Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Cosa sarebbe un setter di taglia media o piccola ?
Chiedo per un amico
Ciao darkmax,
Oggi il mercato chiede cani per motivi logistici sempre più leggeri e di piccole dimensioni...
Oggi ben pochi setter ma vale anche per altre razze, rispecchiano le misure di standard..
Il setter l'anno abbassato per darle velocità come in tutte le razze, non hanno potuto farlo stare nel quadrato perché se no perdeva la gattonata felina e andava fuori standard...
Un setter nel quadrato è inguardabile...
I setter di taglia media o piccola, come ha già scritto Fabry, non sono altro che cani fuori standard........
Giusto???? sbagliato????
Non sta a me giudicare, ma oggi il mercato chiede queste tipologie di cani...
Ciao darkmax,
Oggi il mercato chiede cani per motivi logistici sempre più leggeri e di piccole dimensioni...
Oggi ben pochi setter ma vale anche per altre razze, rispecchiano le misure di standard..
Il setter l'anno abbassato per darle velocità come in tutte le razze, non hanno potuto farlo stare nel quadrato perché se no perdeva la gattonata felina e andava fuori standard...
Un setter nel quadrato è inguardabile...
I setter di taglia media o piccola, come ha già scritto Fabry, non sono altro che cani fuori standard........
Giusto???? sbagliato????
Non sta a me giudicare, ma oggi il mercato chiede queste tipologie di cani...
Ma il carrozzone dell'enci cosa dice a riguardo? Tiene al mercato o agli standard? :-pr
Certo
Ma una cosa è se ti capita una cosa è cercarli perché devi tenerli in ufficio.
Alcuni anni fa si vedevano correre setter inguardabili per quanto erano piccoli
Oggi l'aspetto morfologico del setter è cambiato e sta cambiando in senso positivo.
Ciao darkmax,
Oggi il mercato chiede cani per motivi logistici sempre più leggeri e di piccole dimensioni...
Oggi ben pochi setter ma vale anche per altre razze, rispecchiano le misure di standard..
Il setter l'anno abbassato per darle velocità come in tutte le razze, non hanno potuto farlo stare nel quadrato perché se no perdeva la gattonata felina e andava fuori standard...
Un setter nel quadrato è inguardabile...
I setter di taglia media o piccola, come ha già scritto Fabry, non sono altro che cani fuori standard........
Giusto???? sbagliato????
Non sta a me giudicare, ma oggi il mercato chiede queste tipologie di cani...
Ok ma io sono contrario :)
Mi prendo un breton se non ho spazio
Mi sa che è una tendenza tutta italiana quella di rimpicciolire le razze
In Ungheria ho visto bracchi tedeschi e vizsla mediamente più grandi rispetto a quelli che vedo in Italia..
Personalmente amo i cani grandi e vedere un setter di 16-18 kg mi fa un po’ strano.. in casa abbiamo avuto maschi di setter sui 25 kg..adesso sembrano quasi fuori standard!
Detto ciò credo che la taglia sia una discriminante fino a un certo punto.. tutti i cani mangiano e fanno le loro cose indipendentemente che siano un weimaraner da 35 kg o un cocker da 12
Come detto da qualcuno direi che a sto punto convenga andare su un cane dal pelo liscio
Sinceramente in più di 45 anni di setter non ho visto tutti questi micro cani,40 anni fa erano molto sopra il limite di taglia,grossi pesanti pelosi,per farli competere con il pointer(in prova),si è ridotta la taglia negli ultimi 30 anni,cani di 55/56/58 cm. al garrese sono la norma,ma rientrano nelle misure consentite,non vedo tutti questi problemi ,che vuol dire setter medio o piccolo?Personalmente se le misure sono nello standard non me ne frega niente importante per me è la venaticità e che mi piaccia nei suoi atteggiamenti setter.
Concordo con Sly la morfologia ultimamente sta cambiando,vedremo se in meglio.
La domanda dell'utente però era: cocker o setter,gli sono state consigliate tutte le razze,mancano solo i peluche e i teletabbis
Per me ,per la mia passione dei frangiati ti direi Setter,al guinzaglio sono spettacolari(anche se medio/piccoli eh) sono dolci, docili,ruffiani e coccoloni(ne ho 4 tutti in casa appassionatamene,più una boxer addestrata alla difesa),a caccia se nella norma sono macchine da guerra.
Però a Selecon consiglio come già scritto il cocker,credo che per terreni di caccia e per la compagnia durante il giorno.
Perdonatemi meglio non consigliare ma "suggerire"
Se decidi per altra razza facci sapere
Ultima cosa tutti i cani,che vogliono accedere al campionato di lavoro devono conseguire un MB.(molto buono) in bellezza, se non sono nello standard "Sono Fuori"
Se poi i privati accoppiano topi con criceti non scandalizziamoci
Ma il carrozzone dell'enci cosa dice a riguardo? Tiene al mercato o agli standard? :-pr
ENCI tiene solo ai soldi.
Del resto non interessa nulla.
In altre discussioni ne abbiamo parlato più volte, se volessero il bene delle razze dovrebbero stravolgere il sistema e iniziare a ragionare come fanno in Germania.
Cosa che non faranno mai perché vorrebbe dire basta alla montagna di soldi che entrano tutti gli anni.
Dei cani all' enci non interessa nulla.
Interessano le registrazioni, i cambi di proprietà, i libretti delle prove, organizzare il maggior numero di gare /expo ogni settimana, dare più cartellini possibili, proclamare più campioni possibile, così il giro rinizia da capo....
Sono ormai 25 anni che si va avanti così....
Infatti sono 25 anni che I cani veramente buoni sul mercato sono sempre meno...
In ENCI non c'è una regola che tuteli il bene dei cani, sono tutti sotterfugi per far girare soldi tra enci in primis, e allevatori e tutti quelli del settore
Ultima,ultima , cosa il peso con lo standard non c'entra una cippa,i miei sono tra i 16/18 kg.ma non hanno un grammo di grasso forse perchè ora escono solo 4 volte alla settimana in montagna
Sotto certi aspetti si...
Sotto altri sicuramente no..
Questo vale per tutte le razze.
Siamo OT ma a questo punto perché i vari club di razza non cominciano a ribellarsi? Teoricamente i club dovrebbero essere più attaccati al loro standard....
Siamo OT ma a questo punto perché i vari club di razza non cominciano a ribellarsi? Teoricamente i club dovrebbero essere più attaccati al loro standard....
Mi sa che è una tendenza tutta italiana quella di rimpicciolire le razze
In Ungheria ho visto bracchi tedeschi e vizsla mediamente più grandi rispetto a quelli che vedo in Italia..
Personalmente amo i cani grandi e vedere un setter di 16-18 kg mi fa un po’ strano.. in casa abbiamo avuto maschi di setter sui 25 kg..adesso sembrano quasi fuori standard!
Detto ciò credo che la taglia sia una discriminante fino a un certo punto.. tutti i cani mangiano e fanno le loro cose indipendentemente che siano un weimaraner da 35 kg o un cocker da 12
Come detto da qualcuno direi che a sto punto convenga andare su un cane dal pelo liscio
Concordo
I due setter è come non averli, la bassotto di 6 kg è come aver a che fare con un rinoceronte ;)
La risposta alla tua domanda è semplice nella forma difficile nella sostanza.
Vanno bene uno e l'altro.
Bisogna vedere a te cosa piace.
Con il coker, così come lo springer, se guidati bene, fai tutto o quasi. Con più libertà, nel senso che, se spari un tordo un merlo o una ghiandaia non fai danno, con il cane da ferma è diverso.
Le mini lepri da noi non ci sono, ma tanti amici mi dicono che sono il pane quotidiano del cane da cerca.
Ma potremmo parlare per ore... Quello che ancora non si è capito bene ( forse non l'ho capito io) è cosa vuoi fare tu?
Quali specie di selvatici? Come ti piace cacciare? Altrimenti è come andare al buio, va bene tutto e niente.
Io se non fosse che faccio anche il cinghiale, avrei preso un cane da cerca. Poiché però in questi anni la mia caccia ha preso una certa forma, ossia: apertura acquatici e palude, po'i stanziale ( pernici e lepri nella speranza che c'è la aprano) e da novembre in poi beccacce e cinghiali che faccio con i cani da ferma in solitario ( la mia squadra è formata da 2 componenti io e mia moglie ) un Breton, un Bracco pointer e un bracco setter, dato che io non disdegno i meticci, anzi...
Detto questo appena posso mi prendo anche un bassotto perché è un cane formidabile e sa collaborare bene con gli altri.
Le mie scelte le ho fatte in base a quello che posso e che mi piace cacciare.
Questa è la base, poi fai tu. I cani sono tutti buoni o tutti pessimi, ma il più delle volte siamo noi che sbagliamo.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta