Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
fatta questa mattina con la toro assicurazioni. Risponde fino a 2,5 milioni per RCT e ha anche la DAS fino a 10000 euro annui.(tutela legale)
Risponde anche per danni causati dal cane durante l'attività venatoria.
Non ci sono franchige e clausole strane,tutto alla luce del sole.
Speso 30 euro
Ok mi direte che non risponde in caso di furto o scoppio del fucile e che non comprende la polizza infortuni.
Amen....la polizza infortuni gia ce l'ho per conto mio.
Ma insomma.....copre fino a 2 500 000 € !!!!!!!! Ed ho speso 30 euro contro quella della mia associazione che ne chiedeva 100,e che come rct era la metà copertura di quella che ho fatto privatamente!!!
La tua associazione stipula la polizza direttamente con la compagnia, e poi ripartisce il premio (ciò che annualmente versa) per quote (le varie opzioni di tesseramento annuale).
Sicché le tessere sono elaborate su un profilo tipo, sulla media dei cacciatori iscritti a quella associazione. Ci sono quelli che vogliono la diaria in caso di infortunio, quelli che vogliono i rimborsi epr spese veterinarie, quelli che vogliono che sia assicurato il fucile oltre ai danni prodotti dal fucile al suo utilizzatore, quelli che vogliono la tutela legale, ecc. ecc., per cui è fatta una media-tipo, suddivisa per tre o quattro profili di polizza.
Il problema è anche quanto incassa di premio l'assicurazione e quanto sborsa per risarcimenti ogni anno. Non si tratta di onlus: se ricevono 3 milioni di euro e ne sborsano 5 di risarcimenti, ti mandano tranquillamente a quel paese là dove il sindaco è amico mio...
Inutile che ci nascondiamo dietro ad un dito, a forza di chiedere gli indennizzi perché durante l'attività venatoria ci si sloga la caviglia, si rubano i fucili, fatalità i cani ne hanno sempre una, e via discorrendo delle italiche furbizie...alla fine le compagnie o ti aumentano i premi o ti dicono di rivolgerti altrove.
Senza contare, purtroppo, le tragedie, che quest'anno passato, come numero, non ci hanno di certo resi esenti da critiche...e da costi.
Quando ti fai l'assicurazione in proprio, risparmi senza dubbio molto, anche perché il rischio viene profilato su di te e te solo, non sulla media dei cacciatori.
Prova però a chiedere l'anno prossimo l'indennizzo per tutore rigido e diaria.
Poi chiedi l'indennizzo di 500 euro per il furto del fucile.
Poi chiedi l'indennizzo di 1000 euro per morte del cane.
Vedrai che l'anno successivo non pagherai più 30 euro, ma pagherai come per l'assicurazione auto...
Questo è, in soldoni, ciò che accade alle associazioni venatorie quando devono stipulare nuovamente le polizze...
La tua associazione stipula la polizza direttamente con la compagnia, e poi ripartisce il premio (ciò che annualmente versa) per quote (le varie opzioni di tesseramento annuale).
Sicché le tessere sono elaborate su un profilo tipo, sulla media dei cacciatori iscritti a quella associazione. Ci sono quelli che vogliono la diaria in caso di infortunio, quelli che vogliono i rimborsi epr spese veterinarie, quelli che vogliono che sia assicurato il fucile oltre ai danni prodotti dal fucile al suo utilizzatore, quelli che vogliono la tutela legale, ecc. ecc., per cui è fatta una media-tipo, suddivisa per tre o quattro profili di polizza.
Il problema è anche quanto incassa di premio l'assicurazione e quanto sborsa per risarcimenti ogni anno. Non si tratta di onlus: se ricevono 3 milioni di euro e ne sborsano 5 di risarcimenti, ti mandano tranquillamente a quel paese là dove il sindaco è amico mio...
Inutile che ci nascondiamo dietro ad un dito, a forza di chiedere gli indennizzi perché durante l'attività venatoria ci si sloga la caviglia, si rubano i fucili, fatalità i cani ne hanno sempre una, e via discorrendo delle italiche furbizie...alla fine le compagnie o ti aumentano i premi o ti dicono di rivolgerti altrove.
Senza contare, purtroppo, le tragedie, che quest'anno passato, come numero, non ci hanno di certo resi esenti da critiche...e da costi.
Quando ti fai l'assicurazione in proprio, risparmi senza dubbio molto, anche perché il rischio viene profilato su di te e te solo, non sulla media dei cacciatori.
Prova però a chiedere l'anno prossimo l'indennizzo per tutore rigido e diaria.
Poi chiedi l'indennizzo di 500 euro per il furto del fucile.
Poi chiedi l'indennizzo di 1000 euro per morte del cane.
Vedrai che l'anno successivo non pagherai più 30 euro, ma pagherai come per l'assicurazione auto...
Questo è, in soldoni, ciò che accade alle associazioni venatorie quando devono stipulare nuovamente le polizze...
Le assicurazioni sono società per azioni. Ogni anno aumentano, con la scusa degli incidenti. Quindi ci fanno credere che loro sono costretti ad aumentare il premio, perché ci rimettono.
Però non dicono mai, del sostanzioso dividendo che si intascano gli azionisti.
Questa e' la realtà.
Se fosse per me, l'assicurazione auto la farei non più obbligatoria.
E farei lo stesso per l'assicurazione venatoria.
Qualcuno mi può dire, e se succede qualcosa?
Se faccio qualche danno, mi metto la mano al portafoglio e il dito nel c....
Se mi succede qualcosa, mi arrangerò, oppure se levo il disturbo, pazienza.
Forse esagero, ma questo e' l'unico modo per far scendere le tariffe delle assicurazioni.
Certo, un'altra soluzione, potrebbe essere un po' di onesta' da parte delle società, ma questo mi sa' che è troppo difficile.
Ciao
A me la cosa che veramente mi fa girare i c....ni è che una parte dei soldi se la mangiano i signori delle associazioni senza fare nulla[:142]...questo mi manda al manicomio..quindi se trovassi una privata con le stesse garanzie la farei subito.
preferisco spendere anche qualcosa in più ,ed avere,tutta l'assistenza,dai cani,alle varie responsabilità,al furto,incidenti e compagnia cantando,questo secondo il mio modestissimo parere,insieme,all'acquisto di armi nuove,è un settore dove non mi sento di risparmiare.saluti.ps,ritengo che i giovani cacciatori che si avvicinano alla nostra attività debbano pensare seriamente a quello che ho detto.
preferisco spendere anche qualcosa in più ,ed avere,tutta l'assistenza,dai cani,alle varie responsabilità,al furto,incidenti e compagnia cantando,questo secondo il mio modestissimo parere,insieme,all'acquisto di armi nuove,è un settore dove non mi sento di risparmiare.saluti.ps,ritengo che i giovani cacciatori che si avvicinano alla nostra attività debbano pensare seriamente a quello che ho detto.
Non giriamoci intorno le assicurazioni fanno una media storica di quanto spendono per ogni singolo cacciatore in media ogni anno e su quella base decino la tariffa da applicare, non è che la buttano li a casaccio e poi in base ai casini che combini te la aumentano...
E la spesa annua per ogni cacciatore è irrisoria per questo costa così poco 30€ l'anno e le nostre care assocazioni venatorie ci mangiano fior di soldi sopra, quella che noi paghiamo 130€ a loro costerà si e no 40€.
E con questo ho detto tutto...
Il senso dell'assicurazione privata non è risparmiare, almeno a come la vedo io, ma non facendo più la tessera con un associazione venatoria fargli capire oramai con le cattime maniere che è ora che la smettono di stare li a prendere lo stipendio senza fare il loro basilare lavoro di difenderci e garantirci la nostra passione, sgominando colpo su colpo le false accuse degli animalisti, non favorirli e associarsi con loro come qualche associazione che oramai e peggio della LAC. Dovrebbero andare in TV e alla radio, difenderci dalle calunnie promosse da tanti politici e personaggi pubblici magari querelandoli, invece non fanno assolutamente nulla.
