Bernardelli Roma 6 e Hemingway, due ottime doppiette!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sandro. Scopri di più su Sandro.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sandro.
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 533
    • Jesi
    • setter

    #1

    Bernardelli Roma 6 e Hemingway, due ottime doppiette!

    Salve amici del forum, scusate se mi permetto ma avrei piacere di ringraziare pubblicamente questo storico marchio che per quasi quarant’anni mi ha garantito una felice“convivenza”, con due sue ottime doppiette, senza riscontrare nessun minimo problema, ne meccanico ne di nessun altro genere, anzi tutt’altro solo tante belle ed emozionanti soddisfazioni.
    Sono cresciuto venatoriamente con una Roma 6 classica e solida doppietta, cal. 12, bigrillo, canne da 71, strozzature tradizionali: 3-1, con buoni legni, non di radica scelta ma comunque belli.
    Sono particolarmente legato a quest’ arma anche se non la uso più da molto tempo, però ne conservo dei ricordi bellissimi legati alla mia gioventù e alle emozioni dei primi selvatici presi, alle tante soddisfazioni, sia per quei tiri lunghi che con gli amici diventavano sempre più lunghi, fino al punto di definirli “miracolosi”, sia per le indimenticabili cacciate oggi purtroppo irripetibili, per esempio quelle ai tordi nel mese di marzo….. o le aperture a metà agosto…..o le cacciate in quelle zone “buone” che frequentavo con profitto e che oggi sono sparite sotto il cemento, rubate all’agricoltura e alla caccia.
    Quella doppietta è stata per molti anni una fedele compagna di tante avventure, ora fa bella mostra di se nella fuciliera, la curo di tanto in tanto con panno olio e… affezione, come merita qualcosa di speciale di unico …. e vorrei non separarmene mai.
    La sostituii per voglia di cambiare più che per altro, con una doppietta dedicata, ma comunque sempre Bernardelli, una Hemingway,del 1990, doppietta elegante, snella, leggera e nello stesso tempo molto robusta, rapida nel brandeggio e veloce nel puntamento, con canne corte e larghe, tutte caratteristiche che a mio giudizio e per esperienza diretta la rendono “micidiale”per chi come me tira d’istinto, ottima nelle cacce con il cane da ferma e in tutte quelle che richiedono tiri a breve e media distanza. Sono talmente entusiasta e soddisfatto di quest’arma che a distanza di vent’anni non riesco ad immaginarmi a caccia con un altro fucile, anche se non mi mancano, ma il loro utilizzo lo paragono alle scappatelle extraconiugali…... (intriganti e stimolanti solo se brevi… ).
    Indubbiamente queste due doppiette sono state e saranno le protagoniste assolute della mia vita di cacciatore e certamente hanno fatto la differenza per me… e sicuramente anche per molti altri cacciatori attratti da questo storico marchio nazionale
    Per tutto questo, grazie ancora Bernardelli!
    Vi saluto amici e scusate se mi sono dilungato troppo.
    <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
    Saluti. Sandro.
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4242
    • Arzignano, Vicenza

    #2
    Amo anche io moltissimo le doppiette Bernardelli , ma so' che ha fatto anche qualche ottimo sovrapposto e automatico . Ieri ho preso da un privato una Elio con canne da 68 , 4 e 2 stelle , ho una Roma 6 , una Roma 9 , una S. Uberto 2 e ho appena ceduto , con un po' di rammarico , una Hemingway con canne da Beccaccia ad un caro amico . Gran bei fucili e dal certo funzionamento , ti danno il lusso di cacciare con una Signora Doppietta ad un prezzo abbordabile .
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • Sandro.
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 533
      • Jesi
      • setter

      #3
      Complimenti Roberto per le tue Bernardelli soprattutto per la Roma 9 se non sbaglio è il modello con i riporti in oro e dovrebbe essere il top della serie Roma
      Saluti. Sandro.

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4242
        • Arzignano, Vicenza

        #4
        Eccola :
        File allegati
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta

        • cicalone
          Celsius °C
          • Dec 2008
          • 19936
          • Ostia Lido Roma
          • cane da lecco

          #5
          Piccolo [ot]Ho provato diverse volte a sparare con la doppietta non coglio in un pagliaio....cosa ben diversa con sovrapposto e semiauto, possibile che il tiro sia cosi' diverso?[:-clown]
          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4242
            • Arzignano, Vicenza

            #6
            Originariamente inviato da cicalone
            Piccolo [ot]Ho provato diverse volte a sparare con la doppietta non coglio in un pagliaio....cosa ben diversa con sovrapposto e semiauto, possibile che il tiro sia cosi' diverso?[:-clown]
            Ai miei primi anni di caccia sparavo molto ed assieme a dei bravissimi colpitori senonche' molto veloci , dunque dovevo imparare in fretta ed essere anche io molto veloce : Ero un piu' che discreto colpitore , con il mio primo fucile , una doppietta Bernardelli San Uberto 2 . Ho usato , dopo tanti anni dal mio primo fucile , per un periodo anche un automatico Beretta 390 AL e un Auto 4 , nonche' tre sovrapposti e altre doppiette . Ho sempre voluto usare , magari per pochi giorni , i fucili che ho preso e solo con un sovrapposto Marocchi , che sparava molto stretto e lontano , non mi sono trovato bene ....
            I vecchi cacciatori dicevano che se uno impara a sparare con la doppietta , poi non avra' problemi con nessun fucile ... Forse e' vero . Ma credo che se ti alleni e hai il giusto calcio , problemi non ce ne sono con nessun fucile ..... Insisti !!! Ahahahahahah
            La Hemingway che ho dato al mio amico ha gia' fatto qualche Beccaccia e con dei tiri quasi impossibili nel folto delle foglie e lui usava solo semiautomatici , devo dire anche che gli ho regalato 2 pacchi di cartucce da beccacce che scuotono gli alberi . Questo amico , iscritto anche nel Forum ,ma molto pigro , ha avuto la lieta ventura di avere un socio di caccia esigente che gli ha detto : Chi viene con me a caccia di Beccacce DEVE avere la Doppietta e di prestigio anche . Allora in attesa di una Fabbrizioli e di usare una Piotti , ma che ha canne lunghe per questa caccia da bosco , ha preso la mia e si e' trovato molto , ma molto bene , pur avendo una comune Bernardelli !!!!
            Ultima modifica l'inglese; 29-10-12, 08:49.
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • Sandro.
              ⭐⭐
              • Jan 2011
              • 533
              • Jesi
              • setter

              #7
              Originariamente inviato da cicalone
              Piccolo [ot]Ho provato diverse volte a sparare con la doppietta non coglio in un pagliaio....cosa ben diversa con sovrapposto e semiauto, possibile che il tiro sia cosi' diverso?[:-clown]
              <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]-->


              Ciao Cicalone, io non credo che il tiro sia molto diverso, anzi a mio avviso la doppietta aiuta molto nel tiro istintivo, io la uso con profitto proprio per questa caratteristica, sinceramente però non mi trovo tanto male nemmeno con il sovrapposto o l’automatico questo potrebbe far riflettere su quello che ha scritto L’Inglese: quando uno ha imparato con la doppietta poi non avrà problemi con nessun fucile….. [:-bunny]
              <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
              Saluti. Sandro.

              Commenta

              • Celestino
                ⭐⭐
                • Jun 2006
                • 707
                • Avellino, Avellino, Campania.
                • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                #8
                Anche io sono un estimatore delle doppiette Bernardelli ; posseggo infatti una Roma 6 cal.28 ed una Roma 4 del 1968 cal. 12 .Quest'ultima ha delle incisioni veramente molto belle che a detta dell'armiere che me l'ha revisionata sarebbero fatte a mano,incisioni che sono peraltro molto diverse ( più fini) da quelle della sorella in cal.28 che è molto più recente come anno di nascita.Secondo voi è possibile cio'?
                Celestino Basagni

                Commenta

                • l'inglese
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Mar 2008
                  • 4242
                  • Arzignano, Vicenza

                  #9
                  Originariamente inviato da Celestino
                  Anche io sono un estimatore delle doppiette Bernardelli ; posseggo infatti una Roma 6 cal.28 ed una Roma 4 del 1968 cal. 12 .Quest'ultima ha delle incisioni veramente molto belle che a detta dell'armiere che me l'ha revisionata sarebbero fatte a mano,incisioni che sono peraltro molto diverse ( più fini) da quelle della sorella in cal.28 che è molto più recente come anno di nascita.Secondo voi è possibile cio'?
                  La Roma 4 ha delle incisioni , credo fatte a macchina , diverse dalla Roma 6 . Una Roma 4 incisa a mano ?.... Non saprei , ma mi pare improbabile .
                  Roberto

                  Con affetto e simpatia [:-golf]

                  un saluto

                  l' inglese

                  Commenta

                  • Sandro.
                    ⭐⭐
                    • Jan 2011
                    • 533
                    • Jesi
                    • setter

                    #10
                    Originariamente inviato da Celestino
                    Anche io sono un estimatore delle doppiette Bernardelli ; posseggo infatti una Roma 6 cal.28 ed una Roma 4 del 1968 cal. 12 .Quest'ultima ha delle incisioni veramente molto belle che a detta dell'armiere che me l'ha revisionata sarebbero fatte a mano,incisioni che sono peraltro molto diverse ( più fini) da quelle della sorella in cal.28 che è molto più recente come anno di nascita.Secondo voi è possibile cio'?
                    Ciao Celestino, sinceramente io non sò risponderti, ma il forum è frequentato da molti veri esperti, vedrai qualcuno ti saprà rispondere!
                    Saluti. Sandro.

                    Commenta

                    • l'inglese
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Mar 2008
                      • 4242
                      • Arzignano, Vicenza

                      #11
                      Oggi felice collaudo della Elio presa da poco . Due Frullini ed un Beccaccino con un tiro davvero lungo . La seconda canna da 68 cm e 2 stelle lo ha fulminato e pensare che era un puntino . Grandi fucili le Bernardelli !!!
                      Roberto

                      Con affetto e simpatia [:-golf]

                      un saluto

                      l' inglese

                      Commenta

                      • Celestino
                        ⭐⭐
                        • Jun 2006
                        • 707
                        • Avellino, Avellino, Campania.
                        • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                        #12


                        Ecco la mia Roma 4 cal. 12 del 1968

                        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.



                        ed ecco la mia Roma 6 cal. 28 del 1980
                        Celestino Basagni

                        Commenta

                        • Prince
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 2481
                          • Velletri(RM)
                          • spinone e breton

                          #13
                          X l'Inglese, la tua roma 9 è davvero bella, ma è di recente costruzione o è degli anni 70/80!!??
                          Damiano B.

                          Commenta

                          • Sandro.
                            ⭐⭐
                            • Jan 2011
                            • 533
                            • Jesi
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da l'inglese
                            Oggi felice collaudo della Elio presa da poco . Due Frullini ed un Beccaccino con un tiro davvero lungo . La seconda canna da 68 cm e 2 stelle lo ha fulminato e pensare che era un puntino . Grandi fucili le Bernardelli !!!
                            Bravo l'Inglese!! Non posso far altro che confermare :grandi fucili le Bernardelli!!!
                            Saluti. Sandro.

                            Commenta

                            • Francesco Petrella
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2006
                              • 4883
                              • L'Aquila, Abruzzo.
                              • Setter inglese

                              #15
                              Avevo una bellissima Elio canne 68 4/2 che ho ceduto perchè non ci prendevo nemmeno una casa. Ho invece una Roma 6, ma ha le canne 71 3/1 che ne dite di sostituirle con delle canne 60 cil/4? Quanto costerebbe l'operazione? Quanto si risparmia in termini di peso?
                              Posta alla beccaccia?
                              No grazie, roba da sfigati

                              Francesco Petrella
                              www.scolopax.it

                              www.scolopaxrusticola.com

                              sigpic



                              We te ne
                              nee te sa
                              (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..