Beccaccini Arte e Tradizione -foto-

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gibisco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gibisco

    #1

    Beccaccini Arte e Tradizione -foto-

    Il connubio tra arte e caccia, e sempre stato interessante, ed ha sempre fatto conoscere agli appassionati storia cultura e tradizioni.
    Che il beccaccino, sia una caccia tipica della Lomellina, era risaputo, ma che anche l'arte Sacra , ne faccia riferimento ed in piu' accumunando questo fantastico uccello con una Madonna ai cui piedi ci sono due magnifici continentali Italiani, Bracco e Spinone, per l'appunto non mi era noto.
    Segno che la tradizione per questa caccia, e' radicate con le ns. magnifiche razze italiche da ferma.
    Vi allego il dipinto di Annibale Ceruti, che si trova nella chiesa di Casoni Borroni in Lomellina: LA MADONNA DEL BECCACINO
    ciao
    Giancarlo


    Immagine:

    414,1 KB
  • g.battista dalla valle
    ⭐⭐
    • Jun 2005
    • 441
    • russi, Ravenna, .
    • bracche italiane drahthaar spinone

    #2
    Splendida,non sarebbe possibile farne delle stampe per chi ne volesse una copia? A me piacerebbe molto.

    Commenta

    • VanVonVac
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 6162
      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

      #3
      sempre bella...

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13345
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #4
        Bellissima!!! dove hai preso quest'immagine? E' una scansione di una foto? Ne hai in maggiore risoluzione?
        Massimiliano

        Commenta

        • Valerio
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4181
          • Torre del Lago Puccini, Toscana
          • Bracco Italiano

          #5
          Oh, finalmente la vedo! bellissima!!!
          Ho letto che era destinata all'Argentina poi è rimasta in Italia per motivi politici, è vero?
          Valerio

          Commenta

          • piccoletto

            #6
            si io l'avevo vista su una rivista di cui ora non ricordo il nome in occasione di un bell'articolo sulla caccia al beccaccino con a corredo qualcosa amche sul club del beccaccino lombardo.
            Comunque proprio un bel dipinto!!

            Commenta

            • gianfranco
              ⭐⭐
              • Oct 2005
              • 342
              • manerbio, Brescia, Lombardia.
              • BICE spinona di circa 8 anni

              #7
              è stata una piacevole sorpresa,bellissima!!

              Commenta

              • Mauro Nerviani
                Pierino la peste
                • Apr 2005
                • 4969
                • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                #8
                Ragazzi è una cosa stupenda, chissa se lo sanno i poenteristi, setteristi, bretonisti ecc. ecc.
                Chissà che invidia!!!!
                Pierino la peste

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #9
                  ci sono stampe e cartoline, io ne ho una firmata da Adelio.. sta,pa gigante con firma sotto devo solo riordami dove l'ho messa :-))
                  Rossella
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • gbmax

                    #10
                    Veramente stupendo....... come non riescono a capire che la caccia va al di la' della predazione, la caccia è amore per tutto ciò che ci circonda, ci fa tornare con il cuore in tutti quei luoghi, ambienti e amicizie che fanno parte di quel mondo particolare che è la “caccia”, chi ama la caccia l’amerà per sempre perché è insita nel proprio DNA.

                    Commenta

                    • gibisco

                      #11
                      Sono molto contento di constatare la sensibilità di molti di Voi per la bellezza di questo dipinto, non avevo dubbi.
                      Purtroppo e' una scansione di una foto fatta da una rivista "Sentieri di Caccia" numero 6 del giugno 2005 , e non ho altro.
                      Ho provato a fare delle ricerche su Internet, ma senza esito.
                      Godiamocela cosi' meglio di niente....
                      Ciao
                      Giancarlo

                      Commenta

                      • piccoletto

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gibisco

                        Sono molto contento di constatare la sensibilità di molti di Voi per la bellezza di questo dipinto, non avevo dubbi.
                        Purtroppo e' una scansione di una foto fatta da una rivista "Sentieri di Caccia" numero 6 del giugno 2005 , e non ho altro.
                        Ho provato a fare delle ricerche su Internet, ma senza esito.
                        Godiamocela cosi' meglio di niente....
                        Ciao
                        Giancarlo

                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        ecco dove l'avevo vista[gogo]!

                        Commenta

                        • gino romano

                          #13
                          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gbmax

                          Veramente stupendo....... come non riescono a capire che la caccia va al di la' della predazione, la caccia è amore per tutto ciò che ci circonda, ci fa tornare con il cuore in tutti quei luoghi, ambienti e amicizie che fanno parte di quel mondo particolare che è la “caccia”, chi ama la caccia l’amerà per sempre perché è insita nel proprio DNA.
                          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                          Riesci sempre a farmi commuovere[bah]

                          Commenta

                          • Amedeo AQ
                            ⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 827
                            • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                            #14
                            Salve a tutti
                            c'è qualcuno che sta nei paraggi per fare una foto decente al quadro?
                            a me piace molto questo

                            Immagine:

                            31,64KB
                            Amedeo AQ
                            Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                            Commenta

                            • VanVonVac
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 6162
                              • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                              • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                              #15
                              viene dalla mia terra,ma non credo che si possa fotografare.se non mi sbaglio era anche in una recente mostra ma le macchine fotografiche non erano ammesse.è di Ligabue,gran pittore della bassa reggiana,ci saono un sacco di racconti bellissimi su di lui,cosi come tanti quadri di vita rurale da lui eseguiti.con bracchi e setter c'è ne sono diversi

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..