fauna...colture agricole

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1874
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    fauna...colture agricole

    Un conoscente mi ha detto di aver incarnierato alcuni colombacci che si erano cibati di frumento appena seminato tant'è che ne avevano il gozzo pieno. Parlando col contadino del campo ha appreso che i semi del frumento sono trattati con pesticida per evitare la crescita di erbe infestanti. A questo punto è dubbioso sulla commestibilità dei volatili....che ne pensate?
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #2
    Che sappia io di solito sono trattati solitamente con anticrittogamico per evitare ammuffisca o si deteriori...non con diserbante.
    poi non so se sono nuovi metodi.

    Commenta

    • marculin
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 1091
      • piemonte

      #3
      ci sono anche insetticidi concianti, in genere a base di neonicotinoidi (come il confidor) sulla commestibilità di colombacci che hanno mangiato semi conciati.....boo, io non li mangerei

      Commenta

      • old hunter
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2013
        • 2295
        • ROMA
        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

        #4
        dopo quanto tempo è andato a parlare con il contadino,..se li aveva nel gozzo,e non dentro i ventrigli,il problema è relativo-li a aperti e gli sono venuti dei dubbi,..odore di medicina?colore della carne bluastro,...perchè è andato a parlare con il contadino aveva la sfera di cristallo?..spiegati

        Commenta

        • Loris
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 1874
          • Verona
          • coker spaniel inglese

          #5
          Originariamente inviato da old hunter
          dopo quanto tempo è andato a parlare con il contadino,..se li aveva nel gozzo,e non dentro i ventrigli,il problema è relativo-li a aperti e gli sono venuti dei dubbi,..odore di medicina?colore della carne bluastro,...perchè è andato a parlare con il contadino aveva la sfera di cristallo?..spiegati
          I semi erano nel gozzo ed ha sentito il contadino il giorno dopo averli incarnierati per informarsi riguardo il tipo di seme...pensava che sulla confezione del prodotto fossero riportati eventuali presidi sanitari ma vanamente in quanto i sacchi erano stati già smaltiti. Comunque detto ciò, e soprattutto in considerazione del fatto che tutto quanto entra nel nostro stomaco è intriso di ogni sorta di veleni l'ho convinto a cucinarli...in fin dei conti li ha presi in volo...i polli che acquistiamo dal macellaio, a mio modestissimo parere, come sono allevati!

          Commenta

          • frsacchi
            ⭐⭐
            • Jan 2007
            • 719
            • Pavia
            • bracco bassotto

            #6
            Normalmente i cereali vernini sono trattati con anticrittogamici, i neonicotinoidi (ora vietati) erano usati per trattare il mais.

            Sono prodotti con tossicità acuta (nel senso di immediata) molto bassa.
            Francesco

            Commenta

            • costa
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 883
              • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

              #7
              Sono d'accordo con l'ultimo commento, anche se io avrei agito diversamente; avrei portato i due colombacci all'istituto zooprofilattico per farli analizzare, spiegando il problema.

              Commenta

              • Loris
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1874
                • Verona
                • coker spaniel inglese

                #8
                Cestinati. Ho contattato un consorzio agrario ed ho avuto conferma che il seme è trattato con antiparassitario ed altro ed è sconsigliato categoricamente il consumo delle prede....dodici bei colombacci gettati. In alto adige in frutteti dove producono le mele extradop lo scorso anno una moria di cesene che probabilmente si cibavano dei frutti caduti a terra ed intrisi non certamente di miele.
                Per fortuna che ci sono gli ambientalisti!!!!!!

                Commenta

                • Antilocapra
                  • Jun 2017
                  • 71
                  • pichini di guidonia

                  #9
                  A questo punto anche il consumo di queste mele da parte di esseri umani, sarà poi cosi salutare??
                  Ultima modifica Antilocapra; 29-10-18, 14:14. Motivo: refuso

                  Commenta

                  • Tex Willer
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2012
                    • 1793
                    • PROVINCIA DI PAVIA
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Antilocapra
                    A questo punto anche il consumo di queste mele da parte di esseri umani, sarà poi cosi salutare??
                    Dipende dal tempo di carenza, ovvero il tempo che è trascorsa tra il trattamento e la raccolta. Se il tempo di carenza scritto in etichetta per tale prodotto fitosanitario è stato rispettato, non dovrebbero esserci problemi.

                    Per quanto riguarda la concia del seme: il seme in natura che viene selezionato da seme viene trattato (concia delle sementi) con differenti prodotti, NON per non far crescere erbe infestati, ma per consentire alla maggiorparte di semi di germinare nel miglior modo possibile una volta nel terreno, dove possono essere oggetto di attacchi fungini (marciscenza del seme ecc). Con che prodotto è difficile a sapere ogni ditta sementiera ha fatto della concia delle sementi differente il suo cavallo di battaglia, teniamo conto che si tratta di pochissimo principio attivo in 100 l di acqua per quintale di seme trattato.

                    Se pensiamo che sui sacchi delle sementi è scritto VIETATO UTILIZZARE PER ALIMENTO ZOOTECNICO bhe non ci penserei due volte a, purtroppo buttare gli animali, ma chissà quanti altri animali, stanziale soprattutto, si cibano di sementi, magari scartati durante la trrebbiatura, o peggio ancora sulla spiga che si son prese 3/4 passaggi di diserbante un po di fungicida in spigatura e una bella dose di disseccante .........quei semi se li sono pappati e ......espulsi[:D] mesi e mesi fa.....ma comunque li ha mangiati........
                    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                    Commenta

                    • costa
                      ⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 883
                      • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                      #11
                      Loris, il problema è che gli ambientalisti scrivono articoli sui giornali più letti e noi invece ci lamentiamo tra 4 gatti, e nessuno fa niente...

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..