pernici in Calabria
Comprimi
X
-
Grazie ojaia per le belle foto, avete un territorio veramente stupendo come i selvatici che vi abitano! Per quanto riguarda i regolamenti vigenti non credo che in Calabria si vietano l'immissione di specie alloctone, vedi il fagiano e anche sulla starne ho dei dubbi! Per quanto riguarda i cotorni non ho mai sentito di tentativi di ripopolamento! Se non hai capito qua le specie alloctone potrebbero fare ben poco danno!qua le associazioni competenti dovrebbero pensare a una specie che potrebbe arrichire di nobile i nostri territori![brindisi] -
Sono d'accordo con te sui danni recati alla stanziale dai nocivi e dal cinghiale. I danni ai nidi ed ai piccoli nati sono sicuramente gravi, chi sottostima questo è il legislatore che sotto la spinta ambiental/animalista ha come unico obiettivo limitare/annullare la caccia. Il resto non conta nulla. Ieri sera a Striscia la Notizia un servizio per condannare l'uccisione di Lupi, un'intervento di un rappresentante Lipu o similia non ricordo con esattezza mi ha lasciato basito; il tizio indicando un recinto asseriva che era logico che il bestiame non risultasse protetto, il recinto era troppo basso, colpa dell'allevatore se il lupo saltava la recinzione per sbranare il bestiame! Allucinante!!! La risposta aggressiva dell'allevatore è stata tagliata quando chiedeva a "quell'esemplare umano poco sapiens.." con quali fondi avrebbero dovuto realizzare la recinzione più alta. Siamo allo sbando, quando ancora si vede uno Stato immobile di fronte alle violenze non solo verbali, gratuite, da animalisti nei confronti di cacciatori allevatori o qualsivoglia individuo in possesso di "legittimo diritto" garantito dalle leggi, tipo quello che succede alle fiere, agli expò o negli allevamenti di bestiame da pelliccia ecc ecc... Dite quello che volete ma sono molto molto pessimista sul nostro futuro e non parlo solo di caccia...Commenta
-
Sono d'accordo con te sui danni recati alla stanziale dai nocivi e dal cinghiale. I danni ai nidi ed ai piccoli nati sono sicuramente gravi, chi sottostima questo è il legislatore che sotto la spinta ambiental/animalista ha come unico obiettivo limitare/annullare la caccia. Il resto non conta nulla. Ieri sera a Striscia la Notizia un servizio per condannare l'uccisione di Lupi, un'intervento di un rappresentante Lipu o similia non ricordo con esattezza mi ha lasciato basito; il tizio indicando un recinto asseriva che era logico che il bestiame non risultasse protetto, il recinto era troppo basso, colpa dell'allevatore se il lupo saltava la recinzione per sbranare il bestiame! Allucinante!!! La risposta aggressiva dell'allevatore è stata tagliata quando chiedeva a "quell'esemplare umano poco sapiens.." con quali fondi avrebbero dovuto realizzare la recinzione più alta. Siamo allo sbando, quando ancora si vede uno Stato immobile di fronte alle violenze non solo verbali, gratuite, da animalisti nei confronti di cacciatori allevatori o qualsivoglia individuo in possesso di "legittimo diritto" garantito dalle leggi, tipo quello che succede alle fiere, agli expò o negli allevamenti di bestiame da pelliccia ecc ecc... Dite quello che volete ma sono molto molto pessimista sul nostro futuro e non parlo solo di caccia...
e purtroppo questo genere di danni oltre che essere gia presenti da noi,visto l'esplosivo aumento del cinghiali (ma anche di corvidi in generale..) verra amplificato dall'applicazione dei primi piani faunistico venatori che per legge anche la regione Sardegna dovra adottare..
per fare un es. la provincia di Sassari ne ha redatto uno in cui erano gia state delineate le nuove zone di protezione(oasi..) oltre a varie ZPS,sic e balle varie ,non tenendo assolutamente in nessun conto che la protezione di queste zone avrebbe contribuito al depauperamento della specie pernice ad opera degli opportunisti ,cinghiale per primo.al momento e tutto fermo ma per i prossimi anni la vedo davvero grigia!
---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:29 PM ----------
per ritornare alla domanda iniziale,occorrerebbe fare un piano serio che dovrebbe prevvedere la rimozione della cause che hanno portato alla scomparsa della vostra pernice.altrimenti se la/e causa/e dovesse persistere ,qualsiasi progetto verrebbe vanificato!
recuperare alectoris barbare da cattura(quelle che garantirebbero il risultato..) credo sia assolutamente impossibile!almeno ,questo per la regione sarda.non si fanno catture per ripopolare localmente sarebbe assurdo farlo per altri..forse sarebbe piu facile procurarle in..Marocco! li hanno delle popolazioni ancora abbondanti ma conviene sbrigarsi:stanno arrivando molti italiano(e non solo..) che stanno andando poco per il sottile(mi duole dirlo...)
e visto che non ci sono catture o allevamenti di coturnici ,io penserei piuttosto alle classiche rosse.vivono negli stessi ambienti delle sarde(visto e cacciato in Corsica(stesso ambiente ,sopratutto nel sud e nella fascia costiera...). anche se stiamo parlando di un tentativo a livello(molto!) locale..cosi ,giusto per avere e togliersi curiosita e soddisfazioni!
---------- Messaggio inserito alle 01:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:37 PM ----------
a proposito...ecco una foto della nostra amata..
Commenta
-
In continente non penso sia mai esistita l'alectoris barbara, ma era presente l'alectoris graeca ovvero la coturnice degli appennini. Nello specifico vi era un'ottima presenza in calabria, sembra che la decimazione sia avvenuta per colpa di un virus arrivato dai paesi slavii che prima ha colpito il nord ovest delle alpi poi tutto l'arco alpino per diffondersi in seguito sugli appennini. Si sono salvate solo le roccaforti abruzzesi estramamente isolate e situate a quote molto elevate dove sembra che il virus ha fatto fatica a diffondersi. E' accertato che residue popolazioni erano presenti anche sul pollino. In calabria in particolare la coturnice frequentava zone poste a livelli più bassi (come avviene attualmente nella marsica), spesso anche lungo gli aspri calanchi delle fiumate. Esiste in merito numerosa letteratura.
I luoghi tipici sono questi:Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Caro Salvatore, vero che bisognerebbe rimuovere le cause prima di pensare ad una reintroduzione, il problema è che si dovrebbe tornare a coltivare le terre ora incolte, un tempo coltivate per sfamare la famiglia, si zappava ovunque e si coltivavano ortaggi e frumento in ogni dove, ora quei posti sono solo dedicati alla pastorizia... e non ti dico che tipo di pastori.. che và in giro in fuoristrada guardando le bestie da lontano una volta al giorno... che per avere più visuale appicca il fuoco in ogni dove.... Ohi Ohi Ohi... mi vien la nausea ogni volta che li incontro, fanno trecento mestieri contemporaneamente.. lasciamo perdere và che è meglio! Goditi la tua bellissima Sardegna e spera che mettano in atto gli ATC il più tardi possibile. Quando saranno operativi sarai anche tu rinchiuso in un recinto come lo siamo noi adesso, chiusi come bestie. Dove è finita l'essenza del cacciatore? non siamo più liberi dall'adozione di questa schifosissima legge, rinchiusi nei recinti degli ATC da chi avrebbe dovuto tutelarci, avrei preferito affrontare un referendum ed anche perire, piuttosto che essere vittima in eterno, impossibilitato da mille pastoie burocratiche a fare una cacciata con amici fuori regione, mi sento un esiliato nella mia terra. Ti abbraccio fraternamente, Mario.
Caro Francesco Petrella, ho avuto la fortuna di visitare la tua terra, fantastiche montagne, ho un ricordo bellissimo dei luoghi, della gente e dell'ospitalità offerta, ci torno sempre volentieri almeno una volta l'anno anche solo per visita e non per caccia, Abruzzo e Marche due grandi regioni, tutto magnifico, anche il mare.Commenta
-
L argomento mi tocca molto xche io fino a una decina di anni fa essendo allora permesse cacciavo le witakery e ho passato giorni indimenticabili appresso alle medesime di fatiche sovrumane x me e i miei cani ma anche di formidabili successi non e'caccia x tutti se non sei motivato ti arrendi presto ma a me piacevano e anche solo a sentirle cantare in ritirata quando erano riuscite a fregarmi e sottrarsi alla mia cacciata e ormai io sfinito nn avevo piu la forza di risalire verso la loro adunata mi appagava,in sicilia di cotorni ce ne sono ancora anche se protette sono in pericolo x via dei troppi parchi dove i cinghiali sono in eccesso e distruggono le uova il secondo pericolo e'senpre dovuto ai parchi xche c e'troppa pressione venatoria nelle zone libere con evidenti danni alle poche brigate di cotorni che vi sono insite un altro fattore neg e'la riduzione dei pascoli di alta collina e montagna ricordiamoci che x loro il pascolo e'fonte di nutrimento e l abbeverata del bestiame e' da loro condivisa anche xche sconparsa l agricoltura di montagna sono solo i pastori ormai che usano arare alcune circonferenze x proteggere dagli incendi alcune zone a volte seminano leguminose e noi sappiamo che cio' insieme all acqua e agli insetti che vivono nei pascoli concimati (scarabeo-lumaca)
sono l ultima speranza di sopravvivenza della coturnice sicula e cio' con qualche piccolo distinguo vale anche x le cugine pernici.saluti
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimoVolevo condividere con voi alcune riflessioni su la stagione venatoria finita ieri per quello che mi riguarda a causa di problemi di salute importanti...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da truzzedduL'Azienda Agricola Truzzu Farm
Vi invita alla manifestazione del 3 e 4 Maggio.
"Primavera nel cuore della Sardegna"
Vi aspettiamo...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
da YedMi interesserebbe sapere qual'è il cannocchiale variabile a bassi ingrandimenti, con punto luminoso, con il variatore degli ingrandimenti non solidale...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da Gianni58Con ordinanza n. 94 del 07/12/2020 e succ. chiarimento la Regione Calabria disciplina l'esercizio delle attività di caccia e pesca:
https://po...-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta