi per poter cacciare poco e nulla e leviamo pure dell'altro? Lascia sta'....fidati![:-clown]
                Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                Commenta

                • cicalone
                  Celsius °C
                  • Dec 2008
                  • 19936
                  • Ostia Lido Roma
                  • cane da lecco

                  #9
                  Originariamente inviato da sergiom
                  Io opterò sempre per una caccia di qualità e non di quantità. Sono anni che ho smesso volontariamente di andare ad allodole

                  Pure IO perche' non mi piace piu' come caccia e preferisco i tordi, ma non per questo vorrei chiuderla o limitarla di molto agli altri..... siccome poi in Italia si puop' cacciare di tutto.....[fiuu]
                  Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                  Commenta

                  • Aquila
                    • Jan 2009
                    • 181
                    • Treviso

                    #10
                    Originariamente inviato da cicalone

                    E magari a qualcuno di voi non viene in mente che il problema sia proprio il nostro paese, fortemente lottizzato, case una sull'altra, non c'e' piu' territorio mentre invece negli altri paesi non ci sono case e gli animali hanno possibilita' di trovare da mangiare e luoghi dove riposarsi? Se continuiamo a fare queste affermazioni diamo solo una mano a chi ci vuole togliere tutto come c'hanno levato lo storno che a fonte di milioni di individui non ci viene restituito e come la tortora dal collare che mai sara' cacciabile copme non lo sono, salvo in rari casi, i piccioni torraioli che portano solo problemi e malattie.
                    L'italia e' il paese dove c'e' il minor numero di specie cacciabili in Europa e invece di chiedere di incrementarle addirittura chiediamo di toglierne? Mah....[stop]
                    in italia, a quanto pare dagli studi, come alauda 2000 e gli altri, vengono a concentrarsi durante il passo popolazioni da tutta l'europa, per cui non credo che sia SOLO colpa del territorio lottizzato...i medicai qui abbondano, come pure i prati stabili...eppure...dove sono finite?
                    inoltre ritengo futile dire ''già ne abbiamo poche, cosa chiediamo anche? di toglierle??''...
                    visto che la sua diminuzione è indubbia, forse intervenendo noi stessi per primi, evitando siano gli altri ad intervenire per primi facendoci fare la solita figura, non potremmo forse far vedere che noi teniamo all'ambiente e alla fauna migliorando la nostra condizione?

                    sono con te d'accordo per quanto riguarda il piccione...ma forse cominciando chiedendo un rimaneggiamento generale delle specie, mettendo cacciabili specie che non lo sono ma che sono abbondanti e chiedendo la abolizione di specie che invece sono in crisi potrebbero anche darci ascolto...
                    Ciao da Roberto, neopatentato
                    lupofilo
                    la caccia non è descrivibile con un racconto, una foto o un filmato, per capirla, bisogna viverla...

                    Commenta

                    • marsemau

                      #11
                      Io non sò se per malafede o per sfiducia le nostre leggi hanno sempre queste caratteristiche di rigidità.
                      Io sarei assolutamente d'accordo che i calendari variassero in base a"censimenti" o ricerche serie, ma purtroppo sia da parte nostra che da parte delle istituzioni preposte c'è sempre "incomunicabilita".
                      Ovviamente Piccione, Tortora dal collare e Storno sono li a dimostrare quanto sia difficile cambiare.
                      Oltretutto a fronte di un impegno colossale da parte delle provincie per il controllo, fuori periodo, almeno dei Piccioni, non è mai stata previsto l'iserimento di questa specie fra le cacciabili.
                      Poi per l'allodola io non ho nulla da dire in quanto non è fra le specie da me insidiate per cui conosco poco i flussi.
                      Mauro

                      Commenta

                      • tonyc11
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2011
                        • 1081
                        • palermo
                        • breton

                        #12
                        Ragazzi censimenti e robe simili lasciano sempre il tempo che trovano perchè fatti spesso da persone non capaci e/o di parte, i dati possono essere stravolti ed usati a piacimento, poi non meravigliatevi vi porto un esempio che rende bene l'idea, esiste un piccolo uccellino che è allevato da decenni in cattività in svariate mutazioni di colore(non presenti in natura) che si chiama padda, nei paesi di origine bruciano i nidi che costruiscono in grandi colonie perchè distruggono i raccolti, ebbene è in appendice I cites cioè registri di detenzione, nascite, di carico e scarico ed obbligo di inanellamento come fosse in pericolo di estinzione, e purtroppo potrei portarvi molti altri casi.ciao

                        Commenta

                        • Aquila
                          • Jan 2009
                          • 181
                          • Treviso

                          #13
                          ma credo che alla fine qualunque animale esotico importato sia cites, o sbaglio?
                          Ciao da Roberto, neopatentato
                          lupofilo
                          la caccia non è descrivibile con un racconto, una foto o un filmato, per capirla, bisogna viverla...

                          Commenta

                          • tonyc11
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2011
                            • 1081
                            • palermo
                            • breton

                            #14
                            No, io parlo di animali nati in gabbia da diverse generazioni che nei paesi di origine sono considerati dei nocivi, iscritti come specie a rischio estinzione, gli animali sono in cites se presenti nelle appendici stilate dalla convenzione, poi dal 2005 anno della aviaria sono vietate le importazioni da paesi extraeuropei anche se facendogli fare il giro del mondo si trova come farli diventare comunitari anche se specie palesemente esotiche.

                            Commenta

                            • ERMES74
                              Ho rotto il silenzio
                              • Aug 2014
                              • 7
                              • Forlì

                              #15
                              A proposito della cacciabilità in Italia di specie di uccelli ora protetti (es. Tortora dal collare), la chiave di volta è data dalla revisione dell'Allegato II/2 della Direttiva 2009/147/CE (c.d. "direttiva uccelli").
                              Allego il caso illuminante della risposta data nel 2009 dalle Autorità Comunitarie alla petizione circa la legalizzazione della caccia alla tortora dal collare in Spagna: http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/peti/cm/786/786515/786515it.pdf

                              Rimanendo al caso in esempio, dalla consultazione del suddetto allegato II/2 si vede che la tortora dal collare è cacciabile in molti Paesi quali Germania, Francia, Belgio, .... pertanto, ogni revisione (quinquennale) delle specie cacciabili in Italia dipende dalla qualità del lavoro svolto dalle nostre autorità politiche e associazionistico-venatorie in sede di revisione (quinquennale) della direttiva uccelli....
                              Ultima modifica ERMES74; 20-08-14, 22:49.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..