Cal. 28 che ne pensate
Comprimi
X
-
Cal. 28 che ne pensate
Buongiorno io ho acquistato l'anno scorso un cal. 28 cam. 70, sparo fino a 30 g. di piombo era gia fine stagione quindo l'ho provato pochissimo, qualcuno mi vuole spiegare come si trova e se si possono sparare le anatre al passo sui 35/ 40 metri, vengono giu ho si fa fatica grazie saluti
-
io lo uso spesso... faccio un po tutta caccia... se ci cogli vanno giu senza problemi.
Quest'anno mi sono trovato bene con le nobel sport 7,5 da 24 grammi e le fiocchi 28 hp sempre 7,5.
lo alterno con il cal .20 perchè il mio 28 era di mio nonno... una doppietta zanoletti con canne 71 2/1 ed essendo vecchia maniera in acciaio cockerill.. è un po pesante per essere un 28... però quando prendi un selvatico è tutta un altra musica.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
-
Commenta
-
Mi rifiuto di entrare in argomento, tanto so già come va a finire:
1- ad anatre con un 28? Ma tu sei matto....
2- ma guarda che posso sparargli anche 30 grammi di piombo....
3- ma 30 grammi di piombo è una demi-magnum di un 20: e usa un 20, no?.......
4- il 28 spara meglio, come tutti i calibri, con le "sue" dosi normali...
5- sì ma allora bisogna sapersi controllare e rinunciare a diversi tiri....
6- comunque ognuno è libero di fare tutto quello che non è vietato dalla legge ( il che equivale a dire: "Boh, io a 40 metri ci provo"...)...
7- e io son libero di avere la mia opinione di un cacciatore che usa il 28 ad anatre...
Ecc., ecc., ecc. Fine della discussione. Addio.Commenta
-
Commenta
-
non potevi scrivere meglio!!!!!!Mi rifiuto di entrare in argomento, tanto so già come va a finire:
1- ad anatre con un 28? Ma tu sei matto....
2- ma guarda che posso sparargli anche 30 grammi di piombo....
3- ma 30 grammi di piombo è una demi-magnum di un 20: e usa un 20, no?.......
4- il 28 spara meglio, come tutti i calibri, con le "sue" dosi normali...
5- sì ma allora bisogna sapersi controllare e rinunciare a diversi tiri....
6- comunque ognuno è libero di fare tutto quello che non è vietato dalla legge ( il che equivale a dire: "Boh, io a 40 metri ci provo"...)...
7- e io son libero di avere la mia opinione di un cacciatore che usa il 28 ad anatre...
Ecc., ecc., ecc. Fine della discussione. Addio.
io sono 9 anni che sparo solo con il 28.... e ricarico anche..... ma come te mi tengo lontano da consiglio pareri, che faranno si che solo i soliti faranno i stessi discorsi!!!!!!!Commenta
-
Io caccio abitualmente col 28, quando capita sparo anche alle anatre, ma personalmente non tento tiri oltre i 25 metri....forse sarà un eccesso di prudenza, ma a me va bene così...e non giudico certo chi ci prova a 35 o 40.
Se esco di casa per andare esclusivamente all'anatra, invece prendo il 12.Mala tempora curruntCommenta
-
Commenta
-
Mi rifiuto di entrare in argomento, tanto so già come va a finire:
1- ad anatre con un 28? Ma tu sei matto....
2- ma guarda che posso sparargli anche 30 grammi di piombo....
3- ma 30 grammi di piombo è una demi-magnum di un 20: e usa un 20, no?.......
4- il 28 spara meglio, come tutti i calibri, con le "sue" dosi normali...
5- sì ma allora bisogna sapersi controllare e rinunciare a diversi tiri....
6- comunque ognuno è libero di fare tutto quello che non è vietato dalla legge ( il che equivale a dire: "Boh, io a 40 metri ci provo"...)...
7- e io son libero di avere la mia opinione di un cacciatore che usa il 28 ad anatre...
Ecc., ecc., ecc. Fine della discussione. Addio.
quoto al 100%
ho usato il calibro 28 per sfizio (3/4 stagioni) ma solo ed esclusivamente con la sua grammatura normale, con il cane da ferma e mai a beccaccini (quando potevo scegliere).......ci sono limiti balistici e fisici da considerareCommenta
-
Ho il 48 AL che uso saltuariamente, sia a fagiani che a colombacci (in curata), nessun problema, serve solo la “centrite”...
I migliori risultati con le americane, in particolar modo Remington...Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
ok allora se non scriviamo sul sito di cose che si possono discutere non si chiamerebbero discussioni ma domande e risposte giusto quindi meglio non scrivere niente io volevo solo dei pareri e non domande e risposte come hai fatto tu comunque grazi lo stesso
---------- Messaggio inserito alle 11:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------
grazie milleCommenta
-
Ciao,ok allora se non scriviamo sul sito di cose che si possono discutere non si chiamerebbero discussioni ma domande e risposte giusto quindi meglio non scrivere niente io volevo solo dei pareri e non domande e risposte come hai fatto tu comunque grazi lo stesso
---------- Messaggio inserito alle 11:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------
grazie mille
non la prendere male ma il tema è stato discusso molte volte e le conclusioni sono sempre le stesse...
Il tuo presupposto è di spingere ai limiti tecnici un oggetto...puoi farlo ma non aspettarti di avere la "benedizione" dell'intero forum.
Considera che fare un abbattimento pulito su un'anatra a 40 metri con munizioni in piombo sarà un'eccezione...farai tanti feriti, alcuni li recupererai altri no.
Sta a te ed alla tua sensibilità/educazione...non credo ci sia altro da aggiungere.Commenta
-
-
Ciao, la scelta del fucile, del calibro in particolare è sempre soggettiva. Credo che nessuno di noi sia depositario di verità assoluta, bensì ragioni in base all'esperienza acquisita nel tempo. Io ho usato tutti i calibri e devo dire che ogni fucile mi ha dato delle soddisfazione. Avevo un cal. 24 sovrapposto che usavo per stanziale e migratoria... ricordo di doppie sui fagiani e di una lepre colta sui 35 metri..il fucilino l'ho poi ceduto ad un'amico in cambio di un cal. 16...mi piace cambiare. Il 28 è un'ottimo fucile che uso sia per stanziale che migratoria con buoni risultati. Il cal. 20, a mio avviso, è il fucile ideale per ogni tipo di caccia..senza nulla togliere al cal. 16 di cui sono pure innamorato. Quello che conta, è centrare la preda e non esagerare nei tiri troppo lunghi, si spara alla giusta diistanza o si lascia andare. Riguardo alle grammature sono contrario alle dosi esagerate; usiamo assetti conformi al calibro, le rosate sono migliori come pure le velocità.Commenta
-
Il 28 è un bellissimo calibro, non esasperato come il 410, ha un range di caricamento molto ampio, per cui ci puoi fare di tutto se sei un buon tiratore.Buongiorno io ho acquistato l'anno scorso un cal. 28 cam. 70, sparo fino a 30 g. di piombo era gia fine stagione quindo l'ho provato pochissimo, qualcuno mi vuole spiegare come si trova e se si possono sparare le anatre al passo sui 35/ 40 metri, vengono giu ho si fa fatica grazie saluti
Tu piuttosto sei stato un po evasivo, non ci ai detto di che fucile si tratta, ne della lunghezza di canna/ne e di che strozzatura/re è dotato.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da PATOSono abbastanza sconcertato e confuso.Voi di questi risultati deludenti pensate sia la macchina ,il Pilota o il .....resto
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Luca1990È già da qualche anno che se ne parla, anche in virtù del fatto che ispra nei pareri relativi ai calendari venatori lo dice apertamente.
Vista...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da AirhuntCiao a tutti, nel negozio vicino casa mia è disponibile Clever Mirage 20/70, con piombo n°7.5 e 5,
e in 24 grammi.
Cosa ne pensate...-
Canale: Armi & Polveri
17-11-21, 15:55 -
-
da paolohunterE' uscito questo decreto che parla di CONTROLLO e non di caccia.
Si dice chi può partecipare (oltre agli agenti, i cacciatori/coadiutori, gli agricoltori.........-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Silvestro72Buongiorno
Caccio spesso in un mio terreno agricolo. A circa 200m c'è un abitato e cacciando col 12 a volte si sono lamentati del rumore e dei...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta