La Moda di essere Beccacciai ...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sandro.
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 533
    • Jesi
    • setter

    #196
    Originariamente inviato da ettore
    O forse non ha un Setter[:D]
    Se gli caccia intorno i piedi non è un setter di sicuro....[:D]
    Saluti. Sandro.

    Commenta

    • ettore
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 2600
      • Cairo Montenotte - Savona -
      • bracco italiano _ bracco francese

      #197
      Difatti son bracchi, cani adatti allo scopo senza aiuto di marchingegni.:-pr[:-golf]
      Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

      Commenta

      • Ospite

        #198
        Scusate ma per come la vedo io, se devo cacciare in un bosco con un cane "sempre a vista" allora NESSUNA RAZZA DA FERMA sarebbe ideale. Ci sono quelle del gruppo 8 nate e selezionate per fare quello.

        Commenta

        • Sandro.
          ⭐⭐
          • Jan 2011
          • 533
          • Jesi
          • setter

          #199
          Certo Maxmurelli, appunto sto parlando di cani che si allontana anche di solo 70/100 metri, nella macchia senza marchingegni ci metti una vita a trovarli nella migliore delle ipotesi
          Saluti. Sandro.

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #200
            Pensa un po....

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #201
              Originariamente inviato da Sandro.
              Certo Maxmurelli, appunto sto parlando di cani che si allontana anche di solo 70/100 metri, nella macchia senza marchingegni ci metti una vita a trovarli nella migliore delle ipotesi
              si concordo con te... ma ci sono cani e cani... la mia ieri l'ho persa... la chiamavo e non tornava... ad un certo punto mentre la cercavo ho sentito da lontano il beeper... era in ferma da almeno 10 minuti in un angolo sperduto e quasi impenetrabile vicino un burrone persino il beeper non era facilmente udibile data la particolare conformazione del terreno... l'ho raggiunta e sparato la beccaccia. senza beeper avrei perso l'unica occasione della giornata.
              l'amico che era con me col suo pointer non l'ha mai perso di vista perchè gli caccia entro i 70 metri, e torna di continuo. E tuttavia sabato la mia ha fermato 8 beccacce e il suo 0.... la mia col beeper l'ho raggiunta, e sparato tutte le beccacce, il suo non ha saputo trovare nulla, perchè stando vicino arrivava sempre in ritardo... quindi in base allo stile del cane il beeper può essere essenziale o no...

              Commenta

              • ettore
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 2600
                • Cairo Montenotte - Savona -
                • bracco italiano _ bracco francese

                #202
                Il territorio non e' un biliardo,perlomeno dalle mie parti, quindi se si ha un minimo di esperienza con l'aiuto di un campano il cane fermo si trova perche la beccaccia solitamente frequenta i soliti posti.
                Parli di razze da cerca ? 70/100 metri ? a volte avere il cane a 50 metri ed andarlo a servire è un impresa ,quando arrivi , se ci arrivi in tempo, sembri piu lazzaro che un cacciatore. Sul forum ho letto di cani che vanno a fermare a centinaia di metri dal conduttore, complimenti a chi caccia in codesto modo io non ci riuscirei o meglio non ce la farei

                P.s. domanda : alcune volte le beccacce vengono definite leggere, ma son mica quelle che partono prima che arrivi il cacciatore su ferme di oltre cento metri ?[:-bunny]
                Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                Commenta

                • Pointer per sempre
                  • May 2014
                  • 181
                  • Nola
                  • Pointer

                  #203
                  Scusatemi,ma non è che più che una moda forse è rimasto l unico vero selvatico?
                  Almeno parlo per le mie parti di cui le starne ormai non esistono più ,i fagiani solo qualche pollo lanciato un mese prima dell'apertura,le quaglie ormai un po' per l'apertura ritardata(pensate solo quei paesi che iniziano ad agosto) un po' con le tecnologie che usano oggi (spero che mi avete capito a cosa mi riferisco!)i prelievi sono sempre di meno, e allora che ecco che gli appassionati con il cane da ferma si dedicano alla ricerca di questo selvatico,ora un po' per l ambiente ,un po' per le difficoltà c'è chi la pratica davvero per passione e chi invece reputa questa caccia inerente al periodo.

                  Commenta

                  • dobro
                    ⭐⭐
                    • May 2009
                    • 969
                    • provincia cremona
                    • setter inglesi

                    #204
                    Originariamente inviato da ronin977
                    si concordo con te... ma ci sono cani e cani... la mia ieri l'ho persa... la chiamavo e non tornava... ad un certo punto mentre la cercavo ho sentito da lontano il beeper... era in ferma da almeno 10 minuti in un angolo sperduto e quasi impenetrabile vicino un burrone persino il beeper non era facilmente udibile data la particolare conformazione del terreno... l'ho raggiunta e sparato la beccaccia. senza beeper avrei perso l'unica occasione della giornata.
                    l'amico che era con me col suo pointer non l'ha mai perso di vista perchè gli caccia entro i 70 metri, e torna di continuo. E tuttavia sabato la mia ha fermato 8 beccacce e il suo 0.... la mia col beeper l'ho raggiunta, e sparato tutte le beccacce, il suo non ha saputo trovare nulla, perchè stando vicino arrivava sempre in ritardo... quindi in base allo stile del cane il beeper può essere essenziale o no...
                    che tristezza, una beccaccia sola quando il giorno prima ne avevi sparato otto. mi sa che hai una canina con poco naso domenicale.[:-cry][:-cry][:-cry]

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #205
                      Ci sono congegni che non hanno più niente del beeper, quando il cane è in ferma il radio comando in tasca del cacciatore vibra, bastano un paio di bip-bip per mettersi sulla direzione giusta. Per fortuna non ho bisogno né di campano né di beeper, però se un giorno dovesse servirmi qualcosa per localizzare il cane sceglierei il beeper. Ai cani li voglio bene, i miei in modo particolare, non trovo giusto fargli sentire ininterrottamente per 4/5 ore il suono del campano a pochi centimetri dalle orecchie. Se hanno inventato delle alternative non vedo per quale motivo non sfruttarle, specialmente se riguarda il benessere del cane. Non è né il campano né il beeper a fare il beccacciaio. Per me il vero beccacciaio è quello che caccia solo le beccacce, è uno stile di caccia, che non centra con la tendenza del periodo.

                      Commenta

                      • ronin977
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 3979
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle

                        #206
                        Originariamente inviato da dobro
                        che tristezza, una beccaccia sola quando il giorno prima ne avevi sparato otto. mi sa che hai una canina con poco naso domenicale.[:-cry][:-cry][:-cry]
                        No piu che altro non mi so accontentare... speravo di trovare più abbondanza e ho fatto 80 km in più. ..e invece ho trovato molto meno... si vede che quelle zone prendono più beccacce solo quando c'è la neve nelle montagne intorno... dove ero il giorno prima avevo di fronte il mare, evidentemente le prende di entrata e mercoledì ne era entrata qualcuna.

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:14 AM ----------

                        Originariamente inviato da ettore
                        Il territorio non e' un biliardo,perlomeno dalle mie parti, quindi se si ha un minimo di esperienza con l'aiuto di un campano il cane fermo si trova perche la beccaccia solitamente frequenta i soliti posti.
                        Parli di razze da cerca ? 70/100 metri ? a volte avere il cane a 50 metri ed andarlo a servire è un impresa ,quando arrivi , se ci arrivi in tempo, sembri piu lazzaro che un cacciatore. Sul forum ho letto di cani che vanno a fermare a centinaia di metri dal conduttore, complimenti a chi caccia in codesto modo io non ci riuscirei o meglio non ce la farei

                        P.s. domanda : alcune volte le beccacce vengono definite leggere, ma son mica quelle che partono prima che arrivi il cacciatore su ferme di oltre cento metri ?[:-bunny]
                        La mia spazia un po da tutte le parti...considera che il bosco e grande e non ho ancora imparato le resse...anzi ti dirò che ad oggi una beccaccia 2 volte nello stesso posto non l'ho ancora trovata.. poi pero magari col trmpo imparerò a conoscere meglio i posti migliori... in altri posti invece in effetti ci sono zone in cui le trovo con più frequenza. Riguardo le distanze ieri l'unica che ho trovato era a più di 100 mt tanto che nemmeno sentivo il beeper all'inizio la cagna e rimasta in ferma più di 10 minuti.... finché cercandola non ho sentito il beeper in lontananza e sono corso a servirla... poi però mi sono capitate beccacce fermate mentre il cane era molto più vicino in cui ho sentito 3 beep e poi il rumore delle ali.... queste sono quelle nervose... anzi ti dirò che la mia cagna le ha fermate tutte, la scorsa settimana il cane di un amico non arrivava nemmeno a far partire il beeper lo vedevamo fermare e dopo 2 secondi la beccaccia volava... tanto che mi sono convinto che anche i modi di fermare del cane influiscono sulla tenuta della beccaccia al volo.

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:36 AM ----------

                        Originariamente inviato da sly8489
                        Ci sono congegni che non hanno più niente del beeper, quando il cane è in ferma il radio comando in tasca del cacciatore vibra, bastano un paio di bip-bip per mettersi sulla direzione giusta. Per fortuna non ho bisogno né di campano né di beeper, però se un giorno dovesse servirmi qualcosa per localizzare il cane sceglierei il beeper. Ai cani li voglio bene, i miei in modo particolare, non trovo giusto fargli sentire ininterrottamente per 4/5 ore il suono del campano a pochi centimetri dalle orecchie. Se hanno inventato delle alternative non vedo per quale motivo non sfruttarle, specialmente se riguarda il benessere del cane. Non è né il campano né il beeper a fare il beccacciaio. Per me il vero beccacciaio è quello che caccia solo le beccacce, è uno stile di caccia, che non centra con la tendenza del periodo.
                        Se caccia solo beccacce si perde tanto... ma sono scelte!

                        Commenta

                        • ettore
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 2600
                          • Cairo Montenotte - Savona -
                          • bracco italiano _ bracco francese

                          #207
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          Scusate ma per come la vedo io, se devo cacciare in un bosco con un cane "sempre a vista" allora NESSUNA RAZZA DA FERMA sarebbe ideale. Ci sono quelle del gruppo 8 nate e selezionate per fare quello.

                          Comunque, non esiste solo l'esasperazione/disperazione del setter,nella ricerca dell'unica beccaccia che si è fermata a centinaia di metri a fare i suoi bisogni in un posto che non ce ne troverai piu' una in mille anni, ci sono razze da una cerca piu' ristretta che ti permettono di cacciare con piu' tranquillita', con i quali puoi fare a meno di utilizzare persino il campano (a volte, raramente ma possibile).
                          I miei cani sono di buona genealogia, non li ho mai frenati,ho il piacere di vedere, le loro azioni(non sempre), trovo beccacce e a volte le butto giu.
                          Tengo a precisare che non sono (piu) contrario ne a beeper che a satellitare semlicemente li ritengo superflui x il mio modo di cacciare,(magari domani compro il beeper) di moda per i beccacciai,necessari x i Setter di buona genealogia.[wink]
                          Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4544
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #208
                            Originariamente inviato da ettore
                            (magari domani compro il beeper) di moda per i beccacciai,necessari x i Setter di buona genealogia.[wink]
                            Se lo compri, assicurati che almeno sia in grado di replicare il canto di un merlo incaxxato. Quesi suoni da discoteca fanno ca..re

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #209
                              Originariamente inviato da ronin977
                              Se caccia solo beccacce si perde tanto... ma sono scelte!
                              Si perde o si guadagna tanto?[:-golf]
                              A mio avviso l'ambiente bosco, i suoi profumi, le sue ombre, i suoi colori autunnali e il selvatico in questione fanno guadagnare più di quello che si può perdere rispetto a altre forme di caccia (ammesso che si perda qualcosa).[vinci]
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              • ronin977
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2012
                                • 3979
                                • palermo
                                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                                #210
                                Originariamente inviato da Bayliss
                                Si perde o si guadagna tanto?[:-golf]
                                A mio avviso l'ambiente bosco, i suoi profumi, le sue ombre, i suoi colori autunnali e il selvatico in questione fanno guadagnare più di quello che si può perdere rispetto a altre forme di caccia (ammesso che si perda qualcosa).[vinci]
                                Prima di arrivare all'autunno c'è l'estate con quaglie, pernici, conigli, lepri e di beccacce nemmeno l'ombra... non pensi che restando a casa in attesa delle beccacce perda qualcosa? Ogni selvatico regala delle emozioni!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..