Il senso dell'assicurazione privata non è risparmiare, almeno a come la vedo io, ma non facendo più la tessera con un associazione venatoria fargli capire oramai con le cattime maniere che è ora che la smettono di stare li a prendere lo stipendio senza fare il loro basilare lavoro di difenderci e garantirci la nostra passione, sgominando colpo su colpo le false accuse degli animalisti, non favorirli e associarsi con loro come qualche associazione che oramai e peggio della LAC. Dovrebbero andare in TV e alla radio, difenderci dalle calunnie promosse da tanti politici e personaggi pubblici magari querelandoli, invece non fanno assolutamente nulla.
Le assicurazioni sono società per azioni. Ogni anno aumentano, con la scusa degli incidenti. Quindi ci fanno credere che loro sono costretti ad aumentare il premio, perché ci rimettono.
Però non dicono mai, del sostanzioso dividendo che si intascano gli azionisti.
Questa e' la realtà.
Se fosse per me, l'assicurazione auto la farei non più obbligatoria. E farei lo stesso per l'assicurazione venatoria.
Qualcuno mi può dire, e se succede qualcosa?
Se faccio qualche danno, mi metto la mano al portafoglio e il dito nel c....
Se mi succede qualcosa, mi arrangerò, oppure se levo il disturbo, pazienza.
Forse esagero, ma questo e' l'unico modo per far scendere le tariffe delle assicurazioni.
Certo, un'altra soluzione, potrebbe essere un po' di onesta' da parte delle società, ma questo mi sa' che è troppo difficile.
Ciao
Dagli ultimi dati risulta che ci sono 4.000.000 di auto senza RC, scommettiamo che "se succede qualcosa" una buona metà di questi non hanno una casso da perderci?...un po' comoda così...ma hai un'idea di un' indennizzo per morte o invalidità grave?..
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Dovrebbero andare in TV e alla radio, difenderci dalle calunnie promosse da tanti politici e personaggi pubblici magari querelandoli, invece non fanno assolutamente nulla.
Per spiegarti come funziona, sui quotidiani non ti pubblicano neppure un articolo di contestazione...pensi ti invitino in tv o in radio?
---------- Messaggio inserito alle 10:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 AM ----------
Originariamente inviato da rodolfosuper90
...e le nostre care assocazioni venatorie ci mangiano fior di soldi sopra, quella che noi paghiamo 130€ a loro costerà si e no 40€.
E con questo ho detto tutto...
Quella tessera costerà alla a.v. grossomodo 90-100 euro, altro che 40...
---------- Messaggio inserito alle 10:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:35 AM ----------
Originariamente inviato da rodolfosuper90
Non giriamoci intorno le assicurazioni fanno una media storica di quanto spendono per ogni singolo cacciatore in media ogni anno e su quella base decino la tariffa da applicare, non è che la buttano li a casaccio e poi in base ai casini che combini te la aumentano...
Prova a chiedera alla tua a.v. nazionale quanto ha pagato di premio e quanto è stato l'esborso in risarcimenti, annualmente, per la durata del contratto con la compagnia che ha attualmente...fai presto a farti un'idea precisa della questione. Nessuno è disposto a lavorare in pari, figuriamoci in perdita...
Dagli ultimi dati risulta che ci sono 4.000.000 di auto senza RC, scommettiamo che "se succede qualcosa" una buona metà di questi non hanno una casso da perderci?...un po' comoda così...ma hai un'idea di un' indennizzo per morte o invalidità grave?..
Pensa che bellino, dopo che un cretino ti ha rovinato la vita, venire pure a sapere che, le spese mediche per ridare un minimo di dignità a quello che ti è rimasto, devi pagartele tu perchè lui................. oltre che incapace (e magari ubriaco e drogato) ha "risparmiato" sull'assicurazione.
Se l'assicurazione per la caccia non fosse obbligatoria...... me ne cercherei una.
Facendo il selettore sparo poco e, in genere, con un minimo di cognizione e forse è poco utile ma, andando anche solo qualche volta in squadra, per quanto tu sia attento, l'incidente è fin troppo possibile.
Buonasera, vorrei conoscere se nella vostra Regione è previsto qualche orientamento su motivazioni di prevenzione di scoppio del fucile o altro in atteggiamento...
Buonasera. Chiedo ai colleghi quali compagnie assicuratrici private ( slegate dalle ass. venatorie) tutelano l'attività di noi cacciatori e i prezzi...
03-08-21, 20:29
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta