gilet protettivo forasacchi per cane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

JTS83 Scopri di più su JTS83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • JTS83
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2017
    • 37
    • modena
    • breton

    #1

    gilet protettivo forasacchi per cane

    Buongiorno a tutti

    chiedevo se qualche d'uno utilizza i gilet protettivi per forasacchi per i cani da ferma ?

    Per intenderci ecco un esempio


    ne ho trovati in internet e sembrano una valida alternativa per tenere il cane un pò più pulito e al riparo da tutto quello che si attacca in continuazione al pelo....

    Dorme in casa con me e volevo un qualche cosa che evitasse di doverle fare la doccia dopo ogni uscita
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13352
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    Il vero pericolo dei forasacchi sono le orecchie ed il naso dei cani. Trovo pertanto completamente inutile il giubbottino che serve magari piu' per renderlo visibile.
    Massimiliano

    Commenta

    • bagareo
      ⭐⭐
      • Dec 2017
      • 691
      • Padova
      • Epagneul breton

      #3
      Il mio se gli metto il gilet si deprime

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #4
        Originariamente inviato da JTS83
        Buongiorno a tutti

        chiedevo se qualche d'uno utilizza i gilet protettivi per forasacchi per i cani da ferma ?

        Per intenderci ecco un esempio


        ne ho trovati in internet e sembrano una valida alternativa per tenere il cane un pò più pulito e al riparo da tutto quello che si attacca in continuazione al pelo....

        Dorme in casa con me e volevo un qualche cosa che evitasse di doverle fare la doccia dopo ogni uscita
        È un ottimo prodotto artigianale, ma non riesco a capire che c’entrano i forasacchi , conosco i signori Lauretta , una famiglia di artigiani, ho visto il prodotto in fiera ma io il gilet lo considero come un corsetto anti cinghiale.

        Cari saluti.

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6379
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Difficile che la sola cordura protegga dalla dentiera del cinghiale ...

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8011
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #6
            Considerando dove sono pericolosi i forasacchi (naso orecchie spazi interdigitali occhi), e considerando le temperature medie che coincidono con la presenza dei forasacchi....con un corpetto, se non muore per quelli, il cane muore di caldo...

            Per i forasacchi c'è solo un rimedio: tenere il cane a casa o se lo si porta fuori....accettarne il rischio.
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da fabryboc

              Per i forasacchi c'è solo un rimedio: tenere il cane a casa o se lo si porta fuori....accettarne il rischio.
              E' così. Il giubbottino per i forasacchi non serve a nulla, come dice Massimiliano i punti dove entrano i forasacchi rimangono scoperti.
              Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 22-03-18, 09:52.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #8
                Per i forasacchi invece del giubbottino servirebbero....cuffie e mascherina!![:D]
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • Ospite

                  #9
                  Originariamente inviato da Massimiliano
                  Il vero pericolo dei forasacchi sono le orecchie ed il naso dei cani. Trovo pertanto completamente inutile il giubbottino che serve magari piu' per renderlo visibile.
                  Ricordiamoci anche quelli che entrano negli spazi interdigitali, quelli vicino ano e vulva, e i più pericolosi in assoluto che sono appunto quelli ingeriti via orale che possono arrivare ai bronchi (se va bene) o addirittura ai polmoni.

                  Pertanto concordo con il consiglio del buon Fabry: unico vero rimedio per evitare i forasacchi è portare i cani dove non ce ne sono o altrimenti lasciarli a casa in quel periodo.

                  Commenta

                  • Massimiliano
                    Amministratore - Fondatore
                    • Mar 2005
                    • 13352
                    • Lugano
                    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                    #10
                    Ano e vulva.. mai sentito.. il cane e' in movimento le zone pericolose sono le frontali: i piedi, la bocca, gli occhi e le orecchie ..
                    Massimiliano

                    Commenta

                    • brinaenio
                      ⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 334
                      • roma
                      • setter inglese f brina setter inglese m nio

                      #11
                      Cani a casa e' l'unica certezza periodo di apice dal 25/5 al 15/8 +o-- altrimenti andare su di quota.
                      Due conoscenti apparte la tribolazione fatta passare ai cani uno ne e' uscito con 3000 euro ed un terzo di polmone asportato povera bracchetta e l'altro sta intorno ai 4000 ed ancora non risolve per il suo springer
                      (5 broncoscopie 2 tac sempre ai polmoni da giugno antibiotici cortisone e metacam come se piovesse) nei migliori casi naso ed orecchi te la cavi con 50/80 euro nei feriali 100/130 nei festivi se presi tempestivamente
                      Meglio il nuoto in questo periodo ottimo come allenamento

                      Commenta

                      • Ospite

                        #12
                        Originariamente inviato da brinaenio
                        Cani a casa e' l'unica certezza periodo di apice dal 25/5 al 15/8 +o-- altrimenti andare su di quota.
                        Un mio cane ne ha preso uno al polmone lo scorso anno intorno a fine aprile mentre ero ad allenare a circa 1000 mslm.
                        E' stato un calvario ma fortunatamente il forasacco è uscito da solo dal polmone, ha forato la pleura ed è andato a fermarsi contro lo sterno; quindi s'è risolto il tutto senza dover aprire e massacrare il cane. A parte la spesa non irrisoria (lastre varie, tac, visite mediche e degenza in un noto istituto veterinario del nord italia ecc ecc) s'è risolto tutto alla meglio.
                        L'anno prima invece sempre quel cane ne ha presi due nell'orecchio durante gli allenamenti estivi (seconda metà agosto) mentre ero fuori con un amico del forum; anche lì eravamo abbastanza in alto, circa 8-900 mslm.

                        Ma io non faccio testo perché da quel punto di vista sono abbastanza sfigato Drool][:-golf]

                        Commenta

                        • JTS83
                          Ho rotto il silenzio
                          • Oct 2017
                          • 37
                          • modena
                          • breton

                          #13
                          Ragazzi grazie a tutti
                          e sicuramente nei periodi indicati farò più attenzione possibile

                          La mia era una domanda/ricerca che sto facendo per capire come poter evitare di fare il bagno al cane o doverlo spazzolare per 1 ora dopo ogni uscita ( caccio in prevalenza su riva fiume e da noi è pieno di "lupini" e altre schifezze del genere )

                          Non è quindi tanto per la protezione ma proprio per una questione pratica di sbattimento a fine battuta di caccia, pulire l'attrezzatura, pulire la selvaggina ( se la smetto di padellare[:142] ) volevo saltare almeno il pulire il cane ( o per lo meno sveltire un pò l'operazione )

                          Originariamente inviato da JTS83
                          ne ho trovati in internet e sembrano una valida alternativa per tenere il cane un pò più pulito e al riparo da tutto quello che si attacca in continuazione al pelo....
                          Dorme in casa con me e volevo un qualche cosa che evitasse di doverle fare la doccia dopo ogni uscita

                          Commenta

                          • maxpointer73
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2016
                            • 3088
                            • torino
                            • pointer inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da JTS83
                            Ragazzi grazie a tutti
                            e sicuramente nei periodi indicati farò più attenzione possibile

                            volevo saltare almeno il pulire il cane ( o per lo meno sveltire un pò l'operazione )

                            scusa , ma la mia opinione è diversa.....
                            le cure rivolte al cane al rientro di tutte le uscite anche solo una semplice corsa in un prato sono un piacere TASSATIVO!!!!
                            occhi, orecchie , piedi , ecc...., ecc.... devono essere sempre verificati e puliti
                            per mantenere in piena salute il soggetto .
                            questa è una passione non un lavoro!!!!!!!

                            Commenta

                            • fabryboc
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Dec 2009
                              • 8011
                              • piemonte
                              • setter inglese e griffone Korthals

                              #15
                              Originariamente inviato da maxpointerx73
                              scusa , ma la mia opinione è diversa.....
                              le cure rivolte al cane al rientro di tutte le uscite anche solo una semplice corsa in un prato sono un piacere TASSATIVO!!!!
                              occhi, orecchie , piedi , ecc...., ecc.... devono essere sempre verificati e puliti
                              per mantenere in piena salute il soggetto .
                              questa è una passione non un lavoro!!!!!!!
                              Concordo...appena tornati a casa da caccia o addestramento, le priorità sono:

                              1 Cani

                              2 Fucile/ attrezzatura varia

                              3 Cacciatore

                              E io, cacciando coi setter, so bene di cosa si parla...
                              Per inciso, tornando ai forasacchi, nel periodo clou io non esco, o vado dove sono quasi sicuro non ce ne siano...peccato che non c'è neanche la selvaggina e le quaglie stanno tutte belle comode nei campi pieni di spighe....
                              Mala tempora currunt

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..