lepre esausta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1887
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    lepre esausta

    Scova la lepre e dopo inseguimento a più riprese in terreno aperto riesce a catturarla..stupito! Mai successo, chissà forse il leprotto peraltro di 3,5 kg. non godeva di perfetta forma fisica o era ferito, non pareva quando è partito in quanto è scattato come un missile. La cosa mi incuriosisce e gradirei capire meglio circa la resistenza della lepre; ne ho sentite al riguardo di tutti i colori, alcuni affermano che la lepre ha bisogno di soventi recuperi e se viene tenuta sulla corda troppo si esaurisce, si accuccia e potrebbe diventare facile preda.
    Dite la vostra.
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #2
    Poteva trattarsi di un soggetto ammalato, non dimentichiamo che anche in natura ci sono soggetti debilitati da malattie varie (parassitarie, virali, batteriche ecc ecc) , come noi del resto, non siamo sempre in perfetta forma 12 mesi all’anno


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

    Commenta

    • specialista
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 5320
      • sesto fiorentino
      • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

      #3
      Condivido con Daniele, sicuramente non era in salute, o forse si voleva suicidare! Nella mia umile carriera da lepraiolo, postaiolo, non mi è mai arrivato lepri stanche, anche dopo canizze protratte per mezz’ora e più. Naturalmente è peculiare della lepre prendere vantaggio sulla muta, ingannarla con quelle che in gergo si chiamano “doppie” quindi fermarsi ad ascoltare gli inseguitori per poi eventualmente ripartire di gran carriera. Saluti Enrico.

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #4
        Che io ricordi mai un ausiliare mi ha catturato una lepre...a meno che non fosse ferita da precedente fucilata....anche quegli ausiliari che erano capaci di catturare diversi conigli a stagione direttamente nel giaciglio prima che partissero.
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Un signore, amico di un mio amico, aveva due meticci, che saltuariamente gli catturavano le lepri, non era cacciatore, neanche il mio amico era cacciatore. Ogni tanto il mio amico mi prendeva in giro, mi diceva che a lui non serviva il fucile per mangiarsi la lepre. Non sono riuscito a vedere i due fenomeni, glieli hanno ammazzati prima. Mi disse che il cane più piccolo le scovava e l'altro le inseguiva. Non è facile ma è possibile. Deduco che in un terreno molto esteso, pulito come un biliardo è possibile a un cane veloce catturare la lepre. Anche la lepre in covo viene presa dal cane, ci sono quelli che ne hanno prese più di una. Anche chi ha occhio può prendere la lepre al covo con le mani. Quindi poteva essere anche una lepre in buona salute.

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6366
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Mi sa che le lepri da voi sono un po' speciali come i cinghiali....:)

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da Yed
              Mi sa che le lepri da voi sono un po' speciali come i cinghiali....:)
              Da voi chi?

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6366
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                Originariamente inviato da sly8489
                Da voi chi?
                In Trinacria...

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1887
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Un signore, amico di un mio amico, aveva due meticci, che saltuariamente gli catturavano le lepri, non era cacciatore, neanche il mio amico era cacciatore. Ogni tanto il mio amico mi prendeva in giro, mi diceva che a lui non serviva il fucile per mangiarsi la lepre. Non sono riuscito a vedere i due fenomeni, glieli hanno ammazzati prima. Mi disse che il cane più piccolo le scovava e l'altro le inseguiva. Non è facile ma è possibile. Deduco che in un terreno molto esteso, pulito come un biliardo è possibile a un cane veloce catturare la lepre. Anche la lepre in covo viene presa dal cane, ci sono quelli che ne hanno prese più di una. Anche chi ha occhio può prendere la lepre al covo con le mani. Quindi poteva essere anche una lepre in buona salute.
                  Infatti cacciatori lepraioli mi hanno confermato quanto scrivi: il cane, sopratutto da ferma, se astuto ed in condizioni ambientali favorevoli, vedi fasi lunari idonee può anche catturare una lepre nel covo. Comunque sempre situazioni rare che non escludono che erano lepri non più in perfetta salute.

