addestramento piccioni
Comprimi
X
-
addestramento piccioni
caro steccio,come anche da risposta di un altro passionista ,tuco,puoi ben capire e come ho gia' detto che da regione a provincia possono variare i sistemi(tutti apprezzabili)tutti tesi sportivamente ad attrarre i colombacci.in merito allo stantuffo ti posso dire che ormai in toscana e'stato adottato da quasi tutti i cacciatori di colombacci,sia di passo che in dicembre- gennaio per colombi svernanti e viene usato con aste prolungabili a secondo del luogo di caccia.c'era in giro voce che i picccionai livornesi usavano fare i piccioni da stantuffo in barca ed in mare,spero tu capisca,comunque ti diro'che al mio capanno siamo rimasti un po'tradizionalisti ed usiamo un numero limitato di stantuffi circa4-5 ad ognuno abbiamo costruito un palchetto con relativa scala,per il resto abbiamo 4 piccionaie cosi' composte 2 bacchi a piccionaia(forcella di sughera o di altro materiale dove alloggiano da 4 a 6 volantini)4 volantini a racchetta(i miei preferiti)e 4 o6 piccioni legati a rullo che secondo me provocano un gioco molto attrattivo non inferiore agli stantuffi e sono piu' semplici come addestrabilita'per i piccioni,ripeto il colombaccio e' molto sospettoso,vede volare tanti piccioni in giro per l'italia e sente fischiare tanto piombo quindi servono ,ognuno nel suo ruolo,piccioni come orologi a volte basta un volantino dato male o un cimbello che sbatacchia un po'per vanificare il tutto con colombi gia' ad ali aperte(il massimo)sul capanno.quindi rulli o stantuffi si va anche soprattutto per simpatie e convinzioni personali.in quanto al numero di piccioni da usare dipende se il capanno ha molta concorrenza in zona,se poca bastano pochi piccioni,ma se viceversa parecchia come dalle mie parti allora cambia e a volte l'esito del successo dipende anche da un proficuo numero di ben addestrati orchestrali.esistono anche pei piccioni varie razze,i piu'famosi sono i ternani comunque un piccionaio con un po' di esperienza sara' in grado di crearsi una sua genealogia personale selezionando piccioni belli a vedersi e soprattutto docili e addestrabili(con soggetti restii c'e'da finirsi le gambe a rampicare e scendere le piccionaie)ti sconsiglio l'uso di colombacci nati in cattivita' noi l'abbiamo provati e ti posso dire con poco successo era come avere delle galline in piccionaia.spero di esserti stato di aiuto,comunquese ti interessa sapere ancoraqualcosa sul capanno dei colombacci domanda ancora che ti rispondo.ciao luciano.giannetti luciano -
grazie luciano,[clap] sei stato esauriente, nella mia zona vicino pesaro la concorrenza nn è agguerrita come dalle tue parti, ci sono parecchi capanni, ma con al massimo 2 cimbelli e 2 volantini, roba dapoco. io come primo anno pensavo di puntare su 2 cimbelli perche piu facili da addestrare con stantuffo oppure con la rotella,(provero' anche questo metodo) e un volantino che da come ho sentito basta e avanza anche perche come hai detto sono molto diffidenti le palombe e lasciere 2-3 volantini non ben addestrati puo' destare sospetti.
sempre riguardo ai volatini, dato che il capanno è a circa 200 metri da casa, in prossimita di un boschetto di querce sulla sx e una quercia secolare sulla dx io pensavo di creare una specie di gabbia con una retina davanti che aprendosi dovrebbe servire da appoggio per il piccione; lasciando li il maschio e la femmina per qualche mese inizioeranno a covare le uova e vederanno bene la zona intorno, poi nel mese di ottobre lego tipo la femmina nella gabbia e las cio come volatino il maschio che conosce il posto e ritrna sicuro dalla femmima dopo che ha fatto 1-2-giri.
non so se mi sono spiegato bene, questa è la mia idea da ignorante in materia, ti sembra buona o hai altri suggerimenti da darmi?NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER... -
ciao steccio,voglio chiederti innanzitutto se a casa hai un pezzo di terra o orto disponibile?per i piccioni hai una voliera?se si allora il mio consiglio e' quello di iniziare l'addestramento dei piccioni quanto prima,bastano pochi minuti al di',piazzi gli stantuffi o i rulletti sul terreno disponibile(circa 1,50 da terra)e gradualmente inizi l'addestramento.per irulli non ci sono problemi metti le calzette con occhielli per la sagola ai piccioni e leghi molto corto,in modo che il piccione tenda a ruotare con i piedie basta,senza svolazzi,aprendo e chiudendo le ali(mi torna un po' difficile spiegarti a parole la meccanica costruttiva del rullo,ma e'semplice,basta costruire una forcella rettangolare,un assettino imperniato alle estremita'che deve ruotare per meta'e fatto indietreggiare con gomma di ritorno)il discorso cambia per i cimbelli,inizialmente devi partire con sagola corta 30 o 40 cm.dare le prime leggere stantufate e gia'noti i piccioni piu' predisposti a rientrare bene sulla racchetta,in seguito a tua discrezione porti la lunghezza a circa 80 cm.-1 metro e vai avanti cosi' per un po'di tempo.se l'allievi vanno bene devi poi decidere quali piccioni devono fare i volantini e quali i cimbelli fermi.una volta deciso liberi il piccione o i e lo fai volare (le prime volte sono piccoli voli,cmq importante che rientri bene sulla racchetta,per agevolarlo muovi anche gli altri piccioni legati che fanno da richiamo)come spiegato precedentemente a settembre vanno portati al capanno,le prime volte tutti legati dopo inizi a sciogliere il volantino o i e vedrai che dopo le prime incertezze trovera'e si posera'bene(in caso contrario,se tende a posarsi su qualche ramo scacciarlo con qualche legnetto tirato bene)i volantini devono essere muniti di sagolino circa 25cm per il recupero con apposita bacchetta a gancio.noi i nostri piccioni li comandiamo tutti dal capanno con un sistema di fili che passano fra le piante del bosco.un consiglio che mi sento di darti e' quello di avere una squadra come minimo di 4 volantini(due in servizio e due di riserva)puo'capitare che per cause naturali muore un piccione a volte anche di piombo amico.mi piacerebbe sapere la posizione del bosco dove e' situato il capanno e a quale altezza e'.saluti luciano.giannetti lucianoCommenta
-
come terra intorno al capanno non mi manca,ci sono 10 ettari tutti miei, quindi nn ci sono problemi, pero l'unico dubbio che se li tengo in una voliera a casa, quando li porto nel capanno tendano a ritornare a casa invece di fare il giro e tornare, comunque avevo gia pensato come te di fare 4 volantini (2 maschi e 2 femmine)e fare volare 2 a seconda della bravura, poi 2 cimbelli.
ti faccio altre 2 domande:
1 vero che i cimbelli se sono vicino al capanno le palombe vedendoli svolacchiare si accorgono di noi persone li vicino? i cimbelli volevamo metterli a 3 metri a destra e 3 m a sinistra del capanno, troppo vicini?
2 i volantini devono essere abituati fin da piccoli al volo e al ritorno? come faccio e insegnarli a non appoggiarsi al ritorno su un ramo qualsiasi e non nella postazione?
P.S. appena ho un attimo ti invio 2-3 foto del capanno e del boschetto.NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
allora ti conviene costruire 1 o 2 gabbioni e installarli al capanno,altezza 1metro e mezzo circa da terra,rete a maglia stretta(faine,donnole sempre in agguato)tieni presente che la copertura del capanno in altezza deve celare minimo meta' del tuo corpo e quando si spicciona si sta molto curvi con un occhio ai colombi,uno ai volantini e pronti per l'uso dei cimbelli che spesso vanno fatti lavorare fino quasi a colombi a tiro,quindi l'importante e'stare ben curvi e mimetizzati(berretti o cappelli color mimetico).per i cimbelli 3 metri puo'andare bene,per i volantini fai come ho detto in precedenza scegli piccioni giovani e seleziona i migliori.tienili circa 10-12 volte su racchetta o posatoio legati,prendono confidenza con il posto,dopo sarebbe meglio essere in due a secondo anche di dove posizioni i volantini,non so,gradualmente uno alla volta valli volare,se non rientrano in postazione non spaventarli,se si infrascano usa legnetti,tiraglieli per scacciarli dovrebbero rivolare e vedrai che pianopiano apprendono,se sono siti vicino al capanno puoi usare una vettina sia per farli partire che per rioccupare la posizione di partenza,se si buttano su altre piante vicine non ti preoccupare dopo un po'ritornano alla base,male che vada la sera al capanno e al gabbione(fame)putroppo la fase di addestramento dei volantini non e'semplice e'dura un po' di tempo,richiede pazienza e spirito di sacrificio,ma poi ripaga e molto,l'importante che al 1 ottobre tutto sia funzionale.giannetti lucianoCommenta
-
allora ricapitolando, il capanno quasi pronto, mancano le ultime operazioni come verniciare di verde le parti visibili, e mimetizzarlo, sabato faremo una gabbia a 4, 2 buchi per coppia da tenere in lato nel capanno (essendo vicino casa un attimo per dar loro da mangiare) in questo modo faremo partire 1 piccione per coppia tenendo legato il partner.
dopo aver fatto i lavori prendo da un amico 4-6 picccioni piccoli poi come mi consigli di procedere??? per addomesticarli un po bisogna stare molto tempo con loro, o basta poco? li tengo nelle racchette inizialmente anche se saranno destinati a fare i volantini? poi iniziero a muovere la racchetta i giorni dopo oppure quelli destinati a volare li porto direttamnte nella gabbia nel capanno?NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
i cimbelli quelli a stantuffo li puoi addestrare anche a casa o dintorni,bastano pochi minuti due tre volte la settimana,gradualmente allunghi la sagola e di conseguenza ti regoli a secondo di come il piccione e' piu' gradevole nel simulare l'agghiandatura e quindi poi puoi scegliere i migliori come prestazioni,bastano poche pompate giornaliere per selezionare e rendersi conto se il piccione e'adatto e gradisce lo stantuffo.per i volantini se ti danno piccioni giovani e'indifferente la scelta li puoi provare inizialmente sia come cimbelli che come volatori,vedi te,solo per il discorso che dal capanno potrebbero tornare a casa ti consiglio di nuovo di fare la scelta quanto prima e alloggiare i futuri volatori al capanno e iniziare l'addestamento di questi come ti ho spiegato prima.ciao.giannetti lucianoCommenta
-
io puntavo di prenderli giovani in modo da abituarli alla presenza umana, se li prenedessi grandi sarebbero indispettiti dalla nostra presenza e specialmente i volantini dato che devono volare etornare vicino a noi, anche se non ci vedono, i giovani diventerebbero meno timorosi nei nostri confronti.
comunque nelle prossime settimane ti sapro dire meglio come avremo deciso di fare, come cartucce e lunghezza canne cosa ci consigli di usare considerando il rischio che se i piccioni non sono all'altezza di portarle a tiro, serviranno cartuccioni per abbatterle?
P.S. domenica vado alla fiera a trento, te ci vai?NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
-
ciao, ti chiedo un altra cosa, siamo pronti a prendere i piccioni di circa 25-30 giorni, ho letto in un libro di metterli fin da giovani sulle racchette (come mi hai detto te) e farlo abituare alla mia presenza, pero ho un dubbio: per le palpe non c'e problema, rimangono legate, ma per i volantini, dato che il capanno ' a 200 metri da casa non c'e il rischio che riconoscendo il posto tendano a tornare a casa piuttosto di ritornare verso il capanno alla fine del volo?NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
il rischio che tornino a casa c'e',allora fai una cosa il gabbione-i e i piccioni porta tutto direttamente al capanno e inizia l'addestramento da la,200 m. sono due passi e ora che le giornate si allungano sempre piu'......oggi ero insieme ai miei colleghi di capanno operazione potatura piante lecci ornielli e querce,lavoro molto importante e'fondamentale avere buona visuale per il tiro e anche i piccioni rientrano bene senza intralci.artiglieria,il mio parere e' che un buon semiautomatico canna 66 cm.3 stelle puo'sopperire a molte evenienze anche se i colombi tendono a curare poco ed allora si tira di passata,anche un robusto sovrapposto puo'andare,io uso un beretta a 302 canna 62 cil. ma tieni conto che quasi sempre la prima botta la do a 10-15 m. e mi ci trovo bene anche alle beccacce con il cane.cartucce ,ognuno ha le sue preferite, cmq tieni conto che il piombo piu'indicato in 1°colpo 8-7 gr.34-36 con borra feltro o bior a seguire 7-6-5 in contenitore,il colombo sullo spaglio delle fucilate va forte e un 6-5 va bene fino a 35-40 m.ti sconsiglio le bombe magnum come piombo fine che ferisce e sciupa le carni.se vai al game-fair a tarquinia vedrai che ci saranno piccionai di piu' parti che si esibiranno con i loro piccioni.saluti luciano.[:D]giannetti lucianoCommenta
-
ci sono trucchi particolari per far prendere confidenza ai piccioni? oltre a prenderli da molto piccoli come si puo fare?accarezzarli, dargli da mangiare dalle mie mani? voi come fate con piu di 60 piccioni?NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
addestramento piccioni.
[old][old]trucchi o segreti non ce ne sono,se non quello di trattarli bene,con delicatezza quando si tirano fuori dal gabbione e quando si mettono sul posto di lavoro e sopratutto quando si recuperano,piccione intimorito rendera' sempre poco.giannetti lucianoCommenta
-
riguardo al capanno, per una maggior mimetizzazione cosa mi consigli la rete verde tipo quella da giardinaggio con rami di pino che durano di piu oppure qualcos'altro? tieni conto che la quercia è ricoperta da edera, quindi anche in questo periodo è verde e stiamo legando le cime dei rami al capanno in modo da avere piu copertura.NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
colombacci
l'edera e' un infestante cmq se non da fastidio lascia perdere,tratta bene la quercia con precauzione quando addossi i rami al capanno,non so da te fino a quando dura il passo tieni presente che la quercia verso la prima quindicina di novembre inizia a spogliarsi,ti consiglio allora di mettere a perimetro del capanno quel telo verde che dicevi te e va molto bene,per mimetizzare ancora di piu' le fronde di pino sono ottime e durano un bel po',se vuoi puoi immergere la base di queste in recipienti di acqua aiuta un po'. luciano[ciao]giannetti lucianoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MattoneHo appena letto della denuncia dele regista USA per aver (forse) ucciso un piccione durante le riprese di un film in Italia (link)
'roprio nella...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da l'ingleseSi era a capanno vicini a Monselice , quando ancora non eravamo rinchiusi in ambiti e regole . La mattinata era stata come sempre noiosa , qualche passero...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da BOROBuongiorno a tutti , da maggio in Emilia Romagna è nuovamente approvato il piano di abbattimento per il contenimento del numero di piccioni , facendo...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da hisdastarCerco capanno temporaneo pieghevole o anche normale con aste telescopiche.
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da hisdastarBuongiorno come piantate i picchetti nella terra dura?
Fate un buco con qualcosa prima?
Ho piantate un tubo di diametro maggiore da infilarci...-
Canale: Caccia alla migratoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta