Pioggia persistente

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PATO Scopri di più su PATO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PATO
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 1970
    • VIGNOLA MO
    • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

    #1

    Pioggia persistente

    A mia memoria mai visto un Maggio cosi'acqua neve.Ciliegie e Duroni se ne sono andati,hanno lasciato solo il ricordo.Meglio non va' per la stanziale (parlo sempre della val Padana).La vedo brutta,molto brutta,girando di qua' e di la' in zone protette si vedono le femmine di fagiano assieme ai maschi[:-bunny][:-bunny] questo vuole dire che hanno abbandonato la cova,troppa acqua sotto al nido.
    Altro problema la lepre.Si sa che quando una stagione e' molto piovosa per questo animale e' dannosissimo. I piccoli e giovani gli si gonfia la pancia vanno in diarrea e tirano le cuoia. Il fagiano potrebbe ripetere la covata, ma normalmente si troverebbero branchetti sparuti con pochi soggetti, e non maturi all'apertura
  • Daniele von Cuneo
    ⭐⭐
    • Feb 2017
    • 264
    • Cuneo

    #2
    Discussione interessante. Sugli ungulati ci saranno anche effetti negativi? Sugli acquatici invece?

    Commenta

    • costa
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 883
      • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

      #3
      Purtroppo è così Pato, ma contro il clima si può fare ben poco.

      ---------- Messaggio inserito alle 03:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:40 PM ----------

      Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
      Discussione interessante. Sugli ungulati ci saranno anche effetti negativi? Sugli acquatici invece?
      Gli ungulati possono essere affetti positivamente perché c'è erba migliore, per gli acquatici, solo i trampolieri sono avvantaggiati (vista una bellissima coppia di Pavoncelle venerdì zona Fiorenzuola d'Arda, in un prato stabile). Ma non di molto, poiché da piccoli hanno comunque bisogno di un luogo asciutto.

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #4
        Originariamente inviato da PATO
        A mia memoria mai visto un Maggio cosi'acqua neve.Ciliegie e Duroni se ne sono andati,hanno lasciato solo il ricordo.Meglio non va' per la stanziale (parlo sempre della val Padana).La vedo brutta,molto brutta,girando di qua' e di la' in zone protette si vedono le femmine di fagiano assieme ai maschi[:-bunny][:-bunny] questo vuole dire che hanno abbandonato la cova,troppa acqua sotto al nido.
        Altro problema la lepre.Si sa che quando una stagione e' molto piovosa per questo animale e' dannosissimo. I piccoli e giovani gli si gonfia la pancia vanno in diarrea e tirano le cuoia. Il fagiano potrebbe ripetere la covata, ma normalmente si troverebbero branchetti sparuti con pochi soggetti, e non maturi all'apertura
        Pato....è proprio come hai descritto!!

        Ci possiamo fare ben poco però....[:-clown][:-clown]
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • Mercurio11
          ⭐⭐
          • Apr 2017
          • 256
          • Crema

          #5
          Originariamente inviato da PATO
          Meglio non va' per la stanziale (parlo sempre della val Padana).La vedo brutta,molto brutta,girando di qua' e di la' in zone protette si vedono le femmine di fagiano assieme ai maschi[:-bunny][:-bunny] questo vuole dire che hanno abbandonato la cova,troppa acqua sotto al nido.
          Altro problema la lepre.Si sa che quando una stagione e' molto piovosa per questo animale e' dannosissimo. I piccoli e giovani gli si gonfia la pancia vanno in diarrea e tirano le cuoia. Il fagiano potrebbe ripetere la covata, ma normalmente si troverebbero branchetti sparuti con pochi soggetti, e non maturi all'apertura
          È da due settimane che ho notato questo problema sui fagiani nei luoghi dove caccio. Dando un’occhiata ai becchi mostravano tutti i segni del copri becco, fuori da 10 mesi circa. Di fagiane selvatiche, e ci sono, in giro, non ne ho viste, forse sarà un caso o forse no.
          Il problema l’ho riscontrato anche l’anno scorso, la causa è la predazione il risultato è che ai primi di agosto c’erano pulcini di una settimana. La soluzione (economicamente accettabile) che ho trovato è quella di creare siepi campestri etc. soluzione che mette una pezza al problema, non risolutiva e a lungo termine.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..