Declino del calibro 20 ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Goya Scopri di più su Goya
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mirkino
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 1174
    • mantova
    • Setter inglese Cocker spaniel inglese

    #16
    Porto la mia personale esperienza.
    Caccio solo col cal 12 perchè, quando esco voglio essere sicuro di portare a casa il selvatico ( o almeno provare il tutto per tutto, sparando alle distanze canoniche).
    Il mio socio ha cacciato col cal 12 fino a 5 anni fà, quando ha acquistato un semiauto cal 20 usato ad un giusto prezzo.

    Da allora lui non abbandona mai il calibro 20 ( usa il 12 sono in appostamento da campo alle anatre) ed i risultati sono migliorati, vuoi per la leggerezza del cal 20, vuoi per il brandeggio veloce dato che spara di stoccata.

    Deduco sia una questione personale e di trovare l'arma che meglio si adatta alla proprie esigenze.

    In armeria, però mi confermano che molti stanno vendendo il cal 20 (dato che lo usavano poco) per tornare al 12, infatti gli annunci on line e le armerie sono pieni di cal 20 da vendere.
    Di calibri diversi tipo cal 16 o 28 o 410 c'è una richiesta limitata.

    Indubbiamente sono in atto molti cambiamenti riguardanti la caccia , in primis, l'invecchiamento costante dei cacciatori e il mancato ricambio generazionale che porta i più anziani a pensare di liberarsi di qualche fucile di troppo in rastrelliera.

    Io stesso quest'anno tra privati ed armeria mi sono liberato di una 8 armi che non usavo compresi 2 calibri 10 ed un cal 28 S55, sia per motivi di spazio, sia per monetizzare il giusto.

    In sostanza tengo solo il fucile da caccia, il fucile da tiro , la carabina da cinghiali ed il Breda Argus quando sono a fine stagione ed ho bisogno della leggerezza.

    Non sento la necessità di avere altri calibri al di fuori del 12.

    Sono tentato solamente da un paio di canne in cal 20 per lo sporting, per avere maggiori stimoli al TAV.

    Commenta

    • gamma2
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 1807
      • toscana-prov. PI

      #17
      Semplicemente il 20 era fino a poco tempo fa l'unica alternativa al 12. Ora ci sono altri calibri tra cui scegliere e la domanda del 20 ne risente in negativo.

      Commenta

      • Max_sparalesto
        ⭐⭐
        • Nov 2015
        • 241
        • FVG
        • Epagneul Breton

        #18
        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
        Per cacce specifiche come alle anatre o in appostamento ai colombi dove il tiro puo' essere veramente lungo sicuramente la differenza tra il 20 e il 12 si vede.
        Perdonami, premetto che ho sempre sparato col 12 e il 20 mai adoperato; però al corso caccia, l'istruttore ci diceva che a parità di lunghezza di canna, il 20 tira più lungo del 12. Com'è 'sta storia?

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #19
          Originariamente inviato da Max_sparalesto
          Perdonami, premetto che ho sempre sparato col 12 e il 20 mai adoperato; però al corso caccia, l'istruttore ci diceva che a parità di lunghezza di canna, il 20 tira più lungo del 12. Com'è 'sta storia?
          Ho sentito alcune voci anche io su questa storia....

          non so dirti se è vero o meno.... in base alla mia esperienza posso affermare che utilizzando il 20 praticamente sempre ( lo alterno con il 28) non mi sento in deficit con chi usa il 12.
          io pratico caccia vagante con springer ( tiro a tutto) e da pochi mesi ho preso un setter.
          Col 20 mi trovo bene.... i miei morti a fine stagione li faccio senza problemi.
          Avendo un silver pigeon 1 da 2,7 kg di peso riesco ad essere molto rapido per i tiri di imbracciata.
          Ho fatto dei tiri che secondo me erano già lunghi anche per un calibro 12....
          quest'anno l'unico maschio di fagiano che ho preso penso di aver fatto il tiro piu bello che abbia mai fatto da quando ho il pda.... per me era un tiro impensabile anche con il 12..... animale cascato cenciato... quindi preso pieno.
          Non credo comunque che tiri piu lontano del 12..... in alcune cacce si equivalgono molto.
          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • Mauanto61
            ⭐⭐
            • Jul 2008
            • 433
            • Perugia

            #20
            Originariamente inviato da Max_sparalesto
            Perdonami, premetto che ho sempre sparato col 12 e il 20 mai adoperato; però al corso caccia, l'istruttore ci diceva che a parità di lunghezza di canna, il 20 tira più lungo del 12. Com'è 'sta storia?

            Ciao Max, auguri di buon anno a te e a tutti gli amici del forum.

            Per quel che sono le mie conoscenze dì balistica il tuo istruttore ti ha raccontato una emerita sciocchezza.

            Se spariamo la stessa dose di piombo, stessa numerazione di pallini alla stessa velocità in due canne di uguale lunghezza entrambe cilindriche ma di calibro diverso, ci accorgeremo che quella con il calibro superiore è, pressoché sempre, più raccolta e ben distribuita di quella ottenuta con il calibro inferiore, a tutto vantaggio delle velocità residue e della qualità degli abbattimenti.

            E questo per il semplice motivo che a parità di parametri la pressione sviluppata dalla cartuccia dal calibro superiore è SEMPRE più bassa di quella del calibro più piccolo e, come è noto, più le pressioni in canna salgono più i pallini vengono stressati, si deformano piu facilmente e aumentano le dispersioni con tutto ciò che balisticamente ne consegue.

            Come asseriva giustamente poco sopra l’amico Bosco64 “la balistica non è un’opinione” ma una scienza di cui si conoscono da tempo i fenomeni fisici che ne determinano i risultati. Ma i luoghi comuni sono duri a morire.

            Tornando all’argomento della discussione, il calibro 20 è stato per qualche decennio l’unica vera alternativa “tuttacaccia” al calibro 12.
            Con l’avvento dei piccoli calibri magnum - esasperati nelle grammature - molti di noi si sono rivolti a questi affascinanti schioppini, che avendo aumentato non di poco la quantità di piombo sparabile si sono avvicinati e a perfino sovrapposti al calibro 20 determinandone un naturale calo di vendita e diffusione.

            Oggi chiunque può sparare 24 grammi di pallini con un calibro 12, 20 o 28.
            La sportività e l’abilita nel tiro sono pressoché uguali qualunque sia il calibro, ma per i possessori di piccoli calibri, la soddisfazione del tiro fatto con il fucilino è ben maggiore. Questa ragione, unitamente ad una abile operazione di marketing e di moda, determina il successo di vendita di questi “ex” piccoli calibri e il declino del calibro 20.


            Un saluto

            Maurizio

            Commenta

            • zetagi
              Utente
              • Aug 2012
              • 2988
              • vercellese
              • setter inglese e labrador

              #21
              Originariamente inviato da Mauanto61
              Ciao Max, auguri di buon anno a te e a tutti gli amici del forum.

              Per quel che sono le mie conoscenze dì balistica il tuo istruttore ti ha raccontato una emerita sciocchezza.

              Se spariamo la stessa dose di piombo, stessa numerazione di pallini alla stessa velocità in due canne di uguale lunghezza entrambe cilindriche ma di calibro diverso, ci accorgeremo che quella con il calibro superiore è, pressoché sempre, più raccolta e ben distribuita di quella ottenuta con il calibro inferiore, a tutto vantaggio delle velocità residue e della qualità degli abbattimenti.

              E questo per il semplice motivo che a parità di parametri la pressione sviluppata dalla cartuccia dal calibro superiore è SEMPRE più bassa di quella del calibro più piccolo e, come è noto, più le pressioni in canna salgono più i pallini vengono stressati, si deformano piu facilmente e aumentano le dispersioni con tutto ciò che balisticamente ne consegue.

              Come asseriva giustamente poco sopra l’amico Bosco64 “la balistica non è un’opinione” ma una scienza di cui si conoscono da tempo i fenomeni fisici che ne determinano i risultati. Ma i luoghi comuni sono duri a morire.

              Tornando all’argomento della discussione, il calibro 20 è stato per qualche decennio l’unica vera alternativa “tuttacaccia” al calibro 12.
              Con l’avvento dei piccoli calibri magnum - esasperati nelle grammature - molti di noi si sono rivolti a questi affascinanti schioppini, che avendo aumentato non di poco la quantità di piombo sparabile si sono avvicinati e a perfino sovrapposti al calibro 20 determinandone un naturale calo di vendita e diffusione.

              Oggi chiunque può sparare 24 grammi di pallini con un calibro 12, 20 o 28.
              La sportività e l’abilita nel tiro sono pressoché uguali qualunque sia il calibro, ma per i possessori di piccoli calibri, la soddisfazione del tiro fatto con il fucilino è ben maggiore. Questa ragione, unitamente ad una abile operazione di marketing e di moda, determina il successo di vendita di questi “ex” piccoli calibri e il declino del calibro 20.


              Un saluto

              Maurizio

              Questo se si lancia la stessa grammatura di pallini e, se per caso si dovessero lanciare pallini consoni al calibro (es. cal.12 gr. 32/36 cal.20 gr. 24/28) il risultato finale sarebbe sempre lo stesso? o il 20 come da leggenda, continuerebbe a superare la potenza e l'in più in tutto del 12?[:142]

              Commenta

              • vincio78
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2014
                • 29
                • grassobbio

                #22
                Condivido, molto spesso siamo legati ad un determinato fucile per affetto più che per resa o addirittura praticità. Io ho un sovrapposto canne 76 cm. Se dovessi guardare la praticità avrei dovuto cambiarlo da un pezzo.. ma essendo stato il mio primo fucile continua ad essere l'unico. Gioco con le strozzature intercambiabili e le cartucce. Poi se ogni tanto padello amen. La passione nuoce al giudizio. Ciao

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #23
                  Originariamente inviato da zetagi
                  Questo se si lancia la stessa grammatura di pallini e, se per caso si dovessero lanciare pallini consoni al calibro (es. cal.12 gr. 32/36 cal.20 gr. 24/28) il risultato finale sarebbe sempre lo stesso? o il 20 come da leggenda, continuerebbe a superare la potenza e l'in più in tutto del 12?[:142]
                  Quel che ha scritto Maurizio sopra corrisponde alla semplice VERITÀ!

                  Sparando cariche "consone" al calibro (32/36 nel 12..24/28 nel 20) le differenze di portata saranno ancora maggiori e tutte a vantaggio di "papà 12".

                  La si può girare come ci pare ma... balisticamente il 12 è insuperabile.
                  Che il 20 tiri più lontano è una leggenda. Inoktre sparando cartucce normali (tralasciando il discorso dispersanti) a parita di tipologia il 20 avra rosate simili come dimensione al 12 ma esse saranno più rarefatte e con velocita terminali minori...
                  Il 20 offre comunque buone prestazioni in tutte quelle cacce dove sono richiesti tiri "normali" quindi ne troppo lunghi, ne troppo corti, ne infrascati.... anche se, oggi, un 12 di pari peso del 20 sarà comunque più efficace.
                  Io sto aspettando..... il 10!![:D]
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Athreius
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2010
                    • 2014
                    • Foggia

                    #24
                    Dalle miei parti, invece, il cal.20 riscuote un notevole successo, specialmente per tutti quelli che cacciano solo la piccola migratoria o che vanno esclusivamente solo cane da ferma a quaglie e beccacce, il mio armiere mi diceva poco tempo fa che negli ultimi due anni ha fatto una gran vendita di semiautomatici in cal.20 un po di tutte le marche, un occhio strizzato al Franchi Affinity cal.20 che in calciatura sintetica è venduto ad un prezzo veramente allettante, balisticamente molto valido, è anche bellino.
                    Tutti però lamentano del costo "elevato" delle cartucce in proporzione al 12. Effettivamete è una cosa che non ho mai capito...meno piombo, borra piu piccola, bossolo piu piccolo, scatola piu piccola, prezzo piu elevato. Se per il 12 si trovano delle buone cartucce da piccola migratoria a 5,50 euro per il 20 si va da 7 euro in su...a salire per gli altri calibri inferiori...può essere questo un fattore limitante?
                    Personalmente ho usato un automatico in cal.20 per un paio di stagioni, avevo una porcheria turca che era anche abbastanza pesante, mi ci sono divertito un po a quaglie...ma notevolmente inferiore ad acquatici e colombacci che sono le mie cacce, tornato al 12 senza tante preoccupazioni...sicuramente con un buon fucile la musica sarebbe stata diversa...ma anche per me il 12 è balisticamente insuperabile.
                    Colgo l'occasione per augurare a tutti buon anno nuovo!

                    Commenta

                    • Mauanto61
                      ⭐⭐
                      • Jul 2008
                      • 433
                      • Perugia

                      #25
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Quel che ha scritto Maurizio sopra corrisponde alla semplice VERITÀ!

                      Sparando cariche "consone" al calibro (32/36 nel 12..24/28 nel 20) le differenze di portata saranno ancora maggiori e tutte a vantaggio di "papà 12".

                      La si può girare come ci pare ma... balisticamente il 12 è insuperabile.
                      Che il 20 tiri più lontano è una leggenda. Inoktre sparando cartucce normali (tralasciando il discorso dispersanti) a parita di tipologia il 20 avra rosate simili come dimensione al 12 ma esse saranno più rarefatte e con velocita terminali minori...
                      Il 20 offre comunque buone prestazioni in tutte quelle cacce dove sono richiesti tiri "normali" quindi ne troppo lunghi, ne troppo corti, ne infrascati.... anche se, oggi, un 12 di pari peso del 20 sarà comunque più efficace.
                      Io sto aspettando..... il 10!![:D]

                      Grazie Amico, non avrei potuto scriverlo meglio.
                      Oltretutto non capisco come si possa pensare che una carica con 32 grammi di pallini abbia “meno portata” di una con 24 gr.

                      Voglio specificare che ognuno ha le sue preferenze e io non entro nel merito delle simpatie di chi usa i piccoli calibri con soddisfazione, fra l’altri i piccoli calibri hanno indubbiamente un reale vantaggio in talune condizioni e in talune cacce come lo spillo ai tordi dove più che la potenza di fuoco serve la maneggevolezza.

                      Ho qualche perplessità nei confronti di chi uccide una lepre a 55 metri con un calibro 28.... ad una distanza alla quale sarebbe bene non sparare nemmeno con un calibro 12.
                      Ma non ho nessuna intenzione di iniziare inutili quanto sterili polemiche, tanto chi è convinto delle “sue” certezze difficilmente cambierà opinione.

                      Il compito di ognuno è quello di sfatare quelle che sono emerite baggianate, affinché “chi non ha fatue certezze” non se le crei.

                      Un saluto


                      Maurizio.

                      Commenta

                      • iago 77
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 1958
                        • ischia
                        • bracco ungherese

                        #26
                        Auguri a tutti....
                        Sono possessore del calibro 12 e del calibro 20.
                        Nella prima parte della stagione fino al raggiungimento della quota uso il 12. Poi comincio col 20..... l'unico motivo è che balisticamente non è assolutamente paragonabile al 12 ,purtroppo vuoi o non vuoi quello è il piombo nella cartuccia e di più non ti può dare......

                        ---------- Messaggio inserito alle 05:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:47 PM ----------

                        Il giorno che li dismettero' entrambi prenderò un 16

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 PM ----------

                        Come quota intendo quella che reputo consona non quella legale ...x quella mi servirebbero 3 stagioni di caccia......sotto sotto sono un inguaribile padellone....

                        Commenta

                        • zetagi
                          Utente
                          • Aug 2012
                          • 2988
                          • vercellese
                          • setter inglese e labrador

                          #27
                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                          Quel che ha scritto Maurizio sopra corrisponde alla semplice VERITÀ!

                          Sparando cariche "consone" al calibro (32/36 nel 12..24/28 nel 20) le differenze di portata saranno ancora maggiori e tutte a vantaggio di "papà 12".

                          La si può girare come ci pare ma... balisticamente il 12 è insuperabile.
                          Che il 20 tiri più lontano è una leggenda. Inoktre sparando cartucce normali (tralasciando il discorso dispersanti) a parita di tipologia il 20 avra rosate simili come dimensione al 12 ma esse saranno più rarefatte e con velocita terminali minori...
                          Il 20 offre comunque buone prestazioni in tutte quelle cacce dove sono richiesti tiri "normali" quindi ne troppo lunghi, ne troppo corti, ne infrascati.... anche se, oggi, un 12 di pari peso del 20 sarà comunque più efficace.
                          Io sto aspettando..... il 10!![:D]

                          Springer,
                          hai detto esattamente quello che ho sintetizzato in 2 righe...a meno che abbia scritto così male da far intendere il contrario.

                          Commenta

                          • beccacciaro
                            ⭐⭐
                            • Oct 2012
                            • 762
                            • roma
                            • pointer

                            #28
                            Domanda: se il calibro 20 è veramente in declino perchè sull'usato i fucili continuano a tenere il prezzo mentre il 12, a meno che non sia qualcosa di ambito costa molto meno?
                            Poi se si va sui 28 e similaria, i prezzi risalgono vertiginosamente.
                            Io utilizzo indifferentemente il 20 e il 12 con una particolare predilezione per il 20, leggero lui e le cartucce.
                            Anni fa se dicevi di voler andare a caccia con un fucile "microbo" ti prendevano per folle, era appannaggio solo dei ragazzotti o quasi.
                            Di sicuro le industrie armiere che in Italia vendono sempre meno e guardano solo o quasi al mercato estero, hanno iniziato da tempo una campagna per convincere in tanti a far uso di calibri minori, per svecchiare il parco delle armi e rilanciare le vendite.
                            A me sembra che il 20 costituisca il perfetto equilibrio fra caratteristiche balistiche, leggerezza ed efficacia, il mio maestro di caccia uomo brontolone assai, da quando lo conosco e caccio con lui, cioè più di 25 anni, utilizza una doppietta Beretta in calibro 20 alla lepre o ai fagiani e sfoggia il 12 solo se si va a colombacci.
                            Di abbattimenti ne ha fatti e ne continua a fare molti, ora viaggia sui 75 anni.
                            E' ovvio che ognuno di noi possa prediligere questo o quel calibro e la polemica sulla vacuità dei piccoli è inutile e farragginosa, ognuno faccia come meglio crede.
                            In 20 come come ho già scritto moltissime volte ho due sovrapposti Beretta un S57el e un S56 dalle canne più
                            corte, portarli a caccia mi da gusto assai una manciata di cariche del 20 pesano nulla a differenza del più sostanzioso 12.
                            Poi ho anche un 412 detto: "Tronchino" sempre Beretta, con canna 71 una stella, guardato con schifio da molti, ma garantisco che è un ottimo fucile.
                            Ultima modifica beccacciaro; 01-01-21, 16:32.

                            Commenta

                            • Tom Sierra
                              Appena iscritto
                              • Dec 2019
                              • 2686
                              • Toscana
                              • Springer Spaniel e Setter

                              #29
                              Originariamente inviato da beccacciaro
                              Domanda: se il calibro 20 è veramente in declino perchè sull'usato i fucili continuano a tenere il prezzo mentre il 12, a meno che non sia qualcosa di ambito costa molto meno?
                              Poi se si va sui 28 e similaria, i prezzi risalgono vertiginosamente.
                              Io utilizzo indifferentemente il 20 e il 12 con una particolare predilezione per il 20, leggero lui e le cartucce.
                              Anni fa se dicevi di voler andare a caccia con un fucile "microbo" ti prendevano per folle, era appannaggio solo dei ragazzotti o quasi.
                              Di sicuro le industrie armiere che in Italia vendono sempre meno e guardano solo o quasi al mercato estero, hanno iniziato da tempo una campagna per convincere in tanti a far uso di calibri minori, per svecchiare il parco delle armi e rilanciare le vendite.
                              A me sembra che il 20 costituisca il perfetto equilibrio fra caratteristiche balistiche, leggerezza ed efficacia, il mio maestro di caccia uomo brontolone assai, da quando lo conosco e caccio con lui, cioè più di 25 anni, utilizza una doppietta Beretta in calibro 20 alla lepre o ai fagiani e sfoggia il 12 solo se si va a colombacci.
                              Di abbattimenti ne ha fatti e ne continua a fare molti, ora viaggia sui 75 anni.
                              E' ovvio che ognuno di noi possa prediligere questo o quel calibro e la polemica sulla vacuità dei piccoli è inutile e farragginosa, ognuno faccia come meglio crede.
                              In 20 come come ho già scritto moltissime volte ho due sovrapposti Beretta un S57el e un S56 dalle canne più
                              corte, portarli a caccia mi da gusto assai una manciata di cariche del 20 pesano nulla a differenza del più sostanzioso 12.
                              Poi ho anche un 412 detto: "Tronchino" sempre Beretta, con canna 71 una stella, guardato con schifio da molti, ma garantisco che è un ottimo fucile.
                              Concordo al 1000%
                              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                              Commenta

                              • bosco64
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2011
                                • 4551
                                • Langhe
                                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                                #30
                                Originariamente inviato da beccacciaro
                                Domanda: se il calibro 20 è veramente in declino perchè sull'usato i fucili continuano a tenere il prezzo mentre il 12, a meno che non sia qualcosa di ambito costa molto meno?



                                Semplicemente perchè il numero delle armi in cal. 12 è infinitamente superiore a quelle di qualsiasi altro calibro. Si chiama inflazione di mercato.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..