Nutrie e DL competitività

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

frsacchi Scopri di più su frsacchi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • weststar
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 221
    • lombardia

    #16
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    Per topi & C. i mezzi consentiti per l'elimizione sono molteplici ( anche veleno e trappole). Ora l'uso del veleno non credo sia possibile per il rischio di sparare fuori dal bersaglio, ma con le trappole a cassetta non vedo che possano esserci difficolta'...o no?
    Quando i coltivatori, specialmente di ortaggi, si vedono di notte i campi invasi da queste "brave" bestiole, per contrastarne il soprannumero non fanno certo affidamento alle gabbie!

    Tant'è che nella bassa Lombardia chi vuole portare il raccolto alla vendita ha dovuto recintare i campi della verdura con reti metalliche. Con ulteriori costi aggiuntivi.......[:142]

    Il problema è che le nutrie non si mangiano una pianta di insalata per intero, ma le assaggiano tutte, con la conseguente impossibilità di presentare il prodotto sul mercato[:-clown].

    Certamente i coltivatori vorrebbero usare il mitra, ma tra questo e le gabbie, che vanno maneggiate da personale che ha dovuto fare corsi su corsi (€+€+€+€..) ci sarà pure un'altra via......! Il buon cal. 12 può essere una soluzione.

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Non mi sono espresso bene. Intendevo dire se ora l'eradicazione delle nutrie puo' essere fatta con tutti i mezzi. Trappole e "altri sistemi" compresi.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • cheytac
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2009
        • 4156
        • Bollate(Mi)
        • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

        #18
        Credo di si,ma il trappolaggi o altri sistemi,in un territorio che non è ad uso privato credo (per logica)debba sempre essere autorizzato da organismi competenti.a casa tua,per topi ratti ed arvicole,metti veleno o trappole o usi altri sistemi,così d'ora in poi si potrà fare per le nutrie.in periodo di caccia,e su terreno di caccia sarà possibile abbatterne senza limitazioni,con i mezzi in uso per L'attività venatoria.ciao vecio
        Waidmannsheil!!!

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #19
          Pubblicata sulla Gazzetta Uff. del 20 agosto la legge 116 di conversione del decreto 91!

          ---------- Messaggio inserito alle 04:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:52 PM ----------

          Originariamente inviato da frsacchi
          Qualcuno sa dove trovare il testo? E' plausibile che, non trattandosi più di caccia, si possa usare il cal .22 o l'aria compressa? (fatto salvo che poi bisogna convincere un eventuale controllore che non si era in giro a sparare ai conigli.....)
          Sito della Gazzetta Ufficiale, serie ordinaria, n. 192 del 20 agosto 2014, S.O. (supplemento ordinario) n. 72, in fondo (legge 116 dell'11 agosto 2014): clicchi e ti si apre il testo coordinato col decreto 91 del 2014.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da cheytac
            Credo di si,ma il trappolaggi o altri sistemi,in un territorio che non è ad uso privato credo (per logica)debba sempre essere autorizzato da organismi competenti.a casa tua,per topi ratti ed arvicole,metti veleno o trappole o usi altri sistemi,così d'ora in poi si potrà fare per le nutrie.in periodo di caccia,e su terreno di caccia sarà possibile abbatterne senza limitazioni,con i mezzi in uso per L'attività venatoria.ciao vecio
            ...se un amico ti chiede di "catturare i topi" nel suo orto o nel suo campo?
            territorio ad uso privato? Allora sono esclusi solo i terreni pubblici ? Non ce ne sono mica tanti...
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • frsacchi
              ⭐⭐
              • Jan 2007
              • 719
              • Pavia
              • bracco bassotto

              #21



              Qui c'è già il testo aggiornato:

              http://www.italcaccia.toscana.it/leg...157-92.htm#Art. 02
              File allegati
              Francesco

              Commenta

              • weststar
                ⭐⭐
                • Feb 2013
                • 221
                • lombardia

                #22
                Il fatto di poter allungare una schioppettata alle nutrie quando si fa la caccia vagante è sicuramente un'azione meritevole, ma vero è che queste bestiole sono prevalentemente di abitudini notturne e non è facile incontrarle " dall'alba al tramonto" ! Di giorno si vedono, talvolta, ma con il binocolo, almeno in bassa Lombardia.
                Per quanto ne sappiamo far fuoco di notte sarebbe .... da galera! (almeno sul suolo italico)

                Commenta

                • NaYrOn_HuNtInG
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 1206
                  • m

                  #23

                  Commenta

                  • arfo
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 1459
                    • Provincia di Lodi
                    • Deutch drahthaar

                    #24
                    Buongiorno a tutti. Riprendo questa discussione perché, a distanza di poco tempo dalla pubblicazione del decreto, pare stiano emergendo alcune serie perplessità. In particolare, c'è chi sostiene che la "derubricazione" delle nutrie, tolte dal novero delle specie selvatiche cacciabili ed equiparate a ratti e arvicole, si sia rivelata un boomerang per quelle amministrazioni provinciali e regionali che, proprio in virtù delle loro competenze in materia di caccia, erano impegnate già da tempo in vasti piani di contenimento/abbattimento della nutria.
                    Prendo spunto da un articolo che ho letto ieri sul Corriere della Sera, pagine della Lombardia, che faceva riferimento in particolare al caso della Provincia di Cremona, costretta di fatto a smobilitare una task force di quasi mille operatori autorizzati - tra cacciatori, guardie venatorie e polizia provinciale - e a bloccare gli ingenti stanziamenti già predisposti.
                    Non riuscendo a ritrovare nel web l'articoletto del Corriere, posto il link di un articolo analogo della Gazzetta di Mantova:

                    MANTOVA. "Ringraziamo il governo per aver paralizzato ogni azione di contrasto nei confronti delle nutrie, perché con la norma che... Scopri di più


                    Voi che idea vi siete fatti? [:-bunny]

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 AM ----------

                    Aggiungo per completezza:

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da arfo
                      Buongiorno a tutti. Riprendo questa discussione perché, a distanza di poco tempo dalla pubblicazione del decreto, pare stiano emergendo alcune serie perplessità. In particolare, c'è chi sostiene che la "derubricazione" delle nutrie, tolte dal novero delle specie selvatiche cacciabili ed equiparate a ratti e arvicole, si sia rivelata un boomerang per quelle amministrazioni provinciali e regionali che, proprio in virtù delle loro competenze in materia di caccia, erano impegnate già da tempo in vasti piani di contenimento/abbattimento della nutria.
                      Prendo spunto da un articolo che ho letto ieri sul Corriere della Sera, pagine della Lombardia, che faceva riferimento in particolare al caso della Provincia di Cremona, costretta di fatto a smobilitare una task force di quasi mille operatori autorizzati - tra cacciatori, guardie venatorie e polizia provinciale - e a bloccare gli ingenti stanziamenti già predisposti.
                      Non riuscendo a ritrovare nel web l'articoletto del Corriere, posto il link di un articolo analogo della Gazzetta di Mantova:

                      MANTOVA. "Ringraziamo il governo per aver paralizzato ogni azione di contrasto nei confronti delle nutrie, perché con la norma che... Scopri di più


                      Voi che idea vi siete fatti? [:-bunny]

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 AM ----------

                      Aggiungo per completezza:

                      http://www.bighunter.it/Caccia/Archi...4/Default.aspx
                      Non vedo per quale motivo debbano smobilitare la task force. Ora avranno meno vincoli normativi. Sono come una normale squadra di derattizzazione. Secondo me.

                      P.s. Da quanso sono liberamente sparabili....qui non se ne vede piu' una....
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • arfo
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2013
                        • 1459
                        • Provincia di Lodi
                        • Deutch drahthaar

                        #26
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Non vedo per quale motivo debbano smobilitare la task force. Ora avranno meno vincoli normativi. Sono come una normale squadra di derattizzazione. Secondo me.
                        Evidentemente c'è un problema di competenze. Da qui le perplessità delle amministrazioni locali: fino a ieri, benché numericamente ristretti, gli operatori autorizzati agivano in una cornice giuridica ben definita e le Provincie potevano varare piani di contenimento su larga scala; adesso, con l'iniziativa in mano al privato cittadino (ma resterebbero da chiarire certi vincoli di carattere sanitario, da quel che ho letto) o ai sindaci (come per le campagne di derattizzazione, appunto), si porrebbe il problema di azioni non più coordinate a livello provinciale o regionale, e quindi di dubbia efficacia. Questo è quello che ho capito. [:-bunny]

                        Comunque, coordinate o no, adesso il contenimento dovrebbe essere di per se stesso su larga scala, visto che non servono più licenze e autorizzazioni! Per cui se le nutrie diminuiranno, avrà avuto ragione il governo. Se no, se permangono perplessità sullo strumento normativo, che l'aggiustino!

                        Sempre ammesso che al fondo di tutto non ci siano le solite questioni politiche, visto che in Italia è sempre tempo di campagna elettorale...Drool]

                        Commenta

                        • frsacchi
                          ⭐⭐
                          • Jan 2007
                          • 719
                          • Pavia
                          • bracco bassotto

                          #27
                          Sai qual'è il problema? Il problema è che se le nutrie sono parificate a topi e ratti i danni che arrecano alle colture non sono più risarcibili. ;)
                          Francesco

                          Commenta

                          • arfo
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2013
                            • 1459
                            • Provincia di Lodi
                            • Deutch drahthaar

                            #28
                            Originariamente inviato da frsacchi
                            Sai qual'è il problema? Il problema è che se le nutrie sono parificate a topi e ratti i danni che arrecano alle colture non sono più risarcibili. ;)
                            Ecco. Allora capisco che a qualcuno non vada bene. ;)

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..