gazze e cornacchie non più cacciabili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mercurio11
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 256
    • Crema

    #31
    A mio avviso la pre-apertura ai corvi, gazze e ghiandaie è del tutto inutile ai fini della gestione faunistica. Meglio sarebbe se si potessero prelevare da febbraio ad aprile ma è utopia.

    Commenta

    • maxpointer73
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2016
      • 3088
      • torino
      • pointer inglese

      #32
      Originariamente inviato da Mercurio11
      A mio avviso la pre-apertura ai corvi, gazze e ghiandaie è del tutto inutile ai fini della gestione faunistica. Meglio sarebbe se si potessero prelevare da febbraio ad aprile ma è utopia.



      10/100/1000 nocivi in meno, non può essere considerato : inutile..... Anzi...
      Se veramente nocivi dovrebbero essere cacciati tutto l'anno, se no non ha senso considerarli nocivi.
      Chi decide chi è cosa è nocivo? ....????????

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #33
        Colombacci inglesi, intendo quelli di passo, arrivano da noi a fine ottobre metà novembre come detto sono più piccoli di quelli che ho per adesso.

        Da noi la volpe faceva qualche vittima tra i conigli predava qualche piccolo e soprattutto soggetti vecchi e malati, quelli colpiti da mixomatosi erano prede frequentissime della volpe che così contribuiva , parzialmente,a limitare il contagio.
        Parlo al passato perché di conigli ne son rimasti veramente pochi e non è colpa della volpe né della mixomatosi.
        Alla fine degli anni ottanta con boom negli anni novanta un nuovo "virus epatico" ha cominciato a decimare i conigli oggi scomparsi del tutto in molte zone.

        Non abbiamo fagiani, ci è rimasto qualche cotorno ma l'incidenza della volpe su questo selvatico non credo sia rilevante ( i contorni sono spariti con il drastico ridursi degli areali vocati)
        La lepre da noi, da quando è vietata ai più..
        O meglio da quando è consentita solo a quei quattro "eletti" dei censori, negli areali che frequento è in ripresa lenta...
        E poi, alla fine permettetemi di spezzare una ulteriore lancia in favore della volpe: nelle zone che frequento non è molto diffusa ne avvisto una ogni 20-30 cinghiali, giusto per far capire quante ce ne stanno.
        cinghiali quest'anno non sono tantissimi, direi una annata al 70% rispetto ad una mia personalissima media.

        ---------- Messaggio inserito alle 10:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:57 PM ----------

        Originariamente inviato da maxpointerx73
        i tutto l'anno, se no non ha senso considerarli nocivi.
        Chi decide chi è cosa è nocivo? ....????????
        Chi decide non lo so, "nocivo" dovrebbe essere qualunque specie in esubero, anche se questo termine viene riservato a quelle specie cacciabili ma non pregiate.

        Per adesso , negli ultimi anni intendo, da me l'unico vero nocivo è stato solamente il suide...

        Ai tempi in cui mio padre era ragazzo nocivo era il coniglio che per quanti ce ne erano rosicchiavano perfino la corteccia dei frassini fino quasi ad un metro di altezza
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • vecchioA300
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 4415
          • Firenze

          #34
          Originariamente inviato da Loris
          Concordo che la caccia va gestita e bene ed aggiungo che ci vuole anche una adeguata promozione della stessa, compito che spetta a tutti noi ed in particolare ai nostri, se esistono ancora, rappresentanti ( presidenti delle varie associazioni, produttori selvaggina, enti cinofili, armieri ecc. ). Per i nostri antagonisti / detrattori, la caccia va chiusa, si disinteressano se la gestine è buona o meno usano qualsiasi arma a prescindere. Non perdono occasione per limitarci...temo che la diffusione del cobit venga strumentalizzata per sopendere l'attività venatoria. Poi i politici, PD in testa, qui in veneto, sposano la posizione proibizionista per ragranellare voti. Ci vuole altresì comunione di intenti in tutti noi che pratichiamo la caccia, si deve difendere la cacia che non pratichiamo anche se non è di nostro gradimento; gli egoismi uccidono. Inoltre non bisogna porgere sempre l'altra guancia (mi riferisco ai nostri rappresentanti), dobbiamo puntare in alto nella speranza di mantenere almeno le attuli posizioni. Riguardo alla selvaggina migratoria, abbiamo mollato quasi tutto nelle convinzione di essere lasciati in pace ma come vedete così non è. Trattare con chi ragiona per partito preso non serve.
          ....certo che allora siete davvero amministrati con i piedi.......se in una regione che ha il Governatore più amato della LEGA (amica dei cacciatori e di tutti i voti che non "puzzano"mai).. con percentuali Bulgare.....e vi fate comandare da 4 gatti del PD.......via....siate seri......allora qui in Toscana col PD al governo da sempre è da mo' che avremmo dovuto smettere.......
          La verità è che quando si scrivono le leggi, queste devono essere "a prova di ricorso" cioè fatte BENE, da gente che parla il politichese, e non dalla politica da bar del pressapoco.
          Poi che siamo malvisti dalla stragrande maggioranza del Paese (di qualunque colore politico) questo è ampiamente risaputo. Brambilla docet......
          I nostri rappresentanti delle varie associazioni venatorie........si parla solo di polli colorati e maiali neri.[:-golf]
          MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

          Commenta

          • costa
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 883
            • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

            #35
            Come dice l'utente qui sopra, destra o sinistra cambia poco, i politici e soprattutto gli amministratori fanno ciò che i più rompiballe chiedono. E i proibizionisti/animalisti sanno bene come rompere le scatole.
            Cosa dovremmo fare?
            Prima di tutto aumentare la cultura media dei cacciatori, poi denigrare (pesantemente, sbattendoli fuori dalle associazioni venatorie) chi braccona o va a caccia per i numeri, chi va per la carne, chi vorrebbe andare sempre di più senza tenere conto della specie.
            Gli ungulati godono di ottima salute grazie ad un ambiente favorevole, ad una buona gestione e ad una preparazione media del cacciatore più elevata.
            Ovviamente serve anche segnalare eventuali scorrettezze dei nostri avversari (quando ad esempio incitano alla nostra morte).
            Poi collaborare con il settore agricolo, pagando noi consulenti agronomi esperti in agricoltura amica dell'ambiente. Al posto di buttar soldi in prontacaccia.
            Costituire un bosco o un area umida in piena pianura padana con un bel cartello "area naturale creata dai cacciatori" darebbe una bellissima immagine.

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #36
              Originariamente inviato da Loris
              Altra batosta per la caccia in veneto...si caccia solo i merli...ma i veri merli siamo noi! Cosa c'è da aspettarsi a breve.....naturalmente il mondo venatorio tace anzi leggevo che bisogna dialogare con gli antiicaccia...bene questo atteggiamento vedo che è produttivo!!!!!!![zitto]
              Originariamente inviato da enrico.83
              Parli della pre-apertura? O non sono più cacciabili in generale?
              Loris, non sei mai chiaro. Rispondi alla domanda: parli della preapertura? In Friuli Venezia Giulia la cornacchia si caccia dalla terza domenica di settembre (apertura generale) fino al 31 gennaio. Mi pare che sia un periodo abbastanza lungo: mi sa che è così anche in Veneto. Perchè stracciarsi le vesti per due domeniche di settembre? E poi perchè dirlo come se la caccia alla cornacchia fosse stata interdetta per tutta la stagione, perchè giocare sull'equivoco? Non sarà magari che un'altra volta la Regione si è fatta pizzicare non avendo ottemperato a certi obbligatori adempimenti, tipo piano faunistico, motivazione puntuale del provvedimento sospeso ecc. ecc.? Insomma, qual è la motivazione della sospensiva (ah, ho saputo che si trattava di una sospensiva grazie agli altri che sono intervenuti dopo di te: perchè non l'hai detto tu? Ma ci sei o ci fai?)? Il diritto al mugugno è un vecchio vizio italiano, ma non serve a capire cosa succede. Hai intitolato la discussione "Gazze e cornacchie non più cacciabili": questo è scorretto. Perchè lo fai?

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #37
                Originariamente inviato da Mercurio11
                A mio avviso la pre-apertura ai corvi, gazze e ghiandaie è del tutto inutile ai fini della gestione faunistica. Meglio sarebbe se si potessero prelevare da febbraio ad aprile ma è utopia.
                Concordo in pieno.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • darkmax
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 1674
                  • Friuli
                  • setter inglese

                  #38
                  A me sembra che ci si lamenta se non danno i nocivi in preapertura ma poi, quando è aperta la caccia, dei nocivi non interessa più a nessuno.
                  Quanti che hanno solo la domenica libera la sfruttano per andare a sparare a 4 cornacchie ?

                  Commenta

                  • costa
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 883
                    • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                    #39
                    Io e pochi altri, anche perché odio sparare selvaggina pronta caccia. E poi è anche una caccia che da soddisfazione, con delle immagini molto belle, tipo quando le vedi spuntare nella nebbia.
                    Ma concordo che tutti si lamentano della preapertura per poi non aver nulla a dicembre e gennaio.
                    Poi, è anche vero che il controllo degli opportunisti a febbraio/marzo da maggior vantaggio. Ma si tratta di controllo, non caccia.

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #40
                      E' una caccia che concede soddisfazioni anche per l'impegno che richiede nella scelta del posto, mimetismo, preparazione del gioco, ecc .... io la pratico volentieri.

                      Se in molti vi si dedicassero anche saltuariamente si raggiungerebbe anche qualche risultato in più in termini di contenimento (anche se per essere incisivi bisognerebbe anche rivedere i calendari per le sole specie in sovrannumero).

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..