Assicurazione privata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

camstefano Scopri di più su camstefano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • camstefano
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1081
    • DARFO BOARIO TERME
    • Due Spaniel Tedesco

    #1

    Assicurazione privata

    fatta questa mattina con la toro assicurazioni. Risponde fino a 2,5 milioni per RCT e ha anche la DAS fino a 10000 euro annui.(tutela legale)
    Risponde anche per danni causati dal cane durante l'attività venatoria.
    Non ci sono franchige e clausole strane,tutto alla luce del sole.

    Speso 30 euro

    Ok mi direte che non risponde in caso di furto o scoppio del fucile e che non comprende la polizza infortuni.

    Amen....la polizza infortuni gia ce l'ho per conto mio.

    Ma insomma.....copre fino a 2 500 000 € !!!!!!!! Ed ho speso 30 euro contro quella della mia associazione che ne chiedeva 100,e che come rct era la metà copertura di quella che ho fatto privatamente!!!
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #2
    Ci sto pensando anchio.

    Commenta

    • ale benelli
      • Apr 2009
      • 179
      • ravenna
      • drahthaar

      #3
      penso che farò la stessa cosa

      Commenta

      • michele14
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2011
        • 1003
        • Anoia(RC)
        • breton

        #4
        Ottima!!
        Chissà se la fanno pure nella prov di RC, ed allo stesso prezzo.
        Alle stesse condizioni la farei subito.
        Ciao

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #5
          La tua associazione stipula la polizza direttamente con la compagnia, e poi ripartisce il premio (ciò che annualmente versa) per quote (le varie opzioni di tesseramento annuale).
          Sicché le tessere sono elaborate su un profilo tipo, sulla media dei cacciatori iscritti a quella associazione. Ci sono quelli che vogliono la diaria in caso di infortunio, quelli che vogliono i rimborsi epr spese veterinarie, quelli che vogliono che sia assicurato il fucile oltre ai danni prodotti dal fucile al suo utilizzatore, quelli che vogliono la tutela legale, ecc. ecc., per cui è fatta una media-tipo, suddivisa per tre o quattro profili di polizza.
          Il problema è anche quanto incassa di premio l'assicurazione e quanto sborsa per risarcimenti ogni anno. Non si tratta di onlus: se ricevono 3 milioni di euro e ne sborsano 5 di risarcimenti, ti mandano tranquillamente a quel paese là dove il sindaco è amico mio...
          Inutile che ci nascondiamo dietro ad un dito, a forza di chiedere gli indennizzi perché durante l'attività venatoria ci si sloga la caviglia, si rubano i fucili, fatalità i cani ne hanno sempre una, e via discorrendo delle italiche furbizie...alla fine le compagnie o ti aumentano i premi o ti dicono di rivolgerti altrove.
          Senza contare, purtroppo, le tragedie, che quest'anno passato, come numero, non ci hanno di certo resi esenti da critiche...e da costi.

          Quando ti fai l'assicurazione in proprio, risparmi senza dubbio molto, anche perché il rischio viene profilato su di te e te solo, non sulla media dei cacciatori.
          Prova però a chiedere l'anno prossimo l'indennizzo per tutore rigido e diaria.
          Poi chiedi l'indennizzo di 500 euro per il furto del fucile.
          Poi chiedi l'indennizzo di 1000 euro per morte del cane.
          Vedrai che l'anno successivo non pagherai più 30 euro, ma pagherai come per l'assicurazione auto...
          Questo è, in soldoni, ciò che accade alle associazioni venatorie quando devono stipulare nuovamente le polizze...

          Commenta

          • michele14
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2011
            • 1003
            • Anoia(RC)
            • breton

            #6
            Originariamente inviato da phalacrocorax
            La tua associazione stipula la polizza direttamente con la compagnia, e poi ripartisce il premio (ciò che annualmente versa) per quote (le varie opzioni di tesseramento annuale).
            Sicché le tessere sono elaborate su un profilo tipo, sulla media dei cacciatori iscritti a quella associazione. Ci sono quelli che vogliono la diaria in caso di infortunio, quelli che vogliono i rimborsi epr spese veterinarie, quelli che vogliono che sia assicurato il fucile oltre ai danni prodotti dal fucile al suo utilizzatore, quelli che vogliono la tutela legale, ecc. ecc., per cui è fatta una media-tipo, suddivisa per tre o quattro profili di polizza.
            Il problema è anche quanto incassa di premio l'assicurazione e quanto sborsa per risarcimenti ogni anno. Non si tratta di onlus: se ricevono 3 milioni di euro e ne sborsano 5 di risarcimenti, ti mandano tranquillamente a quel paese là dove il sindaco è amico mio...
            Inutile che ci nascondiamo dietro ad un dito, a forza di chiedere gli indennizzi perché durante l'attività venatoria ci si sloga la caviglia, si rubano i fucili, fatalità i cani ne hanno sempre una, e via discorrendo delle italiche furbizie...alla fine le compagnie o ti aumentano i premi o ti dicono di rivolgerti altrove.
            Senza contare, purtroppo, le tragedie, che quest'anno passato, come numero, non ci hanno di certo resi esenti da critiche...e da costi.

            Quando ti fai l'assicurazione in proprio, risparmi senza dubbio molto, anche perché il rischio viene profilato su di te e te solo, non sulla media dei cacciatori.
            Prova però a chiedere l'anno prossimo l'indennizzo per tutore rigido e diaria.
            Poi chiedi l'indennizzo di 500 euro per il furto del fucile.
            Poi chiedi l'indennizzo di 1000 euro per morte del cane.
            Vedrai che l'anno successivo non pagherai più 30 euro, ma pagherai come per l'assicurazione auto...
            Questo è, in soldoni, ciò che accade alle associazioni venatorie quando devono stipulare nuovamente le polizze...

            Le assicurazioni sono società per azioni. Ogni anno aumentano, con la scusa degli incidenti. Quindi ci fanno credere che loro sono costretti ad aumentare il premio, perché ci rimettono.
            Però non dicono mai, del sostanzioso dividendo che si intascano gli azionisti.
            Questa e' la realtà.

            Se fosse per me, l'assicurazione auto la farei non più obbligatoria.
            E farei lo stesso per l'assicurazione venatoria.
            Qualcuno mi può dire, e se succede qualcosa?
            Se faccio qualche danno, mi metto la mano al portafoglio e il dito nel c....
            Se mi succede qualcosa, mi arrangerò, oppure se levo il disturbo, pazienza.
            Forse esagero, ma questo e' l'unico modo per far scendere le tariffe delle assicurazioni.
            Certo, un'altra soluzione, potrebbe essere un po' di onesta' da parte delle società, ma questo mi sa' che è troppo difficile.
            Ciao

            Commenta

            • igoroma
              ⭐⭐
              • Jun 2011
              • 774
              • fiumicino
              • jack russel

              #7
              A me la cosa che veramente mi fa girare i c....ni è che una parte dei soldi se la mangiano i signori delle associazioni senza fare nulla[:142]...questo mi manda al manicomio..quindi se trovassi una privata con le stesse garanzie la farei subito.
              GOD SAVE THE HUNT
              [ciao]

              Commenta

              • old hunter
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2013
                • 2295
                • ROMA
                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                #8
                preferisco spendere anche qualcosa in più ,ed avere,tutta l'assistenza,dai cani,alle varie responsabilità,al furto,incidenti e compagnia cantando,questo secondo il mio modestissimo parere,insieme,all'acquisto di armi nuove,è un settore dove non mi sento di risparmiare.saluti.ps,ritengo che i giovani cacciatori che si avvicinano alla nostra attività debbano pensare seriamente a quello che ho detto.

                Commenta

                • emiliano49
                  ⭐⭐
                  • May 2012
                  • 401
                  • liguria ponente
                  • piccolo Musterlander

                  #9
                  Originariamente inviato da old hunter
                  preferisco spendere anche qualcosa in più ,ed avere,tutta l'assistenza,dai cani,alle varie responsabilità,al furto,incidenti e compagnia cantando,questo secondo il mio modestissimo parere,insieme,all'acquisto di armi nuove,è un settore dove non mi sento di risparmiare.saluti.ps,ritengo che i giovani cacciatori che si avvicinano alla nostra attività debbano pensare seriamente a quello che ho detto.

                  parole sagge giusto. saluti emiliano49

                  Commenta

                  • rodolfosuper90
                    • Jun 2013
                    • 129
                    • Sora (FR)
                    • Springer Spaniel Hugo

                    #10
                    Non giriamoci intorno le assicurazioni fanno una media storica di quanto spendono per ogni singolo cacciatore in media ogni anno e su quella base decino la tariffa da applicare, non è che la buttano li a casaccio e poi in base ai casini che combini te la aumentano...
                    E la spesa annua per ogni cacciatore è irrisoria per questo costa così poco 30€ l'anno e le nostre care assocazioni venatorie ci mangiano fior di soldi sopra, quella che noi paghiamo 130€ a loro costerà si e no 40€.
                    E con questo ho detto tutto...

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #11
                      Il senso dell'assicurazione privata non è risparmiare, almeno a come la vedo io, ma non facendo più la tessera con un associazione venatoria fargli capire oramai con le cattime maniere che è ora che la smettono di stare li a prendere lo stipendio senza fare il loro basilare lavoro di difenderci e garantirci la nostra passione, sgominando colpo su colpo le false accuse degli animalisti, non favorirli e associarsi con loro come qualche associazione che oramai e peggio della LAC. Dovrebbero andare in TV e alla radio, difenderci dalle calunnie promosse da tanti politici e personaggi pubblici magari querelandoli, invece non fanno assolutamente nulla.

