Scelta tra Cocker Spaniel Inglese e Setter Inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

selecon Scopri di più su selecon
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2010
    • Foggia

    #61
    Secondo me il ragionamento va posto su due fronti: 1. che topologia di caccia il nostro amico andrà ad affrontare principalmente; 2. cane da tenere in casa.

    E' un po difficile coniugare le due cose, ma se rimaniamo su razze dalla statura media la cosa è fattibile previo un buonissimo rapporto cane/famiglia ma soprattutto una buonissima educazione all'interno della famiglia stessa che a mio parere è la cosa piu difficile perchè in casa i cani prendono i vizi piu assurdi che poi riversano a caccia...quindi bisogna stare molto attenti.

    Allora se tu sei un cacciatore generico con una propensione piu verso la caccia da appostamento/capanno come colombacci, allodole, anatre, tordi ecc...ma apprezzi anche le belle camminate a fagiani, lepri o minilepri la razza che piu si avvicina alla tipologia di caccia e vita in appartamento è senz'altro lo Springer (che avevo gia suggerito in precedenza) cane che bada molto alla sostanza e senza fronzoli...chi caccia con gli Springer porta sempre qualcosa a casa. Il carattere brillante, socievole ed allegro sicuramente aiutano la convivenza in famiglia.

    Se invece la tua caccia si orienta piu verso quaglie e beccacce e ti piace il cane che lavora a corto sempre a vista; se ti rivolgi anche a cacce da appostamento allora a mio parere il Breton si avvicina meglio a questa esigenza. Tra i polivalenti il Breton è il piu polivalente di tutti (scusate la cacofonia) per la caccia che si puo fare in Italia. Un soggetto ben in taglia e morfologicamente bello è anche piacevole da avere come compagnia in casa ed amico quotidiano.

    Commenta

    • Gambettone
      ⭐⭐
      • May 2017
      • 241
      • Italia

      #62
      Sono d'accordo su tutto quello che hai detto. Non fa una piega.

      Commenta

      • cisar
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2014
        • 1646
        • Brescia
        • Epagnuel Breton

        #63
        Anche io sono d'accordo , io ho avuto un Breton in taglia e mi sono proprio divertito , conosco gente che lo tiene in casa e poi va a caccia , infine ho fatto quest'ultimo anno di caccia con un springer di un caro amico e mi son proprio divertito , la mia propensione soggettiva è quella del cane da ferma quindi molto probabilmente tornerò col Breton .

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #64
          Io ti consiglierei questo:
          Is the Boykin Spaniel the right breed for you? Learn more about the Boykin Spaniel including personality, history, grooming, pictures, videos, and the AKC breed standard.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • Athreius
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 2010
            • Foggia

            #65
            Originariamente inviato da cisar
            Anche io sono d'accordo , io ho avuto un Breton in taglia e mi sono proprio divertito , conosco gente che lo tiene in casa e poi va a caccia , infine ho fatto quest'ultimo anno di caccia con un springer di un caro amico e mi son proprio divertito , la mia propensione soggettiva è quella del cane da ferma quindi molto probabilmente tornerò col Breton .
            Cesare su che allevamenti/linee di sangue ti orienterai per la futura scelta del cucciolo?
            Oggi il problema è trovare proprio esemplari in taglia...hanno fatto certe porcherie negli ultimi anni che in giro (almeno dalle mie parti) non si vede piu un Breton in taglia, sono tutti mini breton, purtroppo sta succedendo la stessa cosa con gli Springer...ne vedo sempre di piu piccoli...bisogna porre molta attenzione alla linea di sangue nonchè alla serietà dell'allevatore.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #66
              Originariamente inviato da Athreius
              Cesare su che allevamenti/linee di sangue ti orienterai per la futura scelta del cucciolo?
              Oggi il problema è trovare proprio esemplari in taglia...hanno fatto certe porcherie negli ultimi anni che in giro (almeno dalle mie parti) non si vede piu un Breton in taglia, sono tutti mini breton, purtroppo sta succedendo la stessa cosa con gli Springer...ne vedo sempre di piu piccoli...bisogna porre molta attenzione alla linea di sangue nonchè alla serietà dell'allevatore.
              Sulla linea di sangue e sull'allevatore sono d'accordo. Attualmente in giro ci sono ottimi springer, ho due femmine, pesano intorno ai 18/20 kg. spesso la taglia inganna, li fa sembrare più piccoli di quelli che realmente sono. Sicuramente come struttura sono più forti dei Breton. Non potrebbe essere altrimenti visto che il loro lavoro è l'attacco da sfondamento.

              Lo springer deve riportare la lepre di qualsiasi peso e grandezza, da qualsiasi terreno. Cosa che al Cocker non è richiesto. Quindi la selezione dello springer è ancora "attraverso la funzione il tipo." Ed è stata questa la formula che ha portato lo springer ad avere successo fra i cacciatori.

              La storia del Cocker in campo lavorativo è stata molto travagliata, alla metà degli anni 60 e inizio anni 70 i Cocker come numero di iscrizioni stavano raggiungendo il pastore tedesco, ma la stragrande maggioranza erano accoppiamenti fatti per soddisfare la grande richiesta. Ero ragazzo ma ricordo benissimo che una famiglia su 4/5 sceglieva il Cocker da compagnia. Per fortuna alcuni bravi allevatori hanno continuato a selezionare Cocker da caccia.

              Ci sono Cocker in taglia, e anche quelli sotto taglia che fanno fatica a riportare il fagiano. Sono spettacolari da vedere, per alcune cacce vanno anche bene, ma non per tutte. Il Cocker non sfonda, i passaggi se li va a cercare, molto più silenzioso dello springer che quando il caso lo richiede sfrasca e quando non riesce a sfondare si arrampica sopra i rovi. Forse anche per questo il Cocker è ritenuto un ottimo cane da beccaccia.

              Non ho mai pubblicizzato gli allevamenti, però non è difficile vedere chi alleva ottimi Cocker da lavoro. Qualsiasi eccessi morfologici sono da penalizzare, l'ipertipico è una caricatura che non è funzionale alla caccia. I cani da caccia di qualsiasi razza devono essere essenziali. Canidi predatori con orecchie lunghe 40 cm e labbra pendenti in natura non esistono. Basterebbe vedere le vecchie stampe per rendersi conto come erano i veri Cocker e springer.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:36 PM ----------

              Originariamente inviato da Er Mericano
              Giovanni, vi siete fregati lo spaniel tedesco e lo avete fatto diventare Americano. [:D][:D][:D]

              Commenta

              • cisar
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2014
                • 1646
                • Brescia
                • Epagnuel Breton

                #67
                Originariamente inviato da Athreius
                Cesare su che allevamenti/linee di sangue ti orienterai per la futura scelta del cucciolo?
                Oggi il problema è trovare proprio esemplari in taglia...hanno fatto certe porcherie negli ultimi anni che in giro (almeno dalle mie parti) non si vede piu un Breton in taglia, sono tutti mini breton, purtroppo sta succedendo la stessa cosa con gli Springer...ne vedo sempre di piu piccoli...bisogna porre molta attenzione alla linea di sangue nonchè alla serietà dell'allevatore.
                Ciao carissimo , come linea di sangue il mio Breton era Keroloan, padre garista e madre cacciatrice rispettivamente di amici miei , che Cane da caccia ! Sono abituato ad attingere da conoscenze private che fanno cucciolate mirate per se stessi non solo nei Breton .
                È vero , purtroppo si vedono sempre più ridimensionate le dimensioni pur avendo ottime doti venatorie e non , sarà difficile arrivare ad avere un cane da 20/21 kg come lo era il mio però sono fiducioso.
                Prossimamente ci sarà una cucciolata interessante qui dalle mie parti , vediamo.

                ---------- Messaggio inserito alle 09:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 PM ----------

                Originariamente inviato da Athreius
                Cesare su che allevamenti/linee di sangue ti orienterai per la futura scelta del cucciolo?
                Oggi il problema è trovare proprio esemplari in taglia...hanno fatto certe porcherie negli ultimi anni che in giro (almeno dalle mie parti) non si vede piu un Breton in taglia, sono tutti mini breton, purtroppo sta succedendo la stessa cosa con gli Springer...ne vedo sempre di piu piccoli...bisogna porre molta attenzione alla linea di sangue nonchè alla serietà dell'allevatore.
                Ciao carissimo , come linea di sangue il mio Breton era Keroloan, padre garista e madre cacciatrice rispettivamente di amici miei , che Cane da caccia ! Sono abituato ad attingere da conoscenze private che fanno cucciolate mirate per se stessi non solo nei Breton .
                È vero , purtroppo si vedono sempre più ridimensionate le dimensioni pur avendo ottime doti venatorie e non , sarà difficile arrivare ad avere un cane da 20/21 kg come lo era il mio però sono fiducioso.
                Prossimamente ci sarà una cucciolata interessante qui dalle mie parti , vediamo.

                Commenta

                • selecon
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2012
                  • 1538
                  • lombardia

                  #68
                  Originariamente inviato da Athreius
                  Secondo me il ragionamento va posto su due fronti: 1. che topologia di caccia il nostro amico andrà ad affrontare principalmente; 2. cane da tenere in casa.

                  E' un po difficile coniugare le due cose, ma se rimaniamo su razze dalla statura media la cosa è fattibile previo un buonissimo rapporto cane/famiglia ma soprattutto una buonissima educazione all'interno della famiglia stessa che a mio parere è la cosa piu difficile perchè in casa i cani prendono i vizi piu assurdi che poi riversano a caccia...quindi bisogna stare molto attenti.

                  Allora se tu sei un cacciatore generico con una propensione piu verso la caccia da appostamento/capanno come colombacci, allodole, anatre, tordi ecc...ma apprezzi anche le belle camminate a fagiani, lepri o minilepri la razza che piu si avvicina alla tipologia di caccia e vita in appartamento è senz'altro lo Springer (che avevo gia suggerito in precedenza) cane che bada molto alla sostanza e senza fronzoli...chi caccia con gli Springer porta sempre qualcosa a casa. Il carattere brillante, socievole ed allegro sicuramente aiutano la convivenza in famiglia.

                  Se invece la tua caccia si orienta piu verso quaglie e beccacce e ti piace il cane che lavora a corto sempre a vista; se ti rivolgi anche a cacce da appostamento allora a mio parere il Breton si avvicina meglio a questa esigenza. Tra i polivalenti il Breton è il piu polivalente di tutti (scusate la cacofonia) per la caccia che si puo fare in Italia. Un soggetto ben in taglia e morfologicamente bello è anche piacevole da avere come compagnia in casa ed amico quotidiano.
                  Come ho detto, sono pronto ad adattarmi.
                  Se il cane sarà da cerca, spero non sia un cane troppo veloce.
                  Se il cane sarà da ferma, spero di non dove sparare da un drone.

                  Non voglio più drahthaar (o kurzhaar).

                  Mi piacciono i cocker e i setter.
                  Forse un bassotto a pelo duro?...oggi me ne hanno parlato in modo superlativo.

                  Con il cane ci dovrò convivere: auto, ufficio, sempre; quello sarà il primo lavoro del cane.
                  Poi, la caccia.

                  Esperienza.
                  Il mo primo cane fu un Boxer: mi faceva cadere 10 volte al giorno.
                  Poi arrivarano pinscher e Rott.
                  Da caccia i Drahthaar, solo quelli.

                  Credo di essere bravo a rapportarmi con i cani (pinscher a parte) e tutti erano dressati ottimamente.
                  A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #69
                    Se sei sicuro che il dressaggio non è un problema e ti piace il setter....
                    Puoi chiudere la discussione.
                    Il setter è sempre il setter....

                    Commenta

                    • selecon
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2012
                      • 1538
                      • lombardia

                      #70
                      Non credo di avere problemi nel dressaggio: qualcosa di buono mi è riuscito di fare.
                      Poi, mi faccio aiutare senza dubbio (che è MOOOLTO diverso da: mi faccio dressare il cane).

                      Ora...facciamo che sia il setter.
                      Me ne avete installati di dubbi sul modo in cui sono allevati; un tedesco so dove trovarlo...ma un inglese, no.
                      Che mi dici max?
                      Ultima modifica selecon; 15-08-22, 21:23.
                      A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                      Commenta

                      • maxpointer73
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2016
                        • 3088
                        • torino
                        • pointer inglese

                        #71
                        Originariamente inviato da selecon
                        Non credo di avere problemi nel dressaggio: qualcosa di buono mi è riuscito di fare.
                        Poi, mi faccio aiutare senza dubbio (che è MOOOLTO diverso da: mi faccio dressare il cane).

                        Ora...facciamo che sia il setter.
                        Me ne avete installati di dubbi sul modo in cui sono allevati; un tedesco so dove trovarlo...ma un inglese, no.
                        Che mi dici max?


                        Sui setter inglesi ti si apre la fetta di mercato più grande che c'è.
                        Bisogna ammetterlo (o perlomeno io lo riconosco), presa in generale sono anni che il setter inglese si conferma oltre che la razza più utilizzata, anche la più prestante ai fini venatori in qualsiasi terreno venga utilizzato, inoltre cosa che non guasta mai... è anche appagante all'occhio.

                        Cose che non dico io...
                        Ma basta osservare qualsiasi rivista o sito che parla di cinofilia venatoria.

                        Ovvio c'è l'altra faccia della medaglia......

                        Ne abbiamo già discusso più volte in altre discussioni, essendo vuoi o no il cane più utilizzato si è diffuso in mano a persone che guardano più al cartellino o a chi lo aveva sul furgone....
                        Piuttosto che guardare alla reale sostanza dei soggetti....
                        Questo ha portato ad avere una miriade di cani con una carta spettacolare...
                        ma che in realtà non valgono nulla o quasi.

                        Con questo non devi spaventarti, queste cose succedono in tutte le razze.
                        I privati o gli allevatori che lavorano seriamente ci sono e il cucciolo buono se non si ha fretta e si ha voglia di cercare bene lo si trova.

                        Io posso consigliarti di non soffermarti su quei personaggi che cedono cani garantiti...
                        Quelli sono commercianti!!!!!

                        Nessuno, ripeto nessuno può cedere cuccioli di 60/70 giorni spacciandoli per sicuri beccacciai o altro....
                        O hanno la sfera di cristallo o raccontano solo una montagna di cazzate.

                        Poi ovvio che se andiamo ad acquistare un cucciolo da persone serie, che sono anni che seleziona soggetti per una determinata tipologia di caccia, è OTTIENE COSTANTEMENTE BUONI Risultati, all'ora la percentuale di successo dei potenziali cuccioli si può alzare notevolmente.
                        Ma ci andrà sempre la fetta di fortuna....

                        Anche perché i cani sono esseri viventi e non si producono sotto una pressa, quindi non possono uscire tutti con il buco come le ciambelle...

                        A parte le parole che vanno e vengono e lasciano il tempo che trovano...

                        Linee di sangue discrete ne abbiamo fin che vuoi..
                        Per accellerare la ricerca fai prima ad entrare sui vari siti dedicati e vedrai tu stesso che i nomi degli allevamenti più conosciuti si ripetono ovunque....

                        Spero di esserti stato di aiuto,
                        Facci sapere se hai scremato qualcosa di sufficiente o se invece sei andato in confusione per la quantità di nomi presenti sul mercato...

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 8011
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #72
                          Gli anni delle vacche grasse, credo siano finiti per tutti, le 20.000 iscrizioni sono solo un lontano ricordo, quindi chi fa cucciolate adesso, spesso fa cucciolate ponderate e mirate, secondo me si rischia meno adesso che 20 anni fa.

                          Detto ciò, basta trovare un allevatore serio, che non sforna cani a uffa, cercare di saperne il più possibile sui genitori, incrociare le dita, e se ce ne sono di disponibili...andare a scegliersi un cucciolo...
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6197
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #73
                            Ma......il kurzhaar che t'ha fatto?
                            Guardala, ti seguirà ovunque, non esisterà nessuno oltre a te, a casa sarà educatissima, basta lasciarle scegliere un posto. Qui purtroppo dovrai lasciare fare a lei.
                            e per la caccia....beh, neanche a farsi un problema di cosa farle fare...TUTTO!!!

                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • selecon
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2012
                              • 1538
                              • lombardia

                              #74
                              il kurzhaar e il drahtaahr sono praticamente identici.
                              Non ce la faccio ad averne un altro.
                              A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #75
                                Il numero delle iscrizioni del setter inglese parla chiaro, è la prima razza da caccia con il più alto numero di iscrizioni. Il cacciatore italiano sceglie il setter per il suo grande adattamento. Nella nostra categoria, ci sono i cacciatori, i cacciatori cinofili, e i cinofili cacciatori. Al cacciatore non gliene frega niente se la razza che ha scelto è adatta al terreno e al selvatico. L'importante è che il cane si dia da fare, il setter è maestro nel darsi da fare, anche se il tanto lavoro produce poco risultato non ha importanza, il cane è un grande lavoratore e si guadagna abbondantemente la scodella di mangime.

                                Il cacciatore cinofilo, è più attento nella scelta della razza, valuta terreno e selvatico, se ha altre alternative sceglie la razza più adatta al suo tipo di caccia, altrimenti se ha delle buone occasioni sceglie il setter della cucciolata dell'amico. Il più attento allo standard lavorativo e della razza, è il cinofilo cacciatore, questo per il bene della razza e del cane non farebbe mai cacciare un setter dove il terreno non consentirebbe al cane di spaziare come dovrebbe fare un cane di razza inglese.

                                Ok, la velocità del setter è aumentata, però anche prima i setter erano veloci. Gli inglesi per motivi di carattere logistico oltre alla velocità dovettero selezionare cani dalla grande potenza olfattiva, dovevano fermare sicuri e a grande distanza. Il setter è una cane nato e selezionato dagli inglesi per cacciare le starne e le grouse in terreni sterminati. Mi dite cosa centra con il fagiano e la minilepre? Io aggiungo anche la quaglia, che cacciata in alcuni terreni forza il cane ad abbassare la testa.

                                Prima di scegliere la razza e per il bene della razza, fatevi 4 conticini, giusto per capire se la razza è idonea a cacciare in quei terreni e quei selvatici.

                                L'addestramento del cane da caccia deve essere il più essenziale possibile, dopo questo addestramento, il cane si addestra portandolo a caccia. Il cane impara a riportare è a recuperare le anatre cadute, (anche con il buio) facendo esperienza a caccia, possibilmente con poca rottura di cogli.ni da parte del padrone. La stessa cosa per tutta l'altra selvaggina. Un cane ben educato che risponde a tempo zero alla chiamata può essere portato a caccia in qualsiasi parte del mondo. Opinione personale.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..