Fucile adatto alla lepre

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1879
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    Fucile adatto alla lepre

    Gradirei la vostra opinione riguardo il tipo di fucile che meglio si addice alla caccia della lepre: doppietta - sovrapposto - semiautomatico
  • d.dee86
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 413
    • Montefalco

    #2
    Originariamente inviato da Loris
    Gradirei la vostra opinione riguardo il tipo di fucile che meglio si addice alla caccia della lepre: doppietta - sovrapposto - semiautomatico
    Beh .....allora il discorso è molto più complicato e sicuramente non c'è una risposta univoca per tutti.

    Per dare una risposta bisogna sapere i luoghi dove si caccia e che tipo di caccia si pratica.
    Cacciare la lepre nelle vigne (tiri che possono anche allungare di distanza visto che la visuale è ampia) non è come cacciare la lepre negli stradini nei boschi.
    Come andare con i cani non è come stare alla posta.

    Comunque io nasco con il semiauto e con i basculanti non mi sono mai trovato bene.
    Quindi io direi semiauto con canna da 70 ,strozzatura 3 o due stelle a seconda dei luoghi di caccia se possibile camerato 70.

    Dalla loro il bigrillo sei basculanti ti può tornare utile per decidere in ogni momento quale cartuccia e strozzatura usare, doppietta o sovrapposto è solo gusto personale.

    Commenta

    • piccardi renzo
      ⭐⭐
      • Mar 2013
      • 570
      • cairo montenotte
      • kurzhar, setter inglese

      #3
      Io ti direi un basculante a secondo dei gusti personali per il fatto di avere 2 strozzature da utilizzare al bisogno specialmente con bigrillo,chi caccia nel bosco in collina la lepre ti puo' arrivare a pochi passi,io opterei per un 67/68 ****/** e poi giochi un po' con le cartucce a secondo degli ambienti che frequenti.

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #4
        Il problema è che sia un fucile che viene in mira all’istante che vedi o a volte intravedi la lepre, che sia un fucile dal peso contenuto caricato con ottime cartucce da 36 grammi con piombo adeguato al tipo di terreno che devi affrontare.

        In bocca al lupo

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Non ci prendo tanto voi basculanti per cui uso quasi sempre l'automatico ma ammetto che un bel 67 ****/** , che sia doppietta o sovrapposto, ti permette di fare praticamente tutto.Se poi le canne hanno gli strozzatori meglio ancora ( io preferisco fisse )

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #6
            Originariamente inviato da flou
            Non ci prendo tanto voi basculanti per cui uso quasi sempre l'automatico ma ammetto che un bel 67 ****/** , che sia doppietta o sovrapposto, ti permette di fare praticamente tutto.Se poi le canne hanno gli strozzatori meglio ancora ( io preferisco fisse )

            I nostri Avi dicevano, un cane da mille lire , un fucile da cento lire. Erano gli anni della famosa canzone se potessi avere mille lire al mese.
            Mi sembra anni 1940

            In bocca al lupo

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #7
              Per tiri sui 20/30 metri ( che sono quelli più frequenti) va bene qualsiasi fucile cal 12-16-20. Io caccio con un sovrapposto cal 20.. prima canna borra in feltro del 4 seconda contenitore del 3. Oltre i 35/40 metri evito di tirare col 20.. ricordiamoci sempre che la lepre spesso creduta mancata va a morire magari colpita da un paio di pallini.
              In sintesi il fucile giusto non esiste dipende dai gusti, io per comodità ad esempio uso fucili basculanti per la caccia vagante col cane..

              Commenta

              • Loris
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1879
                • Verona
                • coker spaniel inglese

                #8
                Originariamente inviato da Luca1990
                Per tiri sui 20/30 metri ( che sono quelli più frequenti) va bene qualsiasi fucile cal 12-16-20. Io caccio con un sovrapposto cal 20.. prima canna borra in feltro del 4 seconda contenitore del 3. Oltre i 35/40 metri evito di tirare col 20.. ricordiamoci sempre che la lepre spesso creduta mancata va a morire magari colpita da un paio di pallini.
                In sintesi il fucile giusto non esiste dipende dai gusti, io per comodità ad esempio uso fucili basculanti per la caccia vagante col cane..
                Concordo, la lepre tiene bene la fucilata, spesso si pensa d'averla mancata invece è stata colpita magari dietro e va a morire. Per questo è molto importante quanto affermi; sparare solo a giusta distanza e con piombo grosso sopratutto a stagione inoltrata. Riuguardo la tipologia del fucile ognuno fa le sue scelte; molti affermano che la doppietta bigrillo sia la più indicata e personalmente concordo..le munizioni devono essere di qualità sopratutto nei calibri inferiori al 12.

                Commenta

                • furietto
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2012
                  • 2195
                  • ROMA/CALABRIA
                  • SETTER INGLESE

                  #9
                  Secondo me il basculante (meglio la doppietta per ragioni tradizionalistiche) 67/70 4/2 ma anche 3/1 se non la trovassi. Una cosa importante che mi è sempre venuto da pensare invece, pur non avendo mai praticato la caccia alla lepre, è che il fucile abbia peso un minimo spostato in avanti sulle canne (in punta).
                  PS: per questo ultimo particolare non saprei perché,mi viene istintivo pensare così. ho avuto diverse vecchie doppiette e spesso col peso spostato in avanti e ho sempre pensato fosse caratteristica specifica per sparare verso il basso (per esempio alla lepre).

                  Francesco
                  Francesco.

                  Commenta

                  • Loris
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1879
                    • Verona
                    • coker spaniel inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da furietto
                    Secondo me il basculante (meglio la doppietta per ragioni tradizionalistiche) 67/70 4/2 ma anche 3/1 se non la trovassi. Una cosa importante che mi è sempre venuto da pensare invece, pur non avendo mai praticato la caccia alla lepre, è che il fucile abbia peso un minimo spostato in avanti sulle canne (in punta).
                    PS: per questo ultimo particolare non saprei perché,mi viene istintivo pensare così. ho avuto diverse vecchie doppiette e spesso col peso spostato in avanti e ho sempre pensato fosse caratteristica specifica per sparare verso il basso (per esempio alla lepre).

                    Francesco
                    Potrebbe essere, fucili non bilanciati, con peso prevalente all'indietro che quindi tendono a portare le canne verso l'alto probabilmente favoriscono diverse padelle..se bilanciati correttamente conta solo la centrite. Io che per lunghi anni ero dedito ai beccaccini quando sono passato alla lepre ho avuto notevoli difficolta.. parlo di sparo alla lepre inseguita dal cane che va come un missile, perchè alcune cacce sono quasi a fermo e quindi fin troppo facili, ma non sono la mia passione. Sparare verso terra è sempre complicato in quanto il selvatico a volte si confonde con la vegetazione e l'occhio viene confuso. Per sopperire a questo sparo sempre di stoccata come al beccaccino con risultati discreti...non certamente eccezionali. Ho amici invece che preferiscono puntare e fanno più carniere ma sono nati con questo tipo di caccia. Comunque un fucile ben impostato con giusta piega, deviazione, lunghezza calcio e fondamentale.

                    Commenta

                    • brigante1
                      ⭐⭐
                      • Feb 2020
                      • 486
                      • roma
                      • segugio italiano

                      #11
                      Buongiorno, quello che tu chiedi è molto personale, nel senso di come ti trovi meglio, io caccio solo in montagna e con doppietta rigorosamente bigrillo, canne da 71 ***/*, questo perchè i tiri spesso sono oltre i 40/50 m, nel periodo settembre ottobre in prima canna un 5 ed in seconda un 3, come iniziano a "impelare" un 3 un prima canna ed un due o anche uno zero un seconda, dirai perchè cartucce di seconda così pesanti? perchè se tiri se tiri oltre i 50 m ( e non è infrequente) un pallino così grande, ferma il nobile lagomorfo ma, ripeto, io caccio in montagna al minimo in alta collina, per ambienti differenti valgono regole differenti sicuramente, quello che ti raccomando è, se usi una doppietta, rigorosamente bigrillo, se hai un tiro lungo il tempo di usare il selettore spesso non c'è.Drool]
                      ciao

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..