fauna...colture agricole
Comprimi
X
-
fauna...colture agricole
Un conoscente mi ha detto di aver incarnierato alcuni colombacci che si erano cibati di frumento appena seminato tant'è che ne avevano il gozzo pieno. Parlando col contadino del campo ha appreso che i semi del frumento sono trattati con pesticida per evitare la crescita di erbe infestanti. A questo punto è dubbioso sulla commestibilità dei volatili....che ne pensate? -
Che sappia io di solito sono trattati solitamente con anticrittogamico per evitare ammuffisca o si deteriori...non con diserbante.
poi non so se sono nuovi metodi. -
dopo quanto tempo è andato a parlare con il contadino,..se li aveva nel gozzo,e non dentro i ventrigli,il problema è relativo-li a aperti e gli sono venuti dei dubbi,..odore di medicina?colore della carne bluastro,...perchè è andato a parlare con il contadino aveva la sfera di cristallo?..spiegatiCommenta
-
dopo quanto tempo è andato a parlare con il contadino,..se li aveva nel gozzo,e non dentro i ventrigli,il problema è relativo-li a aperti e gli sono venuti dei dubbi,..odore di medicina?colore della carne bluastro,...perchè è andato a parlare con il contadino aveva la sfera di cristallo?..spiegatiCommenta
-
Cestinati. Ho contattato un consorzio agrario ed ho avuto conferma che il seme è trattato con antiparassitario ed altro ed è sconsigliato categoricamente il consumo delle prede....dodici bei colombacci gettati. In alto adige in frutteti dove producono le mele extradop lo scorso anno una moria di cesene che probabilmente si cibavano dei frutti caduti a terra ed intrisi non certamente di miele.
Per fortuna che ci sono gli ambientalisti!!!!!!Commenta
-
A questo punto anche il consumo di queste mele da parte di esseri umani, sarà poi cosi salutare??Commenta
-
Per quanto riguarda la concia del seme: il seme in natura che viene selezionato da seme viene trattato (concia delle sementi) con differenti prodotti, NON per non far crescere erbe infestati, ma per consentire alla maggiorparte di semi di germinare nel miglior modo possibile una volta nel terreno, dove possono essere oggetto di attacchi fungini (marciscenza del seme ecc). Con che prodotto è difficile a sapere ogni ditta sementiera ha fatto della concia delle sementi differente il suo cavallo di battaglia, teniamo conto che si tratta di pochissimo principio attivo in 100 l di acqua per quintale di seme trattato.
Se pensiamo che sui sacchi delle sementi è scritto VIETATO UTILIZZARE PER ALIMENTO ZOOTECNICO bhe non ci penserei due volte a, purtroppo buttare gli animali, ma chissà quanti altri animali, stanziale soprattutto, si cibano di sementi, magari scartati durante la trrebbiatura, o peggio ancora sulla spiga che si son prese 3/4 passaggi di diserbante un po di fungicida in spigatura e una bella dose di disseccante .........quei semi se li sono pappati e ......espulsi[:D] mesi e mesi fa.....ma comunque li ha mangiati........La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spallaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno e buona vigilia di Pasqua a tutti, chiedendo consiglio al maestro Gianluca Garolini ho riciclato questi bossoli (semi caricate) in calibro...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GrouseVi condivido un recente studio in cui è riportata un'evoluzione di metodi per il monitoraggio della fauna selvatica. Il link in allegato fornisce una...
-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
23-05-25, 21:12 -
-
da LorisUn conoscente mi ha detto di aver incarnierato alcuni colombacci che si erano cibati di frumento appena seminato tant'è che ne avevano il gozzo pieno....
-
Canale: Veterinaria
28-10-18, 06:37 -
-
da OizirbafPesto di Limone
I Liguri si acquetino, zittiscano le erinni, per una volta, tollerino il nome solo ammiccante al loro simbolo ormai per...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da MattoneRecentemente, dopo 18 giorni di impasse di cinghiali rinchiusi nel parco a La Spezia, si é conclusa la vicenda con lo SPOSTAMENTO degli stessi in ''un’area...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta