Ottica da battuta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

angelo1962 Scopri di più su angelo1962
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • angelo1962
    Ho rotto il silenzio
    • May 2019
    • 13
    • villesse
    • epaniel breton

    #1

    Ottica da battuta

    Buon giorno. per la caccia in battuta, cosa usate? la classica ottica da battuta o i red dot? pregi e difetti. grazie
  • cacasupala
    ⭐⭐
    • Apr 2014
    • 573
    • calabria
    • bassotto a pelo duro

    #2
    solo ed esclusivamente cannocchiale da battuta
    e da spendere non meno di 700-800 €
    minimo 30 mt di campo visivo
    devo dire che io ho anche sparato per diverso tempo con cannocchiali con 17 mt di c.v
    tipo il Leupold VX-III 1,7-6x32, certo non era il massimo ma faceva il suo dovere ora uso il Kalhes 1-5x24 che con i suoi 42,4 mt di c.v. è tutta un'altra storia (altro che punto rosso!!!!!.........., tutti quelli che hanno il punto rosso prima o poi comprano il cannocchiale da battuta e difficilmente si fa il percorso inverso)
    le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

    Commenta

    • zio65
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2013
      • 1271
      • Canton Ticino

      #3
      Nelle mie zone già il punto rosso è tanto, tiri quasi sul furo simil spollo ai tordi, frazioni di secondi che non ti permettono di perdere tempo ad inquadrare. Io uso il punto rosso con un buon sgancio rapido, se la posta è chiusa smonto e vado di tacca di mira e viceversa.

      Commenta

      • brigante1
        ⭐⭐
        • Feb 2020
        • 492
        • roma
        • segugio italiano

        #4
        io che sparo in situazioni simili a quella di zio uso il punto rosso e mi trovo benissimo, avevo l'ottica ..ho dovuto toglierla per disperazione e montare il green dot. ripeto come già scrissi, dipende dove cacci, quanto spazio hai di tiro e quanto tempo, l'ottica non ti permette un tiro di stoccata o quasi.

        Commenta

        • beccacciaro
          ⭐⭐
          • Oct 2012
          • 762
          • roma
          • pointer

          #5
          Non ho mai utilizzato nella caccia al cinghiale altro che le mire metalliche; di posta a corto difficilmente nel forte si tira da noi a distanze di ingaggio notevoli.
          Qualche rara volta mi mettono in punti più allargati dove tornerebbe utile un sistema di acquisizione del bersaglio migliore, ma come fare?
          Dovrei spendere del denaro per poi rischiare di usare lo strumento, di sicuro validissimo, una manciata di volte l'anno.
          A meno che si possa ipotizzare un sistema di sgancio rapido che non vada ad inficiare sulla taratura dell'ottica.

          Il guaio è che ,da quanto leggo dai più esperti, con questi sitemi non si può sperare di avere un buon prodotto senza spendere quanto una carabina o giù di lì.
          Per ora continuo ad andare avanti così poi vedremo.
          Nella mia squadra hanno , se non ricordo male, solo il punto rosso e non tutti e sono soddisfatti, anche se sparare ad occhi aperti per certi è una forzatura non indifferente.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da beccacciaro
            Non ho mai utilizzato nella caccia al cinghiale altro che le mire metalliche;
            Seguita.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • cacasupala
              ⭐⭐
              • Apr 2014
              • 573
              • calabria
              • bassotto a pelo duro

              #7
              Originariamente inviato da beccacciaro
              Non ho mai utilizzato nella caccia al cinghiale altro che le mire metalliche; di posta a corto difficilmente nel forte si tira da noi a distanze di ingaggio notevoli.
              Qualche rara volta mi mettono in punti più allargati dove tornerebbe utile un sistema di acquisizione del bersaglio migliore, ma come fare?
              Dovrei spendere del denaro per poi rischiare di usare lo strumento, di sicuro validissimo, una manciata di volte l'anno.
              A meno che si possa ipotizzare un sistema di sgancio rapido che non vada ad inficiare sulla taratura dell'ottica.

              Il guaio è che ,da quanto leggo dai più esperti, con questi sistemi non si può sperare di avere un buon prodotto senza spendere quanto una carabina o giù di lì.
              Per ora continuo ad andare avanti così poi vedremo.
              Nella mia squadra hanno , se non ricordo male, solo il punto rosso e non tutti e sono soddisfatti, anche se sparare ad occhi aperti per certi è una forzatura non indifferente.
              Mi permetto di darti un consiglio da parte di chi sparava con le mire metalli e canna liscia. Ho comprato la mia prima carabina, Browining Elitte 30-06 (1994), poi mi sono accorto che potevo migliorare con un cannocchiale da battuta e comprai un Leupold VX-III 1,5-5x20 (non aveva un gran campo visivo 21,9 mt), mi fidai dell'armeria e comprai degli agganci smontabili Leupold QR, che costavano poco, ma quando andai a montarli in un laboratorio di riparazione delle armi il tecnico da esperto quale era mi consiglio di montare gli agganci a Pivot che però costavano molto di più, ritornai in armeria e restituì quelli appena acquistati e ordinai quelli a Pivot montandoli dopo qualche mese.
              Da allora ho comprato varie ottiche sempre più costose (perché nella vita bisogna migliorarsi) solo gli agganci a Pivot non cambio mai perché anche se li smonti cento volte in un mese la taratura non cambia (anche se ormai non smonto più il cannocchiale Kalhes con 42,4 mt di c.v.).
              Per ultimo ti dirò che dopo 26 anni che sparo con i cannocchiali da battuta è talmente facile ed intuitivo farlo che troverei difficoltà a ritornare a sparare con le sole mire metalliche, perché col cannocchiale metti il reticolo sul cinghiale ed il gioco è fatto con le mire metalliche devi collimare tacca, mirino e cinghiale e perdi più tempo.
              le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6373
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                Io ho subito montato il pivot EAW con un variabile; prima 2-7x36 ora 1.5-5.5x36.
                L'attacco + anelli costa come una carabina, ma è una bomba!

                Commenta

                • beccacciaro
                  ⭐⭐
                  • Oct 2012
                  • 762
                  • roma
                  • pointer

                  #9
                  Originariamente inviato da cacasupala
                  Mi permetto di darti un consiglio da parte di chi sparava con le mire metalli e canna liscia. Ho comprato la mia prima carabina, Browining Elitte 30-06 (1994), poi mi sono accorto che potevo migliorare con un cannocchiale da battuta e comprai un Leupold VX-III 1,5-5x20 (non aveva un gran campo visivo 21,9 mt), mi fidai dell'armeria e comprai degli agganci smontabili Leupold QR, che costavano poco, ma quando andai a montarli in un laboratorio di riparazione delle armi il tecnico da esperto quale era mi consiglio di montare gli agganci a Pivot che però costavano molto di più, ritornai in armeria e restituì quelli appena acquistati e ordinai quelli a Pivot montandoli dopo qualche mese.
                  Da allora ho comprato varie ottiche sempre più costose (perché nella vita bisogna migliorarsi) solo gli agganci a Pivot non cambio mai perché anche se li smonti cento volte in un mese la taratura non cambia (anche se ormai non smonto più il cannocchiale Kalhes con 42,4 mt di c.v.).
                  Per ultimo ti dirò che dopo 26 anni che sparo con i cannocchiali da battuta è talmente facile ed intuitivo farlo che troverei difficoltà a ritornare a sparare con le sole mire metalliche, perché col cannocchiale metti il reticolo sul cinghiale ed il gioco è fatto con le mire metalliche devi collimare tacca, mirino e cinghiale e perdi più tempo.
                  Grazie per il tuo più che garbato consiglio e che raccolgo con piacere
                  da quest'anno sono passato alla carabina una 308 browning mk3 tracker , purtroppo avendola presa nelle ultime due giornate ho potuto provarla solo al poligono.
                  Un passo già è fatto rispetto alla canna liscia, perdona se te lo domando pena la mia totale inesperienza: ma anche a "schizzo" e a breve si riesce ad inquadrare l'animale?
                  La mia non è sfiducia in quanto dici è solo totale ignoranza in materia.
                  Per cui consigli un ottica da battuta rispetto al punto rosso?
                  Sono mondi per me sconosciuti , ma da quando dici andrà a finire che così come mi sono convertito al rigato, metterò in conto anche un altro sistema per migliorare il tiro.
                  A presto

                  Commenta

                  • zio65
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2013
                    • 1271
                    • Canton Ticino

                    #10
                    Valuta in base alle zone che frequenti o frequenterai, valuta anche il sistema di cacciata che andrai a fare, se fai la girata in poche persone e un paio di cani, ti troverai di fronte a situazioni differenti nell'arco della stessa giornata, oppure se fai una cacciarella ti prendi la posta che ti danno e stai li tutto il giorno...cambiano le situazioni e cambiano gli strumenti. Per le mie cacciate il campo visivo può essere 40 o 20 ma nulla mi cambia sparo al 70% a 10 mt dalla posta e a volte quei 10 mt sono pure infrascati
                    Sei di Roma, dove esci a cinghiale?

                    Commenta

                    • cacasupala
                      ⭐⭐
                      • Apr 2014
                      • 573
                      • calabria
                      • bassotto a pelo duro

                      #11
                      Originariamente inviato da beccacciaro
                      Grazie per il tuo più che garbato consiglio e che raccolgo con piacere
                      da quest'anno sono passato alla carabina una 308 browning mk3 tracker , purtroppo avendola presa nelle ultime due giornate ho potuto provarla solo al poligono.
                      Un passo già è fatto rispetto alla canna liscia, perdona se te lo domando pena la mia totale inesperienza: ma anche a "schizzo" e a breve si riesce ad inquadrare l'animale?
                      La mia non è sfiducia in quanto dici è solo totale ignoranza in materia.
                      Per cui consigli un ottica da battuta rispetto al punto rosso?
                      Sono mondi per me sconosciuti , ma da quando dici andrà a finire che così come mi sono convertito al rigato, metterò in conto anche un altro sistema per migliorare il tiro.
                      A presto
                      A schizzo penso voglia dire che è passato in una frazione di secondo vicino o lontano che sia in uno spazio visibile limitato, ma in questo caso anche con tacca e mira avresti problemi e dovresti sparare d'istinto senza mirare quindi non cambia niente. Ti consiglio comunque senza dubbio l'ottica da battuta rispetto al punto rosso perché mettendo l'ingrandimento al minimo e cioè ad 1 con le ottiche da battuta buone, e non solo quelle costose, i bordi del cannocchiale quasi spariscono e non si vedono quando miri ed è come se avessi il punto rosso, ma quando serve aumenti gli ingrandimenti e sfrutti il cannocchiale. Una carabina col punto rosso è come una Ferrari col motore di una Panda...........
                      L'unica cosa che devi evitare di comprare le ottiche da battuta da 300-400 € (tipo konus e simili) perché ti creano un effetto tunnel come se guardassi in una galleria quando viaggi in autostrada. A parte le ottiche blasonate tipo Leica, Zeiss, Sarosvski, Kalhes, Smith & Bender che ovviamente vanno tutte bene, ma sono salate, ci sono ottiche che costano molto meno e sono ottime tipo la Kite Optics 1-6x24 della gruppo Browining, l'ha comprata un mio amico lo scorso anno per 800 €, c'ero anche io in armeria, e devo dirti che eccezionale con 38 mt di c.v., tanto per capire non è che con un Leica Magnus I che ha 44 mt di c.v. da 2.000 € i cinghiali cadono da soli ..............
                      Un'altra cosa importante è comprare gli anelli e le basi di qualità quelli a Pivot costano intorno i 300 € (la qualità si paga), se ti posso consigliare non comprare le basi ed anelli smontabili della Browining che mi sembrano molto delicati, se vuoi risparmiare puoi comprare la slitta weaver in acciaio (non in alluminio) e gli aneli (in acciaio) Contessa fissi che sono eccezionali il tutto intorno alle 150 €, inoltre l'ottica con base ed anelli devono essere montati in una armeria competente sopratutto quelli a Pivot che sono difficili da montare, quelli fissi invece si montano facilmente sulla slitta weaver, tanto per essere espliciti non farli montare ad amico per risparmiare.
                      le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3030
                        • Romagna

                        #12
                        Originariamente inviato da beccacciaro
                        Grazie per il tuo più che garbato consiglio e che raccolgo con piacere
                        da quest'anno sono passato alla carabina una 308 browning mk3 tracker , purtroppo avendola presa nelle ultime due giornate ho potuto provarla solo al poligono.
                        Un passo già è fatto rispetto alla canna liscia, perdona se te lo domando pena la mia totale inesperienza: ma anche a "schizzo" e a breve si riesce ad inquadrare l'animale?
                        La mia non è sfiducia in quanto dici è solo totale ignoranza in materia.
                        Per cui consigli un ottica da battuta rispetto al punto rosso?
                        Sono mondi per me sconosciuti , ma da quando dici andrà a finire che così come mi sono convertito al rigato, metterò in conto anche un altro sistema per migliorare il tiro.
                        A presto
                        Tracker normale o PRO?

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4205
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #13
                          Originariamente inviato da cacasupala
                          L'unica cosa che devi evitare di comprare le ottiche da battuta da 300-400 € (tipo konus e simili) perché ti creano un effetto tunnel ......Ottiche che costano molto meno e sono ottime tipo la Kite Optics 1-6x24 della gruppo Browining, l'ha comprata un mio amico lo scorso anno per 800 €, c'ero anche io in armeria, e devo dirti che eccezionale con 38 mt di c.v., tanto per capire non è che con un Leica Magnus I che ha 44 mt di c.v. da 2.000 € i cinghiali cadono da soli ..............
                          Il Vortex Strike Eagle 1-6x24 (tubo da 30 mm) ha ben 38,5 m di campo (a 100 m) e su questo parametro supera ottiche ben più costose ... Sul fattore affidabilità e qualità/prezzo è unico .... Per confronto restando nel 1-6x24 hanno campo rispettivamente di m 36 , 36,5 , 37 : Konus Pro M30 , Meopta Optika 6 , Meopta Meostar R2 .
                          Ultima modifica louison; 31-03-20, 05:28.

                          Commenta

                          • beccacciaro
                            ⭐⭐
                            • Oct 2012
                            • 762
                            • roma
                            • pointer

                            #14
                            Originariamente inviato da cero
                            Tracker normale o PRO?
                            Browning Bar MK3 Composite Tracker Fluted HC

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:25 PM ----------

                            Originariamente inviato da zio65
                            Valuta in base alle zone che frequenti o frequenterai, valuta anche il sistema di cacciata che andrai a fare, se fai la girata in poche persone e un paio di cani, ti troverai di fronte a situazioni differenti nell'arco della stessa giornata, oppure se fai una cacciarella ti prendi la posta che ti danno e stai li tutto il giorno...cambiano le situazioni e cambiano gli strumenti. Per le mie cacciate il campo visivo può essere 40 o 20 ma nulla mi cambia sparo al 70% a 10 mt dalla posta e a volte quei 10 mt sono pure infrascati
                            Sei di Roma, dove esci a cinghiale?
                            Ciao Zio faccio parte di una squadra di cinnialari siamo sulla carta una quarantina , ma non sempre tutti posso partecipare , operiamo nel distretto VT2. Per lo più mi capitano poste al limite della macchia come scrivevo, quasi mai sulla larga, tiri quasi sempre di stoccata. Sono passato da un vecchio Breda con canna cilindrica dalle meravigliose prestazioni, ad un winchester 30\30 e da poco ad una 308 browing usata al momento come dicevo solo al poligono.
                            Inutile dire che non vedo l'ora che riapra la caccia per potermi confrontare con questa nuova tipologia d'arma, dove immagino il tipo di anticipo rispetto al liscio sia molto minore.
                            Da quanto dice cacasupala anche a corto con un ottica da battuta si possono effettuare tiri utili , francamente non avendo mai provato nulla di simile dovrei verificare di persona.
                            Probabilmente avendo usato per una vita solo il liscio per caccia "normale" debbo vincere la resistenza nell uso di sistemi di puntamento altri.
                            Staremo a vedere
                            Nella vita ero un fotografo e capisco perfettamente la differenza fra una lente di bassa fascia rispetto a quelle della Leica o Hasseblad che però costano 3 volte tanto, poi quando si quardano le foto si capisce perchè.
                            Esempio: avevo comprato un 180 f 2'8 Nikon e per provarlo avevo immortalato una fattrice di cavalla che allattava all'aperto.
                            Guardando i risultati , era una lente usata, avevo iniziato a bestemmiare perchè sul negativo c'erano puntini, poi una volta stampato mi sono reso conto che erano le mosche che volavano intorno al vannino.
                            O in un altra occcasione dove per testare un 150 hasselblad in una giornata dalla luce molto buona, ho fotografato il cupolone, san pietro, e anche lì sviluppando il negativo apparivano macchioline, erano uccelli in volo.

                            Grazie a tutti per le preziose informazioni
                            Ultima modifica beccacciaro; 31-03-20, 14:51.

                            Commenta

                            • cero
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 3030
                              • Romagna

                              #15
                              Io fossi in te farei prima un anno di prova con le mire metalliche e poi ci penserei.
                              Ah, e complimenti per l'acquisto!!!
                              Quindi basta Sauvrestre?
                              Ultima modifica cero; 31-03-20, 16:36.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..