                      Commenta

                      • Leonardo
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2008
                        • 2134
                        • Siena, Toscana.
                        • Bracco Italiano Giotto

                        #12
                        Originariamente inviato da Generale Lee
                        Il senso dell'assicurazione privata non è risparmiare, almeno a come la vedo io, ma non facendo più la tessera con un associazione venatoria fargli capire oramai con le cattime maniere che è ora che la smettono di stare li a prendere lo stipendio senza fare il loro basilare lavoro di difenderci e garantirci la nostra passione, sgominando colpo su colpo le false accuse degli animalisti, non favorirli e associarsi con loro come qualche associazione che oramai e peggio della LAC. Dovrebbero andare in TV e alla radio, difenderci dalle calunnie promosse da tanti politici e personaggi pubblici magari querelandoli, invece non fanno assolutamente nulla.
                        [clap][clap][clap][clap]
                        Leonardo cinofilo cacciatore

                        Commenta

                        • pako
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 4862
                          • Tortona
                          • kurzhaar - Pepe

                          #13
                          Originariamente inviato da michele14
                          Le assicurazioni sono società per azioni. Ogni anno aumentano, con la scusa degli incidenti. Quindi ci fanno credere che loro sono costretti ad aumentare il premio, perché ci rimettono.
                          Però non dicono mai, del sostanzioso dividendo che si intascano gli azionisti.
                          Questa e' la realtà.

                          Se fosse per me, l'assicurazione auto la farei non più obbligatoria.
                          E farei lo stesso per l'assicurazione venatoria.
                          Qualcuno mi può dire, e se succede qualcosa?
                          Se faccio qualche danno, mi metto la mano al portafoglio e il dito nel c....
                          Se mi succede qualcosa, mi arrangerò, oppure se levo il disturbo, pazienza.
                          Forse esagero, ma questo e' l'unico modo per far scendere le tariffe delle assicurazioni.
                          Certo, un'altra soluzione, potrebbe essere un po' di onesta' da parte delle società, ma questo mi sa' che è troppo difficile.
                          Ciao
                          Dagli ultimi dati risulta che ci sono 4.000.000 di auto senza RC, scommettiamo che "se succede qualcosa" una buona metà di questi non hanno una casso da perderci?...un po' comoda così...ma hai un'idea di un' indennizzo per morte o invalidità grave?..
                          ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #14
                            Originariamente inviato da Generale Lee
                            Dovrebbero andare in TV e alla radio, difenderci dalle calunnie promosse da tanti politici e personaggi pubblici magari querelandoli, invece non fanno assolutamente nulla.
                            Per spiegarti come funziona, sui quotidiani non ti pubblicano neppure un articolo di contestazione...pensi ti invitino in tv o in radio?

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 AM ----------

                            Originariamente inviato da rodolfosuper90
                            ...e le nostre care assocazioni venatorie ci mangiano fior di soldi sopra, quella che noi paghiamo 130€ a loro costerà si e no 40€.
                            E con questo ho detto tutto...
                            Quella tessera costerà alla a.v. grossomodo 90-100 euro, altro che 40...

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:35 AM ----------

                            Originariamente inviato da rodolfosuper90
                            Non giriamoci intorno le assicurazioni fanno una media storica di quanto spendono per ogni singolo cacciatore in media ogni anno e su quella base decino la tariffa da applicare, non è che la buttano li a casaccio e poi in base ai casini che combini te la aumentano...
                            Prova a chiedera alla tua a.v. nazionale quanto ha pagato di premio e quanto è stato l'esborso in risarcimenti, annualmente, per la durata del contratto con la compagnia che ha attualmente...fai presto a farti un'idea precisa della questione. Nessuno è disposto a lavorare in pari, figuriamoci in perdita...
                            Ultima modifica phalacrocorax; 26-06-13, 10:06.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da pako
                              Dagli ultimi dati risulta che ci sono 4.000.000 di auto senza RC, scommettiamo che "se succede qualcosa" una buona metà di questi non hanno una casso da perderci?...un po' comoda così...ma hai un'idea di un' indennizzo per morte o invalidità grave?..


                              Pensa che bellino, dopo che un cretino ti ha rovinato la vita, venire pure a sapere che, le spese mediche per ridare un minimo di dignità a quello che ti è rimasto, devi pagartele tu perchè lui................. oltre che incapace (e magari ubriaco e drogato) ha "risparmiato" sull'assicurazione.

                              Se l'assicurazione per la caccia non fosse obbligatoria...... me ne cercherei una.
                              Facendo il selettore sparo poco e, in genere, con un minimo di cognizione e forse è poco utile ma, andando anche solo qualche volta in squadra, per quanto tu sia attento, l'incidente è fin troppo possibile.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..