Articolo molto irritante
Comprimi
X
-
Solito articoletto fuorviante per attaccare la categoria.
Interessante sarebbe stato portare la cagna dal veterinario per autopsia e capire la vera causa della morte.
Troppo facile dire che è avvenuta causa "tristezza" per pluri-abbandono.
Bisognerebbe anche verificare se i precedenti proprietari erano realmente cacciatori...
Io fossi uno dei vecchi proprietari che ha ceduto il cane, magari dopo aver fatto tutto coo dovuti modi e nel pieno rispetto di leggi e integrità del cane, mi sentirei profondamente offeso da questo articolo e procederei per vie legali. Come per vie legali dovrebbero procedere le varie Associazioni Venatorie, dando così un segnale forte e facendo passare la voglia a certa gente di buttarci addosso fango con la consapevolezza che intanto sono intoccabiliUltima modifica Ospite; 11-07-19, 17:44. -
Purtroppo la solita storia...ma non essendo diffamato il singolo ma una categoria mi sa che non si può adire le vie legali....piuttosto bisognerebbe conoscere e ricostruire la storia della cagnina per far emergere magari una falsa notizia.....o confermandola ove mai fosse vera....Commenta
-
Da ciò che io so, prima di dare in "adozione" dei cani, gli animalati che gestiscono questo genere di canili, richiedono espressamente che l'adottante NON SIA UN CACCIATORE.
Certo che questi di Ciriè hanno avuto una sfortuna...addirittura quattro cacciatori che hanno loro mentito dicendo di non esserlo!!!
Che vadano a ramengo.[grrrr][grrrr][grrrr]Aldo PeruzziCommenta
-
Mamma mia quanta ignoranza!
anche la mia bastardina più anziana è sorda, viene a caccia con me regolarmente e non ci sono problemi di sorta.
chi ha scritto l'articolo evidentemente non sa che la comunicazione tra cani e quindi tra cane e uomo avviene per gran parte soprattutto attraverso la mimica ( a scanzo di equivoci: PER GESTI)
Un cane sordo ha qualche difficoltà che compensa egregiamente con la vista , con l'olfatto, con l'istinto e oserei dire....con la furbizia ( tutta roba che é , temporaneamente, venuta meno a chi ha redatto quell' articolo da libretto cuore).
P.s.: sarei curioso di sapere, da parte dello srittore, qualcosa in merito al collegamento.......






Ultima modifica trikuspide; 12-07-19, 07:26.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Dalla foto non mi pare un cane di razza , ma un meticcio . Bracchetta e' alquanto generico , inoltre non e' chiarissimo dove sia morta questa cagna , se dallo pseudo cacciatore , o nel canile gestito dai nostri cari grandi amici . Se nel secondo caso ci sarebbe da disquisire ... Ma sbagliamo noi a dar peso in questo modo a ste provocazioni , bisognerebbe farlo per vie legali e basta !Ultima modifica l'inglese; 12-07-19, 08:39.Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Per vie legali si!
ma da chi rappresenta la categoria dei cacciatori.... le nostre associazioni dovrebbero sentirlo come dovere!".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Le azioni legali costano e i dirigenti delle associazioni venatorie questi soldi preferiscono utilizzarli in modo diverso. Questo è uno dei motivi di tanti anni di silenzio.
---------- Messaggio inserito alle 09:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:55 AM ----------
Un cane sordo rimane collegato come un cane che sente, però non sarà mai prontamente disponibile come un cane che sente. Ci sono anche cani che sentono e fanno finta di non sentire, ma questi fanno parte di un'altra categoria.[:D][:D] Un cane sordo è comunque andicappato, per esempio può essere meno utile nel riporto delle anatre dopo il tramonto, dove l'udito è più importante della vista. In alcune circostanze potrebbe avere problemi anche nei riporti a vista, non sentire il frullo vuol dire non poter dirigere prontamente lo sguardo sul selvatico, di conseguenza vuol dire non vedere il punto di caduta. Questi problemi sono facilmente risolvibili se il cane da giovane è stato ben addestrato. In ogni caso non è la sordità il motivo dell'abbandono, un cane sordo a caccia ha comunque la sua efficacia.Mamma mia quanta ignoranza!
anche la mia bastardina più anziana è sorda, viene a caccia con me regolarmente e non ci sono problemi di sorta.
chi ha scritto l'articolo evidentemente non sa che la comunicazione tra cani e quindi tra cane e uomo avviene per gran parte soprattutto attraverso la mimica ( a scanzo di equivoci: PER GESTI)
Un cane sordo ha qualche difficoltà che compensa egregiamente con la vista , con l'olfatto, con l'istinto e oserei dire....con la furbizia ( tutta roba che é , temporaneamente, venuta meno a chi ha redatto quell' articolo da libretto cuore).
P.s.: sarei curioso di sapere, da parte dello srittore, qualcosa in merito al collegamento.......







Commenta
-
Quello che non accetto da nessun giornalista è proprio questo: a volte tra le righe o anche apertamente vogliono indurre i lettori a credere robe NON vere!".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Io invece credo che le vie legali portino via soldi e tempo, intanto le parole rimangono.... mancano le nostre.Dalla foto non mi pare un cane di razza , ma un meticcio . Bracchetta e' alquanto generico , inoltre non e' chiarissimo dove sia morta questa cagna , se dallo pseudo cacciatore , o nel canile gestito dai nostri cari grandi amici . Se nel secondo caso ci sarebbe da disquisire ... Ma sbagliamo noi a dar peso in questo modo a ste provocazioni , bisognerebbe farlo per vie legali e basta !Commenta
-
Il mio canino aveva 17 anni, completamente sordo e vedeva pochissimo; col fiuto mi rintracciava sempre e pure riusciva ad individuare il selvatico abbattuto seppur impiegando più tempo. La mia condanna è ferma per quanti, cacciatori e non, abbandonano l'amico magari di una vita perché non più totalmente efficiente. L'articolo di cui sopra non mi convince, è bieca mistificazione, ma come ben sappiamo ogni occasione è buona per demonizzare il mondo venatorio. Per quanto il nostro comportamento sia corretto, saremo sempre additati come carnefici....vediamo magari, come ho scritto in altra discussione qualche giorno addietro, di proporci in modo positivo anche dialeticamente, evitando autocritiche esagerate e spesso strumentali che poi finiscono in pasto molto spesso a detrattori che le utilizzano per infamarci ulteriormente.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gaetano2007Buona sera cercando articoli sulle armi romagnole ho letto che su Armi Magazine n 11 Novembre 2014 vi è un articolo su un raro sovrapposto Arnoldo Zaccaria,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GrouseMi permetto (anche maldestramente, del che mi scuso) di segnalare un articolo sull'ultimo numero della Gazzetta della cinofilia.
Complimenti a Fiano...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da walgeSalve
potete legger l'articolo di questa signora?
Siamo al delirio.
https://richiamo-della-foresta.blog...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da truzzedduCosa ne pensate?
AB si costituisce ai Tar in difesa dei calendari venatori regionali
giovedì 26 settembre...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da walge
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta