Appostamento capriolo....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Diaolo Scopri di più su Diaolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diaolo
    ⭐⭐
    • Dec 2010
    • 694
    • Toscana

    #1

    Appostamento capriolo....

    Salve a tutti dalla mia inesperienza come selecontrollore vi formulo la seguente domanda.

    Come ogni anno un amico responsabile di una azienda venatoria e sopratutto fattore della tenuta mi invita quattro o cinque volte ad aiutarlo a completare il piano di abbattimento sui caprioli.

    Nella fattoria ci sono diverse postazioni e io solitamente vado sempre nella stessa, ovvero su di una piccola altana posta sul ciglio di un bosco che domina su di un vigneto. per accedere a questa postazione devo tagliare tutta la vigna dove pascolano gli astuti caprioli.

    La domanda è la seguente. In questa postazione ho abbattuto diversi caprioli ma tutti aspettandoli la sera. la mattina non riesco mai a vederli uscire dal bosco nonostante arrivi sul luogo di caccia abbondantemente prima dell sorgere del sole. Lo scorso sabato ero in postazione alle 5:30, ho trovato tracce freschissime a giorno ma all'alba non ho visto niente. Secondo voi è dovuto al fatto che la notte i caprioli girano comunque e mi sentono arrivare? Non ho ben presente le abtudini post-crepuscolari del capriolo qualcuno mi potrebbe aiutare, Grazie.
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5337
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #2
    ti rispondo in base alla mia esperienza particolare.

    Dalle varie altane che frequento, ho osservato che ci sono posti in cui i caprioli li trovi solo al mattino e altre in cui pascolano solo alla sera.

    Magari seguono un percorso "chiuso": tu li vedi all'uscita serale
    e forse rientrano da un 'altra parte, bisognerebbe avere altri punti di appostamento per verificare questo.

    Tu dici di aver visto tracce freschissime: come puoi dire con certezza che erano di qualche ora (cioè dell'alba) e non del tramonto precedente?
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Pedra88
      • Sep 2013
      • 88
      • Giustino (tn)
      • Deutsch Drahthaar

      #3
      Può essere che lei passando la mattina presto disturba i caprioli proprio dove sono abituati a trovare posto x la notte...ho visto ancora caprioli pascolare con i cervi durante i censimenti notturni

      Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
      Stefano P.

      Commenta

      • beppe p.
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2692
        • genova
        • cocker spaniel inglese

        #4
        se c'è luna piena i caprioli pascolano di notte...per quanto presto arrivi al mattino li disturbi sempre..
        non riesci a fare un giro largo ed arrivare all'altana senza attraversare dove poi sparerai?
        http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

        Commenta

        • Diaolo
          ⭐⭐
          • Dec 2010
          • 694
          • Toscana

          #5
          Le impronte erano fresche perché ci passano tutti i giorni con il trattore su quel tratturo e mi hanno confermato che erano passati venerdì sera però effettivamente potrebbero essere state anche della sera. E ora che ci penso mi pare di ricordre che fossero tutte in uscita e non mi pare rientrassero. Sabato ci farò più attenzione..

          Purtroppo non posso arrivare all'altana da nessun altra parte. Provero questo sabato ad appostarmi su un'altra postazione dove si arriva lungo un torrente e dove mi escono di fronte...speriamo...

          Grazie a tutti
          Ultima modifica Diaolo; 20-02-14, 20:58.

          Commenta

          • Raff1994
            ⭐⭐
            • Jun 2013
            • 257
            • Rende (CS)

            #6
            Originariamente inviato da Diaolo
            Le impronte erano fresche perché ci passano tutti i giorni con il trattore su quel tratturo e mi hanno confermato che erano passati venerdì sera però effettivamente potrebbero essere state anche della sera. E ora che ci penso mi pare di ricordre che fossero tutte in uscita e non mi pare rientrassero. Sabato ci farò più attenzione..

            Purtroppo non posso arrivare all'altana da nessun altra parte. Provero questo sabato ad appostarmi su un'altra postazione dove si arriva lungo un torrente e dove mi escono di fronte...speriamo...

            Grazie a tutti
            Facci sapere poi come è andata a finire

            Commenta

            • hubertus
              ⭐⭐
              • Apr 2012
              • 316
              • roma

              #7
              i caprioli pascolano anche di notte, probabilmente ti sentono arrivare, basta poco, un rumore camminando o salendo sull'altana, la direzione del vento che gli porta il tuo odore, la luce che andrebbe evitata e comunque usata usata con estrema attenzione, quindi se la posizione della tua altana è così penalizzante, ti conviene sceglierne un'altra ma sempre con grande cautela a rumori,luci e vento.
              In bocca al lupo per sabato

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da Diaolo
                per accedere a questa postazione devo tagliare tutta la vigna dove pascolano gli astuti caprioli.
                Errore molto grave.
                Le altane devono essere costrutite dove per accedervi non si debba traversare la zona abitualmente battuta dai caprioli. E ci si deve arrivare in silenzio assoluto e con vento buono; i caprioli hanno un udito molto sviluppato e anche a olfatto non scherzano, sopratutto i maschi vecchi li vedi se stai ben attento a queste precauzioni.
                Questo di solito e' piu' vero la mattina. La sera i caprioli sono abituati ai rumori del giorno e tollerano di piu'. Ho abbattuto maschi vecchi a 150 metri da una casa colonica mentre facevano un baccano incredibile (tipo picchiare col martello su una lamiera o con la radio a tutto volume).

                Pero' se cacci in AFV ti consiglio, dato che e' possibile, di fare un po' di cerca: imparerai piu' sul campo come comportarti che leggendo mille post. Vedrai quanto e' importante camminare in silenzio (se non c'e' terreno argilloso, e' molto difficile), avere vento a favore, e imparerei a scorgerli a colpo d'occhio mentre pascolano nella tagliata o sono a bordo bosco. Attrezzatura molto limitata (quello che non c'e' non fa chiasso): un binocolo leggero (7x42) e per sparare va bene un doppio bastone imperniato. Attento che fa rumore. E la carabina. Basta.
                Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 21-02-14, 13:00.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Diaolo
                  ⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 694
                  • Toscana

                  #9
                  Effettivamente la sera è molto più facile anche a me è capitato di sparare ad animali abituati al tosaerba a tutto gas e addirittura all'abbaio dei cani delle case senza minimamente curarsene.

                  La cerca sarebbe molto meglio però il terreno è molto ristretto, nonostante tutto il terreno sia suo, i conduttori dell'AVF sono tre e lui non avendo intressi nella gestione si è tenuta la più piccola e disgraziata. Comunque pensavo proprio sabato di optare per una giratella all'alba con un pò di luce e vedere se riesco ad avvicinarne qualcuno.

                  Crepi il Lupo, a presto.

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Diaolo
                    Effettivamente la sera è molto più facile anche a me è capitato di sparare ad animali abituati al tosaerba a tutto gas e addirittura all'abbaio dei cani delle case senza minimamente curarsene.

                    La cerca sarebbe molto meglio però il terreno è molto ristretto, nonostante tutto il terreno sia suo, i conduttori dell'AVF sono tre e lui non avendo intressi nella gestione si è tenuta la più piccola e disgraziata. Comunque pensavo proprio sabato di optare per una giratella all'alba con un pò di luce e vedere se riesco ad avvicinarne qualcuno.

                    Crepi il Lupo, a presto.
                    Ricorda che nella cerca il binocolo e' indispensabile. Qualcuno ha cercato di sostituirlo con il cannocchiale della carabina. Il brandeggio ti rende molto visibile, oltre ad essere molto scomodo il "sistema".
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • hubertus
                      ⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 316
                      • roma

                      #11
                      aggiungo....che nella cerca sono fondamentali le scarpe, niente stivali e scarponi rigidi perchè fanno rumore...se non c'è fango l'ideale sono le suole di para e poi camminare molto lentamente un passo per volta facendo attenzione a sassi e rametti, fermarsi spesso guardare e ascoltare, e sopratutto studiare il percorso in base al vento.
                      facci sapere come è andata

                      Commenta

                      • carussi
                        ⭐⭐
                        • May 2013
                        • 251
                        • brescia

                        #12
                        Confermo, all'alba sono molto più sospettosi, mentre alla sera sono assuefatti ai rumori del giorno che, anche se nascosti nel bosco, hanno udito.
                        A me è capitato, addirittura di passare con la macchina a vederli pascolare a pochi metri, senza che facessero una mossa, oppure una piccola corsa per spostarsi di qualche metro.
                        Mentre al mattino il minimo rumore li insospettisce.
                        A conferma di questo posso dire che nella caccia alpina sono sempre sospettosi, infatti non avendo mai contatti con l'uomo al minimo rumore svaniscono.

                        Commenta

                        • Diaolo
                          ⭐⭐
                          • Dec 2010
                          • 694
                          • Toscana

                          #13
                          Eccomi ad aggiornarvi sulla giornata di sabato. Arrivo come da voi consigliatomi appena a bruzzico e fatti circa 50 metri due simpaticissimi cagnoloni a forte velocità mi tagliano i due campi dove avevo pensato di fare una ricognizione con risultato....nulla di fatto!

                          Ho implorato non poco e ho anche intrapreso un interessante discussione con un abitazione vicina che a quanto mi hanno riferito, tutte le mattine apre le porte a queste simpatiche bestiole per fargli fare una sana sgambata!! Quindi dora in poi mi vedranno solo il pomeriggio.

                          Dal prossimo anno invece, visto che potrò cacciare alla cerca sul distretto assegnatomi, proverò ad uscire di più la mattina e cercare di capire le abitudini mattutine.

                          Ultimo consiglio...Fino a che ora è consigliabile continuare a muoversi per cercarli?

                          Grazie a tutti e a presto.

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Originariamente inviato da Diaolo
                            Dal prossimo anno invece, visto che potrò cacciare alla cerca sul distretto assegnatomi, proverò ad uscire di più la mattina e cercare di capire le abitudini mattutine.

                            Ultimo consiglio...Fino a che ora è consigliabile continuare a muoversi per cercarli?

                            Grazie a tutti e a presto.
                            Seconda domanda..... MAI
                            Stabilito che, gli animali, non scompaiono ma, semplicemente, si spostano da luoghi dove sono facilmente visibili ad altri, in teoria sono avvistabili sempre, 24 ore su 24... cambia solo dove cercarli e come cercarli.

                            Esiste una forma di caccia, appunto alla "cerca", che non si pone particolari limiti di orario. E' una forma abbastanza specialistica che presuppone grande conoscenza dei luoghi e delle tecniche migliori.

                            Non entro nei particolari perchè, al tuo attuale stadio di conoscenza della materia, è decisamente prematuro e sarebbe fonte di poche soddisfazioni (oltre che di disturbo agli animali).

                            Oltretutto, in moltissime zone appenniniche e non, è ben poco produttiva per via della fittissima vegetazione (quasi tutta ricca di spine) dei nostri sottoboschi. Il silenzio è la prima regola, se vai in giro a bestemmiare e dare colpi di macete..... diventa tutto difficile [:D]


                            Se vuoi capire veramente sono più utili le uscite senza carabina che quelle con

                            Mettersi in un punto di vantaggio, con un lungo almeno decente a disposizione, ti permette di entrare nella vita di tantissimi animali senza che loro se ne accorgano.

                            I veri professionisti della caccia, quelli che non lesinano tempo per la loro passione, con la carabina escono poco.......... ma escono spessissimo ad osservare.

                            Ho il mio capoarea del capriolo che, in epoca di censimenti, mi chiama ogni 5 minuti e mi chiede se è già uscito quel gruppo o quell'altro, quella femmina piccola da sola o quella con un piccolo bricconcello....... li conosce tutti. Quando si apre la caccia...... gli animali hanno ben pochi segreti per lui

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Diaolo

                              Ultimo consiglio...Fino a che ora è consigliabile continuare a muoversi per cercarli?

                              Grazie a tutti e a presto.

                              ...ora vuoi sapere troppo...[:D]! Ti ho gia' dato anche troppe info.
                              Bisogna prima che impari a "muoverti" e non e' facile. Poi pian piano capisci le abitudini dei caprioli e vedrai che variano con il variare delle stagioni, del meteo, a seconda del sesso e delle classi di eta'. Un vecchio maschio si puo' muovere solo a buio fermo come a mezzogiorno di agosto.
                              Ma la cosa piu' difficile e' "muoversi" bene. Si impara osservando un altro o correggendo gli errori che si fanno. E se ne fanno tanti.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..