Caccia alla Volpe (a cavallo) e declino popolazioni...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattone Scopri di più su Mattone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mattone
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2014
    • 1881
    • Ungheria

    #1

    Caccia alla Volpe (a cavallo) e declino popolazioni...

    Lo posto qui anche se non é il forum adatto, ma lo trovo interessante.


    Per chi non legge l'inglese ed é troppo pigro per usare google translate, riassumo brevemente.

    Nel 2004 é stata bandita la caccia alla volpe (quella con cani seguita a Cavallo).
    E negli anni la popolazione delle volpi é crollata (del 35% a livello totale), arrivando, in certe aree rurali, alla quasi estinzione (il calo nelle zone rurali é amplificato dal fatto che molte sono sopravvissute trasferendosi nelle zone urbane).

    Sul fatto che ci sia bisogno di operazioni di controllo non ci sono contestazioni in UK (anche la loro ''LIPU'' é d'accordo).

    Però quello che succede é, che a differenza del controllo fatto con Cani & cavalli venivano selezionati gli animali più deboli mentre con l'attuale sistema (fucili e visori notturni) si uccidono i maschi indiscriminatamente dall'essere i + forti e le femmine che lasciano orfani i piccoli.
    Hatz und Gejaid ist edel Freud
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    Credo che le volpi siano calate nelle campagne della Gran Bretagna perché i metodi di caccia si sono evoluti a tal punto che un gamekeeper può abbattere anche 10 e più volpi per notte utilizzando termici e visori a infrarossi.

    Aggiungo che in UK la volpe oltre ad essere cacciata per l’impatto sulla piccola fauna stanziale, viene massicciamente abbattuta per l’impatto sugli agnelli. Nella “lambing season” (marzo aprile) abbattere una volpe femmina significa incidere anche sui piccoli.

    Un calo del 35% (chissà come avranno fatto a stimarlo) non è affatto una cattiva notizia.. magari anche qui da noi avvennisse lo stesso

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4546
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #3
      Originariamente inviato da Luca1990

      Un calo del 35% (chissà come avranno fatto a stimarlo) non è affatto una cattiva notizia.. magari anche qui da noi avvennisse lo stesso

      Da me in 8 mesi , tra l'autunno del 2021 e la primavera del 2022 c'è stato un calo del 99%. Abbiamo fatto meglio che in GB

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #4
        Da noi è successo l’esatto opposto. Sia per il fatto che durante il lockdown la squadra del controllo volpi era praticamente fuori uso (non ci si poteva spostare di comune), sia per il fatto che al momento non abbiamo un piano di controllo operativo essendo in fase di stesura.

        Commenta

        • beccacciaro
          ⭐⭐
          • Oct 2012
          • 762
          • roma
          • pointer

          #5
          Nel lazio come si può fare?
          A caccia chiusa intendo, a chi bisogna chiedere ?
          E'consentito solo all'aspetto o con i cani?
          Io preferisco la posta, quando sono in selezione per il cinniale mi escono, se ho il vento giusto, e sto immobile anche vicino ma ovviamente non posso sparare.
          Grazie

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #6
            qui non c’è controllo, pochi le sparano a caccia aperta..risultato? più volpi che ratti in giro, ma tutte rognose e orridamente debilitate
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #7
              Originariamente inviato da Frank88
              qui non c’è controllo, pochi le sparano a caccia aperta..risultato? più volpi che ratti in giro, ma tutte rognose e orridamente debilitate
              Ma tu non hai un po' di cartucce con palla monolitica in esubero?

              Capiremmo se funzionano almeno sulle volpi

              Si scherza.

              Anche a me è capitato di vederne una orrendamente spelacchiata un mese fa...fosse stata caccia aperta avrei di certo provveduto a liberarla dalla sofferenza limitando nel frattempo il pericolo di infettare altri soggetti, cani e forse anche cinghiali(?)
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4546
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #8
                Volevo solo chiarire che le volpi da noi sono state drasticamente ridotte dalla natura. Nessun piano di abbattimento.
                Succede ciclicamente ogni tot anni, quando arrivano al culmine, poi crollano praticamente a zero, per riprendersi negli anni successivi.

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  ... è così che funziona in natura: densità predatori e prede si alternano, forse sarebbe più opportuno dire si susseguono continuamente avvicendandosi ciclicamente
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • Frank
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1542
                    • Regno Borbonico

                    #10
                    Originariamente inviato da bosco64
                    Volevo solo chiarire che le volpi da noi sono state drasticamente ridotte dalla natura. Nessun piano di abbattimento.
                    Succede ciclicamente ogni tot anni, quando arrivano al culmine, poi crollano praticamente a zero, per riprendersi negli anni successivi.
                    questo discorso funziona fino a un certo punto.
                    guarda la nostra, di specie.
                    Eppure ancora la malattia X, quella di cui allerta sempre l'OMS, ancora non si intravede...

                    Dove la sovrappopolazione danneggia gli ecosistemi che ormai sono TUTTI antropizzati quale più quale meno, è decoroso e legittimo intervenire.
                    Dove la sovrappopolazione è DIRETTAMENTE imputabile all'uomo, così come ogni alloctono, si DEVE intervenire.

                    Madre Natura ha avuto un coccolone, si è resa conto di non essere mai esistita ed ora è in RSA.
                    «Contro di te sarei preda o predatore?»

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4546
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da Frank88
                      questo discorso funziona fino a un certo punto.
                      guarda la nostra, di specie.
                      Eppure ancora la malattia X, quella di cui allerta sempre l'OMS, ancora non si intravede...

                      Ti stai sbagliando alla grande. La nostra specie quando gli capita una cosa del genere va in ospedale e in qualche modo si cura. La Volpe no. Quello che è successo nell'autunno inverno che ho specificato, io l'ho gia vissuto tre volte. E' ho 58 anni, e la memoria di queste cose arriva fin quando ne avevo 18 che ho iniziato l'attività venatoria.

                      Commenta

                      • Frank
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2019
                        • 1542
                        • Regno Borbonico

                        #12
                        Originariamente inviato da bosco64
                        Ti stai sbagliando alla grande. La nostra specie quando gli capita una cosa del genere va in ospedale e in qualche modo si cura. La Volpe no. Quello che è successo nell'autunno inverno che ho specificato, io l'ho gia vissuto tre volte. E' ho 58 anni, e la memoria di queste cose arriva fin quando ne avevo 18 che ho iniziato l'attività venatoria.
                        è probabile, anzi sicuramente è stato così. Non metto in dubbio sia accaduto.

                        Ma non si può confidare che gli aumenti ciclici delle popolazioni si bilancino sempre da soli.
                        «Contro di te sarei preda o predatore?»

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4546
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da Frank88

                          Ma non si può confidare che gli aumenti ciclici delle popolazioni si bilancino sempre da soli.

                          Questo è possibile, però mi ricordo bene che a fine anni 70, quando le volpi da noi avevano raggiunto credo il massimo mai riscontrato, tanto che in un solo pomeriggio di caccia, ne vennero abbattute 13, i fagiani regnavano incontrastati, e le starne si incontravano ancora facilmente. Oggi che le volpi si stanno riprendendo dal crollo più grande che io abbia visto, della selvaggina nominata prima non c'è più traccia.

                          Commenta

                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #14
                            immagino ci sia anche un problema di degrado degli ecosistemi e specie più o meno fragili/adattabili
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4546
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da Frank88
                              immagino ci sia anche un problema di degrado degli ecosistemi e specie più o meno fragili/adattabili

                              C'è un eclatante degrado degli ecosistemi. Però alcune specie ci vanno a nozze ugualmente, vedasi cinghiali, caprioli , lepri.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..