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #10
                    Originariamente inviato da Yed
                    Mi sa che le lepri da voi sono un po' speciali come i cinghiali....:)
                    Dimentichi che siamo una regione a statuto speciale, anche le lepri si saranno adattate:-pr

                    Non solo le lepri....ho avuto ottimi meticci in grado di fare inseguimenti biblici sia in inverno ma non solo...

                    Negli ultimi trent'anni però ho cambiato genere di cane, ho messo da parte quelli con caratteristiche da segugio per passare a quelli che scovano tanto ed inseguono poco.
                    utilizzati in ambienti adatti rendono molto più degli inseguitori.
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • l'inglese
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Mar 2008
                      • 4251
                      • Arzignano, Vicenza

                      #11
                      Originariamente inviato da daniele da padova
                      Poteva trattarsi di un soggetto ammalato, non dimentichiamo che anche in natura ci sono soggetti debilitati da malattie varie (parassitarie, virali, batteriche ecc ecc) , come noi del resto, non siamo sempre in perfetta forma 12 mesi all’anno


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                      Malato , o ferito , magari da un' auto , o da qualche pallino , a meno che non sia un soggetto di recente immissione allevato in gabbia ... Di solito la Lepre sta ad una certa distanza di sicurezza dal cane che la insegue , sia questo uno Spinone , od un Pointer .... Anche se mi e' stato narrato che certi Pointer , magari in coppia , hanno preso la Lepre anche se sana !
                      Roberto

                      Con affetto e simpatia [:-golf]

                      un saluto

                      l' inglese

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #12
                        Certi cani da ferma imparano a partire un attimo prima della lepre e la prendono in covo. Catturarla in corsa non l'ho mai visto fare, l'unica lepre catturata da una mia cagna è stata presa grazie alla collaborazione involontaria di un altro cane: la pointer ha fermato la lepre, una ferma corta, poi la lepre è partita con la cagna che la inseguiva ed era ancora vicina (primi metri, vegetazione d'erbe alte lungo un mais) quando il setter del mio socio è uscito dal mais, praticamente tagliando la strada al leprotto (un ragazzo di poco più di tre chili): la pointer ha tagliato la curva, per così dire, e l'ha preso. Ad armi pari, secondo me, una lepre sana il cane, che non sia un levriero in campi apertissimi e puliti, non la prende, mai.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Un cane veloce, in un terreno pulito dove può inseguire la lepre a vista, ha buone probabilità di poterla prendere. La lepre in altri ambienti riesce ad avere la meglio perché depista i cani, e mentre si riposa, i cani continuano a farsi il mazzo per ritrovarla, quado riparte e più fresca dei cani.

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------

                          Originariamente inviato da Loris
                          Infatti cacciatori lepraioli mi hanno confermato quanto scrivi: il cane, sopratutto da ferma, se astuto ed in condizioni ambientali favorevoli, vedi fasi lunari idonee può anche catturare una lepre nel covo. Comunque sempre situazioni rare che non escludono che erano lepri non più in perfetta salute.
                          La lepre presa al covo può essere anche in peretta salute. Se l'ha presa in corsa il cocker, le probabilità che non fosse in perfetta salute diventano più alte.

                          Commenta

                          • Loris
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1887
                            • Verona
                            • coker spaniel inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Un cane veloce, in un terreno pulito dove può inseguire la lepre a vista, ha buone probabilità di poterla prendere. La lepre in altri ambienti riesce ad avere la meglio perché depista i cani, e mentre si riposa, i cani continuano a farsi il mazzo per ritrovarla, quado riparte e più fresca dei cani.

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------

                            La lepre presa al covo può essere anche in peretta salute. Se l'ha presa in corsa il cocker, le probabilità che non fosse in perfetta salute diventano più alte.
                            Concordo.

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #15
                              Se si é fatta ptendere da un cocker era stanca della vita: trattasi di suicidio....
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..