gli animalisti parlano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danilo poli Scopri di più su danilo poli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • arfo
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 1459
    • Provincia di Lodi
    • Deutch drahthaar

    #31
    Mi inserisco in questo trhead perché credo sia pertinente. "Notizia" di ieri:



    Cito: "Sull’applicazione del documento è intervenuto anche il generale di Corpo d’Armata Antonio Pietro Marzo, comandante delle Unità forestali, ambientali ed agroalimentari dei carabinieri, che ha incontrato l’onorevole Brambilla nella sede del reparto nel centro di Roma: «Questo protocollo è per noi molto importante perché da sempre le associazioni animaliste ci aiutano nel controllo del territorio e con la Leidaa c’è una lunga tradizione in questo senso . Sul campo abbiamo oltre 7mila uomini che lottano contro i crimini ambientali. Ora abbiamo una nuova opportunità, grazie proprio alla collaborazione con i volontari , anche per percepire meglio i fenomeni che mettono in pericolo la difesa del’ambiente e degli animali»."

    Mi verrebbe da dire che siamo alla frutta...Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Screenshot_2022-02-16-06-54-34-90_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 43.3 KB 
ID: 2183547

    Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1687
      • sora
      • Spinone Italiano

      #32
      Non c'è scritto la cosa piu' importante le associazioni ambientaliste hanno un percentuale sulle sanzioni fatte si possono costituire parte civile percependo i danni in piu' avranno in affido,dietro compenso gli animali in sequestro cautelativo,insomma piu' verbali fanno piu' so riempiono la saccoccia,ora veramente siamo alla frutta con le guardie volontarie animalare.

      Commenta

      • Grouse
        Collaboratori
        • Feb 2022
        • 705
        • attualmente a Napoli
        • Pointer; Irish Red Setter

        #33
        Originariamente inviato da arfo
        Mi inserisco in questo trhead perché credo sia pertinente. "Notizia" di ieri:



        Cito: "Sull’applicazione del documento è intervenuto anche il generale di Corpo d’Armata Antonio Pietro Marzo, comandante delle Unità forestali, ambientali ed agroalimentari dei carabinieri, che ha incontrato l’onorevole Brambilla nella sede del reparto nel centro di Roma: «Questo protocollo è per noi molto importante perché da sempre le associazioni animaliste ci aiutano nel controllo del territorio e con la Leidaa c’è una lunga tradizione in questo senso . Sul campo abbiamo oltre 7mila uomini che lottano contro i crimini ambientali. Ora abbiamo una nuova opportunità, grazie proprio alla collaborazione con i volontari , anche per percepire meglio i fenomeni che mettono in pericolo la difesa del’ambiente e degli animali»."

        Mi verrebbe da dire che siamo alla frutta...[ATTACH]75996[/ATTACH]

        Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
        Purtroppo, non è l'unico caso. Vi inoltro questo articolo che illustra bene che cosa possono fare queste associazioni:

        Quel curioso accordo tra la LAV e i Carabinieri. Scopri i fatti del giorno e le ultime notizie di attualità su NextQuotidiano.


        In città ad alta densità abitativa e degradate la presenza animalista estremista è molto radicata e ci sono già alcuni esempi di tali accordi.

        Un mio amico ha recentemente sperimentato che implica un accordo simile. Vi riassumo:
        Lui ha un breton sul terrazzo di copertura (che è lastricato arredato con vasi e piante, etc.). Il cane ha (aveva) la sua cuccia e tutti i comfort. Un sedicente benefattore degli animali, rappresentante di un associazione animalista a tutela della difesa del cane, filma il cane che abbaia di notte sotto la pioggia. Morale della favola, i carabinieri sono stati chiamati e sono andati in forza a "salvare" il povero breton perchè quella notte gli girava di abbaiare. Ovviamente denuncia, avvocati, etc.. Insomma tutto da copione.
        Questo esempio mi fa capire quanto potenzialmente sia pericolosa/fastidiosa questa situazione. Non solo per i cacciatori, ma anche per i semplici cinofili.
        Credo che per mitigarne gli effetti distorcenti, basterebbe banalmente modificare la legge introducendo la responsabilità delle associazioni e dei relativi componenti che sollevano la denuncia.
        Che ne pensate?

        Commenta

        • danilo poli
          ⭐⭐
          • Apr 2013
          • 203
          • lucca
          • springer

          #34
          ma non ci tutela nessuno o non riescono nel tutelerci . le nostre associazioni secondo me che ne basterebbe una forte e non tutte quelle che ci sono , cosi forse cambierebbe qualcosa . i signori politici anno legiferato piu x i diritti degli animali che su cose veramente serie ( anche se condanno il male fatto avvolte agli animali, si sono verificate della atrocita,'ma ora abbiamo passato il limite ) . tornando alle associazioni venatorie leggendo si trova pultroppo molto spesso la parola mediazione , questa parola e' molto gradita agli anticaccia perche ogni volta che si usa la mediazione qualcosa devi lasciare sul campo . non bisogna mediare ma far valere le nostre ragioni e lottare x la nostra passione , portando i cacciatori in piazza farsi vedere nelle televisioni controbattere nelle discussioni , tutto questo viene fatto molto soft o perlomeno non si percepisce la nostra difenziva . e loro giu sberle . secondo me la caccia e stata messa all'angolo se mi volto indiero e faccio mente locale succedeva questo , la caccia apriva in agosto e chiudeva ha marzo , ora apre intorno al 17 settembre e chiude fine gennaio , si cacciava molte piu' specie e ora siamo nel ridicolo , la spesa permesso era di gran iinferiore , e oggigiorno nonostante le restrizioni paghiamo di gran soldoni per il porto darmi, non esisteva il tesserino venatorio all'epoca , il porto d'armi era anche x difesa personale tolto anche quello , si poteva vendere la selvaggina ora non piu', senza contare valichi parchi ecc ecc usano il laser x misurare le distanze (un mio vecchio amico si e' beccato una multa x 5 metri in meno da una casa . questo e' quello che mi viene immente ma c'e' qualcosaltro . tirate le somme e guardate con le mediazioni come siamo ridotti praticamente da allora ha ora la caccia in soldoni e gia' chiusa signori, e loro continuano , la caccia e' aperta ma che caccia e' poi ora ci si mette anche l'europa alla prossima apertura se ci sara' ne vedremo delle belle SBERLE saluti

          Commenta

          • cero
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 3030
            • Romagna

            #35
            Originariamente inviato da Grouse

            Un mio amico ha recentemente sperimentato che implica un accordo simile. Vi riassumo:

            Lui ha un breton sul terrazzo di copertura (che è lastricato arredato con vasi e piante, etc.). Il cane ha (aveva) la sua cuccia e tutti i comfort. Un sedicente benefattore degli animali, rappresentante di un associazione animalista a tutela della difesa del cane, filma il cane che abbaia di notte sotto la pioggia. Morale della favola, i carabinieri sono stati chiamati e sono andati in forza a "salvare" il povero breton perchè quella notte gli girava di abbaiare. Ovviamente denuncia, avvocati, etc.. Insomma tutto da copione.

            Questo esempio mi fa capire quanto potenzialmente sia pericolosa/fastidiosa questa situazione. Non solo per i cacciatori, ma anche per i semplici cinofili.

            Credo che per mitigarne gli effetti distorcenti, basterebbe banalmente modificare la legge introducendo la responsabilità delle associazioni e dei relativi componenti che sollevano la denuncia.

            Che ne pensate?
            Leggo solo ora.
            Quello che auspichi, ovvero la responsabilità del denunciante, già esiste nel codice penale. La legge prevede infatti, in un caso come quello del tuo amico, che una volta appurato l'insussistenza del maltrattamento lui possa a sua volta denunciare per calunnia chi l'ha accusato.
            Come è andata a finire la vicenda?

            Commenta

            • Grouse
              Collaboratori
              • Feb 2022
              • 705
              • attualmente a Napoli
              • Pointer; Irish Red Setter

              #36
              Originariamente inviato da cero
              Leggo solo ora.
              Quello che auspichi, ovvero la responsabilità del denunciante, già esiste nel codice penale. La legge prevede infatti, in un caso come quello del tuo amico, che una volta appurato l'insussistenza del maltrattamento lui possa a sua volta denunciare per calunnia chi l'ha accusato.
              Come è andata a finire la vicenda?
              Grazie del chiarimento (sono abbastanza a digiuno in materie legali). Per quanto riguarda il mio amico so che ha preso un avvocato per controbattere. Tuttavia, rimane una bella scocciatura.............

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #37
                Io ancora mi meraviglio che voi abbiate "guardiacaccia" della WWF, LIPU, LAC, e compagnia brutta, quando il presupposto principale della giustizia e dell'ordine pubblico e' che leggi e regole vengano fatte osservare da gente imparziale che non cerchi di "incastrare" persone innocenti. Ce li vedi questi sicofanti ad essere imparziali, specialmente adesso che le loro denunce possono portare un vantaggio economico alle loro organizzazioni semi-terroriste?
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #38
                  L'ultimo controllo a cui ho assistito e stato fatto in una gara tipo Sant'Uberto, da un agente del gentil sesso della Forestale regionale e da una guardia di una associazione venatoria. Controllo a tappeto fatta a cacciatori che in buona fede si sono lasciati controllare. Non ci sono stati sconti per nessuno, si sono fatti consegnare i tesserini regionali e hanno incominciato a fotografare i tesserini e a controllare dal primo giorno di caccia. Certe volte fanno meno male quelli che sono di parte, proprio perchè essendo di parte devono camminare sul filo del rasoio. Questo controllo è costato all'associazione venatoria qualche tessera in meno. Spero di essere controllato da persone intelligenti rispettosi del loro lavoro, a prescindere dalla loro associazione.

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #39
                    Originariamente inviato da sly8489
                    L'ultimo controllo a cui ho assistito e stato fatto in una gara tipo Sant'Uberto, da un agente del gentil sesso della Forestale regionale e da una guardia di una associazione venatoria. Controllo a tappeto fatta a cacciatori che in buona fede si sono lasciati controllare. Non ci sono stati sconti per nessuno, si sono fatti consegnare i tesserini regionali e hanno incominciato a fotografare i tesserini e a controllare dal primo giorno di caccia. Certe volte fanno meno male quelli che sono di parte, proprio perchè essendo di parte devono camminare sul filo del rasoio. Questo controllo è costato all'associazione venatoria qualche tessera in meno. Spero di essere controllato da persone intelligenti rispettosi del loro lavoro, a prescindere dalla loro associazione.
                    Rispondo con un link:

                    http://www.bighunter.it/Caccia/Archi...6/Default.aspx

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:52 AM ----------

                    https://www.cacciaedintorni.it/contr...iano-corretti/

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:42 PM ----------

                    https://terninrete.it/notizie-di-ter...anno-revocate/

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:45 PM ----------

                    https://www.migratoria.it/grosseto-n...lla-provincia/

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:46 PM ----------

                    Basta cosi'? Questi ovviamente non prescindevano dalla loro associazione (a delinquere).
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #40
                      Ho detto che le mele marce sono dappertutto, punto.

                      Commenta

                      • FilippoBonvi
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2018
                        • 1006
                        • Piacenza
                        • Bassotta

                        #41
                        Le guardie venatorie delle associazioni ambientaliste sono 80 divise in 12 nuclei provinciali. In tutta Italia. A parte che in 35 anni di caccia sarò stato controllato una 50ina di volte, ho sempre trovato persone gentili e per nulla ostili a priori, di qualsiasi associazione amica o meno. Nessun verbale o contestazione. Non sarà che ci si lamenta se si viene beccati con le mani nel vasetto di marmellata?
                        Poi ovviamente ci sono gli esacerbati e i delinquenti…. Da un lato e dall’altro.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..