Post di un novizio, pot-puorri di richieste

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Albe84 Scopri di più su Albe84
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Albe84
    • Aug 2013
    • 75
    • Val Brembana

    #1

    Post di un novizio, pot-puorri di richieste

    Buongiorno a tutti,

    Premetto che ho letto molto ma che su alcuni aspetti faccio fatica a chiarirmi da solo per questo mi sono permesso di scrivere qui.[vinci] Chiedo venia se questo post non attiene ad una sezione specifica. Come ho gia' detto nella sez. presentazioni mi chiamo Alberto ho 29 anni e per tradizione e natura sono molto legato alla montagna ed al suo ambiente (vengo dall'alpinismo, in famiglia ci sono molto cacciatori -beccacce nrd-) e posso dire di conoscerlo abbastanza. Siccome faccio il ricercatore in regno unito solo ora posso prendere la licenza perche' torno in ITA!!
    Aggiungo che vedo la caccia non come una rincorsa a trofei o traguardi ma come un naturale andare a fondo della conoscenza di me e della mia natura che si lega in modo inequivocabile alle mie radici e tradizioni e alla mia personalita'.
    Di seguito alcune domande:




    1- E possibile iniziare direttamente con la caccia di selezione o e' meglio avere altre esperienze prima?
    2-Con quale arma iniziare? (specifico non intendo calibro o tipologia -270 Win. bolt action- ma marca)
    3-Budget di acquisto di una prima arma che possa accompagnarmi per un po'? e altre cose necessarie?

    Vi ringrazio,
    Alberto
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Originariamente inviato da Albe84
    Buongiorno a tutti,

    Premetto che ho letto molto ma che su alcuni aspetti faccio fatica a chiarirmi da solo per questo mi sono permesso di scrivere qui.[vinci] Chiedo venia se questo post non attiene ad una sezione specifica. Come ho gia' detto nella sez. presentazioni mi chiamo Alberto ho 29 anni e per tradizione e natura sono molto legato alla montagna ed al suo ambiente (vengo dall'alpinismo, in famiglia ci sono molto cacciatori -beccacce nrd-) e posso dire di conoscerlo abbastanza. Siccome faccio il ricercatore in regno unito solo ora posso prendere la licenza perche' torno in ITA!!
    Aggiungo che vedo la caccia non come una rincorsa a trofei o traguardi ma come un naturale andare a fondo della conoscenza di me e della mia natura che si lega in modo inequivocabile alle mie radici e tradizioni e alla mia personalita'.
    Di seguito alcune domande:




    1- E possibile iniziare direttamente con la caccia di selezione o e' meglio avere altre esperienze prima?
    2-Con quale arma iniziare? (specifico non intendo calibro o tipologia -270 Win. bolt action- ma marca)
    3-Budget di acquisto di una prima arma che possa accompagnarmi per un po'? e altre cose necessarie?

    Vi ringrazio,
    Alberto

    Precedenti esperienze venatorie sono sempre utili, ma se non ne hai puoi certamente iniziare con la caccia di selezione ungulati, perchè no, del resto è un tipo di caccia che, per tecnica e forma mentale del cacciatore, si discosta abbastanza da altre forme di caccia.
    E' una caccia bellissima ed interessantissima, ti coinvolgerà al 100%, non pensare che sia tutto facile, per niente! Dovrai fare la tua gavetta come tutti, ma imparerai a conoscere bene gli animali oggetto di caccia e ne avrai grandi soddisfazioni, cosa non secondaria conoscerai altri cacciatori e ti farai nuovi amici.

    Come arma (presumendo che caccerai ungulati alpini) avrai bisogno di una carabina bolt action a ripetizione semplice, di calibro medio, le marche sono tutte buone, ovvio che più spendi...
    Come badget per una onesta carabina (CZ, Remington, Sabatti, ecc.) e ottica di puntamento modesta penso tra gli 800 e i 1200 euro. Se ce la fai ad acquistare (ovviamente a prezzo notevolmente più alto) una Blaser R93 cal. 7X64 anche con calcio sintetico sei a cavallo, puoi prendere anche qualcosa di usato ce ne sono di buoni, ma se non sei esperto è opportuno farsi consigliare da qualcuno che lo sia, come ottica di puntamento se riesci a prendere un Leupold ti metteresti già abbastanza bene, non tantissimi ingrandimenti, un variabile 3-10 è l'ideale, anche un fisso di buona marca a 8 ingrandimenti farà un buon servizio, ma qui si incomincia a salire di prezzo.

    La spesa più grossa che dovrai sostenere (e qui sono dolori) sarà per un ottimo binocolo e il meglio possibile per una specola, (il lungo), su questi due elementi, in particolare la specola, non stare a risparmiare, piuttosto se il nuovo non ce la fai compra usato di marca, occasioni se ne trovano, non sprecare quattrini in ciofeche a prezzi appettibili, sono soldi buttati dalla finestra.
    Come binocolo ti consiglio lo Swarovski EL 8,5X42, è il meglio del mercato, ricordati che ci dovrai guardare per ore ogni uscita, spesso in carenza di luce, alternativa valida e che costa almeno la metà è lo Swarovski 7X42 a prismi di porro, ma se appena appena ce la fai, prendi il primo.
    Sulla specola non hai alternative, prendi assolutamente il meglio, per me lo Swarovski allungabile 30X75, meglio ancora il 32X75 se lo trovi, non neccessariamente gli ultimi modelli (il salasso sarà inferiore e la qualità pressoche uguale), c'è anche il 20/60X85 che è buono, ma per me un pò pesante e preferisco gli ingrandimenti fissi, mi danno più luminosità.
    Qualcuno ti consiglierà anche marche diverse e famose, tipo roba che comincia per z e finisce con tante esse, roba buona certamente ma lascia perdere, spenderai più o meno uguale e non sarai al top.

    Ti consiglio comunque di informarti su come è gestita la caccia nella tua zona, è probabile che per i primi due o tre anni tu possa cacciare solo se accompagnato da altro cacciatore, in questo caso puoi differire l'acquisto della specola, e usare quella del compagno, non ne servono due, potresti differire anche l'acquisto della carabina, chiedendo all'accompagnatore di sparare con il suo fucile, non ti diranno di no, così inizierai a fare esperienza, non esitare a chiedere consiglio agli altri cacciatori di ungulati della tua zona, sono quelli che ti potranno dare i consigli migliori, ti potranno magari sembrare bruschi ma vedrai che saranno tutti cortesi e gentili, tra bergamaschi poi vai tranquillo!

    Non preoccuparti molto per cercare l'accompagnatore, funziona più o meno cosi, penso anche a Bergamo: quando sarai stato accettato nel comprensorio alpino che avrai scelto, il caposettore ti assegnerà a una zona più piccola, diciamo un sottosettore dove abitualmente cacceranno pochi altri cacciatori, tu potrai cacciare solo in quella zona lì e potrai essere accompagnato da cacciatori abilitati di quella zona, lo faranno volentieri, oltre a quanto imparerai al corso di abilitazione, è li con loro che imparerai a cacciare come si deve.

    Non dimenticare un buon e robusto zaino di almeno 70/80 lt con sacco inpermeabile. Quando avrai grana disponibile anche un telemetro è utile, anche se non indispensabile. Se hai già la licenza di caccia ora l'ostacolo principale è superare l'esame di abilitazione per la caccia di selezione ungulati, nel frattempo se ne hai la possibilità vedi se puoi accompagnare qualche cacciatore della tua zona, sarebbe la scuola migliore.

    In bocca la lupo. [:-golf]
    Ultima modifica carpen; 06-09-13, 19:39.

    Commenta

    • Albe84
      • Aug 2013
      • 75
      • Val Brembana

      #3
      Grazie mille per l'esauriente risposta. L'ho letta un paio di volte proprio perchè piena di dettagli e informazioni. Vado avanti e mi documento. Pensa ero convinto che Zeiss fosse più rinomata di Swaroski. Io non credo di poterne neanche apprezzare le differenze perchè saranno due ottime marche ad alto livello! Ma in 70 litri di zaino cosa ci devo mettere????! Ho scalato il M. Bianco con uno da 40 e ci sono stato via due giorni! Mi fa già male la schiena a pensare al peso!

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #4
        Originariamente inviato da Albe84
        Grazie mille per l'esauriente risposta. L'ho letta un paio di volte proprio perchè piena di dettagli e informazioni. Vado avanti e mi documento. Pensa ero convinto che Zeiss fosse più rinomata di Swaroski. Io non credo di poterne neanche apprezzare le differenze perchè saranno due ottime marche ad alto livello! Ma in 70 litri di zaino cosa ci devo mettere????! Ho scalato il M. Bianco con uno da 40 e ci sono stato via due giorni! Mi fa già male la schiena a pensare al peso!

        Alberto, ce l'hai presente un capriolo o meglio ancora un camoscio? E' quello che ci devi mettere nello zaino, come pensi di portartelo a casa? Nello zaino inoltre ci dovrai tenere altra roba necessaria per la montagna, giaccone, magliette di ricambio, cibo, acqua, se c'è neve ghette, ramponi, ovviamente le ottiche e tutto quanto ti serve,. non dimenticare un seghetto a lama pieghevole tipo quello dei giardinieri e un coltello, ottimo e economico un Opinel a serramanico con lama di 8/10 cm. in acciaio al carbonio (no inox). [:-bunny]70 lt. sono pochini, meglio un pò di più.

        Eh eh se vuoi fare questa caccia la prima cosa a cui ti devi abituare è il peso sulle spalle e camminare molto, sei giovane e non avrai problemi, io quando esco di casa per andare a caccia peso almeno 15 kg. in più, immagina quando avrai un camoscio nello zaino!

        Per quanto riguarda la marca delle ottiche, sono opinioni personali, io la mia te l'ho detta, tu ascolta anche altre campane, ma prima di cacciare soldi prova a guardarci dentro le ottiche, specialmente quando c'è poca luce, alba, crepuscolo, foschia nebbia o addirittura buio, in pieno sole le ottiche sono tutte buone, guarda che ottiche usano gli altri cacciatori di ungulati, un buon lungo ti dovrà consentire di vedere i piccoli particolari anatomici di un camoscio a 200/300 mt. anche con carenza di luce, è lì che si vede la qualità di uno strumento.

        Però prima di pensare a queste cose pensa al corso per la caccia ungulati, il resto verrà dopo, con calma.

        Ciao [:-golf]

        Commenta

        • Albe84
          • Aug 2013
          • 75
          • Val Brembana

          #5
          Ahahaha grazie, pensavo che l'animale si tenesse fuori! Ora mi informo bene su tutto. Grazie ancora per le tue risposte! Per l'allenamento...beh al momento è l'unica cosa che ho!

          Commenta

          • old hunter
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2013
            • 2295
            • ROMA
            • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

            #6
            x albe 84,senza polemica,ai mai ammazzato un animale,è importante che prima di tutto,anche se venendo da famiglia di cacciatori,ti poni,in questa ottica,perche a caccia oltre gli aspetti antropologici,e gli aspetti romantici,........e tutto il resto,si diventa killer,e ho come l'impressione, sicuramente errata che tu sia lontano da questo aspetto,non secondario di tutte le cacce.saluti.

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #7
              Originariamente inviato da old hunter
              x albe 84,senza polemica,ai mai ammazzato un animale,è importante che prima di tutto,anche se venendo da famiglia di cacciatori,ti poni,in questa ottica,perche a caccia oltre gli aspetti antropologici,e gli aspetti romantici,........e tutto il resto,si diventa killer,e ho come l'impressione, sicuramente errata che tu sia lontano da questo aspetto,non secondario di tutte le cacce.saluti.

              Scusami old hunter, comprendo il senso ed il motivo del tuo intervento, però il termine "killer" mi pare assolutamente fuori luogo, il killer è un assassino a pagamento di esseri umani, la caccia è una cosa completamente diversa, io sono cacciatore da una vita, quella che rinnoverò a breve è la 49° licenza, non mi sono mai ritenuto un killer ne ho mai pensato che lo fossero i colleghi cacciatori, siamo cacciatori non assassini.

              Per quanto riguarda Albe84, ha 29 anni e un alto livello di istruzione, visto che è un ricercatore, se vuole diventare cacciatore avrà ben compreso e valutato che, in quanto tale, ottenuta l'abilitazione potrà abbattere legalmente degli animali.

              Per favore non smontarmi il giovanotto, stiamo diventando tutti vecchi, abbiamo bisogno di rimpiazzi giovani ed entusiasti per far vivere la caccia, se sono anche istruiti ed intelligenti meglio ancora.

              Dai Alberto passa il corso e vai in montagna con la carabina, non diventerai certo un killer, ti posso garantire che grazie alla caccia diventerai un uomo migliore.

              [:-golf]

              Commenta

              • old hunter
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2013
                • 2295
                • ROMA
                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                #8
                x carpen condivido tutto ai ben compreso,.....la mia era una FORZATURA,..VOLUTA,detto questo,rispondimi con onestà,io sono cacciatore fino dentro le ossa,come te,mai nella vita ai avuto un momento di riflessione,sulla nostra attività?.ciao con amicizia hol hunter.

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #9
                  Originariamente inviato da old hunter
                  x carpen condivido tutto ai ben compreso,.....la mia era una FORZATURA,..VOLUTA,detto questo,rispondimi con onestà,io sono cacciatore fino dentro le ossa,come te,mai nella vita ai avuto un momento di riflessione,sulla nostra attività?.ciao con amicizia hol hunter.

                  Caro old Hunter ti capisco bene, si certo ho avuto momenti di riflessione, in modo particolare cacciando ungulati che sono mammiferi superiori con comportamenti sociali simili agli umani, in particolare il camoscio, cacciandoli ho passato non sò quante ore e giornate ad osservarli, ti posso garantire che sono animali capaci di sentimenti simili ai nostri, in una occasione assolutamente straordinaria glieli ho letti negli occhi a 40/50 centimetri di distanza, sono incapaci di mentire e l'espressione mutevole dello sguardo valeva più di un discorso, ci ho visto benissimo ed in modo inequivocabile, in sequenza: l'ira, la sfida, la sorpresa, l'incredulità, la delusione, il disprezzo, un essere umano con gli occhi e solo quelli non avrebbe potuto essere più espressivo!
                  Questo certamente fa pensare, personalmente ho sempre cacciato sparando con moderazione, non ho mai inteso riempire il freezer, da allora sparo ancora meno, direi che caccio il minimo.

                  Perchè caccio? Perchè esisto, l'uomo è un onnivoro, per il semplice motivo di esitere deve uccidere, o lo fa direttamente con la caccia, o lo fa per procura: il macellaio, a meno che diventi vegetariano, ma questo è contro la nostra natura, la specie umana non esisterebbe senza la caccia, siamo dei predatori.

                  Perchè caccio gli ungulati in particolare? Perchè la caccia di selezione è un bene per loro, quando tiro a un camoscio sò che stò facendo una cosa buona per loro, non certo per l'individuo al quale sparo, ma alla sua specie si. Le alpi e gli apennini si sono riempiti di ungulati per merito quasi esclusivo della caccia di selezione, altro che parchi e parchetti degli ambientalisti, la caccia ben regolata è un ottimo sistema per la gestione della fauna selvatica, chi non lo vuole ammettere non conosce la realtà dei fatti, o è intellettualmente disonesto.

                  C'è un altro motivo per cui caccio, ora per me forse il motivo principale, invecchiando sento che le forze vengono a mancare, la caccia che faccio è molto faticosa, ma stringo i denti e vado avanti, anche se a volte è una vera sofferenza fisica, dovrò rassegnarmi e scegliere un'altra forma di caccia meno faticosa, anche se improduttiva, ma questo poco importa, sinchè ce la farò continuerò a cacciare, perche sono cosciente che quando appenderò il fucile al chiodo da quel giorno inizierò a morire, ecco a dire la verità vado a caccia perchè voglio continuare a vivere.

                  [:-golf]

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5341
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    cosa dire di queste disamine filosofiche....
                    come avrebbe commentato il conterraneo Pizzul "tutto davvero molto bello!" [:-golf]
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • Albe84
                      • Aug 2013
                      • 75
                      • Val Brembana

                      #11
                      Ciao.

                      Grazie a tutti per le risposte. Mi aiutano sicuramente a sviscerare meglio il discorso e ad non essere superficiale nell'approccio. Capisco i "dubbi" che mi avete detto e rispetto a quelli io non ho risposta. Credo solo che attraverso la formazione, la frequentazione ect. avrò anche il tempo di capire se è una cosa che fa per me. Indubbio che ne subisco il fascino, poi, siccome non devo dimostrare nulla a nessuno, se capirò che è una cosa che per qualsiasi cosa non mi lascia "sereno" cambierò strada.
                      Grazie ancora

                      Commenta

                      • old hunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2013
                        • 2295
                        • ROMA
                        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                        #12
                        Originariamente inviato da carpen
                        Caro old Hunter ti capisco bene, si certo ho avuto momenti di riflessione, in modo particolare cacciando ungulati che sono mammiferi superiori con comportamenti sociali simili agli umani, in particolare il camoscio, cacciandoli ho passato non sò quante ore e giornate ad osservarli, ti posso garantire che sono animali capaci di sentimenti simili ai nostri, in una occasione assolutamente straordinaria glieli ho letti negli occhi a 40/50 centimetri di distanza, sono incapaci di mentire e l'espressione mutevole dello sguardo valeva più di un discorso, ci ho visto benissimo ed in modo inequivocabile, in sequenza: l'ira, la sfida, la sorpresa, l'incredulità, la delusione, il disprezzo, un essere umano con gli occhi e solo quelli non avrebbe potuto essere più espressivo!
                        Questo certamente fa pensare, personalmente ho sempre cacciato sparando con moderazione, non ho mai inteso riempire il freezer, da allora sparo ancora meno, direi che caccio il minimo.

                        Perchè caccio? Perchè esisto, l'uomo è un onnivoro, per il semplice motivo di esitere deve uccidere, o lo fa direttamente con la caccia, o lo fa per procura: il macellaio, a meno che diventi vegetariano, ma questo è contro la nostra natura, la specie umana non esisterebbe senza la caccia, siamo dei predatori.

                        Perchè caccio gli ungulati in particolare? Perchè la caccia di selezione è un bene per loro, quando tiro a un camoscio sò che stò facendo una cosa buona per loro, non certo per l'individuo al quale sparo, ma alla sua specie si. Le alpi e gli apennini si sono riempiti di ungulati per merito quasi esclusivo della caccia di selezione, altro che parchi e parchetti degli ambientalisti, la caccia ben regolata è un ottimo sistema per la gestione della fauna selvatica, chi non lo vuole ammettere non conosce la realtà dei fatti, o è intellettualmente disonesto.

                        C'è un altro motivo per cui caccio, ora per me forse il motivo principale, invecchiando sento che le forze vengono a mancare, la caccia che faccio è molto faticosa, ma stringo i denti e vado avanti, anche se a volte è una vera sofferenza fisica, dovrò rassegnarmi e scegliere un'altra forma di caccia meno faticosa, anche se improduttiva, ma questo poco importa, sinchè ce la farò continuerò a cacciare, perche sono cosciente che quando appenderò il fucile al chiodo da quel giorno inizierò a morire, ecco a dire la verità vado a caccia perchè voglio continuare a vivere.

                        [:-golf]
                        noi cacciatori forse ultima razza,geneticamente,umana.

                        Commenta

                        • Albe84
                          • Aug 2013
                          • 75
                          • Val Brembana

                          #13
                          Ciao a tutti, riporto in auge il post perche' c'e una questione che non capisco. Ho guardato qui e il sito di PS e della Provincia ma ci sono pareri contrastanti.

                          Allora io ho ottenuto il certificato di maneggio delle armi in poligono, fatto la visita in ASL e ottenuto tutte le documentazioni. Ora per presentare il tutto in Questura devo prima sostenere l'esame di abilitazione alla pratica venatoria in Provincia o quello sara' successivo all'ottenimento del PDA?

                          Grazie a tutti

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #14
                            Originariamente inviato da Albe84
                            Ciao a tutti, riporto in auge il post perche' c'e una questione che non capisco. Ho guardato qui e il sito di PS e della Provincia ma ci sono pareri contrastanti.

                            Allora io ho ottenuto il certificato di maneggio delle armi in poligono, fatto la visita in ASL e ottenuto tutte le documentazioni. Ora per presentare il tutto in Questura devo prima sostenere l'esame di abilitazione alla pratica venatoria in Provincia o quello sara' successivo all'ottenimento del PDA?

                            Grazie a tutti


                            Per ottenere il porto d'arma lunga per uso caccia devi sostenere l'esame di abilitazione venatoria, non credo che ti diano il porto d'armi uso caccia se a caccia non ci puoi andare, dovrai fare un corso, informati presso l'associazione cacciatori del tuo paese o alla provincia, ti diranno se e dove fanno il corso, sucessivamente per cacciare gli ungulati avrai bisogno di un'altro corso ed esame conseguente, è lunghetta la faccenda, ma con un pò d'impegno ci arrivi.

                            In bocca al lupo. [wel]

                            Commenta

                            • Albe84
                              • Aug 2013
                              • 75
                              • Val Brembana

                              #15
                              Grazie mille per la cortese risposta.

                              Buona giornata

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------

                              Ulteriormente a quanto detto sopra, per sostnere l'esame di abilitazione venatoria e' consigliabile sostenere un corso oppure (con un certo impegno) si possono utlizzare dei testi?
                              Non trovandomi in patria il fatto di dover sostenere un corso mi farebbe slittare il tutto di un bel po'. Ho provato a fare un po' di quiz in rete e in genere ne sbaglio uno su trenta.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..