Caccia alla Volpe (a cavallo) e declino popolazioni...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattone Scopri di più su Mattone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #16
    Originariamente inviato da bosco64
    C'è un eclatante degrado degli ecosistemi. Però alcune specie ci vanno a nozze ugualmente, vedasi cinghiali, caprioli , lepri.
    i colombacci...le tortore dal collare...le taccole, alcuni gabbiani, cormorani.
    e tanti alloctoni che andrebbero tutti schioppettati
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • beccacciaro
      ⭐⭐
      • Oct 2012
      • 762
      • roma
      • pointer

      #17
      Originariamente inviato da bosco64
      C'è un eclatante degrado degli ecosistemi. Però alcune specie ci vanno a nozze ugualmente, vedasi cinghiali, caprioli , lepri.
      Per i cinniali e i caprioli non ci sono dubbi, ma lepri?
      E' una caratteristica delle tue zone?
      Beati voi.

      Dove caccio, nel viterbese, le lepri sono sempre di meno.

      Commenta

      • Frank
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1542
        • Regno Borbonico

        #18
        Originariamente inviato da beccacciaro
        Per i cinniali e i caprioli non ci sono dubbi, ma lepri?
        E' una caratteristica delle tue zone?
        Beati voi.

        Dove caccio, nel viterbese, le lepri sono sempre di meno.
        In effetti da me le lepri sono mosche bianche, grazie anche ai bracconieri.

        Comunque c'è un aumento notevole di istrici, tassi e bruttissime faine e addirittura delle martore che non avevo mai visto qui.
        Un'istrice voleva a tutti i costi portarsi il mio zaino, che era a circa 5m da me. quando mi sono avvicinato non si è mossa di un cm, con in bocca una bretella mi soffiava.
        Una torcia da millemila lumen puntata dritta in faccia e si è levata dai maroni.
        Le volpi non hanno alcuna paura, ti girano a una decina di metri curiose, specialmente i cuccioli fino a che le mamme non li richiamano all'ordine.
        Avvistare lupi è diventata la norma.
        Gruccioni, ghiandaie marine, pernici di mare a non finire.
        Sta cambiando tutto.
        Ultima modifica Frank; 13-05-23, 20:04.
        «Contro di te sarei preda o predatore?»

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #19
          Originariamente inviato da beccacciaro
          Per i cinniali e i caprioli non ci sono dubbi, ma lepri?
          E' una caratteristica delle tue zone?
          Beati voi.

          Dove caccio, nel viterbese, le lepri sono sempre di meno.
          Da noi da quando sono esplosi i cinghiali è praticamente sparito tutto: ricci, testuggini, istrici, conigli, coturnici...le lepri fanno stranamente eccezione, ci sono stati anni normali ed anni ricchi di lepri alla faccia del cinghiale.
          Proprio di quest'anno un lieve incremento delle volpi.
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4539
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #20
            Originariamente inviato da beccacciaro
            Per i cinniali e i caprioli non ci sono dubbi, ma lepri?
            E' una caratteristica delle tue zone?
            Beati voi.

            Dove caccio, nel viterbese, le lepri sono sempre di meno.

            Le vigne e i noccioleti hanno soppiantato le colture cerealicole, che però si portano dietro molta erba, e questo insieme agli inverni asciutti ha aiutato molto le popolazioni di lepre.

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #21
              Da noi le lepri ( ma anche i conigli quando c'erano) preferiscono i terreni adibiti a pascolo, nell'interno della sicilia i conigli trovano rifugio nei ruscelli incolti circondati da seminativi, altrimenti in terreni rocciosi franati dove hanno sistemi di tane groviera.
              Qui è partito il censimento del coniglio, credo sarà esito su presenza a macchia di leopardo dove il singolare usato la dice tutta: ormai ci sono poche zone veramente ricche di questo selvatico.
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • ofbiro
                ⭐⭐
                • Dec 2022
                • 482
                • Alto Adige

                #22
                Nei decenni passati si è esagerato con la caccia ai "nocivi", sia mammiferi sia uccelli.
                Oggi, con protezione esagerata dei predatori a 2 e 4 gambe, la situazione si è rovesciata a danno di lepri e conigli.

                Se si abbattesse un certo numero di gufi, corvi, poiane, nibbi, ecc. si tornerebbe a vecchi equilibri.

                Una stranezza: da qualche anno a questa parte nei dintorni di Bolzano gli abbattimenti di lepre sono aumentati. La causa:le reti antigrandine a protezione di vigneti/frutteti proteggono anche le lepri (i conigli non ci sono) da predatori alati.

                Commenta

                • Frank
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2019
                  • 1542
                  • Regno Borbonico

                  #23
                  eh anche i rapaci, aironi, cormorani...da nocivi assoluti a paladini della biodiversità.
                  certo il ddt e simili non ha aiutato. Ma ora siamo all'opposto pure qui.

                  deve essere aumentato esponenzialmente il disturbo bipolare nelle "teste che decidono"
                  Ultima modifica Frank; 15-05-23, 20:34.
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..