amanti delle fionde contiamoci.
Comprimi
X
-
amanti delle fionde contiamoci.
la fionda,ormai non più un archetipo,auspico che anche in italia si liberalizzi la caccia con la fionda cosa consentita in alcuni stati americani,e in america latina,ho avuto modo negli anni di poterla praticare ,in maniera consentita,e debbo dire usando questo attrezzo,che lo stesso è micidiale,sopratutto le ultime generazioni,di fionde poket,con elastici tetraband,oppure tubolari di alto livello,che hanno soppiantato,i nostri elastici fatti con le camere d'aria di vetusta memoria,e rimasti nell'immaginario collettivo,come il gioco dei ragazzini,mentre in alcune parti del mondo con opportuni costumizazioni,ed accorgimenti,si caccia anche il cinghiale.io personalmente,oltre tutto ci ho sempre cacciato anche i pesci lungo i fiumi,con mulinello,attaccato al polso,freccia da 6mm diametro e 81 cm lunghezza.che dire fatevi vivi e raccontate le vostre esperienze.saluti old[;)]
-
Scusa old potresti spiegarci meglio come avveniva la tecnica di pesca /caccia?
Praticamente al posto dell’eventuale arco dotato di mulinello, di cui conosco l’esistenza, tu usavi una fionda e ti legavi un mulinello al polso?[:-golf]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can. -
Non come avveniva,come avviene,in Indonesia è pratica molto diffusa,guarda non voglio stare qui ad influenzare nessuno,forse il mio tre ad,è inopportuno,ma per verità di informazione,in buona parte del mondo, in Europa ad esempio in Inghilterra, la pratica dello slinshot,e diffusa ovunque con campionati,dove si riescono a fare performance,incredibili ,nel tiro mirato,nel dinamico diciamo che qualcuno [:-bunny]qui in Italia sta molto più avanti,posso dire che qui in Italia stiamo come conoscenze ancora al'elastico a quadrelli.per quanto riguarda la pratica dello slingshot fishing,rimando a qualunque sito,di attrezzature basta fare slingshot fishing,e ci si apre un mondo,purtroppo ripeto questo è un paese " obsoleto" dove si permettono il compimento di reati,non indifferenti,e si sanziona addirittura, chi possiede il porto di armi,e magari sta facendo tiro al barattolo con INA fionda in campagna,in periodo di caccia,per cui chi volesse raccontare le avventure invito a raccontare[;)]storie del Passato di quando si era ragazzini.[brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 01:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:17 AM ----------

Questa è una fionda artigianale fatta da me con i vecchi elastici a quadrelli,molto performante,con la freccia,io mi ci diverto con dei colleghi in tiri in movimento su circuiti che facciamo " trakking circuito" sui monti in ciociaria,dove ogni tanto ci alleniamo,sono tiri su bersagli in legno,e cartone ,riproducenti animali,si deve colpire ,correndo a velocità moderata un po più della semplice marcia,il bersaglio lo puoi trovare, a,6 metri come a 18 metri,dopo avere fatto ,circa 3 km di corsa non veloce,sotto qualunque tempo meteorologico,tranne grandine,non è rambismo è solo " sano divertimento e un po' di addestramento, che non guasta mai,giusto per non arruginirsi..old.
---------- Messaggio inserito alle 02:01 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 AM ----------
Voglio aggiungere per chi magari volesse divertirsi a fare una fionda per tirare con la freccia di munirsi di un biscotto da arco per posare la freccia e stabilizzarla,io personalmente uso un sistema survival,cioè uso un dischetto fatto con metallo, ma volendo si può fare in legno,compensato,plastica, che posiziono in mezzo alla forcella e blocco con degli, elastici,si possono usare anche delle stringhe,Commenta
-

Ecco questo e un comunissimo anello in metallo ,ma volendo lo si può fare in plastica incollando dei spazzolini da denti,opportunamente,sagomati ad incrocio c'è ne vogliono tre per un bel risultato e la freccia rimane stabile,ma è da Righetti,io opto sempre per le cose un po' spartane ,come a caccia più e semplice,meglio risolvi.[;)]
---------- Messaggio inserito alle 04:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:50 AM ----------
Volevo dire fighetti
---------- Messaggio inserito alle 04:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:50 AM ----------
Per quanto mi riguarda, per pescare,il camuffamento e l' immobilità, e la cosa più importante ,mi posizionò sollevato su una sponda di un fiume,a uno ,due metri di altezza,con un appoggio naturale sotto il braccio,destro cosi che il braccio portante rimane semiflesso,stessa tecnica,la uso quando sto sotto il cane col 410,braccio leggermente avanzato,sguardo sulla zona d'acqua, pasturata,pane e pecorino,lascio arrivare ,il pesce a pasturare,lo lascio tranquillo,il più possibile,poi tendo per massimo 2 secondi,massimo 2 chiaro,..e via shotting,quando colpito se scarseggiano,parte come un razzo,ma zse centrato bene sotto le branchie,lo recuperi in pochi attimi,come sott'acqua, identico,.saluti oldCommenta
-
Fin da bambino sono stato abituato a tirare con la fionda, sempre fatta artigianalmente prima dal nonno poi con il crescere da me, era un divertimento assoluto e quando praticavo assiduamente riuscivo a colpire anche al volo, di solito mi facevo comprare 5 kg di piombo numero 5, da tirare con pezzuola cucita sui lati!Damiano B.Commenta
-
Fin da bambino sono stato abituato a tirare con la fionda, sempre fatta artigianalmente prima dal nonno poi con il crescere da me, era un divertimento assoluto e quando praticavo assiduamente riuscivo a colpire anche al volo, di solito mi facevo comprare 5 kg di piombo numero 5, da tirare con pezzuola cucita sui lati!
Nà robba der genere???
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
La "mazzafionda" come la chiamavano al paese di mia madre....quanti ricordi si partiva tutti noi ragazzini a fare le forcine di corniolo(crognale in dialetto)cercando di trovare i rami più dritti e non troppo sottili,di seguito si scaldavano sul fuoco per seccarle quel tanto che bastava,gli elastici erano quelli fatti con le strisce delle camere d'aria delle biciclette e la toppa fatta con un pezzo di cuoio ricavato da scarpe vecchie poi a cercare le breccole più tonde possibile e via a lucertole e passeri ahi ahi ahi quanto tempo è passato.Massimo C.Commenta
-
io mi colpivo sempre il pollice :) non ho mai capito se col proiettile ( di norma un sasso todeggiante) o coi lacci ... fatto sta che cominciai a strappare verso il basso la forcella e chiaramente non prendevo mai il bersaglio ( buon per il bersaglio che di solito erano delle povere lucertole )
usavamo anche un bastoncino ad un laccio solo ... ma era complicato :)
adesso l' idea di spararci una freccia ( mai sfiorata sinora ) ... mi stimola assai :)Commenta
-
arte pure italiana[emoji106][;)][brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 07:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:24 PM ----------
[emoji106]sono sicuro che ti ha, aiutato anche a colpire meglio con il fucile[;)]Fin da bambino sono stato abituato a tirare con la fionda, sempre fatta artigianalmente prima dal nonno poi con il crescere da me, era un divertimento assoluto e quando praticavo assiduamente riuscivo a colpire anche al volo, di solito mi facevo comprare 5 kg di piombo numero 5, da tirare con pezzuola cucita sui lati!
---------- Messaggio inserito alle 07:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:26 PM ----------
vecchio bucaniere,sempre a caccia[;)]La "mazzafionda" come la chiamavano al paese di mia madre....quanti ricordi si partiva tutti noi ragazzini a fare le forcine di corniolo(crognale in dialetto)cercando di trovare i rami più dritti e non troppo sottili,di seguito si scaldavano sul fuoco per seccarle quel tanto che bastava,gli elastici erano quelli fatti con le strisce delle camere d'aria delle biciclette e la toppa fatta con un pezzo di cuoio ricavato da scarpe vecchie poi a cercare le breccole più tonde possibile e via a lucertole e passeri ahi ahi ahi quanto tempo è passato.
---------- Messaggio inserito alle 07:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:28 PM ----------
maremmano la impugnavi male,ovvia.[;)]io mi colpivo sempre il pollice :) non ho mai capito se col proiettile ( di norma un sasso todeggiante) o coi lacci ... fatto sta che cominciai a strappare verso il basso la forcella e chiaramente non prendevo mai il bersaglio ( buon per il bersaglio che di solito erano delle povere lucertole )
usavamo anche un bastoncino ad un laccio solo ... ma era complicato :)
adesso l' idea di spararci una freccia ( mai sfiorata sinora ) ... mi stimola assai :)Commenta
-
... ci alleniamo,sono tiri su bersagli in legno,e cartone ,riproducenti animali,si deve colpire ,correndo a velocità moderata un po più della semplice marcia,il bersaglio lo puoi trovare, a,6 metri come a 18 metri,dopo avere fatto ,circa 3 km di corsa non veloce,sotto qualunque tempo meteorologico,tranne grandine,non è rambismo ...
Non e' rambismo, ma "FiondAthlon"[brindisi]Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Troppa tecnologia ....[:D]
Dalle mie parti in mezzo ai monti tutti i ragazzini ora nonni son passati per le cerbottane, la fionda (autocostruita), le panie, e l' aria compressa.
Fionda artigianale con sacchettino di pallini ..... e caccia aperta tutto l' anno, quando poi si arrivava ai 14 anni ... aria compressa e caccia in baita tutti i giorni.
I guardacaccia se casualmente ti vedevano in atteggiamento di caccia con tutti questi meravigliosi mezzi illeciti, si giravano dall' altra parte.
Bei tempi, solo con le panie ti liberavano il bellissimo vecio di cingallegra e ti spezzavano le panie, promettendoti che se insistevi ti avrebbero fatto la contravvenzione ( mai successo in una intera valle di minibracconieri ).
I papà portavano a spasso nel bosco i propri figli ultraminorenni che rigorosamente avevano in spalla il 32 carico e guai vedere un povero pettirosso sul sentiero .....
Bei tempi .... I guardacaccia erano Uomini ... oggi purtroppo troppi forestali ( non tutti [emoji106] ) sono sceriffi senza cuore e senza cervello.
Ciao
Guli51Commenta
-
Presente.
Il mese scorso ho ricomprato un paio di elastici ma non mi piacciono per niente sono "progressivi" tipo fionda per pastura. Con quelle "tecnologiche" che poggiano sull'avambraccio non sono mai riuscito ad ottenere risultati decenti perché ho il vizio di poggiare le dita sulle forcelle laterali.
Manico in legno di orniello, camera d'aria rossa e per pezzuola quella con il marchio dei jeans "carrera"...................... nessuno era al sicuro.
sandroCommenta
-
sono stato un amante della fionda durante la mia infanzia,"attrezzo" che ho utilizzato fino alla soglia del pda..
ci ho cacciato di tutto ---ho avuto il mio primo cane che pur essendo frutto di incroci fermava solidissimo..ci ho preso persino delle quaglie e,udite,udite,anche una beccaccia!!! avrei potuto prendere persino delle lepri che ero in grado di vedere "al covo" ma per questa ho avuto sempre un grandissimo rispetto inculcatomi da chi a caccia mi ci ha portato per la prima volta ,e quindi ho sempre fatto a meno di tirarla al covo...i passeracei erano le prede più comuni di tanto in tanto ne azzeccavo anche al volo--
devo dire che fate le dovute proporzioni ero più bravo con la fionda che col fucile col quale cmq mi "difendo" discrettamente...
ad un certo punto della mia ...ehmm..evoluzione di fiondaio(o meglio fiondista??) ho iniziato a fondere il piomdo e ricavarne cubetti che tiravo in numero da 5 a 7 per volta...una sorta di pallettoni ,sicuramente meno sportivi(ero un ragazzino ,eehh??!!?) ma egualmente letali..
vabeh---poi---poi...arrivò il PDA!----Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, ormai il cal20 è diventato molto comune tra i cacciatori, a prescindere dalla tipologia di caccia, sarebbe interessare fare un confronto e vedere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da iago 77Ciao a tutti, apro questo post dedicandolo a tutti gli utilizzatori di armi ad avancarica.
Spero si crei uno spazio in cui poter condividere esperienze...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoKodiak e' senz'altro un paradiso della pesca. Pesca a mare, nei laghetti, nelle lagune, nei fiumi. Ci sono salmoni e salmerini, "steelhead"...
-
Canale: La pesca
-
-
da O' BriganteHo pensato di aprire questa discussione per capire quanti appassionati di piccoli calibri e possessori ci sono..
Parlare di esperienze di caccia,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseL' occasione di vedere Hendrix in Classica a Starne mi ha dato la gradita opportunità di tornare in quel di Fubine, nella bella Riserva La Tollara,vera...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
da ragazzo avevo una simile a questa..... mi viene voglia di ricercarla....
Commenta