Max
Ripopolamenti
Comprimi
X
-
Ripopolamenti
Questa mattina ho visto gli ottimi risultati dei ripopolamenti pronta caccia che dire ottimi per volpi e affini...............chissà se un giorno riusciremo ad operare in modo dignitoso invece di continuare con gli sprechi.
Max -
Non voglio contraddirti ma ,proprio ieri sera mi è capitato di vedere tanti di quei fagiani che sembrava di essere in un allevamento.
Parlo dei ripopolamenti fatti a fine inverno che sono andati a buon fine naturalmente ,qualche capo serve pure alle volpi sennò che mangiano.
Ciao Vittorio -
Commenta
-
Ho fatto per ora una sola uscita, quà i polli (Atc NO1 ) non li hanno ancora lanciati, dicono che così se ne salveranno di più sig.. ma perchè non li lanciano il giorno dell'apertura, magari qualcuno si riesce a prenderlo con le mani cosi almeno si risparmia pure una cartuccia.. Penso che quelli che non prenderanno le volpi, saranno appannaggio dei can iin addestramento.Commenta
-
Anche qui ne lanceranno prima dell'apertura per fortuna sappiamo dove vengono lanciati e faremo un altra zona perché di solito sembra il far west anche se non capisco che divertimento ci possa essere......è un vero peccato perché se si potesse fare diversamente potremmo avere tutta un altra caccia al fagiano secondo me un grande selvatico quando gli si dà la possibilità di ambientarsi....
MaxCommenta
-
Con me sfondi una porta aperta. Tutti soldi buttati a vantaggio dei nocivi e di chi alleva questi polli, che se ti darebbe della selvaggina valida gli verrebbero a mancare introiti l'anno dopo. Purtroppo finchè ci saranno dei pseudo cacciatori che pensano solo al surgelatore pieno e non cureremo noi stessi l'allevamento della selvaggina e il contenimento dei nocivi sia silvani che umani, la caccia si spegnera' presto, salvo in qualche raro Atc dove si opera seriamente. Da noi quest'anno anche se è poco, per le femmine di fagiano si chiuderà un mese prima e sicuramente ci sarà gente che si sarà lamentata per questa scelta.sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]Commenta
-
La funzione del periodo dell'addestramento ha delle funzioni fondamentali da assolvere e sono:
1° - l'addestramento dei cani, soprattutto dei giovani per l'insegnamento;
2° - dare la possibilità agli animali che non conoscono i pericoli, di stimolarli per risvegliare in loro l'istinto di sopravvivenza.
E' pur vero che qualcosa si perderà ma quelli che si salvano possono far divertire se gli si da il tempo di imparare.
Il problema grosso sono gli ATC che lanciano tardi, non vogliono capire che all'apertura ne troveranno meno di quelli che lanciano nei primi giorni dell' addestramento.
Poi da parte nostra bisognerebbe avere l'accortezza nei primi giorni di non ribattere subito perché hanno l'autonomia di un volo in quanto non hanno mai volato e, se si ribatte è facile che i cani abbocchino, se si usano anche solo piccoli accorgimenti, l'animale può durare; perciò se il ripopolamento da la possibilità agli animali di difendersi con l'addestramento, anche le volpi avranno la vita un po' più dura.
Un saluto a tutti - GiovanniCommenta
-
Tutto bene tutto giusto però solito discorso da bastian contrario, non sarebbe meglio far funzionare le Zrc? Non sarebbe meglio far nascere (magari sotto una gallina invece che in incubatrice) selvaggina metterla in recinti di pre-ambientamento all'interno delle stesse Zrc per poi recuperarli l'anno successivo e lanciarli nel libero?Commenta
-
Ieri pomeriggio altra uscita ed un'altra amarissima delusione: niente, niente, assolutamente niente. Se le prossime saranno ugualmente infruttuose uno dei miei compagni di avventura non rinnoverà: preferisce dare i soldi al dentista che ha in cura i suo denti che gettarli al vento. Il grosso problema del mio ATC è che non è che fa i ripopolamenti troppo tardi è che non lo fa per niente: forte passivo (sic).Commenta
-
perfettamente d'accordo!La funzione del periodo dell'addestramento ha delle funzioni fondamentali da assolvere e sono:
1° - l'addestramento dei cani, soprattutto dei giovani per l'insegnamento;
2° - dare la possibilità agli animali che non conoscono i pericoli, di stimolarli per risvegliare in loro l'istinto di sopravvivenza.
E' pur vero che qualcosa si perderà ma quelli che si salvano possono far divertire se gli si da il tempo di imparare.
Il problema grosso sono gli ATC che lanciano tardi, non vogliono capire che all'apertura ne troveranno meno di quelli che lanciano nei primi giorni dell' addestramento.
Poi da parte nostra bisognerebbe avere l'accortezza nei primi giorni di non ribattere subito perché hanno l'autonomia di un volo in quanto non hanno mai volato e, se si ribatte è facile che i cani abbocchino, se si usano anche solo piccoli accorgimenti, l'animale può durare; perciò se il ripopolamento da la possibilità agli animali di difendersi con l'addestramento, anche le volpi avranno la vita un po' più dura.
Un saluto a tutti - Giovanni
da noi i lanci di pernici non li stanno piu facendo e non si capisce(o perlomeno si fa finta di non capire...) che fine facciano le migliaia di capi prodotti dagli allevamenti regionali..
per quanto riguarda il fagiano, se si vuole avere una popolazione assimilabile a quella selvatica ,i lanci li dovrebbero fare tra meta marzo e i primi di aprile ..i maschi ,visto l'avvicinarsi del periodo degli amori stanno vicini alle femmine e quelli che sopravviverebbero ai predatori, hanno ottime possibilita di procreare...
ma siamo sicuri che in questo modo non si danneggino certi interessi???(leggi:allevamenti e business a loro legato...)Commenta
-
Ragazzi il fagiano selvatico e' un uccello territoriale dunque in 20 ettari di territorio cacciabile ne potremmo trovare al massimo 20 il problema e' che all'apertura i cacciatori sarebbero in quantita' superiore dei fagiani residenti, poi che si voglia incrementare la loro popolazione in prossimita' dell'apertura con i pronta caccia e' solo a scopo ricreativo.Commenta
-
Ragazzi quest'anno L'AL3 ha speso quasi 100.000€ per il lanci di lepre e fagiano, cosa dire? concordo con chi dice che valgono (a seconda di come sono stati allevati, e quindi del loro costo...) la metà di un'animale catturato...ma per ora il chiodo da ciucciare è questo...da noi l'amarezza è grande perché ci sono ancora delle zrc che producevano, ora sono solo dei costi..speriamo che ci si rimetta a lavorare bene e onestamente.
Quest'anno hanno fatto i lanci le ultime di luglio e il 20 agosto (per l'ultima trance di lepri)....anche secondo me è troppo tardi, come del resto trovo troppo presto lanciare nei mesi del tardo inverno in quanto il territorio offre poco o nulla come cibo e riparo, il periodo primaverile è da preferire, altra cosa, sarebbe da provare per i fagiani anche fare le catture (e le re-immissioni) quando è finito il periodo neve, ci sarebbero meno catture ma gli animali rilasciati avrebbero più opportunità, secondo me..... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da BOROBuongiorno a tutti , giusto a carattere conoscitivo potreste dirmi quante volpi avete incontrato nella stagione di caccia , dove e che fine hanno fatto...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Matteo87Colgo un assist dato dall'amico Luca1990 che me ne ha parlato e mi ha spiegato molte volte le varie strategie di controllo della volpe per far 2 chiacchere...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Mican17Buonasera a tutti,per chi non avesse letto la mia presentazione, sono un uomo di circa 40 anni della provincia di Lecce, non cacciatore.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da carabincobraVorrei fare delle cartucce Cal 16 per volpi, tiri dai 25 a 50m, le armi usate browning a5 nuovo canna 71cm e sovrapposto browning 525 71cm con strozzatori...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafSpecialmente in questi tempi di "vacche magre" che notoriamente "malatempora sunt" si sentono lamentele sugli sprechi alimentari a...
-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta